Appassionato di equitazione, formatosi come cantante di opera lirica e dotato di grande fascino personale, ebbe significative esperienze nel mondo del cinemahollywoodiano.
Martini studiò canto con Giovanni Zenatello e Maria Gay, sposati ed entrambi noti cantanti lirici. Nel 1925 fece il suo debutto operistico professionale a Milano nel ruolo del Duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi . Poco dopo fece una tournée in Europa come concertista esibendosi in molti dei maggiori centri musicali del continente. Mentre era a Parigi il cinematografico Jesse L. Lasky che lo ingaggio in ruoli di lingua italiana in cortometraggi.
Nel 1929, sotto l'influenza di Lasky, Martini emigrò negli Stati Uniti per intraprendere la carriera cinematografica. La sua prima apparizione fu nel film di rivista stellare della Paramount Pictures Paramount on Parade (1930), in cui cantò la canzone "Come Back to Sorrento" in una delle sequenze Technicolor del film .
Ulteriori incursioni nel cinema furono tuttavia rinviate poiché Martini decise di continuare a intraprendere la carriera operistica. Ha fatto il suo debutto operistico negli Stati Uniti nel 1931 a Filadelfia . Seguirono diverse trasmissioni di opere liriche per la radio .
La sua attività di cantante lirico, in Italia, si sviluppò in soli tre teatri, nella stagione 1927-1928. Per il pubblico della sua città natale, Verona, cantò solo verso la fine della sua carriera, nel 1950, in Madama Butterfly.
«Nino Martini (...) non divenne famosissimo come cantante lirico perché cantò molto poco in Italia e comunque si distinse maggiormente nella carriera cinematografica»
Il debutto in suolo statunitense avvenne a Filadelfia nel 1932, con Rigoletto, quindi venne scritturato dalla stazione radiofonica CBS, con un contratto che prevedeva due suoi concerti alla settimana, per circa due anni.
Nel 1952 interruppe completamente la carriera concertistica e cinematografica, per fare ritorno a Verona, città nella quale rimase fino alla morte. Trascorse il periodo del ritiro compiendo frequenti viaggi in America per ritrovare i vecchi amici.
Il lascito artistico
«Nino Martini lo scoprii acquistando e ascoltando con molta curiosità un disco edito nel 2001 (...). Il timbro è quello del classico tenore lirico all'italiana (...), la sua vocalità è assolutamente di prim'ordine. Oggi sarebbe tranquillamente sui cartelloni dei massimi teatri mondiali e avrebbe all'attivo le incisioni più prestigiose, perché la voce è estremamente fonogenica»
Il nipote Pier Giorgio Puppini Martini, suo primo biografo, raccolse e curò l'archivio discografico, cinematografico, fotografico e giornalistico riguardante l'artista veronese, la cui attività venne poi compendiata in un CD commemorativo: Nino Martini - tenore: arie da opere, melodie e canzoni, etichetta "Edizioni del TIMAClub" (Clama CD-41).
Il disco raccoglie alcune delle arie più conosciute della lirica italiana e internazionale interpretate da Martini. Si tratta di registrazioni d'epoca riversate in digitale da matrici originali.
Daniele Rubboli, Nino Martini: un veronese tra Metropolitan e Hollywood, Modena, Artestampa, 2022, SBNMOD1741106.
Enrico Stinchelli, Introduzione. In: D. Rubboli, op. cit., 2022, p. 5.
Pier Giorgio Puppini Martini, Cronologia. In: D. Rubboli, op. cit., 2022, pp. 121-147.
(EN) (IT) Pier Giorgio Puppini Martini, Cenni biografici di Nino Martini / A brief biography of Nino Martini, Roma, TimaClub, 2001, SBNLO11367971. Testo allegato al CD Nino Martini: registrazioni Columbia, Victor e dal vivo (1933-1948).
Paolo Mereghetti et al., Il Mereghetti: dizionario dei film. Edizione del trentennale 1993-2023, Milano, Baldini e Castoldi, 2022, SBNUBO4672332.