Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Suore di San Giuseppe di Cluny

Immagine votiva di A.M. Javouhey, fondatrice della congregazione
Chiesa di San Giuseppe di Cluny (Roma)
Casa madre oggi in Parigi

Le Suore di San Giuseppe di Cluny (in francese Sœurs de Saint-Joseph de Cluny) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.J.C.[1]

Storia

La congregazione venne fondata da Anne-Marie Javouhey (1779-1851). Dopo una breve esperienza presso le Suore della Carità a Besançon, entrò tra le monache trappiste di Sembrancher, in Svizzera, dove conobbe con l'abate Agostino de Lestrange: insieme all'abate, decise di lasciare il chiostro e di dare inizio a una congregazione da aggregare al III ordine trappista.[2]

Nel 1805 la Javouhey si stabilì a Chalon-sur-Saône e ottenne del vescovo di Autun, Fabien-Sébastien Imberties, il permesso di istituire la "Società di San Giuseppe" (pensò di intitolare il nascente istituto allo sposo di Maria in onore di Teresa d'Avila, che aveva posto sotto la sua invocazione il primo monastero da lei fondato): la Società, finalizzata alla cura degli orfani, all'educazione dei fanciulli e all'istruzione dei poveri, avrebbe dovuto comprendere un ramo maschile e uno femminile, ma la Javouhey riuscì a dare vita solo alla branca femminile.[2]

La congregazione ebbe inizio a Chalon il 12 maggio 1807, quando il vescovo Imberties consegnò alla Javouhey e alle sue prime otto compagne (tra le quali tre sorelle della fondatrice) l'abito religioso (azzurro, con lo scapolare nero della tradizione trappista). Nel 1812 le suore di San Giuseppe trasferirono la casa madre nell'ex convento dei Recolletti di Cluny.[2]

Le religiose nel 1817 si aprirono all'apostolato missionario raggiungendo, su invito del governatore dell'isola, Riunione.[2]

Le Suore di San Giuseppe di Cluny ricevettero il pontificio decreto di lode l'8 febbraio 1854 e ottennero il riconoscimento civile del Consiglio di Stato francese il 21 giugno 1870; le costituzioni, basate sulla regola di Sant'Agostino, vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 18 agosto 1899.[2]

La fondatrice è stata beatificata da papa Pio XII il 15 ottobre 1950.[3]

Attività e diffusione

Le Suore di San Giuseppe di Cluny sono presenti in tutti i continenti, soprattutto nei paesi in via di sviluppo: si dedicano all'istruzione, alla catechesi, all'animazione spirituale, al servizio sociale e alla cura degli infermi.

Sono presenti nelle Americhe (Argentina, Brasile, Canada, Cuba, Dominica, Guadalupa, Guyana francese, Haiti, Martinica, Paraguay, Perù, Stati Uniti d'America, Trinidad e Tobago, Saint Lucia, Saint-Pierre e Miquelon, Saint Vincent e Grenadine), in Europa (Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera), in Africa (Angola, Camerun, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Riunione, Madagascar, Mozambico, Nigeria, Seychelles, Senegal, Sierra Leone, Tanzania), in Asia (Filippine, India, Nepal) e in Oceania (Australia, Figi, Isole Cook, Isole Marchesi, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Raiatea, Tahiti);[4] la sede generalizia, dal 1849, è a Parigi.[1]

Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 3.005 religiose in 425 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1706.
  2. ^ a b c d e DIP, vol. VIII (1988), coll. 504-507, voce a cura di M.A. Maugenest.
  3. ^ BBKL, vol. II (1990), coll. 1586-1587, voce a cura di T. Uecker, su bautz.de. URL consultato il 18-11-2009 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2008).
  4. ^ Sœurs de Saint Joseph de Cluny. Où nous sommes, su sjcluny.org. URL consultato il 18-11-2009 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN133765472
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo

Read other information related to :Suore di San Giuseppe di Cluny/

Suora Congregazioni di suore di diritto pontificio Suore della carità di Gesù Suore missionarie di Nostra Signora d'Africa Suore medico missionarie Suore francescane dell'Immacolata Suore di Gesù Servitore Suore della misericordia Piccole suore dei poveri di Maiquetía Suore benedettine olivetane Suore degli abbandonati Suore missionarie dell'apostolato cattolico Suore domenicane della pace Suore trinitarie Suore antoniane di Maria Minime suore del Sacro Cuore Suore trinitarie (Roma) Piccole suore dell'operaio Suore francescane del Signore della Città Suore francescane di Sant'Anna Suore m…

issionarie del Vangelo Suore della Provvidenza rosminiane Suore dello Spirito Santo Suore della carità di Thrissur Suore di carità dell'Immacolata Concezione (Ivrea) Suore del Carmelo apostolico Suore della carità di Strasburgo Suore dell'umiltà di Maria Suore dell'apostolato cattolico Suore della misericordia di Alma Suore di carità d'Irlanda Suore francescane di Allegany Suore del servizio sociale Suore di Sant'Anna (Torino) Suore francescane dell'Immacolata Concezione Suore francescane insegnanti Suore francescane della Provvidenza Suore missionarie del catechismo Suore della carità di Cincinnati Suore delle poverelle dell'istituto Palazzolo Suore giuseppine della carità Suore di carità di Sant'Elisabetta Suore delle divine vocazioni Suore dell'educazione cristiana Suore carmelitane di Santa Teresa Suore della misericordia di Wellington Suore della carità di New York Suore missionarie dell'Assunzione Piccole suore dell'Assunzione Suore della carità di Québec Suore francescane di Oirschot Suore della carità dell'Australia Suore del Santo Rosario di Gerusalemme dei latini Suore della carità di Leavenworth Suore della misericordia delle Americhe Suore della carità e d

Kembali kehalaman sebelumnya