Matthias Sindelar

Matthias Sindelar
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza175 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Carriera
Giovanili
1918-1921Hertha Vienna
Squadre di club1
1921-1924Hertha Vienna33 (3)
1924-1939Austria Vienna[1]265 (155)
Nazionale
1926-1938Austria (bandiera) Austria43 (26)[2]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Matthias Sindelar (Kozlov, 10 febbraio 1903Vienna, 23 gennaio 1939) è stato un calciatore austriaco, di ruolo centrocampista o attaccante.

Tra i massimi esponenti prodotti dal «calcio danubiano»,[3][4][5][6][7] prototipo classico della «scuola calcistica viennese»,[8] è ritenuto il miglior calciatore austriaco della storia[3][5][9][10][11] e uno dei migliori calciatori a livello mondiale negli anni trenta.[4][5][6][12][13][14][15][16] Pioniere del «falso nove»,[17] dopo aver giocato con l'Hertha Vienna, diviene una bandiera dell'Austria Vienna, con cui vinse il campionato austriaco 1926, cinque coppe nazionali (1925, 1926, 1933, 1935 e 1936) e due Coppe dell'Europa Centrale (1933 e 1936). Con l'Austria è il vertice del Wunderteam,[3][4][5][6][12][14][18] una delle nazionali più forti dell'epoca,[3] della quale è stato anche capitano e con la quale ha vinto la Coppa Internazionale 1931-1932 e preso parte al Mondiale 1934. In seguito all'Anschluss e al suo rifiuto di giocare per la Germania nazista,[3] è stato trovato morto assieme alla compagna nella sua casa a soli 35 anni, in circostanze che ancora oggi alimentano speculazioni.[4][5][9][19][20]

Nel 1999 l'IFFHS lo ha eletto come miglior giocatore austriaco del XX secolo[21][22] e l'anno seguente è stato eletto «sportivo austriaco del secolo».[16][23][24] Occupa inoltre la 22ª posizione nella classifica dei migliori calciatori del XX secolo sempre stilata dall'IFFHS.[25]

Biografia

Infanzia

Matthias Sindelar nasce come Matěj Šindelář il 10 febbraio 1903 a Kozlov (Kozlau in tedesco),[26] un piccolo paese della Moravia austriaca[19][26] oggi situato nella Repubblica Ceca, che a quei tempi faceva parte dell'Impero austro-ungarico,[27] figlio di Jan Šindelář, fabbro di professione,[17] e di sua moglie Marie Švengrová.[28][29] La famiglia, di umili origini operaie,[19] è molto povera e quando Matthias aveva 3 anni,[26][30] decide di trasferirsi a Vienna in cerca di lavoro per migliorare le proprie condizioni di vita.[5] A differenza di quanto creduto[3][4][17][31] erroneamente, la famiglia di Sindelar non è di origine ebraica, in realtà è cattolica.[11][12][16][32]

Nel 1905 i Sindelar si stabiliscono nel quartiere proletario di Favoriten,[8][9][16][26] all'epoca popolato da molti immigrati boemi e ungheresi arrivati a Vienna in cerca di lavoro[8] e Sindelar cresce a pochi passi dalla casa di Josef Bican.[26]

Il piccolo Matthias comincia ben presto a tirare calci a pallone, distinguendosi tra i coetanei per l'abilità nel dribbling: a quei tempi, tra l'altro, il gioco del calcio rappresentava per i ragazzi della classe operaia non solo un divertimento, ma anche una delle poche opportunità di avanzamento sociale.[8] Nel 1917 suo padre Jan muore sul fronte nella battaglia dell'Isonzo.[5][8][19] Il giovane Matthias dovette perciò aiutare la madre, lavandaia,[9] al mantenimento della famiglia (aveva tre sorelle)[8][19] e, dopo aver completato gli studi,[9][20] trovò un impiego in una officina meccanica,[5][9] come apprendista fabbro[8][9] e in negozio di articoli sportivi,[9] continuando a giocare a calcio nel tempo libero.[5][8] A causa delle condizioni familiari, non riesce a sviluppare un buon fisico,[5][8] inoltre gioca per strada a piedi nudi, per non rovinare l'unico paio di scarpe che possiede.[5]

Sepolto a Vienna,[33] dove gli è dedicato un museo,[33] nel febbraio 1939, a poco più di un mese dal decesso, è inaugurato un busto in suo onore nel quartiere Favoriten.[34]

Nella cultura di massa

Nel 1938 appare nel musical sportivo cinematografico Roxy und das Wunderteam, nel ruolo di sé stesso.[8][35]

Lo scrittore austriaco Friedrich Torberg dedicò a Sindelar la poesia Auf den Tod eines Fußballers ("Sulla morte di un calciatore"), in cui Torberg affermava che Sindelar si era suicidato in seguito all'Anschluss, l'annessione dell'Austria alla Germania nazista del 1938. Nel febbraio 2007 è stato pubblicato un romanzo biografico, La partita dell'addio. Matthias Sindelar, il campione che non si piegò a Hitler, dedicato al grande calciatore austriaco a opera dell'ex calciatore di Serie A, Nello Governato.[33]

Caratteristiche tecniche

«La sua non era una finta scomposta, plateale, marcata. Era un accenno, una sfumatura, il tocco di un artista. Fingeva di andare a destra e poi convergeva a sinistra colla facilità, la leggerezza, l'eleganza di un passo di danza alla Strauss, mentre l'avversario, ingannato e nemmeno sfiorato, finiva a terra nel suo vano tentativo di carica.»

Fuoriclasse[4][5][10][13][15][16][31][36][38] tecnicamente superlativo[3][8][12][13][26][39][40] e tatticamente intelligente,[13][36][40][41][42][43][44] Sindelar era un ottimo dribblatore[5][19][36][39] – le finte veloci e ingannevoli erano il suo marchio di fabbrica[5][8][9][13][26][36][38] – dal fisico slanciato[8][36] e molto magro:[3][4][8][15][19][45][46] ciò gli valse il soprannome di Carta velina (Der Papierene) nelle giovanili dell'Hertha Vienna.[8][20] Spesso definito come un «artista del pallone», era «inarrestabile» palla al piede,[19][36][40][47] dotato di agilità[26][45] e notevole rapidità negli anni migliori,[12][16][19][36][47] poi sbiadita col passare degli anni,[26] e di un tiro potente e preciso.[13][47][48][49]

Erede calcistico di Josef Uridil,[9] era un centravanti[3][13][19][26][33][50] atipico,[33][36] poiché soffriva gli scontri fisici,[36] che disdegnava[8][36][47] agendo sia da regista sia da rifinitore:[5][13][36][39][47] preferiva scendere a centrocampo a iniziare la manovra con una serie di passaggi corti e veloci tesi a irridere l'avversario che davano fluidità alla manovra, consentendo alle mezzali d'inserirsi negli spazi,[13][20][36][38][39][40] per poi andare a finalizzare l'azione,[13][33][39] quando non ricamava l'ultimo assist.[13][38][47] Questo suo stile di gioco, volto a evitare il gioco fisico,[8][20] è stato criticato per diverso tempo[9] e mise le basi per dare vita sia alla «scuola viennese» sia a un nuovo metodo di calcio che prevedeva quello del centrattacco come un ruolo mobile, preludio al «falso nueve».[17] Per l'eleganza delle movenze,[3][4][12][16][18][36] il controllo di palla,[4][9][38][47] le abilità e la fantasia nel dribbling,[5][9][51][52] spesso elogiate,[8][16][19] il suo commissario tecnico Hugo Meisl[4][19] gli diede il soprannome di «Mozart del calcio».[4][19]

Carriera

Club

Nel 1918, dopo aver giocato per le strade del suo quartiere,[5][9] il suo talento è notato da Karl Weimann, insegnante,[8] ed entra nelle giovanili della squadra del suo quartiere, l'Hertha Vienna,[5][6][20][53] piccola squadra di Favoriten il cui stadio era situato nei pressi della via dove abitava.[8][26] Nelle giovanili della società, sorprende tutti per la tecnica in possesso nonostante il fisico deficitario,[8] che gli fa guadagnare il soprannome di Carta velina.[8] Nel 1921 debutta in prima squadra[8][20] e nei primi mesi del 1923 è stabilmente tra i titolari.[8][9][20] Nello stesso anno, cadendo in bagno,[8] si infortuna gravemente al menisco del ginocchio destro[8][9] (all'epoca trauma non facilmente curabile)[8][20] e rischia seriamente di doversi ritirare prematuramente dal calcio giocato:[8][30] è operato[53] con successo da un famoso medico viennese, il dottor Hans Spitzy,[8][20] riuscendo a tornare a calcare i campi da gioco in meno di un anno.

La paura di potersi rifare male o che il ginocchio potesse nuovamente cedere lo accompagna però per tutto il resto della sua carriera: da questo momento in poi, infatti, egli indosserà sempre una fasciatura elastica sul ginocchio infortunato.[8][19] Nello stesso anno, il 1924, a causa della difficile situazione finanziaria della squadra, l'Hertha fu costretta a cedere i migliori giocatori.[8] Sindelar aveva perfino valutato l'opportunità di lasciare Vienna e andare a giocare in Italia a Trieste:[8] alla fine scelse di rimanere in patria e nel settembre 1924[9] venne ceduto all'Amateure di Vienna (che nel novembre 1926[30] cambierà denominazione in quella attuale di Austria Vienna) che aveva appena vinto il titolo nazionale.

L'attaccante si afferma lentamente,[9] divenendo col tempo uno degli idoli della tifoseria Viola,[6] il calciatore più forte e il punto di riferimento dell'Austria Vienna,[8][13][14][30][42][54][55] in particolare, secondo la stampa dell'epoca, non aveva compagni di squadra abbastanza bravi attorno a sé,[13] che non permisero all'Austria Vienna di vincere molti titoli[13][30] e, nonostante l'età,[13][40] nella partita finale di carriera era rimasto su livelli di gioco elevati grazie a un ottimo ritorno di forma.[13][14] Grazie alla presenza di altri celebri giocatori austriaci e ungheresi dell'epoca (Alfréd Schaffer, Gustav Wieser – 3 volte capocannoniere del campionato austriaco dal 1924 al 1926 – e Viktor Hierländer) l'Austria Vienna divenne una tra le più forti compagini europee dell'epoca,[13] caratterizzata da una forte fisionomia individualista[42] che veniva soppressa qualora la squadra necessitasse di elevarsi a collettivo al fine di vincere le partite.[42]

Negli anni trenta la sua fama è pari solo a quella di Giuseppe Meazza in Italia e di György Sárosi in Ungheria:[4][14][15][48][56] i tre erano considerati, infatti, i migliori calciatori dell'epoca. Diviene famoso anche oltreoceano[16] e, al pari di Meazza, Sindelar fu anche uno dei primi sportivi a ricevere compensi per reclamizzare diversi prodotti[8][9][16][20] e ad avere, quindi, degli sponsor personali.

Si fa notare per le prestazioni in Coppa dell'Europa Centrale 1933 contro le formazioni italiane: è il protagonista assoluto dell'andata di semifinale contro Juventus vinta 3-0,[13] dove realizza una doppietta e gioca una grande partita,[13] a differenza dell'incontro di ritorno,[41] sfida nella quale è descritto da Vittorio Pozzo in un articolo per La Stampa come un simulatore.[41] Nella finale d'andata contro l'Ambrosiana Inter di Meazza, Sindelar prova a segnare calciando da ogni posizione[14] realizzando l'assist del 2-1 firmato da Viktor Spechtl nel finale di partita,[14] ma globalmente giocando una partita al di sotto delle aspettative.[14] Nella partita di ritorno, a Vienna, l'Austria vince 3-1 grazie a una tripletta di Sindelar,[48] capitano per l'occasione,[48] e conquista il suo primo titolo internazionale.[48]

Nel 1935 ritrova l'Ambrosiana Inter in Coppa dell'Europa Centrale: l'andata finisce 5-2 per i viennesi, con Sindelar nuovamente protagonista:[40] inizia l'azione del vantaggio per i Viola,[40] poi segna il 2-0 dopo aver disorientato la difesa con una delle sue classiche finte di passaggio[40] e consegna a Camillo Jerusalem il 5-2 finale.[40] L'Austria Vienna vince anche il ritorno (3-1) e passa il turno, affrontando lo Slavia Praga: dopo l'1-0 patito a Praga, gli austriaci rimontano fino all'1-2, in un'altra partita dove Sindelar si fa notare, pur non rendendosi decisivo.[57] Nella terza partita, lo spareggio per decidere quale delle due formazioni dovesse passare al turno successivo, l'Austria Vienna vince con il sorprendente[42] punteggio di 5-2:[42] in una partita in cui è particolarmente curato dai difensori cecoslovacchi,[42] contribuisce al successo dei suoi partecipando attivamente a tre delle reti marcate,[42] segnando il 2-0 e fornendo l'assist a Josef Stroh per il 5-1 parziale.[42] In un incontro particolarmente sofferto e dal quale l'Austria Vienna esce con diversi infortunati,[46] Sindelar resta incolume.[46] La successiva sfida, contro il Ferencváros, in semifinale, vede gli austriaci favoriti,[46] tuttavia l'Austria Vienna perde il doppio confronto complessivamente per sei reti a cinque.

Segue una stagione in flessione negativa,[38] prima che Sindelar ritrovi la forma e a giocare il suo miglior calcio, nel 1936.[38] In quest'annata, torna a giocare la Coppa dell'Europa Centrale, affrontando il Bologna:[54] Sindelar realizza l'assist della seconda rete e sigla il terzo gol nella gara di ritorno, vinta 4-0.[54] In semifinale, è nuovamente protagonista nella sfida di ritorno contro l'Újpest, vinta 5-2: sigla la rete del 2-2 e fornisce l'assist del 3-2.[49] Nei primi di settembre si gioca la finale contro lo Sparta, che resiste all'assedio austriaco dell'andata grazie alle parate di Klenovec[58] e cede di misura al ritorno giocato a Praga, deciso da una giocata di Sindelar che manda a segno Jerusalem.[59] Sindelar vince la sua seconda Coppa dell'Europa Centrale.

Nel 1937, l'Austria Vienna gioca nuovamente in Coppa dell'Europa Centrale, affrontando nuovamente il Bologna agli ottavi di finale e vincendo il doppio confronto per 7-2. Praticamente la sua carriera da calciatore termina nello stesso anno.[9] In seguito all'annessione dell'Austria alla Germania nazista, il campionato austriaco diviene dilettantistico.[6][8][16] Di conseguenza, le società sportive ebraiche sono dichiarate illegali, i tesserati e i dirigenti ebrei o ritenuti tali sono licenziati:[16] tra questi vi è anche il presidente dell'Austria Vienna, Michl Schwarz.[16] I nazisti impongono agli altri tesserati dell'Austria Vienna di non rivolgere la parola agli ebrei,[16] nonostante ciò, Sindelar è di altro parere:[16]

«Il nuovo presidente dell'Austria Vienna ci ha proibito di salutarla, ma io vorrò sempre dirle "Buongiorno" ogni volta che avrò la fortuna di incontrarla.»

Dopo la celebre «partita della riunificazione», Sindelar decide di non andarsene e resta a Vienna, divenendo proprietario di un bar[6][9] nel quartiere Favoriten.[5][16] Preleva il cafè da Leopold Drill, un suo conoscente ebreo,[8][16] dopo che i nazisti gli avevano devastato il locale[16] sfruttando l'«arianizzazione» del bar (Drill muore nel campo di concentramento di Theresienstadt)[8][9][20] e decidendo di dedicarsi a tempo pieno alla sua nuova attività,[6][16] smettendo di andare agli allenamenti della squadra,[6] ma restando nel club e giocando anche nel ruolo di ala sulla fascia destra.[6] Partecipa infatti a 17 match successivi alla partita con la Germania nazista (6 nella stagione 1937-1938 e 11 nella stagione 1938-1939).[17] Il 26 dicembre del 1938 gioca quella che sarà la sua ultima partita di calcio, a Berlino, contro l'Hertha (2-2),[8] segnando anche un gol.[4][19][53]

Con l'Austria Vienna ha vinto il campionato austriaco nella stagione 1925-1926, cinque volte la coppa d'Austria (1925, 1926, 1933, 1935 e 1936) e due Coppe dell'Europa Centrale, restando per tutta la carriera a Vienna nonostante nel corso degli anni avesse ricevuto numerose offerte per andare a giocare all'estero:[5][16][30] neppure l'Arsenal, che gli aveva offerto la cifra – considerevole per l'epoca[8] – di 40.000 sterline[8] dopo averlo visto giocare nella famosa amichevole di Londra tra le due nazionali, riuscì a convincerlo a trasferirsi in Inghilterra.[5][8]

Nazionale

Convocato dal CT Hugo Meisl,[8][60] esordisce con la maglia della nazionale austriaca il 28 settembre 1926, in occasione del match amichevole disputata a Praga contro la Cecoslovacchia, sfida vinta 2-1 nella quale firma una rete.[20][30] Nella partita seguente, il 10 ottobre, contribuisce alla roboante vittoria casalinga sulla Svizzera per 7-1 siglando la sua prima doppietta.[61] Continua a giocare con l'Austria fino al 1929,[30] quando in seguito a un match amichevole disputato su un campo completamente innevato contro una selezione della Germania del Sud e persa dall'Austria per 5-0,[30] è escluso dal giro della nazionale:[30] il giocatore, infatti, è autore di una pessima prestazione[9] e durante l'incontro perde moltissimi palloni preferendo, come suo solito, giocare tecnicamente con passaggi corti, veloci e sbeffeggianti[30] – in particolare, all'epoca del Wunderteam, questo tipo di gioco è noto col termine tedesco «Scheiberlspiel»[20][30] – invece di usare un metodo di gioco più consono alle condizioni del campo. Quando il commissario tecnico Meisl, allievo del gioco fisico del calcio inglese,[8] ne critica la prestazione,[30] Sindelar risponde a sua volta che invece occorreva che lo «Scheiberlspiel» venisse usato più spesso,[30][62] il che gli costa il posto nella selezione austriaca.[30][36][63]

Il centrattacco è stroncato dalla stampa nazionale,[8][36] e il CT Meisl, fautore del Wunderteam in cui poi proprio Sindelar diverrà la stella indiscussa,[6][20] lo tiene fuori per 14 partite, durante le quali Sindelar impara a sopperire la mancanza fisica con l'intelligenza tattica:[36] nel 1931, Meisl si trova in un bar assieme a diversi giornalisti di calcio e addetti ai lavori, che ne chiedono a gran voce il ritorno in Nazionale,[8][63] il CT cambia idea e decide di farlo giocare nuovamente.[8][30][63]

Il primo incontro per Sindelar è quello contro la Scozia, all'epoca una delle nazionali più rispettate del continente:[8][16] finisce 5-0 e da questa sfida la corazzata del Wunderteam, completa sotto ogni punto di vista,[63] acquisisce un altro elemento essenziale, l'imprevedibilità di un fantasista.[63] La vittoria fa seguito a una serie di successi clamorosi, 12 in 16 sfide,[8] tra i quali un 6-0 e un 5-0 alla Germania, un 2-1 all'Italia e un 8-2 all'Ungheria: quella con la nazionale magiara è ritenuta tra le migliori partite giocate da Sindelar in carriera.[9] Memorabile rimase anche l'incontro disputato contro l'Inghilterra nello stadio londinese di Stamford Bridge il 7 dicembre 1932:[16] Sindelar fu autore di una prestazione eccezionale impreziosita da un gol realizzato partendo da metà campo dopo aver dribblato da solo l'intera difesa avversaria. L'Austria uscì alla fine sconfitta per 4-3, pur dimostrandosi superiore,[16] secondo le cronache dell'epoca e meritando ampiamente la vittoria anche secondo la stampa britannica.[16]

Nel 1934 Sindelar partecipò con la sua Nazionale ai campionati mondiali di calcio disputati in Italia nei quali l'Austria si classificherà quarta: Sindelar è protagonista della sfida con l'Ungheria vinta in rimonta 2-1 (un assist e dà il via all'azione del gol finale),[47] prima di essere sconfitta in semifinale per 1-0 proprio dalla nazione ospitante: questa partita suscitò all'epoca numerose polemiche da parte austriaca per l'arbitraggio dello svedese Eklind,[5][12][26] il quale convalidò la rete decisiva realizzata da Guaita, dopo una carica sul portiere austriaco,[5][26] e lasciò impunito il giocatore italiano Monti, autore di numerosi falli «scientifici» proprio su Sindelar, il quale fu costretto a giocare acciaccato per quasi tutta la partita.[3][4][5][64]

La «Partita della riunificazione»

L'ultima partita disputata in Nazionale da Sindelar, seppure non riconosciuta come partita ufficiale tra le due Nazionali poiché l'Ostmark non era considerato «paese straniero»,[65] è in occasione della celeberrima «Partita della riunificazione» (Anschlussspiel),[5] ormai entrata nel mito,[16] organizzata allo stadio Prater di Vienna il 3 aprile del 1938 tra Austria (denominata ormai Ostmark) e la Germania.[4][15][16][19][65] Tale incontro doveva sancire l'unione tra i due Paesi in seguito all'Anschluss del mese precedente,[16][19][31][65] con la conseguente dissoluzione della squadra nazionale austriaca e il passaggio dei suoi giocatori migliori nelle file della Nazionale del Terzo Reich:[4][5][16][19] la federazione tedesca sperava così di poter competere per la vittoria finale agli imminenti campionati mondiali di Francia[4][16][19] cui l'Austria, pur qualificata, non avrebbe potuto partecipare.[16][19]

I vertici della Gestapo consentono alla nazionale austriaca di poter usare il nome «Austria» per un'ultima volta[5] e di poter scendere in campo con maglia rossa e calzoncini bianchi,[5][8][19] i colori della bandiera nazionale,[5][8] entrambe su richiesta di Sindelar,[8][16] imponendo però che la partita finisca in pareggio.[5][16][65] Nonostante quest'ordine, quel giorno, Sindelar, capitano di giornata, gioca una delle sue migliori partite della carriera,[4][5][16][19] continua a farsi beffe degli avversari tedeschi per tutto l'incontro,[4][5][8][11][19][31] spesso sbagliando appositamente nei pressi della porta,[5][8][11][31] prima di segnare la rete dell'1-0 al 70', andando a esultare sotto la tribuna centrale ove i gerarchi nazisti assistevano all'incontro.[4][5][16] Il suo compagno di squadra, nonché amico, Karl Sesta segnò nel finale il raddoppio per la definitiva vittoria per 2-0 degli austriaci sui tedeschi.[10][16]

Alla fine della partita, i calciatori, secondo il curatissimo protocollo degli organizzatori,[19] furono chiamati a salutare nuovamente le autorità tedesche presenti in tribuna.[19] Tutti i calciatori, compresi gli austriaci più giovani e meno coinvolti, fecero il saluto nazista:[15][19] solamente Sindelar e Sesta, tra l'altro gli autori dei gol, si rifiutarono.[10][15][19][31]

Con l'annessione dell'Austria alla Germania, Sindelar, come tutti i migliori calciatori della Nazionale austriaca, è chiamato dal selezionatore dei tedeschi Sepp Herberger a giocare per la Germania nazista:[4][5][10][12][15][19] egli rifiuta[3][4][5][12][15][19] motivando la scelta con l'infortunio al ginocchio patito a inizio carriera.[4][5][19]

Sindelar disputò in totale 43 incontri con la Nazionale austriaca con un bilancio di 25 vittorie, 11 pareggi e 7 sconfitte realizzando 26 reti.[66][67][68][69]

La morte

La tomba di Matthias Sindelar al cimitero centrale di Vienna

Nel mattino del 23 gennaio 1939[5][15] è trovato morto nel suo appartamento di fianco alla sua fidanzata italiana, l'insegnante milanese di religione ebraica Camilla Castagnola[15] (che aveva conosciuto qualche anno prima in un ospedale di Milano in seguito a un infortunio occorsogli durante i Mondiali del 1934)[70] che resta viva per qualche ora prima di morire:[6][11][16] il decesso di entrambi è inizialmente attribuito a una «fuga di gas»,[6][71] ma viste le cause sospette della morte,[6] si autorizza l'autopsia.[6] L'autopsia attribuisce la morte all'avvelenamento da monossido di carbonio.[4][5][8][9][11][15][16][17][19][52]

Nonostante la morte sia un comprovato incidente,[5][11][12][16][17][19][71] dovuto a una stufa difettosa,[17][72] nel corso degli anni si sono create e alimentate molte leggende metropolitane:[8][17] tra le più ricercate, il fatto che non ci fosse odore di gas nella casa in cui furono rinvenuti i corpi[8][33] – tuttavia il monossido di carbonio è inodore – quella «poetica» del suicidio,[3][5][8][12][15][16][19][20][26][71] perché Sindelar non aveva accettato l'annessione del suo Paese e infine l'ipotesi che fosse stato assassinato dai nazisti[8][12][16][17][19][20] per le tesi più disparate,[3][15][17] quando in realtà era tollerato dal Partito,[17] che gli permetteva di circolare liberamente nella città,[17] e di acquisire un bar a Vienna in un periodo in cui non era concesso a tutti,[17][20] anche se il suo bar era sorvegliato dai nazisti,[15][16][73] probabilmente per l'alta presenza di clienti ebrei.[16]

Restano tuttavia molti dubbi sulla sua scomparsa,[4][5][11][12][15][16][19][71] sui documenti della morte[16] (a seconda delle fonti distrutti,[19][33] introvabili[8] o ancora presenti, disponibili e consultabili nell'archivio della Polizia austriaca; secondo l'Archivio Nazionale Austriaco andati persi durante la guerra) e soprattutto sulla rapidità con la quale il calciatore e la sua compagna furono seppelliti senza ulteriori indagini.[4][11][15][19][33]

Nel 2000 la BBC produce un documentario su Sindelar e intervista uno dei suoi amici, che afferma come la Gestapo abbia avuto una parte nella morte del calciatore:[15] secondo l'intervistato, un funzionario venne corrotto al fine di sostenere la tesi del suicidio,[15] sfruttando le leggi naziste al fine di evitare il funerale di Stato al calciatore.[15] Nonostante ciò, il Partito Nazista organizza un funerale di Stato,[8] descrivendo il calciatore come «uno dei soldati più famosi dello sport calcistico viennese»,[8] cercando dunque, ma senza successo, di farlo passare come un nazista: si presentarono 15.000 persone,[8][71][74] anche se altre fonti sostengono fossero 40.000 persone.[4][5][15] Gli è stata assegnata una tomba d'onore per il suo contributo alla città di Vienna.[17]

Statistiche

Tra club e nazionale maggiore, Sindelar ha giocato 428 partite segnando 254 reti, alla media di 0,59 gol a partita.

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1921-1922 Austria (bandiera) Hertha Vienna I 8 0 W 0 0 - - - - - - 8 0
1922-1923 I 17 3 W 1 0 - - - - - - 18 3
1923-1924 I 8 0 W 1 0 - - - - - - 8 0
Totale Hertha Vienna 33 3 2 0 - - 35 3
1924-1925 Austria (bandiera) Wiener Amateur I 17 4 W 0 0 - - - - - - 17 4
1925-1926 I 7 2 W 5 4 - - - - - - 12 6
1926-1927 Austria (bandiera) Austria Vienna I 23 18 W 5 3 - - - - - - 28 21
1927-1928 I 19 8 W 2 1 - - - - - - 21 9
1928-1929 I 21 7 W 3 1 - - - - - - 24 8
1929-1930 I 18 15 W 6 1 - - - - - - 24 16
1930-1931 I 17 14 W 9 8 - - - - - - 26 22
1931-1932 I 22 15 W 1 0 - - - - - - 23 15
1932-1933 I 21 11 W 5 6 - - - - - - 26 17
1933-1934 I 21 22 W 3 4 CEC 6[75] 5 - - - 30 31
1934-1935 I 15 9 W 4 7 CEC 2 1 - - - 21 17
1935-1936 I 17 8 W 5 6 CEC 7 8 - - - 29 22
1936-1937 N 21 13 W 4 5 CEC 10 4 - - - 35 22
1937-1938 N 15 9 W 1 0 CEC 6 6 - - - 22 15
1938-1939 G 11 0 T 1 0 - - - - - - 12 0
Totale Austria Vienna 265 155 54 46 31[76] 24[76] - - 350 225
Totale carriera 298 158 56 46 31 24 - - 385 228

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Austria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-9-1926 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 1 – 2 Austria (bandiera) Austria Amichevole 1
10-10-1926 Vienna Austria Austria (bandiera) 7 – 1 Svizzera (bandiera) Svizzera Amichevole 2
7-11-1926 Vienna Austria Austria (bandiera) 3 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole 1
20-3-1927 Vienna Austria Austria (bandiera) 1 – 2 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole -
10-4-1927 Vienna Austria Austria (bandiera) 6 – 0 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole - Ingresso al 42’ 42’
6-5-1928 Vienna Austria Austria (bandiera) 3 – 0 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Amichevole - [77]
28-10-1928 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera Coppa Internazionale 1927-1930 -
23-3-1930 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 2 – 2 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
16-5-1931 Vienna Austria Austria (bandiera) 5 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole 1
24-5-1931 Berlino Germania Germania (bandiera) 0 – 6 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
13-9-1931 Vienna Austria Austria (bandiera) 5 – 0 Germania (bandiera) Germania Amichevole 3
4-10-1931 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 2 – 2 Austria (bandiera) Austria Coppa Internazionale 1931-1932 -
29-11-1931 Basilea Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 8 Austria (bandiera) Austria Coppa Internazionale 1931-1932 1
20-3-1932 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Coppa Internazionale 1931-1932 2
24-4-1932 Vienna Austria Austria (bandiera) 8 – 2 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole 3
22-5-1932 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 1 – 1 Austria (bandiera) Austria Coppa Internazionale 1931-1932 1
17-7-1932 Stoccolma Svezia Svezia (bandiera) 3 – 4 Austria (bandiera) Austria Amichevole 1
2-10-1932 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 2 – 3 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
23-10-1932 Vienna Austria Austria (bandiera) 3 – 1 Svizzera (bandiera) Svizzera Coppa Internazionale 1931-1932 -
7-12-1932 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 4 – 3 Austria (bandiera) Austria Amichevole 1
12-2-1933 Parigi Francia Francia (bandiera) 0 – 4 Austria (bandiera) Austria Amichevole 1
9-4-1933 Vienna Austria Austria (bandiera) 1 – 2 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Amichevole -
30-4-1933 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 1 – 1 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
11-6-1933 Vienna Austria Austria (bandiera) 4 – 1 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole 1
17-9-1933 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 3 – 3 Austria (bandiera) Austria Amichevole 2 cap.
1-10-1933 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 2 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole - cap.
29-11-1933 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 2 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
10-12-1933 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 1 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
15-4-1934 Vienna Austria Austria (bandiera) 5 – 2 Ungheria (bandiera) Ungheria Amichevole -
25-4-1934 Vienna Austria Austria (bandiera) 6 – 1 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Qual. Mondiali 1934 1
27-5-1934 Torino Austria Austria (bandiera) 3 – 2 Francia (bandiera) Francia Mondiali 1934 1
31-5-1934 Bologna Austria Austria (bandiera) 2 – 1 Ungheria (bandiera) Ungheria Mondiali 1934 -
3-6-1934 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Austria (bandiera) Austria Mondiali 1934 -
23-9-1934 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 2 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Coppa Internazionale 1933-1935 -
7-10-1934 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 3 – 1 Austria (bandiera) Austria Coppa Internazionale 1933-1935 -
24-3-1935 Vienna Austria Austria (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Coppa Internazionale 1933-1935 -
6-5-1936 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole -
17-5-1936 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
27-9-1936 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 5 – 3 Austria (bandiera) Austria Coppa Internazionale 1936-1938 2
21-3-1937 Vienna Austria Austria (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole - [78]
9-5-1937 Vienna Austria Austria (bandiera) 1 – 1 Scozia (bandiera) Scozia Amichevole -
23-5-1937 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 2 – 2 Austria (bandiera) Austria Amichevole -
19-9-1937 Vienna Austria Austria (bandiera) 4 – 3 Svizzera (bandiera) Svizzera Coppa Internazionale 1936-1938 1
Totale Presenze 43 Reti (8º posto) 26

L'incontro disputato dall'Austria (come "Ostmark") e dalla Germania (come "Altreich") dopo l'Anschluß non è considerato ufficiale da entrambe le Federazioni.

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Austria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-4-1938 Vienna Austria (bandiera) Austria 2 – 0 Germania (bandiera) Germania 1
Totale Presenze 1 Reti 1

Record

Con l'Austria Vienna

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Austria Vienna:[1] 1924-1925, 1925-1926, 1932-1933, 1934-1935, 1935-1936
Austria Vienna:[1] 1925-1926

Competizioni internazionali

Austria Vienna: 1933, 1936

Nazionale

1931-1932

Individuale

1933 (5 gol, a pari merito con Raimundo Orsi, František Kloz e Giuseppe Meazza)

Note

  1. ^ a b c Sino al 1926 Wiener Amateur.
  2. ^ 44 (27) se si comprendono le gare non ufficiali
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n Mathias Sindelar, su Treccani. URL consultato il 29 giugno 2024.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Sindelar, l'eroe fragile che sfidò il nazismo, su Calcio - La Repubblica, 27 gennaio 2017. URL consultato il 29 giugno 2024.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar Storie di calcio - L'ultima partita di Matthias Sindelar, foxsports.it.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o La tragica fine del calciatore Sindelar, archivio.lastampa.it.
  7. ^ Trap-Matthaeus alla conquista dell'Austria, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj Von Peter Landerl, Der Papierene, su wienerzeitung.at, 11 dicembre 2004. URL consultato il 6 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y OBL.
  10. ^ a b c d e «Cartavelina», la stella che osò sfidare Hitler, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  11. ^ a b c d e f g h i (EN) Jonathan Wilson, Sindelar: the ballad of the tragic hero, in The Guardian, 3 aprile 2007. URL consultato il 14 giugno 2014.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m Da Weisz a Hirsch, la tragedia della ShoahPer loro non c'era un Bartali a salvarli, su la Repubblica, 27 gennaio 2015. URL consultato il 29 giugno 2024.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Austria 3-0 Juventus, archivio.lastampa.it.
  14. ^ a b c d e f g h Ambrosiana 2-1 Austria, archivio.lastampa.it.
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Hitler e il rifiuto di Cartavelina, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar (EN) Robin Stummer, The Paper Man: life and death of a footballer, in The Observer, 14 giugno 2008. URL consultato il 29 giugno 2024.
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (ES) Entre mitos y realidades, revistauncanio.com.ar.
  18. ^ a b Calcio - Austria, treccani.it.
  19. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al Il centravanti ebreo che disse no a Hitler, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  20. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r (DE) Sindelar, Matthias - Deutsche Biographie, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 29 giugno 2024.
  21. ^ Austria - Player of the Century, su rsssf.com. URL consultato il 16 gennaio 2014.
  22. ^ (EN) IFFHS' Century Elections, su rsssf.com. URL consultato il 9 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2016).
  23. ^ (PT) Bardelli, Gino / trivela.com, Sindelar: O craque que não se curvou ao Nazismo, su trivela.com. URL consultato l'11 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2006).
  24. ^ (EN) Austria's greatest, in The Football Association, 2 settembre 2004. URL consultato il 27 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2005).
  25. ^ (EN) IFFHS' Century Elections, su RSSSF. URL consultato il 23 novembre 2012.
  26. ^ a b c d e f g h i j k l m n (DE) Der Stürmerkönig, su wienerzeitung.at, 10 dicembre 2004. URL consultato il 2 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  27. ^ (EN) Jonathan Wilson, Sindelar: the ballad of the tragic hero, in The Guardian, 3 aprile 2007. URL consultato il 25 agosto 2023.
  28. ^ (EN) Robin Stummer, The Paper Man: life and death of a footballer, in The Observer, 14 giugno 2008. URL consultato il 25 agosto 2023.
  29. ^ IFFHS' Century Elections, su www.rsssf.org. URL consultato il 25 agosto 2023.
  30. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (DE) Matthias Sindelar, knerger.de.
  31. ^ a b c d e f Solo la Germania nazista uscì così presto: il precedente al Mondiale del '38, repubblica.it.
  32. ^ (EN) Ulrich Hesse-Lichtenberger, Tor!: The Story of German Football, London, WSC Books, 2003, p. 83, ISBN 978-0-9540134-5-5.
  33. ^ a b c d e f g h i 4 domande a NELLO GOVERNATO, archiviostorico.gazzetta.it.
  34. ^ Oltre la Rete, archivio.lastampa.it.
  35. ^ (EN) Roxy und das Wunderteam, imdb.com.
  36. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q "Sindi", il grande campione dalla tragica morte, archivio.lastampa.it.
  37. ^ Vittorio Pozzo comments on Sindelar, arfsh.com.
  38. ^ a b c d e f g Due Grandi Rivali, archivio.lastampa.it.
  39. ^ a b c d e Il calcio è un valzer sul Danubio, archiviostorico.gazzetta.it.
  40. ^ a b c d e f g h i Austria-Ambrosiana 5-2 (2-0), archivio.lastampa.it.
  41. ^ a b c Juventus-Austria 1-1, archivio.lastampa.it.
  42. ^ a b c d e f g h i L'Austria elimina lo Slavia piegandolo a Vienna per 5-2 (3-0), archivio.lastampa.it.
  43. ^ Gli "azzurri" battono l'Austria per 1 a 0, archivio.lastampa.it.
  44. ^ L'Austria batte i "Diavoli Rossi" per 6-1, archivio.lastampa.it.
  45. ^ a b Pozzo cantava il Piave ma ora non serve più, archiviostorico.gazzetta.it.
  46. ^ a b c d Juventus-Sparta a Torino, archivio.lastampa.it.
  47. ^ a b c d e f g h Austria batte Ungheria 5-2, archivio.lastampa.it.
  48. ^ a b c d e L'Ambrosiana battuta a Vienna per 3-1, archivio.lastampa.it.
  49. ^ a b Sparta e Austria in finale, archivio.lastampa.it.
  50. ^ C' ERA UNA VOLTA IL FOOT-BALL, archiviostorico.gazzetta.it.
  51. ^ a b Piero Mei, Cartavelina, in Il primo gol, Milano, Sperling & Kupfer, 2006.
  52. ^ a b (EN) John Isaacs, Jack in the Box, Kibworth, Troubador Publishing, 2014, pp. 75, 77, ISBN 978-1-78306-716-9. URL consultato il 13 settembre 2015.
  53. ^ a b c (DE) Matthias Sindelar, austria-archiv.at.
  54. ^ a b c Austria-Bologna 4-0 (2-0), archivio.lastampa.it.
  55. ^ Due Coppe Due Sistemi, archivio.lastampa.it.
  56. ^ Gli azzurri, sudore e leggenda, archivio.lastampa.it
  57. ^ Austria 2-1 Slavia, archivio.lastampa.it.
  58. ^ Austria-Sparta 0-0, archivio.lastampa.it.
  59. ^ La Coppa Europa vinta dall'Austria, archivio.lastampa.it.
  60. ^ englandstats.com | 97 - Hungary 0-7 England, Wednesday, 10th June 1908, su www.englandstats.com. URL consultato il 25 agosto 2023.
  61. ^ (EN) Central European football competition was forerunner of Champions League, su Radio Prague International, 25 maggio 2004. URL consultato il 25 agosto 2023.
  62. ^ (DE) Vgl. Horak/Maderthaner, Mehr als ein Spiel. p. 162.
  63. ^ a b c d e Goldblatt, p. 257.
  64. ^ Juve buonista senza Vidal: Max dove vai se il cattivo non ce l?hai?, archiviostorico.gazzetta.it.
  65. ^ a b c d Lo spettro di Cordoba su Loew, archiviostorico.gazzetta.it.
  66. ^ (DE) Länderspiele von September 1923 – April 1934 Archiviato il 4 luglio 2007 in Internet Archive., oefb.at.
  67. ^ (DE) Länderspiele von April 1934 – Mai 1952 Archiviato il 22 gennaio 2013 in Internet Archive., oefb.at.
  68. ^ (EN) Austria – Record International Players, rsssf.com.
  69. ^ Altre fonti riportano 44 presenze in Nazionale e/o 27 reti realizzate a seconda che si consideri o meno l'incontro sospeso Austria-Italia e/o il gol realizzato nella «Partita della riunificazione».
  70. ^ Qui Sindelar trovò l?amore in ospedale E la sua vita cambiò, archiviostorico.gazzetta.it.
  71. ^ a b c d e (DE) Matthias Sindelar, fk-austria.at.
  72. ^ (EN) da soccernet Archiviato il 24 febbraio 2012 in Internet Archive.
  73. ^ John Ashdown, "World Cup: 25 stunning moments … No11: Austria's Wunderteam go close", The Guardian, 22 aprile 2014
  74. ^ Riflessi, archivio.lastampa.it.
  75. ^ Mitropacup 1933, su austriasoccer.at.
  76. ^ a b c d (EN) History - Mitropa Cup - Records, iffhs.de.
  77. ^ La Nazionale austriaca quel giorno disputò due incontri, uno contro l'Ungheria e uno contro la Jugoslavia: l'Austria considera entrambi gli incontri come ufficiali mentre la Jugoslavia non riconosce ufficiale l'incontro disputato contro l'Austria.
  78. ^ L'incontro fu sospeso al 73' e, in quanto tale, non è riconosciuto come incontro ufficiale dalla Federazione italiana. Fonti: http://www.rsssf.com/miscellaneous/unb-italy-19.html (vedi nota [5]); http://www.rsssf.com/miscellaneous/ital-recintlp.html (vedi NB); http://www.austriasoccer.at/LSP/1930_39/1937/s1937_02.htm

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10912077 · ISNI (EN0000 0000 5543 0666 · LCCN (ENno2007027451 · GND (DE128962143

Read other articles:

Kim Jong-kookKim Jong-kook pada tahun 2016Informasi latar belakangLahir25 April 1976 (umur 47)AsalHapcheon, Korea SelatanGenreK-pop, Dance, Hip Hop, TrotPekerjaanPenyanyiTahun aktif1995–sekarangLabelCJ Music (2001–2006)Mnet Media (2007–2008)101 Entertainment (2010–2011)JK Entertainment (2011–2014)Urban Works ENT (2014-2015)Maroo Entertainment (2015-sekarang)Artis terkaitTurboMighty MouthSoyaSG WannabeKang GaryRunning Man BrothersSitus webSitus web resmi Nama KoreaHangul김종...

 

Taco Taco adalah makanan khas Meksiko yang terdiri atas gulungan atau lipatan tortilla yang diisi dengan berbagai macam masakan di dalamnya. Salah satu versi Taco terdapat di makanan khas Tex-Mex, yakni Breakfast Taco (Taco untuk Sarapan) yang terdiri atas telur dadar dan kombinasi kentang, sosis dan/atau daging babi asap (bacon). Artikel bertopik makanan ini adalah sebuah rintisan. Anda dapat membantu Wikipedia dengan mengembangkannya.lbs

 

Herrschaft Hardenberg hervorgehoben in einer Karte des Herzogtums Berg von ca. 17001) Langenberg und Deilbach2) Schloss Hardenberg (heute zu Neviges)3) Neviges4) Tönisheide (heute Velbert-Neviges) Die Herrschaft Hardenberg war im Spätmittelalter und in der Frühen Neuzeit eine Unterherrschaft des Herzogtums Berg und umfasste neben den Dörfern Neviges und Langenberg die Bauerschaften (von Nord nach Süd) Dilldorf, Vossnacken, Rottberg, Richrath, Wallmichrath, Nordrath, Windrath, Kuhlendahl,...

Manuel Lesteiro Alcalde de Pontevedra ← 14 de octubre de 1928-5 de diciembre de 1928 → Teniente de Alcalde de Pontevedra 1924-1930 Concejal de Enseñanzapor el Ayuntamiento de Pontevedra 1924-1930 Vocal de la Comisión Permanentepor el Ayuntamiento de Pontevedra 1924-1930 Presidente de la Comisión de Instrucción Públicapor el Ayuntamiento de Pontevedra 1924-1930 Vocal de la Junta Local de Primera Enseñanzapor el Ayuntamiento de Pontevedra 1928-1930 Vocal de la Junta Provincial de Ense...

 

Government of New Zealand, 1972–1975 Third Labour GovernmentMinistries of New Zealand1972–1975Date formed8 December 1972Date dissolved12 December 1975People and organisationsMonarchElizabeth IIPrime MinisterNorman Kirk (1972–1974)Bill Rowling (1974–1975)Deputy Prime MinisterHugh Watt (1972–1974)Bob Tizard (1974–1975)Member partyLabour PartyOpposition partyNational PartyOpposition leaderJack Marshall (1972–1974)Robert Muldoon (1974–1975)HistoryElection(s)1972 general electionPr...

 

5 Hati untuk CintaAlbum studio karya DygtaDirilis27 Juni 2009GenrePopLabelPelangi Records EMI Music IndonesiaKronologi Dygta 4 The Best (2008)4 The Best2008 5 Hati untuk Cinta (2009) 6 Sense (2011)6 Sense2011 5 Hati untuk Cinta adalah sebuah album musik kelima karya Dygta. Dirilis pada tahun 2009. Lagu utamanya di album ini ialah Cinta Sudah Terlambat, Gelisah dan Menunggumu. Daftar lagu Pencarianku Cinta Sudah Terlambat Kembalilah Gelisah Jangan Dengar Mereka Untukmu Pelangi Terindah Han...

PENTAGON펜타곤Pentagon pada bulan Maret 2019Informasi latar belakangAsalSeoul, Korea SelatanGenreK-popdance-popHip-hopTahun aktif2016 (2016)–sekarangLabelCube EntertainmentSitus webSitus web KoreaAnggota Jinho Hui Hongseok Shinwon Yeo One Yan An Yuto Kino Wooseok Mantan anggota E'Dawn Pentagon (Hangul: 펜타곤) adalah boy band asal Korea Selatan yang dibentuk oleh Cube Entertainment pada tahun 2016.[1] Grup ini terdiri dari 9 anggota: Jinho, Hui, Hongseok, Shinwon...

 

American rower and physician For others of a similar name, see David Brown. David Brown Medal record Men's rowing Representing the  United States Olympic Games 1948 London Eight David Brown (16 May 1928 – 14 August 2004) was an American competition rower and Olympic champion, and later physician. He won a gold medal in coxed eights at the 1948 Summer Olympics, as a member of the American team.[1] References ^ Profile: Dave Brown sports-reference.com (Retrieved on 10 Decembe...

 

German association football club Football club1. FC NürnbergFull name1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen e. V.Nickname(s)Der Club (The Club)Die Legende (The Legend)Der Ruhmreiche (The Glorious)Der Altmeister (The Old Master)Short name1 FCN, FCNFounded4 May 1900; 123 years ago (1900-05-04)GroundMax-Morlock-StadionCapacity50,000Board memberDieter Hecking (sport)Niels Rossow (commercial)Head coachCristian FiélLeague2. Bundesliga2022–232. Bundesliga, 14th o...

Hymns by Martin LutherGelobet seystu Jhesu Christ in Walter's Eyn geystlich Gesangk BuchleynWritten1524 (1524)–1541LanguageGerman The reformer Martin Luther, a prolific hymnodist, regarded music and especially hymns in German as important means for the development of faith. Luther wrote songs for occasions of the liturgical year (Advent, Christmas, Purification, Epiphany, Easter, Pentecost, Trinity), hymns on topics of the catechism (Ten Commandments, Lord's Prayer, creed, baptism, con...

 

1981 video gameQuest for the RingsDeveloper(s)MagnavoxPublisher(s)MagnavoxPlatform(s)Odyssey²/VideopacRelease1981Genre(s)Board, RPG Quest for the Rings is a board game/video game hybrid for the Magnavox Odyssey². It is the first game in the Odyssey² Master Strategy Series,[1]: 53  and contemporary reviews described it as innovative. Gameplay The game supports one to three players.[2] Plot Quest for the Rings is a game in which the heroes search for 10 magica...

 

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Sơn La W.F.C. – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2017) Football clubSon La Women's FCFull nameCâu lạc bộ bóng đá nữ Sơn LaNickname(s)Son La W.F.C.Founded2011; 12 years ago (2011)GroundSơn La StadiumSơn ...

1916 film by John W. Noble For the 1925 film, see Brand of Cowardice. The Brand of CowardiceAdvertisementDirected byJohn W. NobleWritten byCharles Maigne(story & scenario)Produced byB. A. Rolfe(Rolfe Photoplays, Inc)StarringLionel BarrymoreGrace ValentineCinematographyH.O. CarletonDistributed byMetro PicturesRelease date October 23, 1916 (1916-10-23) Running time5 reelsCountryUnited StatesLanguageSilent film(English intertitles) a contemporary newspaper advertisement The Br...

 

Eastern Østfold LineLangnes BridgeOverviewOwnerBane NORTerminiSki StationSarpsborg StationStations12ServiceTypeRailwayOperator(s)VyRolling stockClass 75HistoryOpened24 November 1882TechnicalLine length78.9 km (49.0 mi)Number of tracksSingleCharacterCommuter trainsTrack gauge1,435 mm (4 ft 8+1⁄2 in) Standard gaugeElectrification15 kV  16.7 Hz ACSignallingETCS Level 2 in-cab signalling The Eastern Østfold Line (Norwegian: Østfoldbanens østlige...

 

Chair of the Labour Party in the UK This article is about the Leader of the Labour Party-appointed position in the Cabinet or Shadow Cabinet of the United Kingdom. For the chair of the party's governing body, see National Executive Committee of the Labour Party § Chair of the National Executive Committee. Chair of the Labour PartyIncumbentAnneliese Doddssince 9 May 2021StyleParty Chair (informal)AppointerLeader of the Labour PartyFormation9 June 2001First holderCharles Clarke The C...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Democratic Liberal Party Romania – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2011) (Learn how and when to remove this template message) Political party in Romania Democratic Liberal Party Partidul Democrat-LiberalPresidentEmil Boc (2007–2...

 

American politician (1862–1947) Ovington Eugene WellerUnited States Senatorfrom MarylandIn officeMarch 4, 1921 – March 4, 1927Preceded byJohn W. SmithSucceeded byMillard Tydings Personal detailsBorn(1862-01-23)January 23, 1862Reisterstown, Maryland, U.S.DiedJanuary 5, 1947(1947-01-05) (aged 84)Baltimore, Maryland, U.S.Resting placeArlington National CemeteryArlington, Virginia, U.S.Political partyRepublicanAlma materUnited States Naval AcademyNational Law School Ovington Eug...

 

この記事は英語版の対応するページを翻訳することにより充実させることができます。(2020年9月)翻訳前に重要な指示を読むには右にある[表示]をクリックしてください。 英語版記事を日本語へ機械翻訳したバージョン(Google翻訳)。 万が一翻訳の手がかりとして機械翻訳を用いた場合、翻訳者は必ず翻訳元原文を参照して機械翻訳の誤りを訂正し、正確な翻訳にし...

Gauhar KhanKhan at the Mod'Art Fashion Show.LahirGauahar Zafar Khan23 Agustus 1983 (umur 40)[1][2]Pune, Maharashtra, India[3]Tempat tinggalMumbai, Maharashtra, IndiaPekerjaanActressmodel[3]Tahun aktif2003–presentPasanganKushal Tandon (2013–14) Gauhar Khan (juga dikenal sebagai Gauahar Khan, lahir pada 23 Agustus 1983) adalah seorang peragawati[4][3][5][2] dan aktris asal India.[6][3] Ia melakukan de...

 

雪山獅子旗 吐蕃時期使用的軍旗 雪山獅子旗是源於吐蕃歷史上的軍旗、而於1912年設計、由十三世達賴喇嘛基於西藏地區傳統而於1918年正式確定頒布的西藏旗幟,從此收回西藏軍隊的各種軍旗,規定以後藏軍也只能使用該旗。西藏流亡政府亦以此旗為西藏國旗,是西藏“國家主權”、自由西藏、與西藏獨立運動的象征之一。[1][2][3][4][3]中華人民...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!