Catacombe di Roma

Catacombe di Roma
Una processione nelle catacombe di San Callisto.
CiviltàCiviltà romana
UtilizzoCatacomba
StileArte paleocristiana, Arte altomedievale
EpocaII-IX secolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Scavi
Data scopertaXVI secolo - XX secolo
Amministrazione
EntePontificia Commissione di Archeologia Sacra
Visitabilevedi elenco
Sito webwww.catacombeditalia.va/
Mappa di localizzazione
Map

Le catacombe di Roma sono antiche aree cimiteriali sotterranee realizzate sia dalla comunità ebraica che da quella cristiana nel suburbio della città di Roma a partire dalla fine del II secolo. Sono caratterizzate da una rete di gallerie scavate nella roccia (per lo più di natura tufacea), talvolta articolate su più livelli sovrapposti, con loculi per inumazioni ricavati nelle pareti e meno frequentemente con deposizioni scavate nella pavimentazione. Nelle gallerie cimiteriali si aprono occasionalmente accessi che conducono a camere private, dette cubicoli, non di rado decorate da affreschi e destinate a famiglie o gruppi più facoltosi. Le catacombe ebraiche presentano alcuni caratteri peculiari, come la presenza di tombe a forno (kokhim).

Aree cimiteriali sotterranee simili a catacombe ma di ridotta estensione erano realizzate anche dai pagani: sono generalmente definite ipogei o ipogei di diritto privato perché realizzati da uno o più privati cittadini e non da comunità religiose. Per tale motivo per alcune catacombe minori prive di documentazione storica ed epigrafica non si è in grado di stabilire con certezza se appartenessero o meno alla comunità cristiana.

Nel sottosuolo di Roma esistono più di 50 catacombe in cui si snodano circa 150 km di gallerie. Le catacombe romane di certa o probabile attribuzione alla comunità cristiana sono poste sotto la custodia e l'autorità della Pontificia commissione di archeologia sacra, in ottemperanza a quanto stabilito nel 1929 dai Patti Lateranensi tra lo Stato Italiano e la Santa Sede.

Storia

II secolo

I nuclei più antichi delle catacombe romane risalgono alla fine del II secolo (Catacomba di San Callisto, zona dell'arenario nella Catacomba di Priscilla che sfrutta una cava preesistente). Precedentemente i cristiani venivano sepolti insieme con i pagani, senza particolari distinzioni relative al credo.[1]

Cause religiose e sociali all'origine del fenomeno

La pratica di seppellire i defunti in ambienti ipogei non rappresentava una novità per la civiltà romana, poiché tale uso era diffuso da molti secoli sia in Italia che in altre regioni del bacino del Mediterraneo (tra i Sardi fin dal Neolitico recente, tra gli Etruschi dal VII secolo a.C.; tra le tombe ipogee romane si può ricordare il Sepolcro degli Scipioni degli inizi del III secolo a.C.). Negli esempi precedenti, tuttavia, gli ipogei erano destinati a singoli individui o in alternativa ad uno o più gruppi familiari legati tra loro da vincoli di parentela. Le catacombe estesero la pratica del sepolcro ipogeo destinandola ad una vasta comunità di individui, legati tra loro dalla comune fede religiosa, e si svilupparono come vere necropoli sotterranee, con un'ampiezza ed una complessità mai fino ad allora raggiunte.

Le cause del fenomeno delle catacombe sono in primo luogo di carattere religioso, poiché la religione cristiana ed in parte anche l'ebraismo professavano la dottrina della risurrezione della carne, la quale afferma che alla fine dei tempi i corpi risusciteranno e si riuniranno alle anime per il giudizio finale: tale dottrina appariva incompatibile con la tradizionale pratica romana dell'incinerazione, che implicava la distruzione del corpo per combustione (e che anche tra i pagani durante il II secolo era in corso di graduale sostituzione con l'inumazione). Essendo i cimiteri a cielo aperto insufficienti per ospitare i corpi incombusti della massa crescente di credenti, la realizzazione dei cimiteri ipogei apparve una naturale soluzione per garantire un seppellimento dignitoso ai fedeli che attendevano la risurrezione, nei primi secoli del cristianesimo da molti ritenuta imminente (si veda in particolare l'eresia del montanismo). Lo stesso termine cimitero (in latino coemeterium, dal greco κοιμητήριον koimētḕrion, dal verbo κοιμάω koimáō, ossia "dormire", "riposare"), usato originariamente per riferirsi alle catacombe, allude ad un luogo di riposo temporaneo.

Ulteriori motivazioni che spinsero alla realizzazione delle catacombe nel suburbio di Roma furono di natura solidaristica, poiché, in particolar modo durante la lunga crisi economica scaturita dall'anarchia militare del III secolo, molti individui e famiglie aderenti al cristianesimo e all'ebraismo si trovarono in condizioni di assoluta indigenza e impossibilitati anche a provvedere per proprio conto alla sepoltura. L'etica cristiana ed ebraica imponevano pertanto alle comunità di soccorrere i confratelli indigenti realizzando sepolture a basso costo.[2]

III e IV secolo

Quando la comunità divenne più numerosa fu incrementata la realizzazione di cimiteri collettivi, parte all'esterno secondo l'uso moderno, parte ricavati nel sottosuolo sfruttando la facile lavorabilità del tufo locale. I cimiteri erano collocati entro i confini di terreni acquistati o più frequentemente donati alla comunità da membri facoltosi. Nel III secolo nel suburbio di Roma si contavano 25 cimiteri, alcuni dei quali erano in possesso della Chiesa e da essa direttamente amministrati (ad esempio la Catacomba di San Callisto, dato che Ippolito Romano scrive nei suoi Philosophumena che papa Zefirino nominò il diacono Callisto, non ancora divenuto papa, custode e amministratore della catacomba[3]). Nella prima metà del III secolo, inoltre, Roma fu suddivisa in sette regioni ecclesiastiche[4]: ad ognuna di esse vennero assegnati luoghi di culto e differenti catacombe per la sepoltura dei propri fedeli.

Nel 313 il Cristianesimo fu riconosciuto come religione legittima e negli anni seguenti esplose il fenomeno delle conversioni di massa: le catacombe continuarono ad espandersi e in alcuni casi ad approfondirsi con la realizzazione di più livelli sovrapposti collegati da scale.[5]

Durante la seconda metà del IV secolo l'abitudine ad essere sepolti nelle catacombe subisce un forte rallentamento, con la sola eccezione delle sepolture presso le tombe dei martiri (ad sanctos o retro sanctos), particolarmente ambite dai fedeli: il fenomeno è causato dalla diffusione del culto devozionale verso i martiri sepolti nelle catacombe, incentivato dall'attività di papa Damaso I, che commissionò lavori di restauro delle catacombe e di monumentalizzazione delle sepolture venerate per favorire le visite dei fedeli.[6]

Dal V al IX secolo

Nel V secolo l'uso delle catacombe per nuove sepolture diviene raro ma esse continuano ad essere meta di pellegrini a scopo di devozione.

Nel VI secolo, negli anni che seguono la caduta dell'Impero romano d'Occidente, le guerre greco-gotiche e i vari assedi cui Roma viene sottoposta incentivano lo spopolamento dell'antica capitale ed il saccheggio e l'abbandono dei siti paleocristiani nel suburbio, incluse le catacombe.

Tra l'VIII ed il IX secolo, in seguito ai continui saccheggi, i santuari extraurbani vennero gradualmente abbandonati e le sacre reliquie dei martiri furono traslate nelle chiese della città.

Dal basso Medioevo al XV secolo

Traslate le reliquie all'interno della città, le catacombe furono completamente abbandonate; gli accessi furono ostacolati dalla vegetazione e dalle frane, i santuari e i cimiteri caddero nell'oblio.[7]

Durante il basso Medioevo si perse ogni traccia della loro ubicazione. Le uniche catacombe ad essere ricordate furono quelle di San Sebastiano, di San Lorenzo (o di Ciriaca) e di San Pancrazio.[7]

Età moderna

In epoca moderna furono accidentalmente riscoperte nel XVI secolo e cominciarono ad essere esplorate prima con Antonio Bosio (1575-1629 col suo libro postumo Roma Sotterranea del 1634) e soprattutto con le ricerche di Giovanni Battista de Rossi (1822-1894). Negli anni cinquanta del XX secolo furono ritrovate ed identificate molte catacombe nei pressi di Roma.

Descrizione

Una galleria cimiteriale con loculi ricavati nelle pareti nella catacomba di Domitilla

I cimiteri cristiani di Roma si articolavano di norma in una parte esterna (tecnicamente detta sub divo coelo, "sotto la luce del cielo") con singole inumazioni e mausolei, di aspetto non dissimile dai cimiteri moderni.[8] Al di sotto di essa si estendeva la rete di gallerie (ambulacra) scavate da operai specializzati detti fossori mediante l'uso di attrezzi quali la piccozza (dolabra);[9] il cimitero sotterraneo era accessibile dall'esterno tramite una o più scale.[10] A causa dei limiti imposti dalla legge romana che estendeva il diritto di proprietà anche al sottosuolo, nello scavo delle gallerie i fossori erano tenuti a non superare i confini del terreno di proprietà della comunità religiosa, frequentemente acquisito per il tramite di lasciti o donazioni. Proprio per ricordare tali atti di evergetismo, come avveniva anche per i primi tituli (luoghi di culto) cristiani, varie catacombe furono inizialmente intitolate ai benefattori: è il caso ad esempio della catacomba di Priscilla o della catacomba di Ottavilla, che mutò successivamente la sua denominazione in Catacomba di San Pancrazio, dal nome del martire più illustre sepolto al suo interno.

Nelle catacombe di maggiori dimensioni è possibile riconoscere nuclei diversificati, spesso originariamente indipendenti e solo in epoca più tarda collegati tra loro a formare un'unica vasta area cimiteriale. I nuclei delle catacombe romane sono solitamente definiti regioni (ad esempio la regione delle cattedre nel Coemeterium Maius).

Talvolta nelle gallerie si realizzavano dei lucernari che garantivano il ricambio dell'aria all'interno della catacomba, miglioravano l'illuminazione e permettevano una più agevole estrazione dei materiali di risulta derivati dallo scavo dei loculi e dai lavori di prolungamento della rete di gallerie. Alcune gallerie erano inoltre rivestite di intonaco bianco al fine di aumentare la luce prodotta dalle torce e dalle lampade ad olio, che erano alloggiate all'interno di nicchie o poste su mensole ad intervalli regolari.[11]

Disegno raffigurante un arcosolio con due inumazioni decorato da affreschi nella catacomba di Domitilla. In un momento successivo alla sua realizzazione, danneggiando l'originaria decorazione pittorica, furono ricavati dei loculi, forse destinati ad altri membri della famiglia o a discendenti

Tipologie di sepolture

La Cripta dei Papi nella catacomba di San Callisto fu destinata a contenere i resti di alcuni dei primi papi della Chiesa

La maggior parte degli individui trovava sepoltura all'interno di semplici loculi (in latino loci, plurale di locus) di forma rettangolare, talvolta ospitanti anche più cadaveri (loculi bisomi o trisomi). I loculi, generalmente disposti su file verticali (pilae), erano chiusi esternamente da materiali recuperati come tegole, mattoni e frammenti architettonici oppure da lastre di marmo[12], su cui erano spesso incisi o dipinti il nome del defunto ed altre informazioni quali l'età, il mestiere, la data di morte o di sepoltura (per motivazioni di carattere religioso legate alla commemorazione del dies natalis in senso cristiano, cioè il giorno della nascita alla nuova vita avvenuta per il tramite della morte[13]), talvolta accompagnate da simboli cristiani o ebraici. Raramente intorno ai loculi erano murati con la malta oggetti appartenuti al defunto (ad esempio i vetri dorati).[14] In alcuni casi iscrizioni o simboli cristiani erano incisi con uno stelo o impressi sulla malta che sigillava esternamente i loculi.[15]

Una tipologia di sepoltura più monumentale è l'arcosolio (arcosolium), costituito da una nicchia arcuata all'interno della quale si trovava una lastra posta in orizzontale a chiudere la sepoltura, accessibile dall'alto (il solium sub arcu). Anche l'arcosolio poteva essere semplice (ossia per una sola persona), oppure multiplo, potendo accogliere le sepolture di una intera famiglia.[16]

Lungo i corridoi non sono infrequenti i cubicoli (cubicula), camere sepolcrali di forma quadrata o poligonale, contenenti più loculi o arcosoli destinati a gruppi ristretti, membri della stessa famiglia o di famiglie imparentate tra loro; i cubicoli più ampi sono detti cripte (cryptae), tra le quali la più conosciuta è la Cripta dei papi nella catacomba di San Callisto. Il termine crypta, generico, è tuttavia utilizzato in latino anche per definire le gallerie.[12] I cubicoli possono ospitare anche sarcofagi di terracotta o di marmo.

Infine, per ragioni di spazio alcune tombe erano scavate anche nel pavimento delle gallerie e dei cubicoli (formae).[17]

Nelle catacombe ebraiche è presente una tipologia di sepoltura diffusa in ambito palestinese, le tombe a forno (kokhim), quasi del tutto assente nelle catacombe cristiane.[12]

Sepolture ad sanctos

A partire dal IV secolo si assiste alla diffusione del fenomeno delle sepolture ad sanctos (talvolta più correttamente retro sanctos), ovvero all'affastellarsi di nuove sepolture realizzate nelle immediate vicinanze (o nella parte retrostante) di tombe venerate di martiri cristiani. Il fenomeno fu incentivato dall'attività di papa Damaso I (366-384), il quale fu il primo grande promotore del culto dei martiri, eseguendo anche lavori di restauro, consolidamento ed ampliamento all'interno delle catacombe per favorire le visite dei fedeli. Tra le iniziative di Damaso si ricorda in particolare la collocazione di lastre marmoree iscritte contenenti carmi in onore dei martiri, da lui composti e trascritti con caratteri di particolare eleganza dal calligrafo Furio Dionisio Filocalo. La volontà di essere sepolti nelle catacombe a breve distanza da una sepoltura venerata si basava sul convincimento che la vicinanza spaziale con il santo avrebbe favorito la sua intercessione in favore del defunto, al momento di ricevere il giudizio divino dopo la morte.[18] Un privilegio "quod multi cupiunt et rari accipiunt" ("che molti desiderano e pochi ottengono"), come recita esplicitamente una celebre iscrizione del 382 (ICUR, I 3127).

Elenco delle catacombe

Le catacombe romane, in numero di circa cinquanta nel suburbio, furono realizzate lungo le vie consolari secondo le consuetudini e le leggi che imponevano, per motivi igienici, di seppellire all'esterno delle aree abitate.

L'elenco che segue enuclea i cimiteri ipogei romani riferibili con certezza o con probabilità alle comunità ebraica e cristiana di Roma, suddivisi per strade di pertinenza, partendo dal colle Vaticano in senso antiorario. Per ciascuna catacomba è inoltre indicato lo stato di accessibilità aggiornato al 2021.

L'elenco delle catacombe è seguito da un elenco di ipogei cosiddetti di diritto privato, ovvero non attribuiti a membri della comunità ebraica o cristiana, rinvenuti nel suburbio di Roma. Il termine ipogeo ricorre anche tra i cimiteri sotterranei con caratteri cristiani, laddove il cimitero abbia uno sviluppo spaziale assai limitato.

Via Vitellia

Ipogei di diritto privato

L'Ipogeo di via Livenza è escluso dalla lista che segue perché privo di connotazione funeraria. Sono escluse anche le tombe familiari ipogee (come l'Ipogeo di Villa Glori, l'Ipogeo degli Ottavi, la Tomba dei Nasoni e la Tomba di Fadilla) perché prive delle caratteristiche gallerie con loculi.

Via Aurelia

Via Vitellia

  • Ipogeo di Scarpone

Via Appia

Via Labicana

  • Ipogeo di Villa Cellere[19] (o di Vigna del Grande)
  • Ipogeo di Centocelle

Via Prenestina

Via Tiburtina

Via Salaria

Note

  1. ^ Testini 1980, p. 81.
  2. ^ Sulla questione delle origini delle catacombe di Roma si veda da ultimo V. Fiocchi Nicolai, J. Guyon (a cura di), Origini delle catacombe romane. Atti della giornata tematica dei seminari di archeologia cristiana (Roma, 21 marzo 2005), Città del Vaticano 2006. Sul principio solidaristico nella genesi della catacombe ebraiche di Roma: M. Williams, The Organisation of Jewish Burials in Ancient Rome in the Light of Evidence from Palestine and the Diaspora, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 101 (1994), pp. 165-182.
  3. ^ Baruffa, 2004, 12-13.
  4. ^ Baruffa, 2004, 13.
  5. ^ È il caso ad esempio della catacomba di S. Agnese sulla via Nomentana, sorta verso la metà del III secolo come piccolo nucleo di gallerie in cui trovò sepoltura anche la martire (il nucleo più antico è oggi conosciuto come regio I): nel IV secolo la catacomba fu ingrandita con la realizzazione di due nuovi nuclei ricavati ad una quota inferiore (regiones II e III). Cfr. P.M. Barbini, S. Agnetis basilica, coemeterium, in Lexicon topographicum urbis Romae - Suburbium, I, pp. 33-36.
  6. ^ C. Carletti e A. Ferrua, Damaso e i martiri di Roma, Città del Vaticano, 1985.
  7. ^ a b Baruffa, 2004, 16.
  8. ^ Testini 1980, pp. 81-91.
  9. ^ Testini 1980, pp. 150-155.
  10. ^ Testini 1980, pp. 95-96.
  11. ^ Testini 1980, pp. 103-104.
  12. ^ a b c Testini 1980, p. 97.
  13. ^ C. Carletti, Nascita e sviluppo del formulario epigrafico cristiano: prassi ed ideologia, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano. Materiali e contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. Di Stefano Manzella, Città del Vaticano 1997, pp. 150-151
  14. ^ Testini 1980, pp. 99-101.
  15. ^ Sui sigilli impressi sulla malta cfr. A. Ferrua, I sigilli su calce nelle catacombe, Città del Vaticano 1986
  16. ^ Testini 1980, pp. 98-99.
  17. ^ Testini 1980, p. 99.
  18. ^ Sull'intercessione dei santi martiri in favore di coloro che trovavano sepoltura nelle immediate vicinanze la documentazione epigrafica è talvolta esplicita: in ICUR, VI 17192 si legge sancti Petri, Marcelline, suscipite vestrum alumnum.
  19. ^ Villa de Sanctis: Via Alceste Trionfi, ex Via di Villa Cellere, su ilblogdimariogalli.blogspot.com.

Bibliografia

Sulle catacombe in generale

  • Antonio Baruffa, Le catacombe di San Callisto. Storia-Archeologia-Fede, 5ª ed., Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2004, ISBN 88-209-2289-4.
  • F. Bisconti, Mestieri nelle catacombe romane, Città del Vaticano 2000
  • G. Carrù, F. Bisconti, Le catacombe cristiane. Un percorso di fede e di storia, Città del Vaticano 2010
  • C. Carletti, A. Ferrua, Damaso e i martiri di Roma, Città del Vaticano, 1985
  • F.W. Deichmann, Archeologia cristiana, Roma 1993
  • G. De Angelis d'Ossat, La geologia delle catacombe romane, Città del Vaticano 1943
  • G.B. de Rossi, La Roma sotterranea cristiana, Roma 1864-1877 (online)
  • V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 1998
  • L. Hertling, E. Kirschbaum, Le catacombe romane e i loro martiri, Roma 1996
  • A. Manodori (a cura di), Roma archeologica. 10º itinerario. Le catacombe, Roma 2000
  • O. Marucchi, Le catacombe romane secondo gli ultimi studi e le più recenti scoperte, I ed., Roma 1903 (online)
  • O. Marucchi, Le catacombe romane, II ed., a cura di E. Josi, Roma 1933
  • P. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 2002
  • Pasquale Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del sec. VI. Propedeutica - Topografia cimiteriale - Epigrafia - Edifici di culto, 2ª ed., Bari, Edipuglia, 1980, SBN CFI0021603. URL consultato il 29 giugno 2021.

Sulle decorazioni pittoriche e musive nelle catacombe di Roma

  • A. Nestori, Repertorio topografico delle pitture delle catacombe romane, II ed., Città del Vaticano 1993
  • R. Giuliani, Il mosaico nelle catacombe romane, in Riscoperta del mosaico, 1 (1997), pp. 4–9
  • R. Giuliani, La conservazione delle pitture nelle catacombe romane. Acquisizioni e prospettive, Città del Vaticano 2002

Sulle iscrizioni cristiane di Roma

  • Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores. Nova series, Roma 1922-1992 (raccolta epigrafica, abbreviata ICUR)
  • C. Carletti (a cura di), Iscrizioni cristiane di Roma. Testimonianze di vita cristiana, secoli III-VII, Firenze 1986

Sulle catacombe ebraiche di Roma

  • E. Laurenzi, Le catacombe ebraiche. Gli ebrei di Roma e le loro tradizioni funerarie, Roma 2011

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

مبرهنة ثِيفِنِين[1] (بالإنجليزية: Thevenin’s theorem)‏ لتحليل الدوائر الكهربائية الخطية. تنص على أنه لأي شبكة كهربائية خطية ذات طرفين (two terminals) مكونة من مصادر لفرق الجهد أو مصادر للتيار أو مقاومات أو كلها معا، فإنه يمكن تمثيل هذه الشبكة بمصدرٍ واحدٍ لفرق الجهد موصولاً على التوال

 

Miss Universe Indonesia 2023Tanggal3 Agustus 2023TempatBeach City International Stadium, JakartaPembawa acaraRory AsyariEveline OngOkky AlparessiPengisi acaraFabio AsherBunga Citra LestariTamuR'Bonney GabrielPenyiaranNET.NetversePeserta30Finalis/Semifinalis15PemenangFabiënne Nicole Groeneveld  DKI Jakartalbs Miss Universe Indonesia 2023 atau disingkat MUID 2023 adalah edisi pertama sekaligus terakhir dari kontes kecantikan Miss Universe Indonesia dibawah naungan PT Capella Swa...

 

Este artigo não cita fontes confiáveis. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Agosto de 2020) Ilhéu das Rolas. Este anexo é composto por uma lista de Ilhéus do Arquipélago de São Tomé e Príncipe. Ilhéu do Coco Ilhéu São Miguel Ilhéu Gabado Ilhéu dos Cocos Ilhéu Jalé Ilhéu das Rolas ilhéu Quixibá Ilhéus Sete Pedras Ilhé...

Cet article est une ébauche concernant une station de métro et Séoul. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Gwangheungchang Localisation Pays Corée du Sud Ville Séoul Arrondissement Mapo-gu Coordonnéesgéographiques 37° 32′ 51″ nord, 126° 55′ 55″ est Caractéristiques Position parrapport au sol Souterraine Historique Mise en service 15 décembre 2000[1] Gest...

 

Chad en los Juegos Olímpicos Bandera de ChadCódigo COI CHACON Comité Olímpico y Deportivo ChadianoJuegos Olímpicos de Barcelona 1992Deportistas 6 en 2 deportesMedallas 0 0 0 0 Historia olímpicaJuegos de verano 1964 • 1968 • 1972 • 1976 • 1980 • 1984 • 1988 • 1992 • 1996 • 2000 • 2004 • 2008 • 2012 • 2016 • 2020 •[e...

 

Поділ правопорушення (delictum) на злочин і проступок за ознакою суспільної небезпеки Делі́кт (від лат. delictum – правопорушення, провина, проступок) — протиправна поведінка, правопорушення, тобто незаконна дія, проступок, злочин, тобто вчинення дії, що суперечить закону і...

Mercedes-Benz Mercedes-Benz CL 500 mit AMG-Sportpaket(2006–2010)Mercedes-Benz CL 500 mit AMG-Sportpaket(2006–2010) C 216 Verkaufsbezeichnung: CL-Klasse Produktionszeitraum: 06/2006–12/2013 Klasse: Oberklasse Karosserieversionen: Coupé Motoren: Ottomotoren:4,7–6,2 Liter(285–463 kW) Länge: 5065–5095 mm Breite: 1871 mm Höhe: 1419 mm Radstand: 2955 mm Leergewicht: 1995–2245 kg Vorgängermodell Mercedes-Benz C 215 Nachfolgemodell Mercedes-Benz C ...

 

Contoh peron tinggi dengan overkapping di Stasiun Surabaya Pasar Turi. Peron (dari bahasa Belanda: perron) adalah jalan kecil yang sejajar dengan rel kereta api tempat lalu lalang penumpang di stasiun kereta api, halte kereta api, atau tempat pemberhentian transportasi rel lainnya. Hampir semua stasiun di seluruh dunia memiliki peron; umumnya stasiun kelas besar memiliki banyak peron. Kumpulan dari jalur dan peron disebut emplasemen. Karakteristik Jenis peron bedasarkan ketinggian:Peron renda...

 

Sailan Adamow Nation Kirgisistan Kirgisistan Geburtstag 30. September 1986[1][2] Geburtsort Kirgisische SSR Medaillenspiegel Kirgisische Meisterschaft (Fr. Pyr.) 0 × 0 × 1 × Kirgisische Meisterschaft (Komb. Pyr.) 1 × 0 × 1 × Sailan Alijewitsch Adamow (kirgisisch Зайлан Алиевич Адамов,[1][2] englische Transkription: Zaylan Adamov; * 30. September 1986 in der Kirgisischen SSR) ist ein kirgisischer Billardspieler aus Bischke...

Ukrainian television series This article is about the 2015 television series. For 2023 television series, see Servant of the People (2023 TV series). For other uses, see Servant of the People (disambiguation). Servant of the PeopleServant of the People posterGenrePolitical satireComedyCreated byVolodymyr ZelenskyyStarring Volodymyr Zelenskyy Stanislav Boklan Olena Kravets Jury Krapov Mykhailo Fatalov Oleksandr Pikalov Eugene Koshovyi Viktor Saraykin Natalia Sumska Kateryna Kisten Theme music ...

 

Chief manager of a police entity Police commissioner (also known as the commissioner of police) is a senior rank in many police forces of the world. In other jurisdictions, it is the title of a member of an oversight board.[1] Rank insignia of police commissioner Royal Canadian Mounted Police Catalonia Police Danish National Police French National Police Italian State Police Dutch Police Polish Police Portuguese Public Security Police Romanian Police Singapore Police Force Spanish Nat...

 

State of Nigeria State in NigeriaAbiaStateAbia State FlagSealNicknames: God's Own State Igbo:Ọ̀hà nke ChinekeLocation of Abia State in NigeriaCoordinates: 5°25′N 7°30′E / 5.417°N 7.500°E / 5.417; 7.500Country NigeriaDate created27 August 1991CapitalUmuahiaGovernment • BodyGovernment of Abia State • Governor[1]Alex Otti (LP) •  Deputy GovernorIkechukwu Emetu (LP) • LegislatureAbia State House ...

Human settlement in EnglandBightonThe village of BightonBightonLocation within HampshirePopulation341 (2011 Census including Gundleton)[1]OS grid referenceSU6134034261DistrictCity of WinchesterShire countyHampshireRegionSouth EastCountryEnglandSovereign stateUnited KingdomPost townAlresfordPostcode districtSO24Dialling code01962PoliceHampshire and Isle of WightFireHampshire and Isle of WightAmbulanceSouth Central UK ParliamentWinchester List of ...

 

Aphorism about the board game gained from experience Part of a series onGo Game specifics Rules Handicaps professional Proverbs List of terms Strategy and tactics Opening (theory; strategy) Fuseki (whole-board openings) Joseki (corner-based openings) Life and death Tsumego (Go puzzles) History and culture History Equipment Variants Four go houses List of games Players and organizations Players European Female Ranks and ratings Professionals Organizations Competitions Computers and mathematics...

 

Film by Roland Emmerich This article is about the 1998 film. For other media with the same title, see Godzilla (disambiguation). GodzillaTheatrical release posterDirected byRoland EmmerichScreenplay by Dean Devlin Roland Emmerich Story by Ted Elliott Terry Rossio Dean Devlin Roland Emmerich Based onGodzillaby Toho Co., Ltd.Produced byDean DevlinStarring Matthew Broderick Jean Reno Maria Pitillo Hank Azaria Kevin Dunn Michael Lerner Harry Shearer CinematographyUeli SteigerEdited by Peter Amund...

Season of television series SupernaturalSeason 13DVD cover artStarring Jared Padalecki Jensen Ackles Mark Pellegrino Alexander Calvert Misha Collins Country of originUnited StatesNo. of episodes23ReleaseOriginal networkThe CWOriginal releaseOctober 12, 2017 (2017-10-12) –May 17, 2018 (2018-05-17)Season chronology← PreviousSeason 12Next →Season 14List of episodes The thirteenth season of Supernatural, an American dark fantasy television series created by Eric Kri...

 

British dance-pop band This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Londonbeat – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2014) (Learn how an...

 

English indie rock band For their eponymous EP, see the Wombats (EP). The WombatsThe Wombats performing in September 2012; from left to right: Matthew Murphy, Dan Haggis, and Tord Øverland KnudsenBackground informationOriginLiverpool, EnglandGenresIndie rock Years active2003–presentLabels 14th Floor Bright Antenna Members Matthew Murphy Tord Øverland Knudsen Dan Haggis Websitethewombats.co.uk The Wombats are an English indie rock band formed in Liverpool in 2003, consisting of Matthew Mur...

Relatively fast march over distance carrying a load US Air Force loaded march in 2009 A loaded march is a relatively fast march over distance carrying a load and is a common military exercise. A loaded march is known as a forced foot march in the US Army. Less formally, it is a ruck march in the Canadian Armed Forces and the US Army, a tab (Tactical Advance to Battle) in British Army slang, a yomp in Royal Marines slang, stomping in Australian Army slang, and a hump in the slang of the United...

 

MicroXwin Тип Оконная система Разработчик DSPSOFT INC Операционная система Linux (x86, amd64, arm, mips[1][2]) Последняя версия 2.4 (29 октября 2012 года) Лицензия Гибридная. Проприетарная лицензия для модулей ядра и в стиле BSD для остальной части Сайт volkspc.org/microxwin/ MicroXwin — замена X-серверу д...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!