Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Savoia (regione storica)

Savoia
(FR) Savoie
(FRP) Savouè
(IT) Savoia
Savoia – Stemma
Savoia – Bandiera
Chambéry
StatiBandiera della Francia Francia
Territorio599 comuni del Rodano-Alpi
Capoluogo
Chambéry
Superficie10 416 km²
Abitanti1 231 097 (2017)
Densità118 ab./km²
Linguefrancese, francoprovenzale
Carta fisica della Savoia

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali. Fa parte della Francia a partire dal 1860, quando è stata ceduta dal Regno di Sardegna con il trattato di Torino. Comprende i dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia.

Etimologia

"Paese coperto di abeti"[1] La Sapaudia era la regione che designava la zona tra il dipartimento dell'Ain, il fiume Rodano, la zona del lago Lemano, e il massiccio del Giura.

Geografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Alta Savoia e Savoia (dipartimento).

Lingue della Savoia

Lingue ufficiali Latino e Francese fino al 1562, Francese dal 1562
Lingue parlate Arpitano

La lingua della cultura in Savoia è sempre stata il francese, ufficialmente dall'Editto di Rivoli del 25 ottobre 1561; però la popolazione montana ha soprattutto parlato in savoiardo, un dialetto del francoprovenzale. Inoltre il paese di Vallorcine è stato colonizzato nel XIII secolo dai Walser, provenienti dal Distretto di Goms in Canton Vallese (Svizzera).

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Contea di Savoia e Ducato di Savoia.

La Savoia fu anticamente abitata dai Celti, un popolo stabilitosi in Francia. Dopo una guerra fra Celti e Romani, la Savoia passò sotto il controllo della Repubblica romana, poi diventata Impero romano, amministrata dalla provincia della Gallia.

Successivamente i Burgundi si stabilirono nella regione, per poi essere conquistati dai Franchi. Dopo lo sgretolamento dell'impero franco, la Savoia fu amministrata dall'alta Borgogna, poi dall'Italia e dopo dal Sacro romano impero.[senza fonte]

La Savoia, durante il periodo del dominio del sacro romano impero, fu amministrata dalla contea di Savoia, che comprendeva anche la valle d'Aosta e alcune aree del Piemonte. La contea di Savoia si espanse diventando il ducato di Savoia prima, e il Regno di Sardegna poi, dopo il trattato di Londra del 1718 e il trattato dell'Aia del 1720.

Durante le guerre napoleoniche la Savoia entrò sotto il controllo francese, per poi ritornare sotto il controllo del regno di Sardegna. Questo regno fu quello che portò all'unificazione dell'Italia, ma durante questo periodo dovette cedere la Savoia alla Francia dopo un plebiscito assieme alla contea di Nizza.

Durante la seconda guerra mondiale la Savoia fu occupata temporaneamente dall'Italia, poi dalla Germania e infine ritornò alla Francia.

Movimenti indipendentisti e autonomisti savoiardi

Il principale partito indipendentista è la Ligue savoisienne, fondato nel 1995, che considera decaduto il Trattato di Torino del 1860, in quanto i Francesi non lo hanno rinnovato in seguito alla seconda guerra mondiale come richiesto per i trattati che dovevano rimanere in vigore con l'Italia in base al Trattato di Parigi tra Potenze alleate e Italia del 1947.

Il principale partito autonomista è il Mouvement Région Savoie (MRS), fondato nel 1972, che preme per la unificazione dei due dipartimenti della Savoia e dell'Alta Savoia in un'unica regione.

Il 18 giugno 2014 il Governo Provvisorio dello Stato di Savoia è stato ammesso nell'Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati (UNPO).[2]

Note

  1. ^ Chronica Gallica 452
  2. ^ Les savoisiens : peuple reconnu

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN235911166 · GND (DE4051850-4 · BNF (FRcb11933188q (data) · J9U (ENHE987007558351505171

Read other information related to :Savoia (regione storica)/

Savoia Casa Savoia Duchi di Savoia Savoia 1908 Contea di Savoia Savoia (dipartimento) Savoia-Genova Armoriale di Casa Savoia Ludovico di Savoia Savoia-Acaia Tommaso Francesco di Savoia Ducato di Savoia Savoia-Aosta Castel Savoia Ordine civile di Savoia Savoia-Carignano Savoia (provincia) Alta Savoia Savoia-Bresse Storia dell'Unione Sportiva Savoia 1908 Carlo II di Savoia Maria Giuseppina di Savoia Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio) Filiberto di Savoia-Genova Mafalda di Savoia Giuseppe Benedetto di Savoia Maria Carolina di Savoia Maurizio di Savoia Tommaso di Savoia-Genova Maria Giovanna …

Battista di Savoia-Nemours Blu Savoia Berta di Savoia Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons Leopolda di Savoia-Carignano Branca ducale dei Savoia Nodo Savoia Ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia Anna Teresa di Savoia-Carignano Comba di Savoia Benedetto di Savoia Ferdinando di Savoia-Genova (generale) Vittoria Francesca di Savoia Adalberto di Savoia-Genova Renato di Savoia-Villars Giovanna di Savoia (1907-2000) Carlo Emmanuele Pio di Savoia Luigi Vittorio di Savoia-Carignano Mafalda di Savoia (1125-1157) Eugenio di Savoia-Genova Giacomo di Savoia-Romont Amedeo di Savoia-Aosta (1943) Reggimento "Savoia Cavalleria" (3º) Emanuele Filiberto di Savoia Eugenio di Savoia Isabella Pio di Savoia Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta Associazione Calcio Savoia Persone di cognome Savoia Maria Clotilde di Savoia Onorato II di Savoia-Villars Bonifacio di Savoia (beato) Iolanda Margherita di Savoia Umberto di Savoia-Aosta Umberto II di Savoia (conte) Amedeo di Savoia-Aosta Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano Aimone di Savoia-Aosta (1967) Maurizio Giuseppe di Savoia Ludovico I di Savoia-Racconigi Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca Ordine al merito di Savoia Anonima Costruzio

Kembali kehalaman sebelumnya