Santuario di Canneto

Basilica pontificia minore di Maria Santissima di Canneto
La facciata del santuario di Canneto
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
LocalitàSettefrati
Coordinate41°40′41.88″N 13°54′29.77″E
Religionecattolica
Diocesi Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

Il santuario di Canneto (nome ufficiale basilica pontificia minore di Maria Santissima di Canneto)[1] sorge nel territorio di Settefrati a 1030 m s.l.m., all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in provincia di Frosinone, a circa 10 chilometri di strada carrozzabile dal centro del paese.

A poche centinaia di metri si trova la sorgente del fiume Melfa, affluente del Liri. È meta di un antichissimo pellegrinaggio proveniente sia dai paesi esteri che da varie regioni italiane particolarmente intenso tra il 20 e il 22 agosto. Appartiene alla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.

Il 26 luglio 2015 il vescovo diocesano Gerardo Antonazzo ha annunciato ufficialmente che la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha concesso il titolo di basilica minore al santuario. Sabato 22 agosto l'elevazione a basilica minore è stata ufficializzata dal cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, durante il solenne pontificale di dedicazione e consacrazione della chiesa. Il 01 maggio 2024 Maria Santissima di Canneto è stata nominata Patrona[2] della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo dal vescovo Gerardo Antonazzo.

L'ambiente naturale

La Valle di Canneto, fitta di boschi prevalentemente di faggio, nella sua parte più alta è zona di riserva integrale del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Rappresenta una propaggine della Valle di Comino incuneata tra i contrafforti del Massiccio del Meta, e costituisce un percorso naturale dall'area laziale del bacino del Liri verso il bacino del Sangro, in Abruzzo, e, attraverso l'altopiano del Meta, verso il bacino del Volturno in Molise. Questa posizione ottimale come via di transito ha fatto sì che la valle assumesse fin dall'epoca pre-romana un ruolo importante per la confluenza e gli scambi delle popolazioni di ambedue i versanti dell'Appennino: ruolo accentuato dalla presenza di miniere di ferro il cui sfruttamento, iniziato nell'antichità, è proseguito fino alla metà del XIX secolo.[3]

La Valle di Canneto vista dal piazzale del Santuario: sullo sfondo le cime della Camosciara

Il santuario della dea Mefite

Nel 1958, durante i lavori dell'acquedotto degli Aurunci per la captazione delle acque della sorgente del Melfa (Capodacqua), furono rinvenuti i resti del tempio di una divinità femminile, con monete ed ex voto fittili risalenti al IV-III secolo a.C. Il ritrovamento confermò l'ipotesi degli studiosi locali, in particolare del Marsella[4], che nell'area occupata dal santuario cristiano in epoca pagana ci fosse un luogo di culto dedicato alla dea Mefite, frequentato dalle popolazioni della medesima area di provenienza del pellegrinaggio cristiano. Si tratta di una divinità legata alle acque, invocata per la fertilità dei campi e per la fecondità femminile, il cui culto è attestato in varie località d'Italia (Cremona, Lodi, Grumento Nova, Ariano Irpino, Rocca San Felice). Precedentemente ai ritrovamenti del 1958 nel santuario era visibile una colonnina votiva, ancora presente nella cripta, con un'iscrizione dedicata alla dea Mefite da due liberti della gens Pomponia e della gens Satria; la colonnina, che probabilmente costituiva la base per una statuetta, era stata rinvenuta a Canneto, ma fu a lungo custodita dalla famiglia Visocchi di Atina, dove fu recuperata nel 1786. In seguito fu esaminata e catalogata dal Mommsen.[5]

La leggenda di Silvana

Secondo una leggenda di cui è difficile stimare la reale antichità - che appare per la prima volta in una lirica del 1869 del poeta settefratese Aniceto Venturini ed è poi documentata dettagliatamente da uno scritto del 1894 del monaco benedettino inglese padre Beda, che da Montecassino si sarebbe messo al seguito di pellegrini di cui aveva udito il canto e giunto a Settefrati avrebbe appreso della leggenda la sera del 20 agosto, ospite dell'anziano parroco Loreto Terenzio[6] - una pastorella di nome Silvana, mentre pascolava le sue pecore vide una Signora splendente che le ordinò di andare subito dall'arciprete di Settefrati per chiedergli di edificare una chiesa dedicata alla Madonna. La bambina si mostrò preoccupata per il gregge, soprattutto perché doveva essere portato a bere; la Signora la rassicurò: "All'acqua ci penserò io" e, infilando la mano alla base della roccia, ne fece sgorgare una sorgente freschissima. Silvana, stupita dal miracolo, si affrettò verso il paese per raccontare la storia e a chiedere ai compaesani di andare a vedere il prodigio. I pochi che la seguirono trovarono la sorgente e, invece della Signora, una statua, davanti a cui si misero subito a pregare. Non vedendoli tornare, gli altri paesani, preoccupati, andarono a cercarli, e li trovarono ancora in preghiera. Poiché la statua era molto bella, per non abbandonarla alle intemperie decisero di portarsela in paese, ma appena ebbero imboccato il sentiero si appesantì e man mano che proseguivano pesava sempre di più, finché i portatori, sfiniti dalla fatica, la appoggiarono a una roccia, dove lasciò impressa l'impronta del capo. La roccia con la sua concavità è ancora oggi visibile e il luogo è chiamato "Capo della Madonna", a poche centinaia di metri dal santuario.

La leggenda riportata dal padre Beda contiene molti elementi rintracciabili in numerose narrazioni folcloriche e forse anche tracce implicite del culto pagano. Un primo elemento significativo a questo proposito è che la Signora non appare nel luogo dove oggi sorge il santuario mariano, ma nel luogo dove sorgeva il tempio di Mefite, come hanno poi chiarito definitivamente i rinvenimenti archeologici del 1958. Un altro è che il nome stesso della pastorella, allora probabilmente non molto diffuso specie nei ceti popolari, suggerisce un sintomatico significato di "abitatrice del bosco", forse di ascendenza letteraria arcadica. Non è neppure escluso, anche se allo stato degli atti non è provabile, che possa trattarsi di una tipica "tradizione inventata" di origine colta.[7]. Il più accurato studioso della storia del Santuario, Dionigi Antonelli, la riconduce senza esitazioni al clima creatosi dopo gli "eventi strepitosi di Lourdes", tanto è vero che prima del 1869 non se ne trova traccia in alcuna fonte.[8].

La storia di Canneto nei documenti

Il paese di Settefrati visto dalla strada per la Valle di Canneto

La più antica attestazione documentaria della chiesa di Canneto risale al 1288: si tratta di un rescritto di papa Niccolò IV con il quale è confermata per il monastero di Santa Maria di Canneto la regola benedettina. È accertato che nella stagione invernale i monaci risiedevano a Settefrati, finché poi il monastero non fu abbandonato del tutto nel 1392. In tempi successivi alla chiesa era legata un'eremita, e questa usanza, attestata a partire dal XVII secolo, è sopravvissuta fino ai primi decenni del secolo scorso. I documenti precedenti il rescritto di Niccolò IV, tutti relativi al periodo tra il 700 e l'800, contenuti nel Chronicon Volturnense, tra cui una concessione della chiesa ai monaci di San Vincenzo al Volturno attribuita a Carlo Magno, non sono considerati autentici; ma in ogni caso testimoniano un legame tra il monastero di Canneto e il grande cenobio benedettino posto in prossimità delle sorgenti del Volturno; anche la toponomastica conferma questo legame, dal momento che il sentiero che dalla Valle di Canneto conduce alla valle del Volturno attraversa l'altopiano del Meta in una località denominata "Pian dei Monaci". Nel 1475 i cardinali Bartolomeo Roverella e Giuliano Della Rovere, con una bolla denominata Deum placare, conservata nell'archivio di Montecassino, concessero un'indulgenza di cento giorni ai pellegrini che si recavano a Canneto in determinati giorni festivi, tra cui l'ottava dell'Assunta, cioè il 21-22 agosto, e facevano un'offerta per il mantenimento dell'edificio. Già nel 1574 lo storico Prudentio di Alvito testimonia che la festa durava cinque giorni e in un documento del 1639 si legge la conferma che il 22 agosto ne rappresentava il culmine.

La chiesa

L'attuale edificio di culto conserva scarsissime testimonianze delle epoche precedenti. La facciata risale agli anni venti del secolo scorso, tipologicamente simile a quella della chiesa di Santa Maria degli Angeli a Sora, entrambi appartenenti alla stessa Diocesi sorana. Tutto il resto del santuario è stato completamente rifatto negli anni settanta, con una linea architettonica che ha dato luogo a molte polemiche circa l'effetto devastante che l'insieme rappresenta per il paesaggio. Altri interventi (abside e trono marmoreo della Madonna) erano stati effettuati nel secondo dopoguerra. Nel piano sotterraneo del santuario sono conservati pochi elementi architettonici del secolo scorso, tra cui il vecchio portale di ingresso su cui un'iscrizione tramanda la memoria del rifacimento compiuto nel 1857 per la munificenza del re Ferdinando II di Borbone, e una discreta collezione di ex voto.

La statua

Molto più antica è la statua di legno di tiglio, rivestita più recentemente da un manto di seta ricamato in oro e incoronata con una corona d'oro, anch'essa recente. Il Bambino è tenuto a sinistra. Secondo gli studiosi la statua, che in origine aveva una postura seduta in trono e teneva il Bambino al centro, potrebbe risalire al XII o XIII secolo ed essere inquadrata nell'arte medievale abruzzese.

La proibizione di spostare la statua, sancita dalla leggenda del Capo della Madonna e dell'appesantimento, e quindi dell'espressa volontà della Vergine di non essere allontanata da Canneto, fu interrotta nel 1948, quando fu portata in pellegrinaggio nei paesi disastrati dagli eventi della guerra, quasi a confortare le popolazioni. Una seconda peregrinatio si è avuta nel 2000 in occasione del Giubileo del 2000 e la terza importante dal 27 settembre 2014 al 26 luglio 2015 quando la Vergine Bruna ha attraversato tutte le parrocchie della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo e alcune parrocchie che partecipano al pellegrinaggio del 22 agosto della diocesi di Isernia-Venafro.

Il pellegrinaggio

Chiesa di Maria Santissima di San Pietro a Canneto, anticamente San Pietro di Canneto, presso Monte San Giovanni Campano, e resti affioranti del tempio pagano.

Il pellegrinaggio al santuario di Canneto si svolge durante tutta la buona stagione, e tocca il suo culmine ad agosto. Il 18 agosto una riproduzione della statua viene portata in processione da Settefrati al santuario, per tornarvi il 22, sempre processionalmente. A parte le visite individuali, i fedeli, per antica tradizione, giungono a Canneto organizzati in "compagnie", precedute dai loro stendardi, più o meno numerose (da poche decine fino a 400 o 500 membri). Provengono sia da città lontane sia da paesi vicini del Cassinate, del Sorano, della province di Roma, Latina, Caserta, Isernia, L'Aquila. Alcune arrivano a piedi, lungo i sentieri dei monti; di recente il pellegrinaggio a piedi ha conosciuto un certo revival, anche ad opera delle nuove generazioni. Il pomeriggio del 21 agosto tutte le compagnie presenti sfilano in una grandiosa processione eucaristica che si reca verso le sorgenti del Melfa. Dal 21 pomeriggio comincia il ritorno verso casa: quelle che passano da Settefrati la mattina del 22 sono solite sfilare anche in paese recandosi nella chiesa parrocchiale. In passato i pellegrini compivano nel santuario o nei dintorni diversi rituali, oggi presenti in forma residuale, ma non scomparsi del tutto. All'arrivo molti usavano fare gli ultimi metri in ginocchio, e quando lasciavano la chiesa camminavano a ritroso per non voltare le spalle alla Vergine. Altre consuetudini erano da una parte la ricerca delle "stellucce" della Madonna alla sorgente di Capodacqua, dove si diceva ci fossero le schegge che l'anello della Signora aveva lasciato a contatto con la roccia, quando aveva fatto sgorgare l'acqua, e dall'altra la "comparanza" che si acquistava immergendosi con i piedi nell'acqua e compiendo alcuni gesti e formule predefiniti e recitando il Pater, Ave, Gloria tenendosi per mano. A questa pratica, a testimonianza di quanto fosse radicata nelle popolazioni, allude in una sua poesia Libero de Libero.[9] Queste usanze sono in genere documentate dal racconto degli osservatori o dalle disposizioni delle autorità ecclesiastiche che manifestano una certa preoccupazione per gli aspetti superstiziosi e paganeggianti di alcune di esse. I pellegrini provenienti dall'area Sorana associavano la venerazione della Madonna di Canneto con quella di San Domenico di Sora, popolarmente definiti fratello e sorella. Le spoglie di San Domenico, custodite sulla sponda del Fibreno, venivano visitate sulla via del ritorno: questo itinerario è testimoniato anche da una pagina di Cesare Pascarella che sottolinea gli aspetti pittoreschi dell'abbigliamento.[10]

Chiese dedicate a Santa Maria di Canneto o del Canneto sono presenti in altre parti d'Italia (Taggia, Roccavivara, Gallipoli), ma si tratta di una denominazione che trae origine da un particolare ambiente naturale, senza che vi sia tra di loro alcun legame di culto. Anche nel non lontano Monte San Giovanni Campano c'è una chiesa di Canneto, molto antica e edificata sui resti di un luogo di culto pagano; dal 2002 un pellegrinaggio annuale da lì si reca a Canneto di Settefrati, in una sorta di gemellaggio spirituale. Diverso è il caso della Madonna di Canneto venerata a Windsor (Ontario), in Canada, dove la chiesa è stata costruita su iniziativa degli emigranti di Settefrati e dei paesi viciniori, col chiaro intento di replicare il luogo della devozione dei padri.

Note

  1. ^ Santuario Madonna di Canneto, su madonnadicanneto.it.
  2. ^ La Madonna di Canneto è patrona della Diocesi. Oggi, le campane a festa, annunceranno la proclamazione, su www.ilmessaggero.it, 1º maggio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.
  3. ^ Per la storia dell'utilizzazione delle miniere si veda A. Mancini, La magona di Atina: stabilimento per la fusione del ferro. Sala Bolognese: Forni, 1987.
  4. ^ Storia della Madonna di Canneto. Sora, 1928.
  5. ^ CIL: Corpus Inscriptionum Latinarum, X, 5047.
  6. ^ Lo scritto del padre Beda ci è noto solo attraverso una libera traduzione del Lauri, apparsa sul periodico "San Benedetto" nell'ottobre 1894, intitolata "Canneto descritto da uno scrittore inglese". La stessa identità del padre Beda non è ulteriormente precisabile, al punto da far emergere il sospetto estremo che si tratti di un "nom de plume" del Lauri stesso
  7. ^ Questa espressione è usata nel senso che le ha attribuito Eric Hobsbawm nel volume L'invenzione della tradizione, a cura di E.J. Hobsbawm e T. Ranger, trad. it. Torino, Piccola biblioteca Einaudi, 2002
  8. ^ Antonelli, Santuario di Canneto. 2. ed., p. 264-267
  9. ^ "Ci vuole comare per andare a Canneto, per far da compare basta una mano", da Ascolta la Ciociaria, in "Scempio e lusinga". Milano, Mondadori, 1972, p. 59.
  10. ^ "...pellegrini come spettri, appoggiantisi a lunghi bastoni tutti infioccati, carichi di amuleti ed immagini della Madonna di Canneto e di San Domenico...", in "Viaggio in Ciociaria", Napoli, 1914, p. 51.

Bibliografia

  • Dionigi Antonelli, Il Santuario di Canneto (dalle origini ai nostri giorni). Casamari, 1969. [Ad oggi è la più rilevante e completa monografia disponibile sull'argomento].
  • Dionigi Antonelli, Il Santuario di Canneto. Settefrati (FR): dalle origini all'attuale ristrutturazione generale (1978-1987): studio critico e storico. 2. edizione riveduta e ampliata. Sora, a cura della direzione del Santuario, 2011. 562 p.
  • Eugenio M. Beranger, Il Santuario di Canneto a Settefrati, in "Santuari cristiani del Lazio", a cura di Armando Ravaglioli. Roma, Gruppo culturale di Roma e del Lazio, 1992 (Lunario romano 1992, XXI, 1. della nuova serie), p. 77-100. [Si tratta di un articolo ricco di note e contiene una rassegna accurata delle fonti e degli studi sulla storia del santuario].
  • Aniceto Ferrante, La Vergine di Canneto e il Santo Pellegrino d'Ilions, in "Scritti vari editi e nuovi". Prato, 1881, p. 338-350.
  • Michele Iacobelli, La Madonna di Canneto nella storia e nell'arte [L'opuscolo, privo di note tipografiche, riproduce una conferenza tenuta dall'autore il 14.9.1954]
  • Achille Lauri, Settefrati ed il Santuario di Canneto nella storia. Sora. Tipolitografia D'Amico, 1910 [Nel libro è riportata la relazione del benedettino inglese Beda sulla festa]
  • Crescenzo Marsella, Storia della Madonna di Canneto. Sora, 1928 [Contiene una dissertazione archeologica di Eugenio Fusciardi sul culto di Mefite]
  • Crescenzo Marsella, La Madonna di Canneto: monografia storica. Sora, 1939 [2. ed. arricchita del volume precedente]
  • Annabella Rossi, Le feste dei poveri. Roma-Bari: Laterza, 1971.
  • Aniceto Venturini, Un pellegrinaggio al santuario di nostra donna del Canneto ovvero i cinque giorni della sua festa. Sora, 1869.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN128194915 · LCCN (ENno2004072798 · GND (DE7840280-3

Read other articles:

En la historiografía de Bolivia y Argentina, se denomina republiqueta a los grupos de rebeldes patriotas, también llamados guerrilleros (o montoneras) organizados entre 1811 y 1825 en el territorio jurisdiccional de la Real Audiencia de Charcas (Alto Perú, actual Bolivia).[1]​ Tras la conformación de la República del Perú, entre 1821 a 1836, un grupo de indígenas conformaron la República de Iquicha —lo que motivó el término despectivo de Republiqueta de Iquicha—, quienes s...

 

American swimmer Jon OlsenPersonal informationFull nameJon C. OlsenNational team United StatesBorn (1969-04-25) April 25, 1969 (age 54)New Britain, ConnecticutHeight6 ft 5 in (1.96 m)Weight181 lb (82 kg)SportSportSwimmingStrokesFreestyleClubCurl-Burke Swim ClubCollege teamUniversity of Alabama Medal record Men's swimming Representing the United States Olympic Games 1992 Barcelona 4×100 m freestyle 1992 Barcelona 4×100 m medley 1996 Atlanta 4×100...

 

Assessment model for global systems Logo of IFs International Futures (IFs) is a global integrated assessment model designed to help with thinking strategically and systematically about key global systems (economic, demographic, education, health, environment, technology, domestic governance, infrastructure, agriculture, energy and environment). It is housed at the Frederick S. Pardee Center for International Futures. Initially created by Barry B. Hughes of the Josef Korbel School of Internat...

Dutch swimmer (1928–1993) Marie-Louise Linssen-VaessenLinssen-Vaessen in 1952Personal informationFull nameMarie-Louise Jean Joséphine Linssen-VaessenBorn19 March 1928 (1928-03-19)Maastricht, the NetherlandsDied15 February 1993 (1993-02-16) (aged 64)Horst, the NetherlandsSportSportSwimmingClubZON, Heerlen Medal record Representing  Netherlands Olympic Games 1948 London 100 m freestyle 1948 London 4×100 m freestyle 1952 Helsinki 4×100 m freestyle European Champions...

 

Biografi ini tidak memiliki sumber tepercaya sehingga isinya tidak dapat dipastikan. Bantu memperbaiki artikel ini dengan menambahkan sumber tepercaya. Materi kontroversial atau trivial yang sumbernya tidak memadai atau tidak bisa dipercaya harus segera dihapus.Cari sumber: Shilla Banyu – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Shilla BanyuLahirAsyila Az-Zikra29 Oktober 2008 ...

 

У Вікіпедії є статті про інші вулиці з такою назвою: Кондукторська вулиця. Кондукторська вулицяКиїв Місцевість Батиєва гораРайон Солом'янськийКолишні назви 8-ма ЛініяЗагальні відомостіПротяжність 490 мКоординати початку 50°25′47″ пн. ш. 30°29′42″ сх. д. / 50...

JacksepticeyeMcLoughlin di acara PAX West 2018Informasi pribadiLahirSeán William McLoughlin07 Februari 1990 (umur 33)Westmeath, IrlandiaNegaraIrlandiaSitus webjacksepticeye.comInformasi YouTubeKanal Jacksepticeye PembuatSeán McLoughlinTahun aktif2012–sekarangGenreLet's Play • Komedi • VlogPelanggan27.6 juta[1]Total tayang14.6 miliar[1]Artis terkaitPewDiePieMarkiplierPokimaneJack Douglass Penghargaan Kreator 100.000 pelanggan 2014 1.000.000 pelanggan 2014...

 

← 2010Parlamentswahl 20152020 → (Stimmenanteile in %)[1][2]  %50403020100 45,6642,384,874,620,42,07 UNPaUPFAJVPcTNASLMCeSonst. Gewinne und Verluste im Vergleich zu 2010  %p 18 16 14 12 10   8   6   4   2   0  -2  -4  -6  -8-10-12-14-16-18 +16,32 −17,95−0,62+1,72+0,4+0,44 UNPaUPFAJVPcTNASLMCeSonst.Vorlage:Wahldiagramm...

 

Матч всех звёзд НБА 2011 Дата 20 февраля 2011 год Арена Стэйплс-центр Город Лос-Анджелес, Калифорния 1234 Итог Восток 27373643 143 Запад 37394131 148 MVP Коби Брайант Зрителей 17 163 Комментаторы Телевидение TNT Телекомментаторы Марв АльбертСтив КеррРеджи МиллерКрэйг СэджерДэвид Олдридж Радио...

2006 studio album by Sally ShapiroDisco RomanceStudio album by Sally ShapiroReleased22 November 2006 (2006-11-22)GenreItalo discosynthpopLength49:35 (CD)40:52 (LP)LabelDiskokaineProducerJohan AgebjörnSally Shapiro chronology Disco Romance(2006) Remix Romance Vol. 1(2008) Alternative coverNorth American cover Singles from Disco Romance I'll Be by Your SideReleased: 12 May 2006 Anorak ChristmasReleased: 4 December 2006 Jackie Jackie (Spend This Winter with Me)Released: 2...

 

Constituency of the European Parliament South of ScotlandEuropean Parliament constituencyEuropean Parliament logoMember stateUnited KingdomCreated1979Dissolved1999 MEPs1Sources[1] Prior to its uniform adoption of proportional representation in 1999, the United Kingdom used first-past-the-post for the European elections in England, Scotland and Wales. The European Parliament constituencies used under that system were smaller than the later regional constituencies and only had one Member of the...

 

Wilhelm Carl Grimm. Wilhelm Carl Grimm (24 Februari 1786 – 16 Desember 1859) adalah seorang sastrawan berkebangsaaan Jerman.[1] Wilhelm bersama dengan kakaknya Jacob Grimmm terkenal sebagai pengarang cerita dongen Kinder- und Hausmärchen (cerita rumah untuk anak-anak).[2] Dalam kumpulan dongeng tersebut, terdapat cerita dongeng terkenal seperi Putih Salju (Snow White) dan Putri Tidur.[2] Wilhelm mengurus segi cerita dan naskah dongeng, sementara Jacob ...

Geologic formation in Rhode Island Not to be confused with Purgatory Chasm. This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Purgatory Conglomerate – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2021) Purgatory ConglomerateStratigraphic range: Carboniferous (Pennsylvanian)TypeFormationUnit ofN...

 

1939 film A Wife in DangerDirected byMax NeufeldWritten byFerruccio Biancini Alfredo VanniProduced byC.O. BarbieriStarringMarie Glory Antonio Centa Carlo LombardiCinematographyAnchise BrizziEdited byMaria RosadaMusic byAlessandro CicogniniProductioncompanyAstra FilmDistributed byENICRelease date8 June 1939Running time87 minutesCountryItalyLanguageItalian A Wife in Danger (Italian: Una moglie in pericolo) is a 1939 Italian white-telephones comedy film directed by Max Neufeld and starring Marie...

 

American actress (born 1965) Maura TierneyTierney in 2018BornMaura Therese Tierney[1] (1965-02-03) February 3, 1965 (age 58)Boston, Massachusetts, U.S.EducationNotre Dame AcademyAlma materNew York UniversityOccupationsActressproducerYears active1987–presentKnown forERThe AffairNewsRadioSpouse Billy Morrissette ​ ​(m. 1993; div. 2006)​ Maura Therese Tierney (born February 3, 1965)[2] is an American film, stag...

Neighbourhood in Kowloon, Hong Kong For the administrative district, see Kowloon City District. For the former enclave, see Kowloon Walled City. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Kowloon City – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2011) (Learn how and when to remove this templa...

 

Jean Alexandre BuchonBorn(1791-05-21)May 21, 1791DiedAugust 29, 1849(1849-08-29) (aged 58)NationalityFrenchAcademic workDisciplineHistory Jean Alexandre Buchon (21 May 1791 – 29 August 1849) was a French scholar born at Menetou-Salon (Cher). Buchon was an ardent Liberal and took an active part in party struggles under the Restoration, while throwing himself into the historical regeneration then taking place. Wikisource has the text of the 1911 Encyclopædia Britannica article Buchon, J...

 

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article is an orphan, as no other articles link to it. Please introduce links to this page from related articles; try the Find link tool for suggestions. (October 2020) This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find s...

Un estudio en escarlata de Arthur Conan Doyle Primera edición de 1887Género Novela policíaca, misterioSubgénero Ficción de detectives, misterio y novela policíaca Ambientada en Londres Idioma InglésTítulo original A Study in ScarletTexto original A Study in Scarlet en WikisourcePublicado en Beeton's Christmas Annual 1887 Editorial Ward LockCiudad Reino Unido País Reino Unido,((Estados Unidos))Fecha de publicación 1887Sherlock HolmesUn estudio en escarlataEl signo de los cuatro ...

 

This article is about the film. For the fish, see Goldband fusilier. 1919 Filipino filmDalagang BukidDirected byJosé NepomucenoBased onDalagang Bukidby Hermogenes Ilagan and Leon IgnacioProduced byJosé NepomucenoStarringAtang de la RamaMarceliano IlaganCinematographyJosé NepomucenoDistributed byMalayan MoviesRelease date September 12, 1919 (1919-09-12) CountryPhilippinesLanguageSilentBudget₱25,000 Dalagang Bukid (English: Country Maiden)[1] is a 1919 Filipino silen...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!