Rupicapra pyrenaica ornata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Camoscio d'Abruzzo
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaCaprinae
TribùRupicaprinae
GenereRupicapra
SpecieRupicapra pyrenaica
SottospecieRupicapra pyrenaica ornata
Nomenclatura trinomiale
Rupicapra pyrenaica ornata
Neumann, 1899

Il camoscio d'Abruzzo o camoscio appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata Neumann, 1899) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini. Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta sia da quella alpina (Rupicapra rupicapra, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -R. rupicapra ornata-), che da quella pirenaica (Rupicapra pyrenaica), alla quale è ascritta col rango di sottospecie.

Descrizione

Camosci tra le rocce

Dimensioni

Misura fino a 130 cm di lunghezza, per un'altezza al garrese che sfiora gli 80 cm. Il peso non è mai superiore al mezzo quintale. Le femmine hanno generalmente minori dimensioni e forma più slanciata.

Aspetto

Si differenzia dalle altre specie di camoscio principalmente per le corna, che pur avendo la caratteristica forma ad uncino sono assai più lunghe (fino a 30 cm ed oltre, contro i 20 cm di media delle altre specie) rispetto a quelle degli altri camosci. Le corna sono perenni come in tutti i Bovidi, ossia non cadono, e presenti in ambedue i sessi.

Il camoscio d'Abruzzo durante i mesi estivi presenta colorazione rossiccia con le parti ventrali e la testa che sfumano nel giallastro. Durante l'inverno il manto estivo muta per lasciare il posto al vello invernale, più lungo e folto e di colore bruno-nerastro su dorso, coda, ventre e zampe, mentre il posteriore, il muso, la fronte e l'area che va dalle guance alle spalle sono di colore giallastro. Sia d'estate che d'inverno il camoscio d'Abruzzo presenta una caratteristica fascia di pelo scuro che ricopre gli occhi a mo' di mascherina e di una macchia chiara sulla gola, accompagnata da una fascia di colore bruno lungo il collo: tali ornamenti sono esclusivi di questi animali e notata dallo zoologo tedesco Oscar Neumann osservando nel 1899 un esemplare impagliato presso il museo di Genova, che per primo distinse il camoscio appenninico da quello alpino. Da tale fascia deriva il nome scientifico della sottospecie.

Biologia

Branco di femmine e giovani sul massiccio della Camosciara

Si tratta di animali piuttosto schivi, che vivono isolati (i maschi) od in gruppi monosessuali coi piccoli (le femmine). Saltano con apparente noncuranza attraverso burroni e crepacci profondissimi per trovare il cibo lungo le lastre rocciose semiverticali. In caso di pericolo, fuggono a grandi balzi, ma messisi a distanza di sicurezza si girano spinti dalla curiosità per spiare l'aggressore: tale abitudine è stata la loro rovina nei tempi passati ed in parte anche adesso, poiché fermandosi per girarsi a guardare il cacciatore od il bracconiere che vuole colpirlo, l'animale non fa altro che esporsi come ottimo bersaglio per il suo fucile.

Alimentazione

Durante l'estate, i camosci si nutrono perlopiù di erbe, in particolare le femmine prediligono il Festuco-Trifolietum thalii per la sua ricchezza di proteine, necessarie per l'allevamento della prole. Durante l'inverno, invece, essi ripiegano su muschi, licheni e germogli d'albero.

Riproduzione

Camoscio al pascolo

I maschi, normalmente solitari, rompono il loro eremitaggio in autunno (solitamente verso la metà di ottobre), quando comincia il periodo estrale delle femmine. Per accaparrarsi il diritto all'accoppiamento, i vari maschi che si riuniscono attorno ad un gruppo di femmine in calore lottano in maniera molto cruenta, spesso procurandosi ferite anche gravi.

La gestazione dura circa sei mesi, al termine delle quali (di norma agli inizi di giugno) la femmina si allontana dal gruppo per dare alla luce un unico cucciolo in un luogo appartato. I piccoli sono molto precoci e nascono ben ricoperti di pelo e con gli occhi aperti, mentre sono in grado di camminare già qualche ora dopo la nascita. La loro crescita è piuttosto veloce, grazie al latte materno ricco di proteine, e nel giro di un anno i piccoli raggiungono l'indipendenza: a questo punto i maschi lasciano il gruppo per riunirsi in gruppi monosessuali con altri giovani maschi fino al terzo anno di vita, quando diverranno animali solitari, mentre le femmine tendono a restare nel gruppo natio anche dopo l'indipendenza.

Distribuzione

Areale del camoscio appenninico nel 2016

Come intuibile dal nome comune di questi animali, si tratta di animali endemici dell'area appenninica centrale: in particolare, la specie vive quasi esclusivamente in Abruzzo, con una popolazione originaria del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (gruppi montuosi della Camosciara e della Meta, fra Opi, Civitella Alfedena e Settefrati) dalla quale sono poi stati fatti prelievi di esemplari da impiegare nell'ambito dei progetti Life, finanziati dall'Unione europea, di reintroduzione (peraltro perfettamente riusciti) che hanno coinvolto il parco nazionale della Maiella (27 individui rilasciati fra il 1991 ed il 1997) e il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (30 individui liberati fra il 1992 ed il 1999[1]).

A fronte del buon ripopolamento delle aree citate in precedenza, dal 2008 la specie è stata reintrodotta con successo anche nel parco nazionale dei Monti Sibillini e, da luglio 2013, è in fase di reintroduzione nel parco naturale regionale Sirente-Velino, dove alcuni esemplari erano stati dapprima immessi nell'area faunistica di Rovere.

L’areale di distribuzione del camoscio appenninico un tempo era molto più esteso: durante la Piccola era glaciale comprendeva l’Appennino centro meridionale, dai Monti Sibillini fino ai Monti del Pollino, ma poi si contrasse progressivamente soprattutto per la pressione venatoria e la concorrenza col pascolo ovi-caprino. Intorno al 1890 si estinse dal massiccio del Gran Sasso e rimase solo una popolazione nell'area che nel 1923 sarebbe diventato il Parco nazionale d'Abruzzo. L'habitat naturale del camoscio d'Abruzzo è costituito dalle aree montane caratterizzate dall'alternanza di pareti rocciose scoscese, prati alpini ed aree boschive con ricco sottobosco. Durante l'inverno, per far fronte alla scarsità di cibo dovuta alle abbondanti nevicate, le femmine ed i giovani tendono a spostarsi a quote più basse (anche al di sotto dei 1000 m), mentre i maschi adulti paiono preferire le aree boscherecce e rocciose durante tutto l'anno[2].

Conservazione

Il camoscio appenninico ha rischiato l'estinzione più volte tra XIX e XX secolo, a causa delle continue uccisioni seguite all'abolizione della Riserva reale dell'Alta Val di Sangro. Tra la fine del 1912 e l'inizio del 1913, su interessamento del deputato Erminio Sipari, del botanico Pietro Romualdo Pirotta e dello zoologo Alessandro Ghigi, l'allora ministro dell'Agricoltura Francesco Saverio Nitti sottopose alla firma del Re un apposito decreto per il divieto di caccia ai camosci, il primo del genere in Italia, al fine di tutelare il «rarissimo ed endemico Camoscio dell'Abruzzo». Immediatamente operativo, il Regio Decreto 9 gennaio 1913, n. 11 venne convertito con Legge 11 maggio 1913, n. 433[3].

Grazie alla tutela e alla istituzione del parco nazionale d'Abruzzo nel gennaio 1923, la popolazione di camoscio aumentò lentamente da circa 50 capi fino a raggiungere i 250 - 300 esemplari agli inizi degli anni Settanta. Verso la metà degli anni Novanta la popolazione del parco nazionale d'Abruzzo crebbe a circa 600 - 700 esemplari e da allora in questo parco è stabile, pur con oscillazioni annuali anche sensibili.

Parallelamente, grazie ai numerosi progetti Life, finanziati dall'Unione europea, il camoscio appenninico è stato reintrodotto sulle montagne in cui era scomparso: dapprima nei parchi nazionali della Maiella e del Gran Sasso, già nel 1991 - 1992. Successivamente, a seguito dell'elaborazione da parte del Ministero dell'Ambiente del Piano d'azione nazionale per il camoscio appenninico nel 2001, sono state individuate altre due aree idonee, le cime del parco nazionale dei Sibillini e il parco regionale del Sirente-Velino, dove i camosci sono stati reintrodotti rispettivamente nel 2008 e 2013. Grazie a queste reintroduzioni, nel 2018 la popolazione del Camoscio d'Abruzzo ha raggiunto i 2 800 esemplari. In particolare nel 2017 si sarebbe registrato un incremento della popolazione pari al 45% rispetto al 2014. La popolazione nel 2028 è stimata in almeno 3.800 esemplari, con una tendenza a un leggero incremento complessivo. Le previsioni per gli anni venti del secolo XXI sono di un consolidamento della popolazione; in particolare, il Piano d'azione nazionale per il camoscio appenninico ha evidenziato che i Monti Sibillini costituiscono una delle aree più vocate al camoscio, dove la popolazione presente è ancora limitata a causa della recente reintroduzione.

Il camoscio appenninico - consistenza
Area Numero di esemplari Anno stima Tendenza Anno estinzione Anno reintroduzione
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e sua Zona di Protezione Esterna oltre 720[4] 2023 stabile
Parco nazionale della Maiella circa 1500 2021 in aumento probabilmente seconda metà secolo XIX 1991
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga almeno 1250[5] 2022 in aumento 1890 1992
Parco nazionale dei Monti Sibillini circa 250 2021 in aumento probabilmente seconda metà secolo XIX 2008
Parco naturale regionale Sirente-Velino circa 60 2021 in aumento probabilmente prima metà secolo XIX 2013
Lama dei Peligni, dove sorge il centro naturalistico Maurizio Locati per la conservazione del camoscio

La popolazione potenziale che le cinque aree sono in grado di ospitare non è nota, in quanto il territorio è destinato anche alla pastorizia e all'allevamento brado di ovi-capini e altri animali domestici che inevitabilmente entrano in competizione col camoscio, riducendo di fatto il numero di esemplari totali di selvatici che possono vivere.

Il Piano d'azione nazionale per il camoscio appenninico ritiene che, oltre alle cinque aree sopra esposte, non ve ne siano altre adatte alla reintroduzione del camoscio. Sono state valutate le seguenti aree:

  • le cime del parco nazionale del Pollino, dove l'habitat non è adatto a garantire la sopravvivenza in estate di un numero di individui sufficientemente alto;
  • l'area della Garfagnana - Alto Appennino reggiano, dove l'habitat sarebbe probabilmente adatto, ma non vi sono testimonianze sulla presenza storica del camoscio appenninico e di conseguenza l'immissione di esemplari di questa sottospecie si configurerebbe come "introduzione", da valutare pertanto con attenzione.

Nonostante il forte incremento numerico degli ultimi anni, la specie non è ancora del tutto immune al rischio di estinzione, in quanto le popolazioni restano di numero ridotto, il che determina una variabilita' genetica limitata e di conseguenza rende suscettibile il camoscio alla diffusione di patogeni e di parassiti, che potrebbero essere trasmessi anche da animali domestici bradi. Secondo alcuni studiosi dell'Università di Siena, il riscaldamento climatico potrebbe, entro il 2070, ridurre sensibilmente la popolazione di camoscio appenninico nel suo areale storico all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, portandola alle soglie dell'estinzione[6]. L'aumento della temperatura durante il periodo primaverile-estivo, infatti, potrebbe comportare un peggioramento della qualità dei pascoli (favorendo specie erbacee più termofile meno appetite dal camoscio), un innalzamento del limite altimetrico del bosco e la risalita del pascolo del cervo che entrerebbe in competizione, tutti fattori che ridurrebbero progressivamente l'habitat del camoscio appenninico.

Sotto l'aspetto della tutela diretta, la legislazione italiana in materia di caccia (Legge 157 dell'11 febbraio 1992) definisce la sottospecie particolarmente protetta e punisce molto severamente a livello penale l'abbattimento, la cattura e la detenzione della stessa. La legge prevede l'arresto da 3 mesi ad un anno ed un'ammenda da 1032 euro a 6195 euro, oltre che la revoca della licenza di caccia e il divieto di rilascio per 10 anni, divieto che diventa permanente in caso di recidiva[7].

Nel territorio di Opi oltre al museo del camoscio era stata allestita nel 1992 un'area faunistica di circa 20 ha sul monte Marsicano. Tuttavia, tale area è stata smantellata nel 2021[8].

A Lama dei Peligni e a Civitella Alfedena hanno sede i centri naturalistici del Museo naturalistico archeologico Maurizio Locati e il parco museo della Camosciara.

Note

  1. ^ Il Camoscio appenninico, su gransassolagapark.it. URL consultato il 23 agosto 2016.
  2. ^ Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di), Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14 (PDF), Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica, 2002 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011).
  3. ^ Al centenario della legge di tutela del camoscio d'Abruzzo è stato dedicato il numero 18/2003 (numero online) di «Natura protetta», periodico istituzionale del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, con articoli di G. Rossi, D. Febbo, L. Arnone Sipari, M. Mancini e S. Lovari.
  4. ^ Monitoraggio della popolazione di camoscio appenninico nel Parco | Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, su www.parcoabruzzo.it. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  5. ^ Il Camoscio appenninico | Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, su www.gransassolagapark.it. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  6. ^ (EN) Sandro Lovari, Sara Franceschi e Gianpasquale Chiatante, Climatic changes and the fate of mountain herbivores, in Climatic Change, vol. 162, n. 4, 1º ottobre 2020, pp. 2319–2337, DOI:10.1007/s10584-020-02801-7. URL consultato il 19 febbraio 2023.
  7. ^ Legge 157/92
  8. ^ Smantellata l'area faunistica, su parcoabruzzo.it, 19 giugno 2021. URL consultato il 16/09/2021.

Bibliografia

  • Bruno D'Amicis, Ornata. Il camoscio più bello del mondo, Darwin, Roma 2011
  • Lorenzo Camerano, Ricerche intorno ai camosci, estratto, Bocca, Torino 1915
  • Alessandro Ghigi, Ricerche faunistiche e sistematiche sui mammiferi d'Italia che formano oggetto di caccia, estratto, Pavia 1911
  • Sandro Lovari, Il popolo delle rocce, Rizzoli, Milano 1984
  • Oscar Neumann, Die Gemse der Abruzzen, in «Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova», serie II (1899), vol. XX, pp. 347 ss.
  • Luigi Piccioni, Il volto amato della Patria. Il primo movimento per la protezione della natura in Italia, 1880-1934, (L'uomo e l'ambiente, 1999), Università degli Studi di Camerino, Camerino 1999, p. 202.
  • Erminio Sipari, Relazione del Presidente del Direttorio Provvisorio dell'Ente autonomo del Parco nazionale d'Abruzzo alla Commissione amministratrice dell'Ente stesso, nominata con Regio decreto 25 marzo 1923, Maiella, Tivoli 1926, pp. 30–4
  • Ente Parco Nazionale della Maiella, Piano di conservazione Post-LIFE Archiviato il 29 settembre 2020 in Internet Archive., 2014

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Bài viết này là một bài mồ côi vì không có bài viết khác liên kết đến nó. Vui lòng tạo liên kết đến bài này từ các bài viết liên quan; có thể thử dùng công cụ tìm liên kết. (tháng 7 năm 2018) Vi phạm nguyên tắc kế toán là một thuật ngữ kế toán, là hành vi không phù hợp với luật, thông lệ và quy tắc của nghề kế toán thông thường, có ý định lừa dối hoặc lừa đảo. Các sai sót k...

 

ジャパンバレーボールリーグJapan Volleyball League 団体種類 一般社団法人設立 2005年9月1日所在地 東京都中央区新川2-1-9石川ビル4F法人番号 8011005001875 起源 日本バレーボール協会Vリーグ機構主要人物 会長 國分裕之活動地域 日本活動内容 バレーボールリーグ戦の統括ウェブサイト www.vleague.or.jp2003年4月1日に日本バレーボール協会の内部組織であるVリーグ機構として発足2023年9

 

Coordenadas: 57° 40' N 15° 51' E VimmerbyPequena cidadeSede de Município    Cidade   Estação ferroviária de VimmerbyEstação ferroviária de Vimmerby Localização Província Småland Condado Kalmar Comuna Vimmerby Características geográficas  • Área metropolitana 6,79 km² População total (2018) 8 306 hab. Vimmerby ( PRONÚNCIA) ou Vemária[carece de fontes?] (em latim: Vemmaria ou Wemmaria) (1400) é uma cidade sueca na p...

Shahany LagoonCoast of the Shahany LagoonThe Shahany Lagoon on the schematic map of the Tuzly Lagoons (#3)Shahany LagoonLocationBlack SeaCoordinates45°42′N 29°52′E / 45.700°N 29.867°E / 45.700; 29.867Ocean/sea sourcesAtlantic OceanBasin countriesUkraineMax. length9 km (5.6 mi)Max. width8 km (5.0 mi)Surface area70 km2 (27 sq mi)Max. depth2.4 m (7.9 ft)Salinity~30 ‰ Shahany Lagoon (Ukrainian: Шагани, ...

 

Dialect of Hokkien spoken in Singapore Singaporean Hokkien新加坡福建話Sin-ka-pho Hok-kiàn-uē (Tâi-lô)Sin-ka-pho Hok-kiàn-ōe (Pe̍h-ōe-jī)Native toSingaporeNative speakers1.2 million (2017)[1]Language familySino-Tibetan SiniticChineseMinCoastal MinSouthern MinHokkienQuanzhou and ZhangzhouSingaporean HokkienEarly formsProto-Sino-Tibetan Old Chinese[a] Proto-Min Writing systemChinese characters (Traditional or Simplified) Latin for romanisation (Tâi-lô &...

 

Untuk the football player, lihat Jin Yan (footballer). Dalam artikel ini, nama keluarganya adalah Jin. Jin YanLahirKim Duk Rin (김덕린; 金德麟)(1910-04-07)7 April 1910Hanseong, KoreaMeninggal27 Desember 1983(1983-12-27) (umur 73)Shanghai, TiongkokNama lainRaymond KingTahun aktif1928–1958Suami/istriWang Renmei (1934–44)Qin Yi (1947–83)AnakJin Jie (putra)Jin Feiheng (putri tiri)[1] Jin Yan Hanzi: 金焰 Alih aksara Mandarin - Hanyu Pinyin: Jīn Yàn - Wade-Gil...

Parvizdzhon Umarbaev Informasi pribadiNama lengkap Parvizdzhon Abdulloyevich UmarbaevTanggal lahir 1 November 1994 (umur 29)Tempat lahir TajikistanTinggi 1,68 m (5 ft 6 in)Posisi bermain GelandangInformasi klubKlub saat ini FC Rubin KazanNomor 50Karier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2009– FC Rubin Kazan 0 (0) * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik dan akurat per 09:12, 30 September 2012 (UTC) Parvizdzhon Abdulloyevich Umarbaev (bahasa Ru...

 

Eko MargiyonoKomandan Kodiklat TNIPetahanaMulai menjabat 16 Januari 2023PendahuluBambang IsmawanKepala Staf Umum Tentara Nasional IndonesiaMasa jabatan25 Mei 2021 – 16 Januari 2023Panglima TNIHadi TjahjantoAndika PerkasaYudo MargonoPendahuluGanip WarsitoPenggantiBambang IsmawanPanglima Komando Cadangan Strategis Angkatan Darat ke-41Masa jabatan27 Juli 2020 – 25 Mei 2021PendahuluBesar Harto KaryawanPenggantiDudung AbdurachmanPanglima Komando Daerah Militer Jayakar...

 

Max Stirner Caricatura de Stirner realizada por Friedrich Engels hacia 1842.Información personalNombre de nacimiento Johann Kaspar SchmidtNacimiento 25 de octubre de 1806Bayreuth, Confederación del RinFallecimiento 26 de junio de 1856 (49 años)Berlín, Confederación Germánica Causa de muerte Picadura de insecto Sepultura Berlín Religión Ateísmo Lengua materna Alemán FamiliaCónyuge Marie Dähnhardt EducaciónEducación profesor de filosofía Educado en Universidad Humboldt de Berlín...

Indian animated television show Motu PatluGenreComedyCreated byHarvinder MankkarBased onMotu Patluby Kripa Shankar BhardwajWritten byNiraj VikramDirected bySuhas D. Kadav[1][2]Voices ofSaurav ChakrabortyOmi SharmaSankalpBrian D. CostaRajahRenu ShardaUmar RiazTheme music composerSandesh Shandilya[3]Opening themeMotu Aur Patlu Ki Jodi by Sukhwinder SinghEnding themeMotu Aur Patlu Ki Jodi by Sukhwinder SinghComposerSandesh ShandilyaCountry of originIndiaOriginal languageH...

 

This biography of a living person relies too much on references to primary sources. Please help by adding secondary or tertiary sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately, especially if potentially libelous or harmful.Find sources: David Quinlan film critic – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2008) (Learn how and when to remove this template message) David Qui...

 

American planetary scientist Lindy Elkins-TantonElkins-Tanton in 2018NationalityAmericanAlma materMassachusetts Institute of TechnologyKnown forPsycheScientific careerFieldsPlanetary ScienceInstitutionsSchool of Earth and Space Exploration, Arizona State University; Carnegie Institution for Science; Brown University; St. Mary's College of MarylandDoctoral advisorsTimothy L. Grove, Bradford H. Hager Lindy Elkins-Tanton is an American planetary scientist and professor[1] whose...

Massive tsunamis that strike a thousand kilometers or more from their source The 2004 Indian Ocean tsunami was a teletsunami. A teletsunami (also called an ocean-wide tsunami, distant tsunami, distant-source tsunami, far-field tsunami, or trans-ocean tsunami) is a tsunami that originates from a distant source, defined as more than 1,000 km (620 mi) away or three hours' travel from the area of interest,[1][2] sometimes travelling across an ocean. All teletsunamis have...

 

English magician Not to be confused with the American thriller writer Steven Gore. The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guideline for biographies. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: Steve Gore –&...

 

This article is about the railway station in Japan. For the station in Taiwan, see Nan-ao Station. Railway station in Nanao, Ishikawa Prefecture, Japan Nanao Station七尾駅Nanao Station in October 2015General informationLocation28-2 Misogi-cho, Nanao City, Ishikawa Prefecture 926-0811JapanCoordinates37°02′33″N 136°57′50″E / 37.042384°N 136.963999°E / 37.042384; 136.963999Operated by JR West Noto Railway Line(s)      JR Nanao Line ...

Intellectual who uses humor in writing or public speaking For the racehorse, see Humorist (horse). Not to be confused with Humorism. Samuel Clemens, American humorist who wrote under the pen name Mark Twain. A humorist is an intellectual who uses humor, or wit, in writing or public speaking, but is not an artist who seeks only to elicit laughter.[1] Humorists are distinct from comedians, who are show business entertainers whose business is to make an audience laugh. It is possible to ...

 

England women's international rugby league player Not to be confused with Tara Jones. Tara-Jane StanleyPersonal informationFull nameTara-Jane StanleyBorn (1993-09-04) 4 September 1993 (age 30)Widnes, Cheshire, England,Weight69 kg (10 st 12 lb)Playing informationPositionFullback, Centre Club Years Team Pld T G FG P 2016–17 Thatto Heath Crusaders 5 2 6 0 20 2018–21 Castleford Tigers 5 1 4 0 12 2022– York Valkyrie 4 10 25 0 90 Total 14 13 35 0 122 Representativ...

 

Эта статья об импичменте 2021 года; об импичменте 2019—2020 годов см. Первый импичмент Дональда Трампа. Республиканец Дональд Трамп, 45-й президент США (2017—2021) Захват Капитолия сторонниками президента Трампа (6 января 2021) Второй импичмент Дональда Трампа был инициирован после з...

Sau đây là danh sách các ngôi làng ở Sør-Trøndelag, ở Na Uy. Đối với các khu vực khác xin vui lòng xem Danh sách ngôi làng ở Na Uy. Nơi Tọa độ Mã bưu chính chính Đô thị Agdenes 63°38′40″B 9°44′16″Đ / 63,6445°B 9,7379°Đ / 63.6445; 9.7379 7318 Agdenes Andersskogan 63°27′40″B 8°19′39″Đ / 63,461°B 8,3275°Đ / 63.4610; 8.3275 7243 Hitra Ansnes 63°38′16″B 08°59′34″Đ...

 

Wikipedia bahasa Punjabi Logo Wikipedia bahasa Punjabi Timur (atas) dan Wikipedia bahasa Punjabi Barat (bawah)Jenis situsProyek ensiklopedia internetBahasaPunjabiPemilikYayasan WikimediaSloganTemplat:Punjabi ਇੱਕ ਅਜ਼ਾਦ ਗਿਆਨਕੋਸ਼ The Free EncyclopaediaSitus webpa.wikipedia.orgpnb.wikipedia.orgKomersialNoDaftar akunOpsionalPenggunaBarat: 47.795 Timur: 36.547Diluncurkan24 Oktober 2008; 15 tahun lalu (2008-10-24) (Punjabi Barat) 3 Juni 2002; 21 tahun lalu (...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!