Il peptide natriuretico cerebrale (BNP dall'inglese Brain natriuretic peptide) è un peptide formato da 32 amminoacidi, secreto dai ventricoli del cuore in risposta ad un eccessivo allungamento delle cellule muscolari del cuore (cardiomiociti). Il rilascio del BNP è modulato da ioni Ca2+.[2] Il BNP è così chiamato perché è stato originariamente identificato in estratti di cervello di suino[3], anche se negli esseri umani è generato principalmente nei ventricoli cardiaci.
Il BNP è secreto come proormone legato a un frammento N-terminale di 76 aminoacidi chiamato NT-ProBNP (BNPT) che è biologicamente inattivo. Una volta rilasciato, il BNP si lega e attiva i recettori del fattore natriuretico atriale, in una maniera simile al peptide natriuretico atriale (ANP) ma con una affinità inferiore di 10 volte. L'emivita biologica del BNP è due volte più lunga di quella del ANP e quella del NT-ProBNP è ancora più lunga, rendendo questi peptidi migliori rispetto ad ANP per i test diagnostici ematochimici.
Per le emergenze riguardanti pazienti che soffrono di dispnea acuta, una veloce rilevazione dei livelli di BNP nel sangue, unita ad altre informazioni cliniche, può essere di aiuto nel diagnosticare o nell'escludere il verificarsi di un eventuale scompenso cardiaco acuto.[4]
Il BNP è biosintetizzato come preproormone di 134 amminoacidi (preproBNP), codificato dal gene umano nppb. La rimozione del peptide segnale N-terminale a 25 residui genera un proormone (proBNP), che viene immagazzinato all'interno delle cellule come glicoproteina O-legata. Il proBNP viene successivamente tagliato tra i residui arginina-102 e serina-103 da una specifica convertasi (probabilmente furina o corina) in NT-proBNP e il peptide biologicamente attivo BNP, che vengono secreti nel sangue in quantità equimolari. La scissione in altri siti produce brevi peptidi con attività biologica sconosciuta. Il processamento del proBNP può essere regolato dalla O-glicosilazione di residui amminoacidici nei pressi dei siti di taglio.
Le azioni fisiologiche del BNP sono simili a quelle del peptide natriuretico atriale e includono la diminuzione della resistenza vascolare sistemica e della pressione venosa centrale, nonché un aumento della natriuresi. L'effetto netto di questi peptidi è una diminuzione della pressione sanguigna dovuta alla diminuzione della resistenza vascolare sistemica. Inoltre, le azioni di entrambi BNP e ANP comportano una diminuzione della gittata cardiaca a causa di una diminuzione complessiva della pressione venosa centrale a seguito della riduzione del volume del sangue che segue alla natriuresi e diuresi.
Poiché le azioni di BNP sono mediate dai recettori ANP, gli effetti fisiologici di BNP sono identici a quelli dell'ANP.
Il legame tra recettore-agonista provoca una riduzione del riassorbimento renale del sodio, che si traduce in una diminuzione del volume del sangue. Gli effetti secondari possono essere un miglioramento della frazione di eiezione cardiaca e una riduzione della pressione arteriosa sistemica. Anche la lipolisi è aumentata.
BNP e NT-proBNP sono misurati mediante immunodosaggio.[10]
L'utilità clinica principale di BNP o NT-proBNP è che un livello normale esclude l'insufficienza cardiaca acuta nell'ambientazione di emergenza.[11] Un BNP elevato o un NT-proBNP non dovrebbe mai essere usato per gestire l'insufficienza cardiaca acuta o cronica nel setting di emergenza a causa della mancanza di specificità. Sia BNP che NT-proBNP possono essere utilizzati anche per lo screening e la prognosi dell'insufficienza cardiaca .[12]BNP e NT-proBNP sono anche tipicamente aumentati nei pazienti con disfunzione ventricolare sinistra, con o senza sintomi (BNP riflette accuratamente lo stato ventricolare attuale, poiché la sua emivita è di 20 minuti, rispetto a 1-2 ore per NT-proBNP).[13]
Ovaia: estradiolo • progesterone • inibina • activina
Apparato digerente: Stomaco: gastrina • grelina • Duodeno: CCK • GIP • secretina • motilina • VIP • Ileo: enteroglucagone • peptide YY • Fegato: IGF-1
Tessuto adiposo: leptina • adiponectina
Scheletro: Osteocalcina
Reni: renina • angiotensina • EPO • calcitriolo • prostaglandina