Ponte Santa Trinita

Ponte Santa Trinita
Ponte Santa Trinita visto da Ponte Vecchio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
AttraversaArno
Coordinate43°46′08″N 11°15′01″E
Dati tecnici
Tipoponte ad arco
Materialepietra
Campate3
Lunghezza108 m
Larghezza11 m
Realizzazione
ProgettistaBartolomeo Ammannati e Riccardo Gizdulich
Ing. strutturaleBartolomeo Ammannati e Emilio Brizzi
Inaugurazione1569 e 16 marzo 1958
Mappa di localizzazione
Map

Il ponte Santa Trìnita è un ponte di Firenze sull'Arno, che unisce il centro storico col quartiere Oltrarno, in particolare collegando via de' Tornabuoni (all'incrocio tra lungarno Corsini e lungarno Acciaiuoli) con piazza de' Frescobaldi (presso il lungarno Guicciardini) e quindi via Maggio. Il ponte appariva (unico ponte assieme al Ponte Vecchio) nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Al pari della vicina basilica di Santa Trinita e dell'omonima piazza, la pronuncia del nome del ponte ha mantenuto l'accento sulla prima "i", secondo l'uso latino.

Storia e descrizione

Il ponte ancora nella versione medievale nell'affresco dell'Assedio di Firenze dello Stradano

Prime versioni medievali

Un ponte di legno fu originariamente costruito in questa zona nel 1252 per volontà di Lamberto de' Frescobaldi, proprietario del palazzo che si estendeva prossimo sul lato d'Oltrarno e di altre case in questa zona, con l'avallo del podestà Filippo Ugoni[1].

Totalmente o in parte atterrato per una piena del fiume nel 1269, quando la sua rovina si portò dietro poco dopo anche il ponte alla Carraia,[2], fu riedificato in pietra dagli architetti fra' Sisto e fra' Ristoro, ma cedette sotto la spinta della grande piena del 1333, che risparmiò a Firenze solo il ponte alle Grazie. La successiva riedificazione fu lenta e durò un cinquantennio, dal 1356 al 1415, su progetto riferito a Taddeo Gaddi.

Il ponte manierista

Nuovamente il ponte cedette durante l'alluvione del 13 settembre 1557, e venne infine rifatto nelle forme attuali, su progetto di Bartolomeo Ammannati (che si avvalse di una non meglio precisata consulenza di Michelangelo Buonarroti) e commissione di Cosimo I de' Medici, nell'ambito di un progetto teso a conferire maggiore unitarietà all'asse costituito da via Tornabuoni e via Maggio, oramai individuato come privilegiato per i cortei ducali, evitando le zone eccessivamente affollate e malsane del mercato e del ponte Vecchio.

Cartiglio col Capricorno, uno degli emblemi personali di Cosimo I de' Medici

Quest'ultimo cantiere, aperto nel 1567 e chiuso nel 1570 (nelle epigrafi dei quattro cartigli in marmo che ricordano l'impresa, posti in chiave alle arcate, è tuttavia la data 1569), conferì al ponte il disegno che ancor oggi si vede, fortemente caratterizzato dall'uso della pietra forte e soprattutto dalla linea ellittica delle tre luci, ad arco di catenaria, segnate da grandi cartigli di marmo. Tale originale soluzione, che riprende capovolta la linea che fa una catena sospesa per i suoi due capi e che somiglia a una parabola, si ispirava a opere michelangiolesche quali o le tombe delle Cappelle medicee e nella scalinata del vestibolo della Biblioteca Medicea Laurenziana, forme fluide ed espanse che sono state definite "pre-barocche"[3], ma rappresentava anche una miglioria tecnica, perché permetteva, grazie alla notevole resistenza statica, di allargare la luce degli archi senza inarcare eccessivamente il passaggio carrabile.

I piloni di sostegno presentavano inoltre una sezione orizzontale con angoli accentuatamente acuti, che sul piano pratico offrivano il vantaggio che tronchi e altro, trasportati da una piena, potessero rimanere impigliati meno facilmente e ostruire le campate, mentre sul piano estetico garantivano un profilo più leggero e dinamico.

Questa eleganza del suo disegno fu sempre riconosciuta e particolarmente sottolineata dalle guide cittadine: "È questo ponte de' quattro che sono nella città, più bello, più artifizioso, e di ogni altro per avventura più robusto" (Bocchi-Cinelli 1677). "Oltre la purezza e sobrietà filosofica degli ornati che vi si vedono, furono i suoi archi condotti con una curva sì elegante ed armoniosa che rapisce ed entusiasma l'anima e l'intelletto, specialmente se viene considerata quando le acque del fiume si sono elevate fino alla loro impostatura" (Fantozzi 1842). E ancora, tra i molti altri possibili esempi: "Questo è uno dei più celebri ponti che siano in Italia, ed è considerato come uno dei capi d'opera in architettura, principalmente per gli archi i quali gli danno una leggerezza sorprendente" (Firenze 1850); "Molti sono stati i ponti ovunque costruiti con ardimento e perizia grandissima, ma questo dell'Ammannati resterà mai sempre un modello di bellezza, di eleganza, di resistenza" (Burci 1875). Tra le caratteristiche innovative della struttura era anche la presenza fin dall'origine di una ben netta divisione tra la carreggiata centrale e i marciapiedi, come rimarcato da Filippo Baldinucci, che peraltro lo segnala come "uno de' più maravigliosi d'Europa": "dico aver l'Ammannati nella parte superiore distinti tre spazi di strada, due, cioè da destra e sinistra, e per li quali, per esser più alti del terzo spazio, possono camminare pulitamente i passeggieri senz'intoppo; il terzo ch'è nel mezzo molto più largo degli altri due, serve per lo passaggio de' cocchi e degli animali". Più tardi Giovanni Spadolini, che a Firenze era nato, descrisse il ponte come uno dei più belli di tutta Italia e fra i più eleganti d'Europa[4].

Nelle 1608, in occasione delle nozze di Cosimo II de' Medici con Maria Maddalena d'Austria, alle quattro estremità furono poste statue raffiguranti le quattro stagioni: l'Inverno di Taddeo Landini, l'Autunno di Giovanni Battista Caccini, la Primavera di Pietro Francavilla e l'Estate, nuovamente del Caccini.

foto del Ponte Santa Trinita prima della distruzione
Ponte Santa Trinita prima della distruzione

Fino ai primi decenni del Novecento, l'11 novembre, per la festività di san Martino, sul ponte e sulla parte iniziale dell'attigua via Maggio si svolgeva la caratteristica fiera dei "trabiccoli", che prendeva il nome dalla vendita di cupolette fatte di assicelle di legno per scaldare o asciugare panni o lenzuola con uno scaldino. La "fierucola di San Martino", animata dai richiami dei venditori, era fatta di piccolo commercio e artigianato povero.

Distruzione bellica e ricostruzione

Un ponte Bailey costruito sulle rovine del ponte durante la seconda guerra mondiale

Come gli altri ponti fiorentini, ad eccezione del Ponte Vecchio, fu minato e distrutto dalle truppe tedesche in ritirata la notte del 3 agosto 1944. Tuttavia, mentre negli altri casi si provvide a indire concorsi per l'individuazione di progetti moderni, in questo caso la scelta finale (a lungo contrastata dal Genio Civile e da altre autorevoli voci quali quelle di Carlo Ludovico Ragghianti e Ranuccio Bianchi Bandinelli) fu quella di ricostruire il ponte "come era e dove era", sulla spinta di un comitato costituito dall'antiquario fiorentino Luigi Bellini e presieduto dallo storico dell'arte Bernard Berenson.

I lavori, dopo l'approvazione del progetto nel 1952, furono avviati definitivamente nel 1955 e diretti dall'architetto Riccardo Gizdulich coadiuvato per i calcoli dall'ingegnere Emilio Brizzi. A Gizdulich, della Soprintendenza ai Monumenti, si deve inoltre il salvataggio delle originarie pigne non distrutte dalle mine (che il genio militare alleato voleva invece parzialmente demolire per ragioni di sicurezza), il recupero di molto materiale lapideo dall'alveo del fiume e la soluzione del problema della curvatura degli archi, con una presenza quotidiana in cantiere dallo stesso più volte ricordata. Il ponte fu inaugurato il 16 maggio del 1958, con le sue statue recuperate nel letto dell'Arno, ad eccezione della testa della statua della Primavera.

L'antiquario Luigi Bellini mise a disposizione una ricompesa di 3.000 dollari per il ritrovamento della testa, che venne pubblicizzata nel 1958 in tutto il mondo tramite l'idea di un agente di commercio fiorentino, Giuseppe Fantacci, che coinvolse il quotidiano La Nazione e l'azienda americana Parker per cui lavorava, con articoli e volantini dal titolo «Chi ha visto questa donna?»[5][6].

Tuttavia la testa, che si credeva trafugata, era rimasta sempre in Arno, e fu rinvenuta, qualche decina di metri a valle, da un renaiolo solo nel 1961, tornando al suo posto solo diciassette anni dopo il distacco; il braccio destro della statua invece non è mai stato ritrovato. La testa scomparsa ha fornito lo spunto per il film Miracolo a Sant'Anna di Spike Lee (2008).

Nel periodo dal 1978 al 1980 sono documentati importanti lavori alla platea, nel 2010 un intervento di pulitura del paramento lapideo (ditta esecutrice RAM Restauri Artistici e Monumentali). Nel 2016 ci furono alcune polemiche per l'installazione, sul manto stradale, di un cordolo in muratura per dividere la pista ciclabile[7].

Iscrizioni

Su ciascun lato del ponte si trovano due tabellle con iscrizioni dedicatorie a Cosimo I de' Medici. Sul lato di levante (a monte) si leggono: «COS. MED. MAGN. ETRVR. D. VRBI DELECTO. PONTE DEFORMAT. SVAM SPECIEM REDDIDIT M.D.LXIX » (traduzione: "Cosimo de' Medici granduca di Toscana restituì la sua bellezza alla città deturpata per la distruzione del ponte. 1569") e «COS. MED. D. MAGN. ETRVR. ARNO PONTEM QVEM DEIECERAT RVRSVS IMPOSVIT M.D.LXIX » (traduzione: "Cosimo de' Medici granduca di Toscana fece costruire di nuovo sull'Arno il ponte che era crollato. 1569"). Su quello di ponente (a valle): «COS. MED. D. MAGN. ETRVR. VI FLV. EVERSVM IN MELIOREM FORMAM RESTITVIT M.D.LXIX » (traduzione: "Cosimo de' Medici Granduca di Toscana restituì a miglior forma dopo il crollo per la violenza del fiume. 1569 ") e «COS. MED. D. II PONTE RESTITVTO VRBI DECVS CIV. COM MODA AVXIT M.D.LXIX » (traduzione: "Cosimo de' Medici, secondo duca, con la ricostruzione del ponte accrebbe decoro alla città e comodità ai cittadini. 1569").

Note

  1. ^ Giancarlo Piovanelli, Casate bresciane nella storia e nell'arte del medioevo, Rezzato, 1981.
  2. ^ Si veda ad esempio in Giovanni Villani, libro VIII della Nuova Cronica.
  3. ^ Bruno Zevi, Architettura in nuce, Venezia - Roma, 1960, p.14
  4. ^ P.F. Listri (a cura di), La piccola storia di Firenze di Spadolini, Le Monnier, Firenze 1992 ISBN 8800856691
  5. ^ Ponte Santa Trinita, un dossier racconta la caccia alla testa scomparsa, su Repubblica.it, 3 agosto 2014. URL consultato il 13 febbraio 2019.
  6. ^ System, Firenze - Biblioteca degli Uffizi - Ritrovamento di un inedito dossier sulla ricerca della testa della statua della Primavera, opera del Francavilla, scomparsa nel brillamento dei ponti di Firenze operato nel 1944 dalle truppe occupanti, su beniculturali.it. URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2019).
  7. ^ Articolo del corriere fiorentino

Bibliografia

Veduta dal fiume all'altezza del ponte alla Carraia
  • Le bellezze della città di Firenze, dove a pieno di pittura, di scultura, di sacri templi, di palazzi, i più notabili artifizi, e più preziosi si contengono, scritte già da M. Francesco Bocchi, ed ora da M. Giovanni Cinelli ampliate, ed accresciute, Firenze, per Gio. Gugliantini, 1677, pp. 180-182;
  • Giuseppe Zocchi, Scelta di XXIV vedute delle principali Contrade, Piazze, Chiese e Palazzi della Città di Firenze, Firenze, appresso Giuseppe Allegrini, 1744, tavv. VI-VII;
  • Ristretto delle cose più notabili della città di Firenze del dottor Raffaello del Bruno, Firenze, Moucke, 1757, pp. 147-148;
  • Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino; o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze, Stamperia Imperiale, 1765, pp. 236-238;
  • Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, Firenze, Stamperia Granducale, 1771, pp. 248-249;
  • Gaetano Cambiagi, L'antiquario fiorentino, o sia, Guida per osservar con metodo le cose notabili della citta di Firenze, Firenze, Stamperia Granducale, 1781, p. 225;
  • Pietro Ferroni, Della vera curva degli archi del Ponte di S. Trinita di Firenze, Verona, Gamberetti, 1808;
  • Lewis Vulliamy, The Bridge of the SSa Trinita over the Arno, at Florenze. Drawn and measured, and accompanied by explanatory remarks, London, R.G. Gunnell, 1822;
  • Marco Lastri, Ponte a S. Trinita, e gioco fatto sopr'esso, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, VII, pp. 90-92;
  • Pietro Thouar, Notizie e guida di Firenze e de' suoi contorni, Firenze, G. Piatti, 1841, pp. 370-371;
  • Federico Fantozzi, Nuova guida ovvero descrizione storico artistico critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Giuseppe e fratelli Ducci, 1842, pp. 737-739, n. 370;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 54, n. 99;
  • Nuova Guida Di Firenze, Firenze, Editore Ricci, 1845, p. 150;
  • Filippo Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, con nuove annotazioni e supplementi per cura di Ferdinando Ranalli, 5 voll., Firenze, V. Batelli e Compagni, 1845-1847, I, 1845, pp. 88, 219, 220, 232; II, 1846, pp. 349, 351-352; III, 1846, pp. 46-292;
  • Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, pp. 136-137;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, pp. 524-544;
  • Emilio Burci, Guida artistica della città di Firenze, riveduta e annotata da Pietro Fanfani, Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875, p. 110;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 150-152;
  • Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti), Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 250;
  • L’illustratore fiorentino. Calendario storico per l’anno ..., a cura di Guido Carocci, Firenze, Tipografia Domenicana, (1909) 1908, pp. 19-24;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 695;
  • Comune di Firenze, Stradario storico e amministrativo della città e del Comune di Firenze, Firenze, Tipografia Barbèra, 1913, p. 114, n. 803;
  • Augusto Garneri, Firenze e dintorni: in giro con un artista. Guida ricordo pratica storica critica, Torino et alt., Paravia & C., s.d. ma 1924, p. 308, n. LXVIII;
  • Comune di Firenze, Stradario storico e amministrativo della città e del Comune di Firenze, Firenze, 1929, p. 96, n. 879;
  • Friedrich Kriegbaum, Michelangelo e il ponte a S. Trinita, in "Rivista d'Arte", XXIII, 1941, pp. 137-144;
  • Carlo Ludovico Ragghianti, Il Ponte a Santa Trinita, Firenze, Vallecchi, 1948;
  • Armando Vené, Ponte a S. Trinita, in "Architetti", I, 1950, 1, pp. 26-28;
  • Emilio Brizzi, Attualità statica e geometria classica del Ponte a S. Trinita, Firenze, 1951;
  • Mario Salmi, Del Ponte a Santa Trinita e di altro ancora, in "Commentari", III, 1952, 2, pp. 87-92;
  • Per la ricostruzione del Ponte a Santa Trinita, Firenze, Tipografia Giuntina, 1952;
  • Emilio Brizzi, Il ponte S. Trinita e le statue, in "Bollettino Ingegneri", V, 1957, 2/3, pp. 19-26;
  • Comitato per la ricostruzione del ponte a Santa Trinita, Firenze, Rinaldi, 1957;
  • Angelo Franchi, Ponte a Santa Trinita: breve storia retrospettiva e attuale, Firenze, Bonechi, 1958;
  • Il nuovo ponte a Santa Trinita: le varie fasi della ricostruzione, disegni di Luciano Guarnieri, note storiche di Giacomo Piccardi, Firenze, Montesi, 1958;
  • Nando Vitali, Ponte a S. Trinita 'as it was', in "Florence", IX, 1958, 1, pp. 8-11;
  • Riccardo Gizdulich, La ricostruzione del Ponte a S. Trinita, in "Comunità", 1967, 51;
  • Riccardo Gizdulich, Ponte a Santa Trinita, in Il restauro dei monumenti dal 1944 al 1968, catalogo della mostra (Firenze, Orsanmichele, settembre-ottobre 1968) a cura di Mazzino Fossi, Firenze Giunti Barbèra, 1968, pp. 3-5, n. 1;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 695;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 290;
  • Taccuino di Alfonso, Giulio, Alfonso il Giovane Parigi, a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Edizioni Gonnelli, 1975, pp. 11-16;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, IV, 1978, pp. 319-324;
  • Giuseppe Zocchi, Vedute di Firenze e della Toscana, a cura di Rainer Michael Mason, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1981, pp. 42-45;
  • Francesco Di Teodoro, Una ipotesi sui rapporti dimensionali del ponte a Santa Trinita, Firenze, Giunti Barbéra, 1981;
  • Pier Francesco Guglieri, Ponte Santa Trinita: contributo per una metodologia di impianto strutturale, in "Bollettino Ingegneri", XXX, 1982, 12, pp. 5-11;
  • Paolo Paoletti, Il ponte a Santa Trinita com'era e dov'era, dalla distruzione nel 1944 al ritrovamento della testa della Primavera nel 1961, Firenze, Becocci, 1987;
  • Comitato per la ricostruzione del ponte Santa Trinita, Firenze, Trentennale della Ricostruzione. 16 marzo 1958- 16 marzo 1988, Comune di Firenze, Edito a cura del Comitato per la ricostruzione del ponte a Santa Trinita, Tiposervice, Firenze 1988.
  • Rosamaria Martellacci in Firenze. Guida di Architettura, a cura del Comune di Firenze e della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, coordinamento editoriale di Domenico Cardini, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Cappellini, Torino, Umberto Allemandi & C., 1992, p. 128, n. 92;
  • Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 94, n. 134;
  • Adriano Arnetoli, L'equazione della curva 'catenaria' del Ponte a S. Trinita, in "Bollettino Ingegneri", XLII, 1995, 7/8, pp. 13-14;
  • Franco Gizdulich, Gli studi per la ricostruzione del ponte a Santa Trinita: 1945-1958, in Bartolomeo Ammannati, scultore e architetto, 1511-1592, a cura di Niccolò Rosselli del Turco e Federica Salvi, atti del convegno di studi (Firenze-Lucca, 17-19 marzo 1994), Firenze, Alinea, 1995, pp. 371-376;
  • Francesco Gurrieri, Lucia Bracci, Giancarlo Pedreschi, I ponti sull’Arno dal Falterona al Mare, Firenze, Polistampa, 1998, pp. 186-191;
  • Amedeo Belluzzi, Il cantiere cinquecentesco del ponte a Santa Trinita, in Architettura e tecnologia: acque, tecniche e cantieri nell'architettura rinascimentale e barocca, a cura di Claudia Conforti e Andrew Hopkins, Roma, Nuova Argos, 2002, pp. 29-43;
  • Amedeo Belluzzi, Gianluca Belli, Il ponte a Santa Trinita, Firenze, Polistampa, 2003;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 430;
  • Lia Invernizi, Roberto Lunardi, Oretta Sabbatini, Il rimembrar delle passate cose. Memorie epigrafiche fiorentine, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, II, pp. 484-487, nn. 433-436;
  • Guido Morozzi, Relazione sui danni sofferti a causa della guerra dal patrimonio artistico monumentale di Firenze (1946), a cura di Claudio Paolini, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 26-32.
  • Gianluca Belli, Il ponte a Santa Trinita. Bartolomeo Ammannati, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura di Cristina Acidini e Giacomo Pirazzoli, Firenze, Polistampa, 2011, pp. 211-212;
  • Michela Lanza, L'eroe di Santa Trinita - Storia di Ettore, l'ultimo scalpellino, Firenze, AB Edizioni, 2014.
  • Saida Grifoni, Lungo l'Arno. Paesaggi, storia e culture, Firenze, Aska Edizioni, 2016, pp. 263-264.
  • Firenze ferita e il ponte Santa Trinita nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi, a cura di Alessia Cecconi e Tomaso Montanari, Prato, Fondazione Memofonte, 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN247399882 · GND (DE4712596-2

Read other articles:

Sporting event delegationTurkmenistan at the2016 Summer OlympicsIOC codeTKMNOCNational Olympic Committee of Turkmenistanin Rio de JaneiroCompetitors9 in 5 sportsFlag bearer Merdan Ataýew[1]Medals Gold 0 Silver 0 Bronze 0 Total 0 Summer Olympics appearances (overview)19962000200420082012201620202024Other related appearances Russian Empire (1900–1912) Soviet Union (1952–1988) Unified Team (1992) Turkmenistan competed at the 2016 Summer Olympics in Rio de Janeiro...

 

Pour les articles homonymes, voir Bataille de Kosovo. Bataille de Kosovo Bataille de Kosovo (Chronique illustrée d'Ivan le Terrible - XVIe siècle) Informations générales Date 15 juin 1389 Lieu Proximité d'Obilic (actuel Kosovo) Issue Victoire stratégique des Ottomans Belligérants Empire ottoman Royaume de Serbie de Lazar Hrebeljanović duché de Bosnie de Tvrtko Ier Commandants Mourad Ier (†)Bayezid IerYakub (†) Lazar Hrebeljanović (†)Vlatko Vuković (en)Vuk Branković...

 

بحيرة البردويلالموقع الجغرافي / الإداريالإحداثيات 31°11′26″N 33°09′44″E / 31.1906°N 33.1622°E / 31.1906; 33.1622 التقسيم الإداري محافظة شمال سيناء دول الحوض مصر هيئة المياهالنوع بحيرة شاطئة القياساتالمساحة 700 كيلومتر مربع الطول 90 كيلومتر عمق 3 م تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بي...

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) دون لورنس معلومات شخصية الميلاد 27 يونيو 1957 (66 سنة)  كامبريدج، أونتاريو  مواطنة كندا  الوزن 173 رطل  الحياة العملية المهنة لاعب هوكي الجليد[1]  ا...

 

  هذه المقالة عن زوجة فرعون موسى. لمعانٍ أخرى، طالع آسيا (توضيح). آسية بنت مزاحم   معلومات شخصية مواطنة مصر القديمة  الزوج فرعون في القرآن  [لغات أخرى]‏  تعديل مصدري - تعديل   جزء من سلسلة حول النساء المذكورات في القرآن نساء أشير إليهن في القرآن الكريم حو...

 

1995 video game This article is about the Australian game. For other uses, see Harbinger (disambiguation). The HarbingersThe Harbingers game board.DesignersBrett ClementsPhillip TannerIllustratorsRichard McKennaCarmen DelpratDaniel BurnsActorsWenanty Nosul as The GatekeeperPublishersMattelPublication1995[1]GenresHorror and terrorPlayers3–6Playing timeUp to 60 minutesAge range12+SkillsDice rolling and Strategy Atmosfear: The Harbingers is an Australian[2][3] video boa...

Mammalian protein found in humans CFTR redirects here. For the Canadian radio station in Toronto, see CFTR (AM). CFTR Available structuresPDBOrtholog search: PDBe RCSB List of PDB id codes1XMI, 1XMJ, 2BBO, 2BBS, 2BBT, 2LOB, 2PZE, 2PZF, 2PZG, 3GD7, 3ISW, 4WZ6, 5D2D, 5D3E, 5D3FIdentifiersAliasesCFTR, ABC35, ABCC7, CF, CFTR/MRP, MRP7, TNR-dJ760C5.1, cystic fibrosis transmembrane conductance regulator, CF transmembrane conductance regulatorExternal IDsOMIM: 602421 MGI: 88388 HomoloGene: 55465 Gen...

 

Pan American Women's Handball ChampionshipSportHandballFounded1986Inaugural season1986Ceased2018Replaced byNor.Ca. Handball ChampionshipSouth and Central American Women's Handball ChampionshipNo. of teams12ContinentPATHF (Americas)Most titles Brazil (10 titles) The Pan American Women's Handball Championship was the biennial official competition for senior national handball teams of North, Center, Caribbean and South America. It was organized by the Pan-American Team Handball Federati...

 

This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Dyfed-Powys Police and Crime Commissioner – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2022) (Learn how and when to remove this template message) Dyfed-Powys Police and Crime CommissionerIncumbentDafydd Llywelynsince 12 May 2016Police and crime commissioner of Dyfed...

This article is an orphan, as no other articles link to it. Please introduce links to this page from related articles; try the Find link tool for suggestions. (September 2016) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Geological Museum and Art Gallery Dilijan – news · newspapers · books · scholar ...

 

Italian satellite pay-television platform This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article contains content that is written like an advertisement. Please help improve it by removing promotional content and inappropriate external links, and by adding encyclopedic content written from a neutral point of view. (June 2014) (Learn how and when to remove this template message) This ...

 

Islamic Seminary in Pakistan Jamia Darul Uloom Karachiجامعہ دارالعلوم کراچیTypeDarul uloomEstablished1951 (1370 AH)AffiliationWifaq ul Madaris Al-Arabia, PakistanPresidentMuhammad Rafi Usmani (died: 18 November 2022)Vice-presidentTaqi UsmaniAcademic staff210Students10,000LocationKorangi, Karachi, Sindh, Pakistan24°50′44.74″N 67°9′55.17″E / 24.8457611°N 67.1653250°E / 24.8457611; 67.1653250CampusUrban, 56 acres (23 ha)Websitedarululoo...

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Be Here Then – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2015) (Learn how and when to remove this template message)Th...

 

Surah ke-68al-Qalam PenaTeks ArabTerjemahan KemenagKlasifikasiMakkiyahNama lainNun[1]JuzJuz 29Jumlah ruku2 ruku'Jumlah ayat52 ayat Surah Al-Qalam (Arab: القلم,Kalam) adalah surah ke-68 dalam al-Qur'an. Surah ini tergolong surah Makkiyah, yang terdiri atas 52 ayat. Dinamakan Al Qalam’ yang berarti pena di ambil dari kata Al Qalam yang terdapat pada ayat pertama surat ini. Surat ini dinamai pula dengan surat Nun (huruf nun) diambil dari perkataan ’’Nun’’ yang terdapat pad...

 

1932 film The Midnight LadyDirected byRichard ThorpeWritten byEdward T. Lowe Jr.Produced byGeorge R. BatchellerStarringSarah Padden John Darrow Claudia DellCinematographyM.A. AndersonEdited byVera WadeProductioncompanyChesterfield PicturesDistributed byChesterfield PicturesRelease dateMay 15, 1932Running time65 minutesCountryUnited StatesLanguageEnglish The Midnight Lady is a 1932 American pre-Code crime film directed by Richard Thorpe and starring Sarah Padden, John Darrow and Claudia Dell.&...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Altrincham Kersal RFC – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2012) (Learn how and when to remove this template message) Rugby teamAltrincham KersalFull nameAltrincham Kersal Rugby Football ClubUnionCheshire RFUFounded1897; 126 years...

 

Het Voetbalelftal van de Duitse Democratische Republiek speelde in totaal negen interlands in het jaar 1969, waaronder twee wedstrijden in de kwalificatiereeks voor de WK-eindronde 1970 in Mexico. De nationale selectie stond voor het laatste jaar onder leiding van bondscoach Harald Seeger. Hij moest plaatsmaken nadat zijn ploeg door Italië was uitgeschakeld voor deelname aan de WK-eindronde in Mexico. Balans Wedstrijden Doelpunten Punten Gespeeld Winst Gelijk Verlies Voor Tegen Saldo 9 4 3 2...

 

Intrusion in Scotland Layers of mafic and ultramafic intrusive rocks forming the mountain of Hallival The Rum layered intrusion is located in Scotland, on the island of Rùm (Inner Hebrides). It is a mass of intrusive rock, of mafic-ultramafic composition,[1] the remains of the eroded, solidified magma chamber of an extinct volcano[2] that was active during the Palaeogene Period.[3] It is associated with the nearby Skye intrusion and Skye, Mull and Egg lavas.[4]...

Transformers characters For other uses, see Jetfire (disambiguation). This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article may contain an excessive amount of intricate detail that may interest only a particular audience. Please help by spinning off or relocating any relevant information, and removing excessive detail that may be against Wikipedia's inclusion policy. (November 2023...

 

Video, film and music retailer in Ireland Not to be confused with ExtraVision. Xtra-visionXtra-Vision, DownpatrickTypePrivateIndustryVideo rentalFounded1979FounderPaul CunninghamDefunctc. 2021[citation needed]HeadquartersDublin, IrelandOwnerHilco Capital IrelandWebsitewww.xtra-vision.ie Xtra-vision was a video, film and music retailer that operated across the island of Ireland. Founded in 1979, it had 200 stores at its peak before running into financial difficulties, changing ownershi...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!