Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Riserva naturale Palata Menasciutto

Riserva naturale Palata Menasciutto
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA83389
Codice EUAPEUAP0321
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Province  Cremona
ComuniPianengo, Ricengo
Superficie a terra11 ha
Provvedimenti istitutiviD.C.R. IV/1178, 28.07.88
GestoreConsorzio Parco del Serio
Mappa di localizzazione
Map

La riserva naturale Palata Menasciutto è un'area naturale protetta sita in Provincia di Cremona ed inserita nella più ampia Z.S.C. (Zona Speciale di Conservazione). Fa parte della Rete Ecologica Europea, denominata Natura 2000, nata con lo scopo di tutelare habitat e specie presenti in queste zone con lo scopo di consentire migrazioni sicure tra i vari siti ecologici.

Territorio

La Riserva si trova a cavallo del fiume Serio, tra i comuni di Pianengo e Ricengo e mira a preservare l'ambiente tipicamente ripariale creatosi attorno a due rami morti del fiume. Il termine di "palata" deriva dall'usanza di sbarrare il fiume con pali di legno al fine di derivare un corso d'acqua per usi irrigui. Oggi lo sbarramento è in cemento e da esso è derivata la Roggia Menasciutto, da cui il nome alla riserva.
Dalla sua istituzione ad oggi sono stati avviati numerosi piani di recupero deliberati dall'Ente Parco del Serio, come la riforestazione tramite piantumazione di arbusti facenti parte della flora locale e la riqualificazione di alcune ex-cave esauste ed abbandonate che portano il nome di "Laghetto dei Riflessi" e "Laghetto della Rana Rossa"[1], in cui anni fa venivano estratte ghiaia e sabbia mentre oggi risultano riempitesi d'acqua piovana o derivante dalle piene del vicino fiume Serio, trasformandosi così in contenitori di biodiversità faunistica.

Flora

La vegetazione spontanea è piuttosto ricca e comprende: la canna, la tifa, alcune macchie di carice, di mestolaccia, di giunco e di sparganio. Vi sono anche specie assai rare quali la madreselva pelosa, la ginestrella e l'orchidea militare.

Tra gli alberi d'alto fusto vanno ricordati: l'acero, l'olmo, la quercia, il frassino, il salice eleagno, l'ontano bianco, coltivazioni di pioppo industriale inselvatichite.

Fauna

Una lanca all'interno della Riserva.

Ad una vegetazione ricca corrisponde una fauna piuttosto varia, specie per quanto riguarda l'avifauna. Tra le specie nidificanti vanno ricordate: la gallinella d'acqua, il picchio verde e il martin pescatore. La Riserva è luogo di sosta per specie migranti, quali le anatre e gli aironi.

Punti di interesse

Lungo la stretta strada campestre che da Ricengo conduce alla Riserva sorge la Cappella dei Morti del Serio: si tratta di una piccola costruzione ricostruita nel 1855 su una cappella più antica, per commemorare le spoglie dei caduti della battaglia del 18 ottobre 1705 tra l'esercito del Principe Eugenio di Savoia e le forze del maresciallo di Vendôme.

Note

[1] Delibera n. 03 del Parco del Serio per l'approvazione definitiva del Laghetto dei Riflessi e del Laghetto della Rana Rossa

Voci correlate

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya