Natività di Gesù nell'arte

Georges de La Tour c. 1644
Maestro del Ciclo di Vyššì Brod, maestro boemo, c. 1350. Vyšší Brod (Hohenfurth) cycle. Ciclo Vyšší Brod (Hohenfurth) . L'influenza della pittura bizantina italiana fu forte alla corte di Carlo IV.

Sin dal IV secolo, la Natività di Gesù è stata uno dei soggetti iconografici più importanti dell'arte cristiana.

Le raffigurazioni artistiche della Natività o nascita di Gesù, celebrata nel santo Natale, sono basate sui resoconti storici della Bibbia, in particolari dei Vangeli secondo Matteo e secondo Luca, e ulteriormente elaborati dalla tradizione scritta, orale e artistica. L'arte cristiana comprende un gran numero di rappresentazioni della Vergine Maria e di Gesù Bambino. Tali opere sono generalmente denominate "Madonna col Bambino" o "Vergine col Bambino". Di solito, non sono rappresentazioni della Natività quanto piuttosto oggetti devozionali che rappresentano un particolare aspetto o attributo della Vergine Maria, o di Gesù. Le immagini della natività, invece, sono specificamente illustrative e includono molti dettagli narrativi; sono una componente normale delle sequenze che illustrano sia la Vita di Cristo che la Vita della Vergine.

La Natività è stata rappresentata con i supporti più vari, sia pittorici che scultorei. Le forme pittoriche includono murales, dipinti su tavola, miniature di manoscritti, vetrate colorate e pitture ad olio. Il soggetto della Natività è spesso utilizzato per le pale d' altare, molte delle quali combinano elementi pittorici e scultorei. Altre rappresentazioni scultoree della Natività includono miniature in avorio, sarcofagi in pietra scolpita, elementi architettonici come capitelli e architravi delle porte, nonché sculture autoportanti.

Le sculture autoportanti possono essere raggruppate in un presepe all'interno o all'esterno di una chiesa, casa, luogo pubblico o ambiente naturale. La scala delle figure può variare dalla miniatura alla grandezza naturale. Questi presepi derivano probabilmente da tableau vivant recitati a Roma, anche se san Francesco d'Assisi diede un grande impulso alla tradizione. Questa tradizione prosegue ancora oggi, con piccole versioni in porcellana, gesso, plastica o cartone vendute per l'esposizione in casa. Le scene rappresentate sono mutate nel corso del tempo.

La più ampia trattazione della Natività nell'arte

La stalla è appena fuori le mura della città, con i pastori sulla collina alle spalle; Slovacchia, c. 1490

La storia della Natività inizia con la genealogia di Gesù descritta nei Vangeli di Matteo e di Luca. Questo lignaggio o albero genealogico è spesso raffigurato visivamente con l'albero di Jesse, che nasce dal fianco di Jesse, il padre di re Davide.

I Vangeli continuano raccontando che una vergine, Maria, era promessa sposa di un uomo di nome Giuseppe. Primaché diventasse completamente sua moglie, le apparve un angelo, annunciandole che avrebbe dato alla luce un bambino che sarebbe stato il Figlio di Dio. Questo evento dell'Annunciazione è spesso raffigurato nell'arte. Il Vangelo di Matteo racconta che un angelo dissipò l'angoscia di Giuseppe nello scoprire la gravidanza di Maria e gli ordinò di chiamare il bambino Gesù (che significa "Dio salva").[1] Questa scena è rappresentata solo occasionalmente.

Nel Vangelo di Luca, Giuseppe e Maria si recarono a Betlemme, dove risiedeva la famiglia degli antenati di Giuseppe, per essere inseriti in un censimento fiscale; il viaggio a Betlemme è un soggetto rarissimo in Occidente, ma presente in alcuni grandi cicli bizantini.[2] Mentre era lì, Maria partorì il bambino, in una stalla, perché non c'era posto nelle locande. In quel momento, un angelo apparve ai pastori su una collina, dicendo loro che era nato il "Salvatore, Cristo Signore". I pastori andarono alla stalla e trovarono il bambino, avvolto in fasce e adagiato nella mangiatoia, come aveva descritto l'angelo.

Nel calendario liturgico, la Natività è seguita dalla Circoncisione di Cristo il 1º gennaio, di cui si accenna solo di sfuggita nei Vangeli, e che si presume sia avvenuta secondo la legge e la consuetudine ebraica (otto giorni dopo la nascita); seguono la Presentazione di Gesù al Tempio (o "Candelora"), celebrato il 2 febbraio, descritta da Luca.[3] Entrambi i soggetti godono di tradizioni iconografiche, qui non trattate.

La narrazione è ripresa nel Vangelo di Matteo e racconta che "uomini saggi" dall'est videro una stella e la seguirono, credendo che li avrebbe condotti a un re appena nato. Arrivati a Gerusalemme, si recano al palazzo che poteva ospitare un re e chiesero informazioni al despota che vi dimorava, il re Erode. Questi temette di essere soppiantato, ma li mandò fuori, chiedendo loro di tornare quando avessero trovato il bambino. Essi seguirono la stella fino a Betlemme, dove regalarono al bambino oro, incenso e mirra. Gli uomini furono quindi avvertiti in sogno che Erode desiderava uccidere il bambino, e quindi fecero ritorno al loro paese in un altro modo. Sebbene il Vangelo non menzioni né il numero né lo status dei saggi, noti come "i Magi", la tradizione ha estrapolato che siccome c'erano tre doni, c'erano tre saggi, ai quali generalmente viene attribuito anche il grado di re, e quindi sono chiamati anche i "Tre Re". Dopo il 900 circa[4], nell'arte sono quasi sempre raffigurati come re. I soggetti iconografici sono numerosi; il più popolare nella tradizione cristiana è sempre stato quello dell'Adorazione dei Magi, che presentano i loro doni prostrati innanzi all'infante Gesù.

Fin dai tempi più antichi, l'Annuncio ai pastori da parte dell'angelo e l'Adorazione dei pastori sono stati spesso combinati con la Natività e la visita dei Magi. La prima rappresentava la diffusione del messaggio di Cristo al popolo ebraico, la seconda ai popoli pagani.[5]

Strage degli Innocenti, Codice Egberti, fine del X secolo.

La Vita di Cristo e la Vita del Vergine furono rappresentate in una varietà di materiali, che vanno dalle vetrate ai capitelli scolpiti ai cicli di affreschi che raffigurano ogni aspetto della storia. La Natività è anche una delle Dodici Grandi Feste dell'Ortodossia Orientale, un ciclo popolare nell'arte bizantina.

La narrazione continua con il re Erode che chiese ai suoi consiglieri in merito ad antiche profezie che descrivevano la nascita di un tale bambino. Come risultato del loro consiglio, inviò dei soldati per uccidere ogni bambino di età inferiore ai due anni nella città di Betlemme. Ma Giuseppe fu avvertito in sogno e fuggì in Egitto con Maria e il bambino Gesù. La raccapricciante scena della Strage degli Innocenti fu rappresentata in particolare dai pittori del primo Rinascimento e del Barocco. La fuga in Egitto era un altro soggetto popolare, che mostra Maria con il bambino su un asino, guidato da Giuseppe (mutuando dall'iconografia bizantina, più rara e più antica, del viaggio a Betlemme).

Idolo gotico

Dal XV secolo in poi, nei Paesi Bassi, era più consueto mostrare il soggetto non biblico della Sacra Famiglia che riposa durante il viaggio, il Riposo durante la fuga in Egitto, spesso accompagnato da angeli, e in immagini precedenti a volte un ragazzo più grande che può rappresentare, Giacomo il Minore, fratello di Gesù e figlio di Giuseppe da un precedente matrimonio.[6] Lo sfondo di queste scene di solito (fino a quando il Concilio di Trento non inasprì le sanzioni contro tali aggiunte alle scritture) include una serie di miracoli derivati da testi apocrifi e offre un'opportunità per il genere emergente della pittura di paesaggio.

Nel Miracolo del mais i soldati inseguitori interrogano i contadini, chiedendo quando è passata la Sacra Famiglia. I contadini dicono in verità che era quando seminavano il loro seme di grano; tuttavia il grano è miracolosamente cresciuto fino all'altezza massima. Nel Miracolo dell'idolo, una statua pagana cade dal suo piedistallo al passaggio di Gesù bambino e una sorgente sgorga dal deserto (originariamente separate, spesso le scene sono combinate). In altre leggende, viste meno comunemente, un gruppo di ladri abbandona il proprio piano per derubare i viaggiatori e una palma da datteri si china per consentire loro di cogliere il frutto.[7]

Un altro soggetto è l'incontro del bambino Gesù con suo cugino, il bambino Giovanni Battista, che, secondo la leggenda, fu salvato da Betlemme prima del massacro dall'Arcangelo Uriele, e si unì alla Sacra Famiglia in Egitto. Questo incontro dei due Santi Bambini doveva essere dipinto da molti artisti durante il periodo rinascimentale, dopo essere stato reso popolare da Leonardo da Vinci e poi da Raffaello.

Storia della rappresentazione

Cristianesimo primitivo

Magi recanti doni, sarcofago del IV secolo, Roma

Le prime rappresentazioni pittoriche della Natività di Gesù provengono da sarcofagi a Roma e nella Gallia meridionale.[8] Sono successive alle prime scene dell'Adorazione dei Magi, che comparvero nelle catacombe di Roma, dove i primi cristiani seppellivano i loro morti, decorando spesso con pitture le pareti dei sotterranei e le volte. Molti di questi sono antecedenti alla legalizzazione del culto cristiano da parte dell'imperatore Costantino con l'Editto di Milano del 313. Tipicamente, i Magi si muovono di pari passo, tenendo davanti a sé i loro doni, verso una Vergine seduta con Cristo in grembo. Assomigliano molto al motivo di portatori di tributi che è comune nell'arte della maggior parte delle culture mediterranee e mediorientali, e risale ad almeno due millenni prima, nel caso dell'Egitto; nell'arte romana dell'epoca, i barbari sconfitti portano ghirlande d'oro verso un imperatore in trono.[9]

Sarcofago del IV secolo, Milano ; una delle prime immagini della Natività.

Le prime rappresentazioni della stessa Natività sono molto semplici, mostrano solo il bambino, avvolto strettamente, adagiato vicino al suolo in un trogolo o in un cesto di vimini. Il bue e l'asino sono sempre presenti, anche quando Maria o qualsiasi altro essere umano non lo sono. Sebbene non siano menzionati nei racconti evangelici, sono stati considerati confermati dalle scritture da alcuni versetti dell'Antico Testamento, come 1.3[10]: " Il bue conosce il proprietario e l'asino la greppia del padrone, ma Israele non conosce e il mio popolo non comprende" e 3,2[11]: "in mezzo alle due bestie sarai riconosciuto". La loro presenza non fu mai messa in discussione dai teologi.[12] Erano considerati da sant'Agostino, sant'Ambrogio e altri come rappresentanti del popolo ebraico, gravato dalla Legge (il bue), e dei popoli pagani, che portano il peccato dell'idolatria (l'asino). Cristo è arrivato per liberare entrambi dai loro pesi. Maria è rappresentata solo quando la scena è l'Adorazione dei Magi, ma spesso è presente uno dei pastori, o un profeta con una pergamena. Dalla fine del V secolo (in seguito al Concilio di Efeso), Maria diventò una presenza costante della scena; poi, come più tardi Giuseppe, ciò divenne un elemento più variabile. Dove viene mostrato un edificio, di solito è un tugurium, un semplice tetto di tegole sostenuto da pali.[13]

Arte bizantina

Moderno murale greco-ortodosso in Giordania, che utilizza una rappresentazione variata minimamente nell'arco di oltre un millennio.

L'immagine tipica dell'arte ortodossa orientale nacque probabilmente nella Palestina del VI secolo. L'ambientazione è ora una grotta – o meglio la specifica Grotta della Natività a Betlemme, già sotto la Chiesa della Natività, e ben consolidata come meta di pellegrinaggio , con l'approvazione della Chiesa. Sopra l'apertura si erge una montagna, rappresentata in miniatura.[14] Maria giace convalescente su un grande cuscino imbottito o giaciglio ("kline", in greco) accanto al bambino, che si trova su una struttura rialzata[15], mentre Giuseppe gli appoggia la testa sulla mano. Egli è spesso inserito all'interno di una scena separata in primo piano, dove Gesù viene lavato dalle levatrici (Gesù viene quindi mostrato due volte). Nonostante le condizioni tutt'altro che ideali, Maria osserva il riposo a letto prescritto nel periodo post-parto. L'ostetrica o le ostetriche provengono dalle prime fonti apocrife; la principale è solitamente chiamata Salomè, ed è associata al miracolo della mano appassita, raramente raffigurato. Si tratta di scene presenti nei drammi medievali e nei giochi di mistero della Natività, che sovente influenzarono le raffigurazioni pittoriche. Diversi resoconti apocrifi parlano di una grande luce che illumina la scena, la stella dei Magi, resa con un disco circolare nella parte superiore della scena e una coda discendente, entrambi di colore scuro.[16]

In alto a sinistra possono essere rappresentati i Magi che si avvicinano a cavallo, con indosso strani copricapi simili a fortini, e i pastori a destra della grotta. Se lo spazio lo consente, gli angeli di solito circondano la scena, compresa la parte superiore della grotta; spesso ai pastori viene raccontata la buona novella della nascita di Cristo. La figura di un uomo anziano, spesso vestito con pelli di animali, che inizia come uno dei pastori nelle prime raffigurazioni, ma in seguito a volte si rivolge a Giuseppe, è solitamente interpretata come il profeta Isaia ovvero come un eremita che ripete la sua profezia. Nelle successive raffigurazioni ortodosse a volte fu assimilato al "Tentatore" (il "pastore-tentatore"), un termine ortodosso per Satana, che incoraggia Giuseppe a dubitare della nascita verginale.[17]

L'icona ortodossa della Natività utilizza alcune immagini parallele a quelle dell'epitaphios (sudario funebre di Gesù) e altre icone raffiguranti la sepoltura di Gesù il Venerdì Santo. Questo viene fatto intenzionalmente per illustrare il punto di vista teologico secondo cui lo scopo dell'Incarnazione di Cristo era di rendere mortale il Signore e quindi possibile la Crocifissione e la Resurrezione. L'icona della Natività raffigura il Cristo Bambino avvolto in fasce che ricordano le sue bende funerarie. Il bambino è spesso raffigurato disteso su una pietra, che rappresenta la tomba di Cristo anziché una mangiatoia. Pure le Grotta della Natività ricorda la grotta in cui fu sepolto Gesù. Alcune icone della Natività mostrano la Vergine Maria inginocchiata anziché sdraiata, indicando la tradizione secondo cui la Theotokos diede alla luce Cristo senza dolore e doglia (per contraddire l'eresia del Nestorianesimo).[18]

Immagini bizantine e ortodosse

Tradizione tardo-bizantina nell'Europa occidentale

Arte occidentale

Natività di notte di Geertgen tot Sint Jans, c. 1490, dopo una composizione di Hugo van der Goes (c. 147)0, influenzata dalle visioni di santa Brigida di Svezia. Fonti di luce promanano dal bambino Gesù, il fuoco dei pastori sulla collina alle spalle e l'angelo che appare loro.

L'Occidente fece propri molti degli elementi iconografici bizantini, ma preferì la stalla alla grotta, anche se la versione della Maestà di Duccio, influenzata dai bizantini, cercò di avere entrambe. Le ostetriche abbandonarono gradualmente le rappresentazioni occidentali, poiché i teologi latini disapprovavano queste leggende; qualche volta rimane il bagno, o in preparazione o con Maria che bagna Gesù. Le levatrici si vedono ancora dove l'influenza bizantina è forte, soprattutto in Italia; come in Giotto, dove si vede consegnare Gesù a sua madre. Durante il periodo gotico, nel Nord primaché in Italia, si sviluppò una crescente vicinanza tra madre e figlio, e Maria iniziò a tenere in braccio il suo bambino oppure a essere raffigurata con lui che la guarda. L'allattamento è molto raro, ma talora viene mostrato.[19]

Nel Nord Europa, l'iconografia del tardo Medioevo fu spesso influenzata dalla visione della Natività di santa Brigida di Svezia (1303–1373), una mistica molto popolare. Poco prima della sua morte, descrisse una visione del bambino Gesù mentre giaceva a terra, emetteva una luce e descriveva la Vergine come dai capelli biondi; molte raffigurazioni ridussero altre fonti di luce nella scena per enfatizzare questo effetto e la Natività rimase molto comunemente trattata con la tecnica del chiaroscuro fino al Barocco. Dalla visione di Brigida provengono anche altri dettagli come un'unica candela "attaccata al muro" e la presenza di Dio Padre in alto:

«... la vergine si inginocchiò con grande venerazione in atteggiamento di preghiera, e le sue spalle erano rivolte alla mangiatoia... E mentre stava così in preghiera, vidi il bambino nel suo grembo muoversi e improvvisamente in un momento partorì suo figlio, dal quale irradiava una luce e uno splendore così ineffabili, che il sole non era paragonabile ad esso, né la candela che S. Giuseppe vi aveva messo, dava una qualche luce, poiché la luce divina annientava totalmente la luce materiale della candela...Vidi il glorioso bambino giacere a terra nudo e splendente. Il suo corpo era puro da ogni tipo di sporcizia e impurità. Poi udii anche il canto degli angeli, che era di miracolosa dolcezza e di grande bellezza...[20]»

Dopo ciò, la Vergine si inginocchia per pregare il suo bambino, a cui si unisce San Giuseppe, e questa (tecnicamente nota come "Adorazione di Cristo" o "del Bambino") diventò una delle raffigurazioni più comuni nel XV secolo, sostituendo in gran parte la Vergine distesa in Occidente. Le versioni di questa rappresentazione si manifestarono già nel 1300, ben prima della visione di Brigida, in base ad un'origine francescana.[21]

Questa Natività di Rogier van der Weyden, parte della Pala di Bladelin, segue la visione di Brigida, con ritratto del donatore e rovine romaniche.

San Giuseppe, tradizionalmente considerato un uomo anziano, è spesso mostrato addormentato nelle Natività, e divenne una figura alquanto comica in alcune raffigurazioni, vestito in modo disordinato e incapace di aiutare con il parto. In alcune raffigurazioni, per lo più tedesche, indossa un cappello ebreo.[22] Nelle rappresentazioni dei misteri medievali era solitamente una figura comica, amabile ma alquanto incapace, anche se a volte era mostrato mentre si taglia la calzamaglia per ricavare le fasce per il bambino[23] o mentre accende un fuoco.

Nel tardo medioevo, in Occidente, i francescani si fecero promotori del culto di San Giuseppe. Nel 1479, la sua festa fu aggiunta al Breviario Romano. Nel XV secolo, iniziò ad essere dipinto con maggiore dignità e questo miglioramento continuò durante il Rinascimento e il Barocco , fino a quando una rinascita dell'enfasi mariana nel XVII secolo lo lasciò spesso bloccato ai margini di composizioni presepesche. La candela accesa da San Giuseppe nella visione di Brigida diventa un attributo, che spesso viene mostrato mentre la tiene, accesa o spenta, in pieno giorno.

In un Libro d'Ore interamente miniato era normale inserire pagine che illustrassero la Natività, l'Annuncio ai Pastori, l'Adorazione dei Magi e la Fuga in Egitto (e/o la Strage degli Innocenti) come parte del ciclo di otto immagini che componeva la sequenza delle Ore della Vergine.[24] Le immagini della natività divennero sempre più popolari nei dipinti su tavola nel XV secolo, anche se sulle pale d'altare la Sacra Famiglia spesso doveva condividere lo spazio dell'immagine con i ritratti dei donatori. Nella pittura dei primi Paesi Bassi, la grande capanna, minimamente variata dalla tarda antichità, si sviluppò in un elaborato tempio in rovina, inizialmente in stile romanico, che rappresentava lo stato fatiscente dell'Antica Alleanza della legge ebraica. L'uso dell'architettura romanica per identificare ambienti ebraici piuttosto che cristiani era una caratteristica regolare dei dipinti di Jan van Eyck e dei suoi seguaci.[25] Nelle opere italiane, l'architettura di tali templi divenne classica, riflettendo il crescente interesse per il mondo antico. Un ulteriore riferimento fatto a questi templi era alla leggenda, riportata nella compilazione popolare della Legenda Aurea, che nella notte della nascita di Cristo la Basilica di Massenzio a Roma, che doveva ospitare una statua di Romolo, era in parte crollata al suolo, lasciando le imponenti rovine che sono sopravvissute fino ad oggi.[26]

Simbolismo della rovina

Il simbolismo della rovina nei dipinti della "Natività" e dell'"Adorazione dei Magi" emerse per la prima volta nell'arte dei primi Paesi Bassi intorno alla metà del XV secolo, in uno stile romanico distinto.[27] I pittori olandesi iniziarono ad associare questo stile all'architettura della Terra santa, in contrasto con il vago orientalismo delle raffigurazioni precedenti. In questo contesto, gli edifici romanici rappresentavano l'era straniera, antica del mondo ebraico e/o pagano, opposta allo stile gotico nativo del periodo. Questo contrasto tra due periodi cronologici -gotico e romanico- si sostituì al precedente contrasto tra l'area geografica occidentale e quella orientale. Il messaggio principale delle rovine in questi dipinti è che gli edifici antichi dovevano andare in rovina perché il Cristianesimo potesse trionfare.[28]

Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, 1470-75. Tempera su tavola, diametro 131.5 cm, National Gallery (Londra). La baracca di legno del luogo della nascita di Cristo si trova all'interno delle rovine di una grande rovina classica.

In effetti, l'inclusione dell'elemento della rovina era perfettamente adatta alle immagini della "Natività" e dell'"Adorazione dei Magi". La nascita di Cristo rappresentata nella Natività simboleggiava anche la nascita del Cristianesimo, una nuova era, che si affermò con la 'rovina' delle vecchie ere del giudaismo e del paganesimo. In seguito, l'"Adorazione dei Magi" significò la diffusione e l'accettazione del Cristianesimo in tutto il mondo, essendo ciascuno dei tre re rappresentativo di uno dei tre continenti allora conosciuti. Pertanto, gli edifici in rovina simboleggiavano la "caduta dell'incredulità e la salvezza dei fedeli per tramite della fondazione della sua Chiesa da parte di Cristo".[29]

Lo stesso argomento in dettaglio: Gesù e le profezie messianiche.

Tuttavia, la Natività e la nascita di Cristo non significarono il completo rifiuto del vecchio. Anche se gli ebrei non riconobbero Cristo come loro Salvatore, il Cristianesimo crede che gli Israeliti abbiano profetizzato la venuta di Cristo in tutto l'Antico Testamento. Questo paradosso rimase irrisolto durante il Medioevo, durante il quale il rapporto tra Ebraismo e Cristianesimo fu molto ambivalente. Questa ambivalenza fu risolta dai primi artisti olandesi, che iniziarono a usare lo stile romanico e poi il simbolismo delle rovine, esprimenti una continuità tra l'Antico e il Nuovo Testamento. In definitiva, la nascita di Cristo sotto una rovina romanica trasmetteva l'idea dell'armonia e la riconciliazione del presente con il passato.[30] In questo modo, la Natività indicava la 'congiunzione tra l'era della profezia e quella del compimento'.[31]

Il simbolismo della rovina nei dipinti della "Natività" e dell'"Adorazione dei Magi" fu presto adottato dagli artisti del Rinascimento italiano, che iniziarono a dipingere rovine di edifici classici piuttosto che romanici. La stessa idea di continuità tra Antico e Nuovo Testamento era presente anche nelle opere degli artisti italiani, ma con un ulteriore fattore di complicazione: l'ideale umanista rinascimentale. Gli artisti dovevano rappresentare il trionfo del Cristianesimo sul paganesimo, cioè il mondo antico, nonostante vivessero durante il periodo della resipiscenza dell'età classica. Pertanto, anche se gli edifici raffigurati dagli artisti italiani erano di fatto caduti in rovina, essi conservavano ancora la "piena grandezza del contenuto classico".[32] Lo scopo degli artisti rinascimentali era quello di ripensare il rapporto post-medievale tra antichità e Cristianesimo.[33] Per gli artisti italiani del periodo, quindi, la Natività e quindi la nascita di Cristo vennero a fondersi con "la concezione propria del periodo di se stesso come rinascita"[34]: le immagini della "Natività" e dell'"Adorazione dei Magi" durante il Rinascimento italiano erano una testimonianza della coscienza storica, in cui le rovine servivano come documenti del glorioso passato pagano in attesa di essere studiati ed emulati.[35]

Immagini dell'Alto Medioevo occidentale

Gotico

Gotico internazionale

Primo Rinascimento italiano

Rinascimento e secoli successivi

Dal XV secolo in poi, l'Adorazione dei Magi divenne una rappresentazione sempre più comune della Natività vera e propria, in parte perché il soggetto si prestava a molti dettagli pittorici e a una ricca colorazione, e in altra parte perché i dipinti diventavano più grandi, avendo più spazio per i temi pittorici più popolati da particolari. Dal tardo Medioevo in poi, la scena è sempre più confusa con l'Adorazione dei pastori, sebbene le due siano apparse assieme in molte occasioni sin dalla tarda antichità. In Occidente, i Magi svilupparono grandi seguiti vestiti in modo esotico, che al tempo del Rinascimento talvolta minacciavano di impossessarsi dell'intera composizione; in alcuni esempi c'è indubbiamente una perdita di focalizzazione sul significato religioso delle scene, soprattutto nella Firenze del XV secolo, dove i grandi dipinti profani erano ancora una notevole novità. Il grande e famoso dipinto murale del Corteo dei Magi nella Cappella dei Magi di Palazzo Medici, dipinto da Benozzo Gozzoli nel 1459-1461 e pieno di ritratti della famiglia, rivela il suo soggetto religioso solo dalla sua collocazione in una cappella e tramite il suo titolo dichiarato. Non ci sono praticamente indicazioni che questo sia il soggetto contenuto nell'opera stessa, anche se la pala d'altare della cappella era l'Adorazione nel bosco di Filippo Lippi (oggi a Berlino).

I Magi, vetrate di John Hardman and Co nella Cattedrale di Sant'Andrea (Sydney).

A partire dal XVI secolo, i semplici presepi contenenti la sola Sacra Famiglia divennero una netta minoranza, sebbene Caravaggio avesse ispirato un ritorno a un trattamento più realistico dell'Adorazione dei pastori. Come con la maggior parte delle scene religiose, le composizioni diventarono più variate man mano che l'originalità artistica diventò più apprezzata della tradizione iconografica; le opere dell'Adorazione dei pastori illustrate da Gerard van Honthorst, Georges de La Tour e Charles Le Brun mostrano tutte pose e azioni diverse di Maria, tutte difformi dalla tradizione.

Il soggetto si fece sorprendentemente raro nel panorama artistico dominante dopo il XVIII secolo, anche nel contesto del più generale declino della pittura religiosa. Le illustrazioni di William Blake di On the Morning of Christ's Nativity furono un trattamento tipicamente esoterico ad acquerello. Edward Burne-Jones, in collaborazione con Morris & Co., realizzò importanti opere sul tema, con una serie di vetrate colorate alla Chiesa della Trinità di Boston (del 1882), un arazzo dell'Adorazione dei Magi (dieci copie, dal 1890) e un dipinto dello stesso soggetto (del 1887). Le raffigurazioni religiose popolari continuarono a fiorire, nonostante la concorrenza delle immagini natalizie secolari.

Primo Rinascimento

Alto Rinascimento

Rinascimento nel nord Italia

Rinascimento del nord Europa

Manierismo

Barocco e rococò

Dopo il 1800

Arte popolare

Note

  1. ^ Matteo 1:21, su laparola.net.. Il nome Gesù è la forma greca dell'ebraico Joshua, che significa "Dio, nostra salvezza".
  2. ^ Schiller:58
  3. ^ Le date variano leggermente tra chiese e calendari - vedi i rispettivi articoli. In particolare, le chiese ortodosse orientali celebrano la visita dei Magi, così come la Natività, il 25 dicembre del loro calendario liturgico, che corrisponde al 7 gennaio del consueto calendario gregoriano.
  4. ^ Schiller:105
  5. ^ Schiller:60
  6. ^ Il soggetto emerge solo nella seconda metà del XIV secolo (Schiller: 124). In alcune tradizioni ortodosse, il ragazzo più grande è colui che protegge Giuseppe dal "pastore tentatore" nel presepe principale.
  7. ^ Schiller: 117–123. L'incidente della palma da datteri è anche nel Corano. Ci sono due diverse leggende di statue cadenti, una legata all'arrivo della famiglia nella città egiziana di Sotina, e l'altra solitamente mostrata in aperta campagna. Talora, vengono illustrate entrambe.
  8. ^ Schiller:59
  9. ^ Schiller:100
  10. ^ Isaia 1.3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^ Abacuc 3,2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  12. ^ Schiller:60. Infatti questo senso dell'Abacuc si ritrova nelle Bibbie ebraica e greca, mentre la Vulgata latina di san Girolamo, seguita dalla Versione Autorizzata, traduce diversamente.
  13. ^ Schiller:59–62
  14. ^ La montagna segue versetti scritturali come Abacuc 3.3, su laparola.net.: "Dio [venne] dal monte Paran" e il titolo di Maria di "montagna sacra"( Schiller:63)
  15. ^ riflettendo in parte la sistemazione nella Chiesa della Natività, dove già i pellegrini scrutavano sotto un altare nella grotta vera e propria (ora l'altare è molto più alto). A volte viene mostrato l'altare vero e proprio (Schiller:63).
  16. ^ Schiller:62–63
  17. ^ Schiller:66. Nelle ultime opere un giovane può respingere il tentatore. Vedi: Léonid Ouspensky, The Meaning of Icons, p. 160, 1982, Seminario di San Vladimir, ISBN 0-913836-99-0. Nelle pp.157-160 c'è un resoconto completo della successiva iconografia ortodossa della Natività.
  18. ^ Leonid Ouspensky e Vladimir Lossky, The Meaning of Icons, 5th, Crestwood NY, Saint Vladimir's Seminary Press, 1999, p. 159, ISBN 0-913836-99-0.
  19. ^ Schiller:74
  20. ^ Schiller:78
  21. ^ Schiller:76-8
  22. ^ Ad esempio Schiller, figg. 173 & 175, entrambi della Bassa Sassonia tra il 1170 e il 1235, & fig. 183, tedesco del XIV secolo.
  23. ^ dal 1400 circa; a quanto pare questo dettaglio deriva da canzoni popolari. Schiller:80
  24. ^ Harthan, John, The Book of Hours, p.28, 1977, Thomas Y Crowell Company, New York, ISBN 0-690-01654-9
  25. ^ Schiller, pp. 49–50. Purtle, Carol J, Van Eyck's Washington 'Annunciation': narrative time and metaphoric tradition, p.4 e note 9–14, Art Bulletin, Marzo 1999. online text.. Also see The Iconography of the Temple in Northern Renaissance Art by Yona Pinson (PDF) (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009).
  26. ^ Lloyd, Christopher, The Queen's Pictures, Royal Collectors through the centuries, p.226, National Gallery Publications, 1991, ISBN 0-947645-89-6. Infatti, la Basilica fu costruita nel IV secolo. Alcuni pittori successivi usarono i resti come base per le loro raffigurazioni.
  27. ^ Erwin Panofsky, Early Netherlandish Painting: Its Origins and Character, The Charles Eliot Norton Lectures, 1947-1948, New York, Harper & Row, 1971, pp. 131–141.
  28. ^ Andrew Hui, The Birth of Ruins in Quattrocento Adoration Paintings, in I Tatti Studies in the Italian Renaissance, vol. 18, n. 2, 2015, pp. 319–48, DOI:10.1086/683137.
  29. ^ Rab Hatfield, Botticelli's Uffizi "Adoration": A Study in Pictorial Content, Princeton Essays on the Arts, 2, Princeton (New Jersey), Princeton University Press, 1976, pp. 33.
  30. ^ Panofsky, Early Netherlandish Painting: Its Origins and Character, pp. 137-139.
  31. ^ Cyril Gerbron, Christ Is a Stone: On Filippo Lippi's Adoration of the Child in Spoleto, in I Tatti Studies in the Italian Renaissance, vol. 19, n. 2, 2016, pp. 257–83, DOI:10.1086/688500.
  32. ^ Hatfield, Botticelli's Uffizi "Adoration": A Study in Pictorial Content, p. 65.
  33. ^ Hui, "The Birth of Ruins in Quattrocento Adoration Paintings," 348.
  34. ^ Hui, "The Birth of Ruins in Quattrocento Adoration Paintings," 323.
  35. ^ Paul Zucker, Ruins. An Aesthetic Hybrid, in The Journal of Aesthetics and Art Criticism, vol. 20, n. 2, 1961, pp. 119–130, DOI:10.2307/427461, ISSN 0021-8529 (WC · ACNP), JSTOR 427461.

Bibliografia

  • G Schiller, Iconography of Christian Art, Vol. I,1971 (tradotto dal tedesco), Lund Humphries, Londra, pp. 58–124 & figure 140–338, ISBN 0-85331-270-2

Altri progetti

Read other articles:

العلاقات المغربية البوتسوانية المغرب بوتسوانا   المغرب   بوتسوانا تعديل مصدري - تعديل   العلاقات المغربية البوتسوانية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين المغرب وبوتسوانا.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه ...

 

 

Даґмар ГазеDagmar Hase Загальна інформаціяГромадянство  Німеччина НДРНародження 22 грудня 1969(1969-12-22) (53 роки)Кведлінбурґ, Галле[d], НДРЗріст 183 смСпортВид спорту спортивне плавання[1]Команда SC Magdeburgd Участь і здобутки  Даґмар Газе у Вікісховищі Нагороди Міжнародн

 

 

ولاية خوارزم   الإحداثيات 41°20′00″N 61°00′00″E / 41.333333333333°N 61°E / 41.333333333333; 61  [1] تاريخ التأسيس 15 يناير 1938  تقسيم إداري  البلد أوزبكستان (31 أغسطس 1991–) الاتحاد السوفيتي (–31 أغسطس 1991)[2][3]  التقسيم الأعلى أوزبكستان (31 أغسطس 1991–)  العاصمة جرجاني...

1984 video gameHerculesPowerhouse re-release cover for the BBC MicroPublisher(s)InterdiscAlpha OmegaThe Power HouseDesigner(s)Steve Bak[1]Programmer(s)Commodore 64Steve BakZX SpectrumJohn WhiteAyyaz MahmoodC16, Plus/4Wayne Alan MawBBC, ElectronGary TomlinsonPlatform(s)Commodore 64, Commodore 16, Plus/4, Acorn Electron, BBC Micro, ZX SpectrumRelease1984Genre(s)Platform Hercules is a platform video game written by Steve Bak for the Commodore 64 and published by Interdisc in 1984. It was...

 

 

County in Texas, United States County in TexasLlano CountyCountyThe Llano County Courthouse in LlanoLocation within the U.S. state of TexasTexas's location within the U.S.Coordinates: 30°43′N 98°41′W / 30.71°N 98.68°W / 30.71; -98.68Country United StatesState TexasFounded1856Named forLlano RiverSeatLlanoLargest cityHorseshoe BayArea • Total966 sq mi (2,500 km2) • Land934 sq mi (2,420 km2) •&...

 

 

Sultan of the Ghaznavid Empire from 998 to 1030 Not to be confused with Mahmud Hotak or Mahmud Ghazan. Mahmud of Ghazni محمود غزنوی Yamīn-ud-Dawla Mahmud the Idol Breaker(Persian: محمود بت‌شکن) Mahmud of Ghazni (center) receives a robe from Caliph Al-Qadir; painting by Rashid-al-Din HamadaniSultan of the Ghaznavid EmpireReign 1 March 998 – 30 April 1030 PredecessorIsmail of GhazniSuccessorMuhammad of GhazniBorn2 November 971Ghazni, Zabulistan, Samanid Empire (present-...

South Korean entertainment, mass media, and publishing company This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Kakao Entertainment – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2023) (Learn how and when to remove this template message) Kakao Entertainment Corp.Native name주식회사 카카오엔터...

 

 

2004 film by Michael Mayer A Home at the End of the WorldTheatrical release posterDirected byMichael MayerScreenplay byMichael CunninghamBased onA Home at the End of the Worldby Michael CunninghamProduced by Tom Hulce Christine Vachon Katie Roumel Pamela Koffler John Wells John N. Hart Jr. Jeffrey Sharp Starring Colin Farrell Robin Wright Dallas Roberts Sissy Spacek CinematographyEnrique ChediakEdited by Lee Percy Andrew Marcus Music byDuncan SheikProductioncompanies Killer Films John Wells P...

 

 

74-gun Royal Navy ship of the line For other ships with the same name, see HMS Zealous. Zealous History Great Britain NameHMS Zealous Ordered19 June 1782 BuilderBarnard, Deptford Laid downDecember 1782 Launched25 June 1785 FateBroken up, December 1816 Notes Participated in: Battle of the Nile General characteristics [1] Class and typeArrogant-class ship of the line Tons burthen1607 (bm) Length168 ft (51 m) (gundeck) Beam46 ft 9 in (14.25 m) Depth of hold19...

Shaped pairs of sticks used as kitchen and eating utensils This article is about the Asian eating utensil. For the lip balm, see ChapStick. For other uses, see Chopsticks (disambiguation). Various chopsticks, from top to bottom: • 12-inch (30.5 cm) ruler (for scale) • Chinese melamine chopsticks • Chinese porcelain chopsticks • Tibetan bamboo chopsticks • Vietnamese palmwood chopsticks • Korean stainless steel flat chopsticks • Korean matching spoon in a sujeo • Japanese ...

 

 

2012 Indian filmCrazy LokaFilm posterDirected byKavita LankeshWritten byDuniya SooriProduced byConfident GroupStarringRavichandranDaisy BopannaHarshika PoonachaCinematographyA.C. MahendranEdited byJony HarshaMusic byManikanth KadriRelease date8 June 2012CountryIndiaLanguageKannada Crazy Loka is a 2012 Kannada film starring V. Ravichandran and Daisy Bopanna.[1] The film is directed by Kavita Lankesh and produced by Confident Group and Shanti Pictures. Manikanth Kadri is the music direc...

 

 

  هذه المقالة عن نظير الهيدروجين (²H). لمعانٍ أخرى، طالع هيدروجين (توضيح). ديوتيريوم ديوتيريوم القائمة الكاملة معلومات عامة الاسم، الرمز Hydrogen-2,2H or D النيوترونات 1 البروتونات 1 بيانات النويدة الوفرة الطبيعية 0.015٪ (الأرض) الكتلة الذرية للنظير 2.01410178 دالتون الغزل 1+ فائض الطا...

Album by Slum Village This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Fantastic, Vol. 2 – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2009) (Learn how and when to remove this template message) Fantastic, Vol. 2Studio album by Slum VillageReleasedJune 13, 2000Recorded1997−1998GenreHip hop, Neo...

 

 

Untuk orang lain dengan nama yang sama, lihat Scott Fitzgerald (disambiguasi). F. Scott FitzgeraldF. Scott FitzgeraldPekerjaannovelis, pengarang cerita pendek, penyairKebangsaanAmerika SerikatPeriode1920–1940GenreModernismAliran sastraLost GenerationTanda tangan Francis Scott Key Fitzgerald (24 September 1896 – 21 Desember 1940) ialah seorang pengarang novel dan cerita pendek terkenal asal Amerika Serikat. Ia lahir di St. Paul, Minnesota, dan berkuliah di Princeton...

 

 

Kkeok eojeAlbum mini karya XIADirilis19 Oktober 2015 (2015-10-19)Direkam2015GenrePop, dance, balada, acoustic, Urban R&B[1]BahasaKoreaLabelC-JeS, LOENKronologi XIA Flower(2015)Flower2015 Kkeok eoje(2015) Singel dalam album Kkok eoje 꼭 어제 (Kkeok oje)Dirilis: 19 Oktober 2015 Kkeok eoje (hangul: 꼭 어제; dirujuk sebagai Yesterday dalam publikasi bahasa Inggris[2]) adalah album mini dari penyanyi Korea Selatan Kim Junsu, dirilis di bawah nama panggungnya XIA ...

Spittal Pond Nature Reserve, BermudaSpittal Pond in Spittal Pond Nature ReserveLocationSpittal PondNearest cityHamiltonCoordinates32°18′43″N 64°43′33″W / 32.31194°N 64.72583°W / 32.31194; -64.72583Area60 acres (24 ha)Established1999VisitorsNA (in NA)Governing bodyBermuda Government and the Bermuda National Trust Ramsar WetlandDesignated11 May 1999Reference no.(6UK005)UK Overseas Territories Conservation ForumUK41006 Spittal Pond...

 

 

19th episode of the 3rd season of The Simpsons Dog of DeathThe Simpsons episodeEpisode no.Season 3Episode 19Directed byJim ReardonWritten byJohn SwartzwelderProduction code8F17Original air dateMarch 12, 1992 (1992-03-12)Guest appearance Frank Welker as Santa's Little Helper Episode featuresChalkboard gagI saw nothing unusual in the teacher's lounge[1]Couch gagHomer gets to the couch first and lies down. The rest of the family arrives and sits on him. Homer flails h...

 

 

Birgit RausingBornBirgit Mayne (1924-10-26) 26 October 1924 (age 99)[1][2]CitizenshipSweden[1]SpouseGad Rausing (died 2000)Children3, including Kirsten Rausing and Jörn RausingRelativesHenry Mayne (father), Ruben Rausing (father-in-law) Birgit Rausing (born 26 October 1924) is a Swedish art historian, philanthropist, a former billionaire heiress and the widow of Gad Rausing (1922–2000). Biography She is the daughter of Swedish landscape painter Henry Mayne (189...

Election in Oregon Main article: 1932 United States presidential election 1932 United States presidential election in Oregon ← 1928 November 8, 1932[1] 1936 → All 5 Oregon votes to the Electoral College   Nominee Franklin D. Roosevelt Herbert Hoover Party Democratic Republican Home state New York California Running mate John Nance Garner Charles Curtis Electoral vote 5 0 Popular vote 213,871 136,019 Percentage 57.99% 36.88% County Results...

 

 

KediSutradaraJyothi KrishnaProduserA. M. RathnamDitulis olehJyothi KrishnaPemeranIleana D'CruzRavi KrishnaTamannaah BhatiaAtul KulkarniPenata musikYuvan Shankar RajaSinematograferA. T. KarunPenyuntingKola BhaskarPerusahaanproduksiSri Surya MoviesTanggal rilis 24 September 2006 (2006-09-24) NegaraIndiaBahasaTamilAnggaran1.5 crorePendapatankotor10 crore Kedi adalah sebuah film romansa Tamil India tahun 2006 yang ditulis dan disutradarai oleh Jyothi Krishna, yang sebelumnya menggarap ...

 

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!