Le avventure di Marco Polo (アニメーション紀行 マルコ・ポーロの冒険,?, Animation kikō Marco Polo no boken) è un anime televisivo giapponese prodotto in 43 episodi da Madhouse e NHK, liberamente ispirato alle avventure raccontate da Marco Polo nel libro di memorie Il Milione. È unico nel suo genere per inserimenti di immagini riprese dal vivo in stile documentaristico. In Italia la serie è stata trasmessa per la prima volta nel 1982 su alcune televisioni locali.
La storia è ambientata a partire dal 1271. Marco Polo è un ragazzo veneziano di 17 anni che, assieme al padre Niccolò e allo zio paterno Matteo, intraprende un grande viaggio verso Est. Le tante persone che Marco incontrerà e le innumerevoli esperienze ed avventure vissute lo accompagneranno nella sua maturazione.
Dopo la prima trasmissione in Giappone, per un errore tecnico, i master originali della serie vennero perduti e rimase assente per diversi anni sui teleschermi.
Il prodotto è frutto del montaggio di immagini da due supporti differenti: le animazioni tradizionali prodotte da Madhouse in pellicola a 16 mm e le riprese dal vivo dai nastri di repertorio della NHK. In fase di video produzione, si scelse di non realizzare i master della serie in pellicola ma di eseguire direttamente il montaggio video analogico sui nastri magnetici destinati alla trasmissione televisiva, unendo quindi le animazioni riversate su nastro alle immagini in live action già masterizzate, prima di procedere al doppiaggio.[1] I nastri usati per la trasmissione vennero sovrascritti dopo la messa in onda, come da prassi negli archivi della NHK,[2] senza sapere che i corrispondenti master in pellicola (realizzati in un secondo momento a partire dal nastro) non erano stati conservati nell'archivio della rete televisiva, quindi si persero le uniche copie degli episodi eccetto l'1 e il 43.[3]
Dal 2013, la NHK ha cercato di fare ammenda ricercando qualsiasi copia e registrazione anche amatoriale fatta dai fans e dagli addetti ai lavori, riuscendo però a ricostruire solo in minima parte la serie. Solo nel dicembre 2020 sono state rinvenute le pellicole a 16 mm create a partire dai master televisivi per la distribuzione internazionale (assieme alle pellicole originali vi erano le copie realizzate per l'Italia, restituite al distributore dopo l'acquisizione). Il ritrovamento, avvenuto nell'archivio di una società di restauro cinematografico di Yokohama che all'epoca si occupò della produzione e distribuzione delle pellicole, ha permesso alla NHK di rientrare in possesso del video integrale e della colonna sonora internazionale (musiche e rumori di fondo, ma senza i dialoghi). NHK ha quindi rilanciato l'appello agli appassionati per recuperare il doppiaggio giapponese e ricostruire integralmente la serie, e ha annunciato la possibilità di un restauro in 4K dalle pellicole ritrovate.[4]
La ritrasmissione in chiaro della serie recuperata e restaurata in 4K è stata annunciata il 13 febbraio 2025, da parte della stessa NHK. Viene trasmessa sul canale satellitare NHK BS Premium 4K dal 17 febbraio,[5] e verrà riproposta in chiaro su NHK General TV dal 5 aprile 2025.[6][7] La trasmissione sarà preceduta da un documentario di 43 minuti sul restauro e recupero della serie in onda il 28 marzo 2025, e le sarà dedicata un evento speciale per i fans che si terrà il 13 aprile 2025 nella città di Kawaguchi.[8]