Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.)

Marco Atilio Regolo
Console della Repubblica romana
Nome originaleMarcus Atilius Regulus
NascitaIII secolo a.C.
Morte?
GensAtilia
PadreMarco Atilio Regolo
Tribunato della plebe216 a.C.[1]
Consolato227 a.C.
217 a.C. (suffetto)[2]
Censura214 a.C.[3]

Marco Atilio Regolo [4] (latino: Marcus Atilius Regulus; III secolo a.C. – ...) è stato un politico romano che fu censore e console.

Biografia

Figlio di Marco Atilio Regolo, il console catturato durante la prima guerra punica e nipote di un altro Marco Atilio Regolo, già console nel 294 a.C., fu eletto console una prima volta nel 227 a.C. con Publio Valerio Flacco. Fu successivamente nominato console dal Senato (217 a.C.)[2] per sostituire Gaio Flaminio Nepote, trucidato nella battaglia del Lago Trasimeno. Con il collega Gneo Servilio Gemino continuò la guerra contro Annibale come proconsole,[2] seguendo i principi di Fabio Massimo. Alla fine dell'anno il loro incarico venne prolungato, poiché i nuovi consoli non erano ancora stati eletti.

Quando i nuovi consoli Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone giunsero al campo, a Regolo fu concesso di tornare a Roma, vista anche la sua età avanzata, e al suo posto fu inviato il magister equitum Marco Minucio Rufo che, insieme a Servilio Gemino, rimasto nell'esercito, perì nella battaglia di Canne.

Nel 216 a.C., insieme a Lucio Emilio Papo e al tribuno della plebe Lucio Scribonio Libone, fu uno dei triumviri mensarii nominati a causa della scarsità di denaro.[1]

Nel 214 a.C. fu nominato censore insieme a Publio Furio Filo.[3]

Con l'entrata in carica dei nuovi tribuni della plebe (inizi del 213 a.C.), venne insieme al collega censore posto in stato d'accusa davanti al popolo da Lucio Cecilio Metello, appena eletto tribuno. Nell'anno precedente, a quest'ultimo, quando era questore, i censori avevano portato via il cavallo, lo avevano allontanato dalla tribù urbana e lo avevano fatto diventare erario, con l'accusa di aver cospirato dopo la battaglia di Canne per abbandonare l'Italia.[5] L'intervento degli altri tribuni vietò ai censori di difendersi durante il loro mandato, fino almeno a quando non avessero cessato l'incarico assunto con questa magistratura (5 anni). La morte prematura di Publio Furio impedì però che tale incarico fosse stato portato a compimento. Anche Marco Atilio rinunciò alla carica.[6]

Note

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne

Predecessore Fasti consulares Successore
Quinto Fabio Massimo Verrucoso II
Spurio Carvilio Massimo Ruga II
con Publio Valerio Flacco
(227 a.C.)
Marco Valerio Massimo Messala
Lucio Apustio Fullone

Read other information related to :Marco Atilio Regolo (console 227 a.C.)/

Marco Marcò Marco (evangelista) Lucio Dalla/Marco Di Marco 1º Reggimento "San Marco" San Marco (satelliti artificiali) Marco dal Pino Basilica di San Marco Leone di San Marco Ritrovamento del corpo di san Marco Marco Rodríguez Marco Aurelio Liceo classico Marco Polo Marco d'Oggiono Marco Corner (cardinale) Papa Marco Marco di Efeso Primicerio della basilica di San Marco Piazza San Marco San Marco libera uno schiavo Marco Ruffo Marco Di Gioia Marco Navas San Marco (sestiere di Venezia) Marco Ruben San Marco (Castellabate) Marco (unità di misura) Marco Ferreira Marco bosniaco Basilica di San…

Marco Evangelista al Campidoglio Carles Marco Museo di San Marco Marco d'Aviano Chiesa di San Marco (Milano) San Marco salva un saraceno Progetto San Marco Marco Perperna 2º Reggimento "San Marco" Fiera di San Marco Giovanni Marco Marco Da Silva Festa di san Marco Marco Cé Vangelo secondo Marco Marco (serie animata) Marco Ferrari Marco Caneira Marco Fabián Pensiero di Marco Aurelio José Marco de Melo Marco Müller Marco Büchel Marco Armani Procuratori di San Marco Marco Bordogni Marco Sandy Brigata marina "San Marco" Marco Schällibaum Marco VII di Alessandria Cenacolo di San Marco Marco Marchetti Basilica di San Marco (Firenze) Cattedrale di San Marco Argentano Marco Cornez Marco Airosa Marco Antonio González Marco Antônio Tempio di Marco Aurelio San Marco Argentano Domenico Marco Marco I di Gerusalemme José Antonio Marco Marco Fanno Francisco Marcó del Pont Marco Papirio Mugillano Marco Barbo Marco VIII di Alessandria Marco Djuričin Marco Soares Marco Lollio Laghetto di San Marco Marco Etcheverry Marco da Montegallo Marco Silva Marco Di Marco Marco tedesco Marco Wölfli 3º Reggimento "San Marco" San Marco (Teano) Marco Paixão Cavalieri di San Marco Marco Gallio (card

Kembali kehalaman sebelumnya