Sepolcro degli Scipioni

Sepolcro degli Scipioni
Entrata del Sepolcro degli Scipioni.
EpocaIII secolo a.C.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneRoma
Amministrazione
PatrimonioCentro storico di Roma
EnteSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
ResponsabileMaria Vittoria Marini Clarelli
VisitabileSu prenotazione
Sito webwww.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_degli_scipioni
Mappa di localizzazione
Map

Il sepolcro degli Scipioni è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma, lungo la via Appia antica, poco distante dalla Porta San Sebastiano. Su alcuni sarcofagi ivi contenuti sono stati rinvenuti i cosiddetti Scipionum elogia.

Storia

Pianta del sepolcro degli Scipioni. 1 è il vecchio ingresso, 2 la calcara medievale, 3 l'ingresso principale, 4 l'ingresso laterale alla nuova ala; le lettere da A a I sono i sarcofagi con iscrizioni (vedi apposita sezione)

La fondazione del sepolcro si può far risalire con certezza all'inizio del III secolo a.C. ad opera di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C., il cui sarcofago, l'unico rimasto intatto, occupava il posto d'onore ed è ora ai Musei Vaticani unitamente agli originali delle iscrizioni. Grazie a numerose testimonianze antiche, in particolare di Cicerone, sappiamo che fu in uso fino all'inizio del I secolo a.C. e il corpo principale era praticamente completo entro la prima metà del II secolo a.C. Si sa anche che custodiva i resti di un estraneo alla famiglia: il poeta Quinto Ennio, di cui Cicerone ci dice esistesse anche una statua di marmo. Per quanto riguarda l'esponente più noto della famiglia, Scipione l'Africano, già gli antichi erano in dubbio se fosse stato sepolto qui oppure nella villa di Liternum, dal momento che in entrambe si trovava un suo monumento funebre con statua.[1]

Le iscrizioni sui sarcofagi (solo su sette esemplari) permettono di datare l'uso dell'ipogeo fino al 150 a.C. circa, quando la struttura era completa e venne affiancata da un'altra stanza, di forma sempre quadrangolare ma non in asse con la prima, dove furono sepolti pochi altri membri della famiglia, non oltre comunque il II secolo a.C. Risale a quell'epoca la creazione di una solenne facciata "rupestre". La decorazione viene attribuita all'iniziativa di Scipione l'Emiliano, ed è un fondamentale esempio di ellenizzazione della cultura romana nel corso del II secolo a.C. A quell'epoca il sepolcro divenne una sorta di museo familiare, che perpetuava e diffondeva le imprese dei suoi componenti. L'ultimo utilizzo conosciuto del sepolcro si ebbe in epoca claudio-neroniana, quando vi furono inumati la figlia e il nipote di Cornelio Lentulo Getulico, determinata dai motivi ideologici legati alla discendenza dagli Scipioni.

Inglobato in parte in una abitazione del III secolo d. C., in epoca moderna - benché l'ubicazione approssimativa fosse comunque nota grazie alle fonti - fu riscoperto a due riprese, nel 1616 e di nuovo dai proprietari del fondo nel maggio del 1780, durante lavori per la costruzione di una cantina. Danneggiato da scavi condotti coi metodi distruttivi di quei tempi, in cui lo scopo principale era spesso solo quello di trovare tesori, il sepolcro fu restaurato integralmente nel 1926 a cura della X Ripartizione del Comune di Roma. In quell'occasione vennero asportate le murature apposte dagli scopritori per sostenere le volte crollanti e furono eseguiti precisi studi per ricollocare (in copia) le iscrizioni antiche e i sepolcri.

Da dicembre 2012, il sepolcro degli Scipioni è visitabile grazie ai Volontari per il Patrimonio Culturale del progetto Aperti per voi del Touring Club Italiano.

Architettura

La ricostruzione dell'alzato.

Il monumento è diviso in due corpi distinti: il principale, scavato in un banco di tufo a pianta grosso modo quadrata, e una galleria comunicante di epoca posteriore, costruita in mattoni, con ingresso indipendente. La regolarità dell'impianto fa ritenere che lo scavo sia avvenuto appositamente per la tomba, non sembra plausibile il riciclo di un'antica cava di tufo.

Il corpo centrale è diviso da quattro grandi pilastri risparmiati nell'opera di escavazione per assicurare la solidità all'ipogeo; sono presenti quattro gallerie lungo i lati e due centrali che si incrociano perpendicolarmente, dando all'insieme un aspetto vagamente "a griglia".

Della facciata, rivolta verso nord-est, ci resta solo una piccola parte sulla destra, con scarsi resti di pitture. Era composta da un alto podio con severe cornici a cuscino, nel quale si aprivano tre archi in conci di tufo dell'Aniene: uno conduceva all'ingresso dell'ipogeo (centrale), uno alla nuova stanza (destra), mentre il terzo (sinistra) era cieco ed aveva una funzione puramente ornamentale (a meno che non si pensasse in futuro di scavare un'ulteriore camera su questo lato). Questo basamento doveva essere interamente ricoperto di affreschi, di cui rimangono solo piccole parti nelle quali sono stati individuati tre strati: i due più antichi (dalla metà del II secolo a.C. circa) presentano scene storiche (si riconoscono le figure di alcuni soldati), mentre l'ultimo, più recente, ha una semplice decorazione in rosso a onde stilizzate (I secolo d.C.).

Più spettacolare era la parte superiore della facciata, dove esisteva un alto prospetto tripartito, con sei semicolonne e tre nicchie, entro le quali, secondo la testimonianza di Livio,[2] erano state collocate le statue dell'Africano, di suo fratello Scipione l'Asiatico e del poeta Ennio. L'attribuzione all'epoca dell'Emiliano confermerebbe questa struttura come uno dei primissimi esempi di architettura ellenistica a Roma.

A sinistra, una grossa cavità circolare ha distrutto un angolo della tomba, probabilmente per via dell'uso come calcara in epoca medievale.

Sarcofagi e iscrizioni

I sarcofagi erano circa trenta, collocati lungo le pareti, un numero che approssimativamente corrisponde abbastanza bene al numero di Scipioni vissuti tra l'inizio del III e la metà del II secolo a.C.

Sono di due tipi: monolitici, cioè scavati in un unico blocco di tufo, e costruiti, cioè composti da lastre accostate. Quello di Barbato era in fondo al corridoio centrale, in asse con l'ingresso principale. Gli altri sarcofagi dovettero essere aggiunti via via in seguito, talvolta addossati, talvolta in nicchie scavate nelle pareti. Nella seconda camera le tombe sono più grandi e arrivano a sembrare piccole tombe "a camera".

I sarcofagi più importanti sono quello di Scipione Barbato, ai Musei Vaticani, e quello del cosiddetto Ennio, di vaste dimensioni. Essi non hanno riscontri con la coeva scultura etrusca, ma dimostrano altresì l'originalità della cultura latina e in particolare romana, confrontabili con altre tombe romane (come nella necropoli dell'Esquilino) di altre città come Tuscolo.

Sarcofago di Scipione Barbato (A)

Il sarcofago di Scipione Barbato
L'iscrizione sul sepolcro di Scipione Barbato

Il sarcofago di Scipione Barbato[3] (lunghezza 242 cm), qui presente con una copia (l'originale è ai Musei Vaticani), era in peperino, databile con relativa esattezza al 280 a.C. Era l'unico ad avere un'elaborata decorazione d'ispirazione architettonica. È infatti concepito a forma di altare, con una cassa sensibilmente rastremata, con modanature in basso e, nella parte superiore, con un fregio dorico con dentelli, triglifi e metope decorate da rosette una diversa dall'altra. Il coperchio termina con due cuscini ai lati ("pulvini") che assomigliano di lato alle volute dell'ordine ionico. Inoltre sul fianco superiore si trova scolpito un oggetto cilindrico, terminante alle due estremità con foglie di acanto.

La grande raffinatezza artistica del pezzo, con il gusto di mescolare gli stili (dorico, ionico e corinzio) deriva da modelli della Magna Grecia o della Sicilia ed è una straordinaria testimonianza della precoce apertura all'ellenismo nel circolo degli Scipioni.

Sul coperchio è presente un'iscrizione col patronimico del defunto (dipinta), accanto a una più lunga e più tarda (scolpita), in versi saturni. Per aggiungere quest'ultima venne cancellata una riga e mezzo più antica e questo intervento potrebbe risalire all'epoca di Scipione l'Africano, all'inizio del II secolo a.C. Si tratta di un estratto della laudatio funebris.

«Lucio Cornelio Scipione Barbato, figlio di Gneo, uomo forte e sapiente, il cui aspetto fu in tutto pari al valore, fu console, censore, edile presso di voi. Prese Taurasia Cisauna, il/nel Sannio, assoggettò tutta la Lucania e ne portò via ostaggi»

La menzione della forma del defunto, virtutei parisuma, ricorda la motivazione che portò i Romani a erigere nel comitium, durante le guerre sannitiche, le statue di Pitagora e di Alcibiade su indicazione dell'oracolo di Delfi[4], confermando i collegamenti tra l'ambiente romano e il mondo della Magna Grecia e della Sicilia greca.

Sarcofago e iscrizione di Lucio Cornelio Scipione (B)

L'iscrizione di Lucio Cornelio Scipione

Il sarcofago del figlio di Barbato, Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C., si trova nel corridoio centrale a sinistra della tomba paterna ed è la seconda in ordine di antichità. Il sarcofago è originale, mentre l'iscrizione è in copia. Anche in questo caso le epitaffi sono doppie: una dipinta sul coperchio che riporta il nome e le cariche principali del defunto; una scolpita sulla cassa, come nel caso di Scipione Barbato, che riporta, in versi saturni, una parte dell'orazione funebre. Questa seconda iscrizione risale probabilmente a subito dopo la morte dell'interessato (circa 230 a.C.) ed è verosimilmente più antica della seconda iscrizione del Barbato. L'iscrizione riporta come il console conquistò la Corsica e la città di Aleria e come fondò un tempio alle Tempeste.

Iscrizione a Publio Cornelio Scipione, Flamine Diale (C)

L'iscrizione di Publio Cornelio Scipione, Flamine Diale

L'iscrizione a Publio Cornelio Scipione,[5] figlio di Publio e Flamine Diale è la terza più antica, collocata nell'ultimo tratto del corridoio di sinistra. Si è ipotizzato che fosse il figlio di Scipione l'Africano, che morì giovane, come riporta Cicerone, ma l'attribuzione non è unanimemente accettata, per le poche testimonianze a disposizione. L'iscrizione (in copia), riporta come il defunto avesse ricoperto la carica di Flamine Diale e come la sua vita fu breve.

Sarcofago e iscrizione di Lucio Cornelio Scipione, figlio dell'Asiatico (D)

L'iscrizione di Lucio Cornelio Scipione, figlio dell'Asiatico

I resti del sarcofago di Lucio Cornelio Scipione, figlio dell'Asiatico, composto da lastre di tufo, si trova a sinistra dell'ingresso principale. L'iscrizione ricorda il defunto, che fu questore nel 167 a.C. e tribuno militare; ricorda anche come suo padre vinse il re Antioco.

Resti del sarcofago e iscrizione dell'Asiageno (E)

I resti di un sarcofago in lastre di tufo, incassato in una rientranza della parete a sinistra del sarcofago di Scipione Barbato, è stato identificato, grazie all'iscrizione, con quello di Cornelio Scipione Asiageno Comato, figlio del precedente Lucio. Sempre secondo l'iscrizione morì a 16 anni, verosimilmente attorno al 150 a.C. Il soprannome di Asiageno conferma la genealogia di discendenza dall'Asiatico.

La posizione del sepolcro, in una cavità scavata piuttosto in profondità a partire da un piccolo spazio residuo, dimostra come verso la metà del II secolo il luogo di sepoltura fosse già quasi al completo, rendendo necessari i primi ampliamenti.

Resti del sarcofago e iscrizione di Paulla Cornelia (F)

Iscrizione di Paulla Cornelia
Iscrizione di Publio Cornelio Scipione Ispallo
L'iscrizione di Gneo Cornelio Scipione Ispano

Paulla Cornelia fu la moglie di Gneo Cornelio Scipione Ispallo, console nel 176 a.C., figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo e quindi fratello di Publio Cornelio Scipione Nasica. I resti del suo sepolcro si trovano dietro al sarcofago di Scipione Barbato, collocato allargandone la nicchia. Nonostante la posizione possa dare adito a qualche dubbio, il sarcofago di Paulla è sicuramente più recente di quello del Barbato, essendo la cornice superiore di questo sepolcro, dove si trova l'iscrizione, poggiante sul sarcofago di Barbato: la facciata posteriore del sarcofago di Barbato chiudeva direttamente anche questo sepolcro, nella parte inferiore. Ciò è indice di come alla metà del II secolo a.C. il sepolcreto fosse ormai quasi al completo.

È composto in travertino e tufo dell'Aniene. L'iscrizione riporta solo il nome della defunta e del suo sposo.

Sarcofago e iscrizione di Lucio Cornelio Scipione, figlio dell'Ispallo (G)

Il successivo sarcofago, per antichità, è quello del primo dei figli dell'Ispallo, Lucio Cornelio Scipione, situato davanti al sarcofago del Flamina Diale. È composto in pietra gabina.

L'iscrizione (in copia) è particolarmente lunga e riporta alcune qualità del defunto, oltre alla notazione della breve età: specifica infatti che visse venti anni e che non fece in tempo ad avere cariche.

Sarcofago e iscrizione di Gneo Cornelio Scipione Ispano (H)

Gneo Cornelio Scipione Ispano era il secondo figlio dell'Ispallo e, verosimilmente, di Paulla Cornelia. Il suo sarcofago, posto nell'ala nuova, è in tufo dell'Aniene. L'iscrizione (in copia) è l'unica pervenutaci completa e riporta le cariche del defunto (pretore, edile curule, questore e tribuno militare per due volte, decemviro per i giudizi sulle controversie e decemviro per l'effettuazione delle cose sacre); inoltre vi viene celebrata la stirpe degli Scipioni. L'iscrizione è in distici elegiaci, un metro introdotto a Roma dalla Grecia nel II secolo a.C. dal poeta Ennio.

L'Ispano morì verso il 139 a.C. e l'ampliamento del sepolcro è quindi databile tra il 150 e il 135 a.C., quando venne probabilmente rifatta anche la facciata monumentale creando un arco monumentale anche per l'accesso a questa seconda ala.

Sarcofago e iscrizione di personaggio incerto (I)

L'ultima iscrizione ritrovata si trova nell'ala "nuova" ed è incompleta; vi si legge quasi solo il nome Scipionem. Il sarcofago è in tufo dell'Aniene.

La cosiddetta Testa di Ennio

La cd. Testa di Ennio

Dalla tomba degli Scipioni provengono anche due teste in tufo dell'Aniene delle quali una scoperta nel settecento ed ospitata ai Musei Vaticani, e una scoperta nel 1934 e subito trafugata. La prima testa (alta 24 cm) venne detta di Ennio, cioè del poeta Quinto Ennio che aveva una propria statua sulla facciata dell'ipogeo, ma è un'attribuzione non corretta, stando almeno alle fonti che testimoniano come la statua di Ennio fosse in marmo, non in tufo. Non è chiaro quindi quale fosse la collocazione di questa statua, probabilmente il ritratto di qualcuno inumato nel sepolcro. La posizione leggermente inclinata del collo fa pensare che si tratti di una parte di una statua, forse una figura sdraiata sul coperchio in posa di banchettante, nella foggia tipica dell'Etruria meridionale fin dagli inizi del III secolo a.C.

La testa ha un modellato essenziale ma efficace, con il viso tondeggiante, le labbra tumide, il naso largo e le palpebre sottili. I capelli sono accennati molto vagamente e sulla testa porta la corona d'alloro con foglie piccole e rade. La datazione proposta dagli studiosi è la fine del II secolo a.C., quando cioè la koiné etrusco-laziale mostrava i primi influssi dalla Grecia.

Le tombe a incinerazione

Alcune tombe a incinerazione vennero aggiunte in epoca più tarda, in pieno periodo imperiale, e riguardano la gens dei Corneli Lentuli, che probabilmente aveva ereditato il sepolcro dopo l'estinzione degli Scipioni all'inizio dell'epoca imperiale. C'è un notevole scarto temporale con le sepolture repubblicane, per cui la volontà di farsi seppellire accanto ai più celebri Scipioni dovette avere un connotato snobistico e velleitario, legato alla discendenza, anche politica, dalla grande famiglia.

La casa romana

La casa romana che sorse sul sepolcro degli Scipioni risale al III secolo d.C., sul lato più vicino alla via Appia. La sua costruzione danneggiò una parte del monumento sottostante e dimostra come all'epoca si fosse persa la cognizione e forse lo stesso ricordo di un luogo di sepoltura così importante nella storia romana.

La necropoli vicina

Durante gli scavi del 1927 vennero scavate nelle vicinanze altri sepolcri di varie epoche, tra i quali spicca un grande colombario sotterraneo a pianta rettangolare. L'ambiente era sostenuto da due grandi pilastri a base circolare, dei quali solo uno è perfettamente conservato. Sia sui pilastri che sulle pareti erano disposte cinque file sovrapposte di nicchie semicircolari, destinati a raccogliere i resti dei defunti dopo l'incinerazione in una o due olle di terrecotte per nicchia, per un totale di circa 470 defunti. Le pareti erano coperte da intonaci e i profili delle nicchie erano decorati da cornici di stucco spesso tuttora ben conservate. Al di sotto di ogni nicchia sono ancora presenti pannelli dipinti a colori vivaci (azzurro, giallo o rosso), dove dovevano trovarsi dipinti i nomi dei defunti.

A fianco della casa romana sopra il sepolcro esiste una piccola catacomba, con file di sepolcri sovrapposti.

Note

  1. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita 38, 56.
  2. ^ Livio, XXXVIII, 56
  3. ^ ILLRP, I2, 309.
  4. ^ Plinio, Naturalis Historia XXXIV 21 e Plutarco, Numa 8, 20.
  5. ^ CIL, I2, 16; ILLRP, I2, 317.

Bibliografia

  • Rodolfo Lanciani, Rovine e scavi di Roma antica ed. Quasar, Roma 1985
  • Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma, Arnoldo Mondadori Editore, Verona 1984.
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma, Utet, Torino 1976.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9817159477587027990002 · GND (DE7505698-7

Read other articles:

air

Untuk kegunaan lain, lihat Air (disambiguasi). Air dalam tiga wujudnya, cairan di laut, es yang mengambang, dan awan di udara yang merupakan uap air. Air adalah senyawa yang penting bagi semua bentuk kehidupan yang diketahui sampai saat ini di Bumi,[1][2][3] tetapi tidak di planet lain.[4] Rumus kimianya adalah H2O, yang setiap molekulnya mengandung satu oksigen dan dua atom hidrogen yang dihubungkan oleh ikatan kovalen. Air menutupi hampir 71% permukaan Bumi. ...

 

Chữ Đông Ba, hay Đông Ba Văn (东巴文), là một loại chữ viết được sử dụng trong nền văn hóa Đông Ba của người Nạp Tây (纳西族 Nạp Tây tộc) sử dụng. Cùng với chữ Geba và chữ cái Latinh, nó cấu thành một phần của chữ Naxi. Nó có lịch sử khoảng 1000 năm. Phần lớn các biểu tượng của chữ viết này có đặc điểm tượng hình nhưng một số cũng được sử dụng ngữ âm, cũng giống n...

 

See also: Adelaide of Habsburg Queen consort of Sardinia Adelaide of AustriaQueen consort of SardiniaTenure23 March 1849 – 20 January 1855Born(1822-06-03)3 June 1822Royal Palace of Milan, MilanDied20 January 1855(1855-01-20) (aged 32)Royal Palace of Turin, TurinBurialBasilica of Superga, TurinSpouse Victor Emmanuel II of Sardinia ​ ​(m. 1842)​Issueamong others...Maria Clotilde, Princess NapoléonUmberto I, King of ItalyAmadeo I, King of SpainOddon...

M67 Datos de observación(Época J2000.0)Tipo I,2,r o II,2,m, según las fuentesAscensión recta 08h 51m 18sDeclinación +11° 48' 0Distancia 2900 a.l. (890 Pc)Magnitud aparente (V) 6.1Tamaño aparente (V) 60,0'Constelación CáncerCaracterísticas físicasRadio 16 pcEdad estimada 3600 millones de añosNúmero de estrellas ~1000Otras designacionesNGC 2682[editar datos en Wikidata] M67 (también conocido como NGC 2682) es un cúmulo abierto situado en la constelación de Cáncer. Su ...

 

Ця стаття не містить посилань на джерела. Ви можете допомогти поліпшити цю статтю, додавши посилання на надійні (авторитетні) джерела. Матеріал без джерел може бути піддано сумніву та вилучено. (грудень 2016) The Ukrainians Студійний альбомВиконавець The UkrainiansДата випуску 25 лист...

 

Species of giant rodent in the cavy family; largest rodent in the world For other uses, see Capybara (disambiguation). Capybara in the Pantanal, Brazil Conservation status Least Concern (IUCN 3.1)[1] Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Mammalia Order: Rodentia Family: Caviidae Genus: Hydrochoerus Species: H. hydrochaeris Binomial name Hydrochoerus hydrochaeris(Linnaeus, 1766) Native range Synonyms Sus hydrochaeris Linnaeus,&#...

College of CSULB CSULB College of EngineeringUndergraduates5,000LocationLos Angeles, California, United StatesWebsitewww.csulb.edu/college-of-engineering The College of Engineering offers four-year curricula leading to Bachelor of Science degrees in the disciplines of engineering, computer science, and engineering technology as well as master's and PhD degree programs. Dr. Jinny Rhee, formerly Associate Dean of the Charles W. Davidson College of Engineering at San Jose State University, joine...

 

For the prefecture, see Ibaraki Prefecture. Special city in Kansai, JapanIbaraki 茨木市Special cityIbaraki City Hall FlagEmblemLocation of Ibaraki in Osaka PrefectureIbarakiLocation in JapanCoordinates: 34°48′59″N 135°34′7″E / 34.81639°N 135.56861°E / 34.81639; 135.56861CountryJapanRegionKansaiPrefectureOsakaGovernment • MayorYoichi FukuokaArea • Total76.49 km2 (29.53 sq mi)Population (31 March 2023) •&#...

 

2021 statue in Wolverhampton, England Sikh Regiment MemorialArtistLuke PerryYear2021 (2021)LocationWolverhampton, England, United Kingdom A memorial to the Sikh Regiment was unveiled in Wednesfield, Wolverhampton, in September 2021. The 3-metre (9.8 ft) statue by artist Luke Perry commemorates the Battle of Saragarhi.[1][2] References Visual arts portal ^ Wolverhampton Memorial to Sikh soldiers is unveiled. BBC News. 12 September 2021. Archived from the original on 1...

هذه المقالة بحاجة لصندوق معلومات. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة صندوق معلومات مخصص إليها. يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (يناير 2022) تاريخ ا...

 

Representation of users of the Xbox network service Xbox Avatars are avatars and characters that represent users of the Xbox network service on the Xbox 360, Xbox One, and Xbox Series X and Series S video game consoles, Windows 10, and Windows 10 Mobile.[1] Avatars originally debuted on the Xbox 360 as part of the New Xbox Experience system update released on November 19, 2008, updated on Xbox One with New Xbox One Experience Xbox One System Software on November 12, 2015,[2] a...

 

BiseulsanTitik tertinggiKetinggian1.084 m (3.556 ft)GeografiLetakGyeongsangbuk-do, Korea Selatan Biseulsan (비슬산) adalah sebuah gunung di Gyeongsangbuk-do, Korea Selatan bagian timur. Tingginya 1.084 meter.[1] Lihat pula Daftar gunung di Korea Referensi ^ An Gyeong-ho (2007). 한국 300 명산 (300 Korean Mountains). Seoul: 깊은솔 (Gipeunsol). ISBN 978-89-89917-21-2.  Koordinat: 35°43′00″N 128°31′28″E / 35.71667°N 128.52444°E...

This article may contain improper references to user-generated content. Please help improve it by removing references to unreliable sources, where they are used inappropriately. (August 2019) (Learn how and when to remove this template message) This list of tallest buildings in Worcester, Massachusetts ranks skyscrapers in the U.S. city of Worcester, Massachusetts by height. Worcester skylineWorcester currently has 18 high-rise buildings.[1] In the city, there are 12 buildings that st...

 

Микола ЛановенкоЛановенко Микола Андрійович  Старший солдат Загальна інформаціяНародження 23 вересня 1987(1987-09-23)с. Краснопілка, Гайсинський район, Вінницька область, Українська РСР, СРСРСмерть 10 квітня 2022(2022-04-10) (34 роки)під с. Солодке Вугледарської міської громади Волно...

 

Piala Liga Inggris 1998–19991998–99 Football League CupNegara Inggris WalesTanggal penyelenggaraan11 Agustus 1998 s.d. 21 Maret 1999Jumlah peserta92Juara bertahanChelseaJuaraTottenham Hotspur(gelar ke-3)Tempat keduaLeicester CityPencetak gol terbanyakGianluca Vialli(6 gol)← 1997–1998 1999–2000 → Piala Liga Inggris 1998–1999 adalah edisi ke-39 penyelenggaraan Piala Liga Inggris, sebuah kompetisi dengan sistem gugur untuk 92 tim terbaik di Inggris. Edisi ini dimenangkan ...

Koordinat: 8°42′S 115°27′E / 8.7°S 115.45°E / -8.7; 115.45 Nusa Ceningan pada tahun 2009 Nusa Ceningan adalah sebuah pulau kecil yang merupakan salah bagian satu pulau dari tiga gugusan kepulaun di Nusa Penida. Berdasarkan hasil pemetaan partisifatif yang pernah dilakukan oleh masyarakat bekerja beberapa lembaga LSM pada tahun 2000, luas pulau Ceningan adalah 300,6 Ha, yang terdiri dari 2 Dusun (sekarang banjar Dinas) yaitu Dusun Ceningan Kawan dan Dusun Cening...

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أغسطس 2023) كلية الإمارات للتطوير التربوي البلد الإمارات العربية المتحدة  تاريخ التأسيس 2007[1]  المالية الموازنة مؤسسة حكومية شخصيات مهمة Prof. Stephen Bossert, Chief Academic Of...

 

Mitsumi ShimizuVice Admiral Shimizu Mitsumi (November 1941)Native name清水 光美BornMarch 16, 1888Nagano prefecture, JapanDiedMay 5, 1971(1971-05-05) (aged 83)Allegiance Empire of JapanService/branch Imperial Japanese NavyYears of service1908–1944Rank Vice AdmiralCommands heldTama, Ise, Naval Personnel Bureau, 7th Squadron, 6th Squadron, Training Fleet, 3rd China Expeditionary Fleet, 6th Fleet, 1st FleetBattles/warsWorld War II Mitsumi Shimizu (清水 光美, Shimizu ...

Rear view The Mercedes-Benz ConceptFASCINATION is a concept car created in Germany by Mercedes-Benz. It was revealed to the public on September 11, 2008, and appeared at the 2008 Paris Motor Show. The shooting-brake-style concept has been designed as a preview for the next-generation (W212) Mercedes E-Class.[1] The concept was also a preview for the CLS-Class Shooting Brake. Side view Precursive design elements In German car-design circles, the term 'Fascination' is used to describe a...

 

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Emmanuel Borlaza – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2017) Emmanuel H. BorlazaChairman of the Movie and Television Review and Classification Board ActingIn officeOctober 2, 2012 – December 5, 2012Preceded byGrace Poe-Lla...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!