Olimpiadi degli scacchi del 1982

Olimpiadi degli scacchi del 1982
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 25ª
Organizzatore FIDE
Date dal 29 ottobre 1982
al 16 novembre 1982
Luogo Svizzera (bandiera) Svizzera
Lucerna
Partecipanti 91 squadre per un totale di 545 giocatori (open)
45 squadre per un totale di 176 giocatrici (femminile)
Nazioni 91 (open)
44 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi con sistema svizzero
Impianto/i Ausstellung-Festhalle Allmend
Risultati
Oro Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (open) 14º titolo
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (femminile) 9º titolo
Argento Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia (open)
Romania (bandiera) Romania (femminile)
Bronzo Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (open)
Ungheria (bandiera) Ungheria (femminile)
Quarto Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia (open)
Polonia (bandiera) Polonia (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 2580 (open)
924 (femminile)
Cronologia della competizione

Le Olimpiadi degli scacchi del 1982 si tennero a Lucerna, in Svizzera, dal 29 ottobre al 26 novembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile.

Contestualmente fu tenuto un congresso della FIDE, nel corso del quale fu eletto come nuovo presidente Florencio Campomanes.

Partecipanti

Le seguenti nazioni parteciparono ad entrambi i tornei:

Al solo torneo open parteciparono inoltre:

Torneo open

Al torneo open parteciparono 92 squadre in rappresentanza di 91 nazioni (la Svizzera presentò due squadre), per un totale di 545 giocatori (sei per quadra, di cui due riserve). La competizione fu disputata con il sistema svizzero, sulla lunghezza di 14 turni.

Il torneo fu dominato dall'Unione Sovietica, che, guidata da Karpov e Kasparov, andò in testa dopo il quinto turno, vincendo tutte le partite ad eccezione di un pareggio con i Paesi Bassi alla sesta partita. Al decimo turno, la lotta per le altre medaglie (i sovietici erano già avanti di 4 punti) coinvolgeva un nutrito numero di squadre: tra queste, l'Inghilterra soffrì una serie di sconfitte negli scontri diretti, mentre l'Argentina perse le sue possibilità perdendo 4-0 contro i sovietici. Cecoslovacchia e Stati Uniti diventarono rispettivamente seconda e terza dopo l'undicesimo turno, restando in queste posizioni fino alla fine, mentre la Jugoslavia arrivò a mezzo punto dagli statunitensi grazie alle vittorie nei confronti con inglesi e tedeschi; l'Ungheria, vincitrice quattro anni prima, non riuscì ad andare oltre il quinto posto a causa di diverse prestazioni deludenti.

Risultati assoluti

Pos. Squadra Giocatori Elo[4] Punti
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica GM[5] Anatolij Karpov, GM Garri Kasparov, GM Leŭ Paluhaeŭski, GM Oleksandr Beljavs'kyj, GM Michail Tal', GM Artur Jusupov 2651 42,5
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia GM Vlastimil Hort, GM Jan Smejkal, GM Ľubomír Ftáčnik, GM Vlastimil Jansa, GM Ján Plachetka, MI[6] Jan Ambrož 2539 36
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti GM Walter Browne, GM Yasser Seirawan, GM Lev Al'burt, GM Lubomir Kavalek, GM James Tarjan, GM Larry Christiansen 2580 35,5
4 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia GM Ljubomir Ljubojević, GM Svetozar Gligorić, GM Vlatko Kovačević, GM Dragoljub Velimirović, GM Božidar Ivanović, GM Krunoslav Hulak 2554 35
5 Ungheria (bandiera) Ungheria GM Lajos Portisch, GM Zoltán Ribli, GM Gyula Sax, MI József Pintér, GM István Csom, MI Attila Grószpéter, 2579 33,5
6 Bulgaria (bandiera) Bulgaria GM Georgi Tringov, GM Ivan Radulov, MI Petăr Velikov, MI Vantzislav Inkiov, MI Dimităr Dončev, MI Luben Popov 2475 33,5
7 Polonia (bandiera) Polonia MI Aleksander Sznapik, GM Włodzimierz Schmidt, GM Adam Kuligowski, MI Jan Adamski, MI Jacek Bielczyk, Artur Sygulski 2459 33
8 Danimarca (bandiera) Danimarca MI Jens Kristiansen, MI Erling Mortensen, MF[7] Steen Fedder, FM Jacob Øst-Hansen, Jens Ove Fries-Nielsen 2433 32,5
9 Cuba (bandiera) Cuba GM Guillermo García González, GM Jesús Nogueiras, GM Amador Rodríguez Céspedes, GM Román Hernández, GM Silvino García Martínez, MI José Luís Vilela 2483 32,5
10 Inghilterra (bandiera) Inghilterra GM Anthony Miles, GM John Nunn, GM Jonathan Speelman, GM Michael Stean, MI Jonathan Mestel, MI Murray Chandler 2561 32

Risultati individuali

Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatore Punti Partite %
Prima scacchiera
Paraguay (bandiera) MI[6] Zenón Franco Ocampos 11 13 84,6
Monaco (bandiera) Eric Girault 10 12 83,3
Jugoslavia (bandiera) GM[5] Ljubomir Ljubojević 11 14 78,6
Seconda scacchiera
Filippine (bandiera) MI Rico Mascariñas 7,5 9 83,3
Senegal (bandiera) Patrick Sargos 11,5 14 82,1
Unione Sovietica (bandiera) GM Garri Kasparov 8,5 11 77,3
Australia (bandiera) MI Robert Jamieson
Terza scacchiera
Ecuador (bandiera) Carlos Matamoros Franco 7 9 77,8
Thailandia (bandiera) Suchart Chaivichit 9 12 77,0
Canada (bandiera) MI Jean Hebert 8,5 12 70,8
Quarta scacchiera
Norvegia (bandiera) Simen Agdestein 9 12 75,0
Cina (bandiera) Ye Jiangchuan 8,5 12 70,8
Unione Sovietica (bandiera) GM Oleksandr Beljavs'kyj 7 10 70,0
Svizzera (bandiera) Andreas Huss
Grecia (bandiera) Nikolaos Gavrilakis
Quinta scacchiera (1ª riserva)
Francia (bandiera) FM[7] Daniel Roos 9 11 81,8
Unione Sovietica (bandiera) GM Michail Tal' 6,5 8 81,3
Stati Uniti (bandiera) GM James Tarjan 7 9 77,8
Sesta scacchiera (2ª riserva)
Papua Nuova Guinea (bandiera) Stuart Fancy 8 9 88,9
Thailandia (bandiera) Maijai Kavaluk 6 7 85,7
Uganda (bandiera) Amos Mungyereza 8,5 10 85,0

Medaglie individuali per nazione

Nazione Totali
Paraguay (bandiera) Paraguay 1 0 0 1
Filippine (bandiera) Filippine 1 0 0 1
Ecuador (bandiera) Ecuador 1 0 0 1
Norvegia (bandiera) Norvegia 1 0 0 1
Francia (bandiera) Francia 1 0 0 1
Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea 1 0 0 1
Thailandia (bandiera) Thailandia 0 2 0 2
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 0 1 2 3
Polonia (bandiera) Polonia 0 1 0 1
Senegal (bandiera) Senegal 0 1 0 1
Cina (bandiera) Cina 0 1 0 1
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 0 0 1 1
Australia (bandiera) Australia 0 0 1 1
Canada (bandiera) Canada 0 0 1 1
Svizzera (bandiera) Svizzera 0 0 1 1
Grecia (bandiera) Grecia 0 0 1 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 0 1 1
Uganda (bandiera) Uganda 0 0 1 1

Torneo femminile

Il torneo femminile vide affrontarsi 45 squadre, tra cui due svizzere; la Repubblica Dominicana, pur iscritta, non arrivò e fu rimossa dalla competizione dopo il primo turno. Quattro giocatrici componevano ogni squadra, di cui una riserva; un totale di 176 giocatrici fu iscritto. Come per il torneo maschile, la formula prevista fu il sistema svizzero, sulla lunghezza di 14 turni.

L'Unione Sovietica vinse agevolmente, lasciando almeno un punto tra sé e la squadra in seconda posizione a partire dal quarto turno; alle sue spalle si classificarono la Romania e l'Ungheria; quest'ultima ottenne il bronzo nonostante una sconfitta all'ultimo turno, grazie alla vittoria per 2,5-0,5 sulla Bulgaria al penultimo turno, che le permise di staccare la Polonia.

Risultati assoluti

Pos. Squadra Giocatrici Elo[8] Punti
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica GMF[9] Maia Chiburdanidze, GMF Nana Alexandria, GM[5] Nona Gaprindashvili, GMF Nana Ioseliani 2360 33
Romania (bandiera) Romania MIF[10] Margareta Mureşan, GMF Marina Pogorevici, MIF Dana Terescenco-Nutu, MIF Elisabeta Polihroniade 2197 30
Ungheria (bandiera) Ungheria GMF Zsuzsa Veröci, GMF Mária Ivánka, MIF Mária Porubszky-Angyalosine, MFF[11] Tünde Csonkics 2205 26
4 Polonia (bandiera) Polonia GMF Hanna Ereńska-Radzewska, MIF Agnieszka Brustman, MIF Małgorzata Wiese, MIF Grażyna Szmacińska, 2153 25,5
5 Cina (bandiera) Cina MIF Liu Shilan, MIF Wu Mingqian, MIF An Yangfeng 2090 24,5
6 bandiera Germania Ovest GMF Barbara Hund, MIF Gisela Fischdick, MIF Petra Feustel, Anni Laakmann 2185 24,5
7 Svezia (bandiera) Svezia Pia Cramling, MIF Borislava Borisova, Margaretha Aatolainen, Christina Nyberg 2122 24
8 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi MIF Corry Vreeken, Carla Bruinenberg, MIF Erika Belle, Hanneke Van Parreren 2058 23,5
9 India (bandiera) India MIF Rohini Khadilka, MIF Jayshree Khadilkar, MIF Vasanti Khadilkar, Bhagyashree Sathe 2007 23,5
10 Spagna (bandiera) Spagna MIF Nieves García Vicente, María del Pino García Padrón, Julia Gallego Eraso, MIF Pepita Ferrer Lucas 2112 23

Risultati individuali

Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatrice Punti Partite %
Prima scacchiera
Italia (bandiera) Barbara Pernici 9,5 12 79,2
Svezia (bandiera) Pia Cramling 11 14 78,6
Ungheria (bandiera) GMF Zsuzsa Veröci 10,5 14 75,0
Unione Sovietica (bandiera) GMF Maia Chiburdanidze 9 12
Canada (bandiera) MIF Nava Shterenberg
Seconda scacchiera
Unione Sovietica (bandiera) GMF Nana Alexandria 7,5 9 83,3
Inghilterra (bandiera) MIF Sheila Jackson 8,5 12 70,8
Romania (bandiera) GMF Marina Pogorevici 7,5 11 68,2
Terza scacchiera
Romania (bandiera) MIF Dana Terescenco-Nutu 11 12 91,7
Unione Sovietica (bandiera) GM Nona Gaprindashvili 11,5 13 88,5
Paesi Bassi (bandiera) MIF Erika Belle 9,5 12 79,2
Quarta scacchiera (riserva)
Romania (bandiera) MIF Elisabetha Polihroniade 7 9 77,8
Colombia (bandiera) Teresa Leyva
Polonia (bandiera) MIF Grażyna Szmacińska 7 10 70,0

Medaglie individuali per nazione

Nazione Totali
Romania (bandiera) Romania 2 0 1 3
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1 1 1 3
Italia (bandiera) Italia 1 0 0 1
Colombia (bandiera) Colombia 1 0 0 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0 1 0 1
Ungheria (bandiera) Ungheria 0 0 1 1
Canada (bandiera) Canada 0 0 1 1
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 0 1 1
Polonia (bandiera) Polonia 0 0 1 1

Medagliere

Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali


Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1 0 0 0 1 2 1 0 0 1 1 1 3 2 3 8
Romania (bandiera) Romania 0 0 0 0 0 0 0 1 0 2 0 1 2 1 1 4
Paraguay (bandiera) Paraguay 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Filippine (bandiera) Filippine 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Ecuador (bandiera) Ecuador 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Norvegia (bandiera) Norvegia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Francia (bandiera) Francia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Papua Nuova Guinea (bandiera) Papua Nuova Guinea 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
Italia (bandiera) Italia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
Colombia (bandiera) Colombia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
Thailandia (bandiera) Thailandia 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 2
Polonia (bandiera) Polonia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 1 1 2
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Senegal (bandiera) Senegal 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Cina (bandiera) Cina 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2
Canada (bandiera) Canada 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 2
Ungheria (bandiera) Ungheria 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 2 2
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Australia (bandiera) Australia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Grecia (bandiera) Grecia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Uganda (bandiera) Uganda 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1

Note

  1. ^ Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. ^ Due squadre per competizione.
  3. ^ squadra unificata
  4. ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
  5. ^ a b c Grande maestro
  6. ^ a b Maestro Internazionale
  7. ^ a b Maestro FIDE
  8. ^ Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  9. ^ Grande Maestro Femminile
  10. ^ Maestro Internazionale Femminile
  11. ^ Maestro FIDE Femminile

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!