I kanji (漢字?, kanji, "caratteri han", cioè "caratteri cinesi" o sinogrammi) sono i caratteri di origine cinese usati nella scrittura giapponese in congiunzione con i sillabari hiragana e katakana.
I kanji sono parole monosillabiche, le più vecchie delle quali, risalgono al 14o-11o secolo a.C. Dalla Cina si propagarono in tutta la zona culturale che comprende il Giappone, la Corea e il Vietnam.[1]
Si ritiene che in Giappone arrivarono nel 1o secolo d.C. e si diffusero in seguito con l'introduzione del buddismo, taoismo e confucianesimo. Inizialmente i giapponesi usarono la lettura cinese (pronuncia on) ma in seguito vi sovrapposero come lettura il termine giapponese di significato corrispondente all'ideogramma cinese (pronuncia kun). In Giappone un solo ideogramma può avere così due o più pronunce.[1]
I kanji sono suddivisi in sei categorie, di cui circa il 90 per cento appartiene alia categoria “keisei” (ideogrammi formati da un elemento fonetico e da un elemento semantico). In seguito i giapponesi stessi, seguendo il sistema keisei, hanno creato nuovi ideogrammi chiamati “kokiuji” (ideogrammi nazionali). Ci sono più di 50.000 kanji dei quali 2.000 sono i fondamentali.[1]
Generalità
Origine, approdo in Giappone e accomodamento
I sinogrammi (in caratteri semplificati 汉字) sono nati nella Cina antica e, in origine, erano dei pittogrammi (形象), cioè dei disegni che sono andati via via semplificandosi di elementi naturali, parti del corpo, utensili, animali e simili (e.g. riso 米, cavallo 马, coltello 刀, bocca 口, le gocce di pioggia che scendono da una nuvola 雨...). Questi pittogrammi venivano usati perlopiù per compiere delle scapulomanzie, cioè delle divinazioni/previsioni sul futuro attraverso l'uso delle ossa. Infatti, i sinogrammi venivano incisi sui gusci di tartaruga (龟甲) e le scapole di bue, questi ultimi venivano messi sul fuoco e, in base alle screpolature, si formulava una profezia. Tra le altre prime tracce, si contano anche le incisioni sui vasi in bronzo della dinastia Zhou (周朝), che indicano per esempio i proprietari dei vasi. Questi vasi di bronzo (青铜器) venivano usati per contenere cibo, vino, armi, soldi (nella Cina antica, le monete avevano la forma di una conchiglia siccome, in un'epoca anteriore, si usavano le conchiglie 贝 come mezzi di scambio) o erano usati durante i sacrifici, per esempio per effettuare le libagioni (cioè l'atto di rovesciare il contenuto di un vaso per terra come offerta a dei o antenati. Il carattere 鬯 immortala il vino sacrificale, insaporito con degli aromi e con un mestolo in basso). Altri caratteri potevano trovarsi incisi su specchi in vetro e bronzo o su pettini, oggetti spesso conservati nelle tombe dei nobili.
Al tempo, uno dei mezzi più usati per scrivere era il rotolo formato da listelli di bambù intrecciati, che si disegnavano con il pittogramma 冊 (in altri casi, i caratteri si incidevano su oggetti come i vasi di bronzo, su pietra o si scrivevano sulla seta). Per scrivere, si usava un inchiostro (墨水) formato da fuliggine filtrata, mescolata con la colla (resina fusa), messa in uno stampino decorato e ridotta ad un blocchetto che si scioglieva con l'acqua e lo sfregamento in una scodella di pietra. Per scrivere, si usava un pennino di legno (聿), rinforzato poi con un cappuccio di cuoio e sostituito più avanti con il pennello con i peli.
Con il proliferare dei caratteri e il loro impiego in letteratura e nell'amministrazione, i sinogrammi vennero creati usando, nella maggior parte dei casi, una struttura detta "pianpang", tale per cui a un radicale si affianca una chiave di lettura. In altre parole, accanto a un pittogramma che indica il campo semantico/di significato del carattere, si scrive un ulteriore carattere che indica la pronuncia e/o altre informazioni sul suo significato. Per esempio, il carattere 秒 indica oggi in cinese il concetto di "secondo" (unità di tempo) e, in origine, indicava l'arista, che fa parte della copertura esterna del chicco di riso insieme alle due glumelle. Il radicale è 禾, che indica il grano, mentre la chiave di lettura è 少 e indica sia la pronuncia, sia il concetto di "piccolo" e, in origine, la "sabbia" (è un pittogramma che raffigura i granelli di sabbia, che oggi si indica come 沙). I radicali, detti "busu" (部首), sono quindi diventati i "mattoncini" dei sinogrammi e la loro sistemazione più nota universalmente è la lista dei 214 Radicali Kangxi (康熙部首), che prendono il nome dal Dizionario Kangxi (康熙字典), pubblicato nel 1716, durante la Dinastia Qing (清朝). I radicali servono anche a cercare i kanji nei dizionari cartacei e virtuali, siccome i caratteri sono ordinati solitamente per radicale, a loro volta ordinati in base al numero di tratti. Tutti i sinogrammi hanno un ordine dei tratti prescrittivo che, se seguito, contribuisce alla migliore resa grafica del carattere.
I caratteri cinesi sono arrivati in Giappone attraverso i coreani del regno di Baekje (百濟 백제, Corea meridionale) nel Periodo Yamato (大和時代 Yamato-jidai, collocato tra 250-710d.C.), seguito poi dal periodo Nara (奈良時代, dal nome della capitale del tempo). Per la precisione, un monaco coreano buddista semi-leggendario di nome Wangin 왕인, 王仁 (giapponese: Wani) li avrebbe portati in Giappone durante un viaggio mentre in Giappone regnava l'imperatore Ōjin (応神). Per la precisione, il Nihon Shoki (日本書紀) del 720d.C. nel decimo volume dice che Wani è arrivato in Giappone durante il 16º anno del regno di Ōjin, il 15º Imperatore del Giappone (la data tradizionale è 270-310d.C., ma la data reale è semi-sconosciuta). Un'altra fonte che parla di Wani è il Kojiki (古事記) del 712 d.C., che aggiunge che Wani fu mandato in Giappone dal re di Baekje insieme al Lunyu 论语 (le Massime di Confucio) e al Classico dei Mille Caratteri (千字文), un famoso testo usato tradizionalmente nell'apprendimento dei sinogrammi. Il Nihon Shoki dunque indica il 286d.C. come l'anno dell'arrivo dei sinogrammi in Giappone, ma il Kojiki indica il 372d.C., mentre altre fonti ancora sostengono il 404d.C. Nessuna fonte coreana parla di Wani.
Fin dai tempi del cinese arcaico (Old Chinese 上古汉语, parlato durante le dinastie Xia 夏朝, Shang 商朝, Zhou, a cui risalgono i vasi di bronzo, Qin 秦朝 e Han 汉朝), la lingua cinese era frammentata in dialetti, ma durante il Primo Cinese Medio (中古汉语, fine delle Dinastie del Nord e del Sud, dinastie Sui 隋朝, Tang 唐朝 e Song 宋朝), parlato grossomodo quando i sinogrammi stavano entrando in Giappone, si era confezionata una pronuncia colta e standard per leggere le poesie in modo corretto, creata con un compromesso tra le varietà del nord e del sud e formalizzata in delle raccolte di sinogrammi ordinati per rima, detti "rimari". Due celebri rimari sono il Qieyun 切韵 e la sua espansione, il Guangyun 广韵. In Giappone invece si parlava l'Old Japanese (giapponese arcaico, Joudai Nihon-go 上代日本語), finito con la fine del Periodo Nara (794d.C.; la dinastia Sui regna a partire dal 581d.C.) e l'inizio del periodo Heian (平安, dal nome della capitale del tempo, Heian, oggi Kyoto 京都): il giapponese, a partire dal Primo Giapponese Medio (Early Middle Japanese, 中古日本語 Chūko nihongo) si è arricchito di vocaboli cinesi con la pronuncia in Primo Cinese Medio, nata circa 200 anni prima e di cui esistono svariate ricostruzioni, per esempio Baxter 2011. Ha subito trasformazioni sia esogene che endogene, come la nascita della tensificazione e l'aggiunta di -n a fine sillaba, prima inesistente, per l'influsso delle sillabe cinesi. La *-m del Primo Cinese Medio (conservata in parte anche durante il Primo Mandarino, durante il khanato mongolo) venne accomodata dai giapponesi con la sillaba "mu", poi fatta convergere nell'attuale -n (entrambe le pronunce sono evolute nel tempo).
I giapponesi, che non avevano nessun alfabeto, presero i sinogrammi (che chiamarono "kanji" 漢字) per scrivere, anche se erano parzialmente inadatti per la lingua giapponese (il giapponese ha la morfologia, siccome per esempio il verbo si coniuga, mentre il cinese è una lingua isolante, siccome ogni parola non subisce mai nessuna variazione di nessun tipo). Pertanto, i giapponesi usarono alcuni kanji come dei fantocci grafici messi in fila per indicare la pronuncia di una frase in giapponese. Questo utilizzo, tale per cui non si tiene in considerazione il significato dei kanji ma solo la loro pronuncia, si chiama "man'yoogana" 万葉仮名, risale al Periodo Nara e prende il nome da una raccolta di poesie del Periodo Nara, detta Man'yooshuu 万葉集. Dalla semplificazione di questi kanji, ridotti a uno schizzo calligrafico sinuoso o spigoloso per opera dei monaci buddisti, sono nati i due kana: hiragana 平仮名 e katakana 片仮名, importanti per trascrivere i prestiti e indicare la morfologia della lingua giapponese. Un terzo kana composto da variazioni dell'hiragana, detto hentaigana 変体仮名, è stato abbandonato a inizio '900 con l'ufficializzazione dell'hiragana. Senza un simile mezzo, i giapponesi sarebbero stati costretti a scrivere usando la grammatica del cinese classico, detta wenyan 文言, perfettamente adatta ai sinogrammi e dall'aspetto molto snello e minimalista (l'apporto grammaticale è ridotto al minimo e quasi tutte le parole usate sono monosillabiche).
I kanji furono poi utilizzati per trascrivere i prestiti cinesi ("lessico sino-giapponese"), riadattati come fonologia alla lingua giapponese, e disambiguare le omofonie. Ai kanji furono affiancate due tipologie basilari di pronunce: quella cinese e quella nativa giapponese. Quando un kanji si usa in isolamento, indica un concetto che tuttavia si legge con la pronuncia giapponese, detta "kun'yomi" 訓読み (e.g. 心 indica il "cuore" o la "mente", è il pittogramma di un cuore con delle arterie e si pronuncia "kokoro").
Quando un kanji si usa in combinazione con altri e indica un prestito cinese, si legge con la pronuncia cinese, detta "on'yomi" 音読み, a sua volta suddivisa in più tipologie in base al periodo storico (quella più arcaica è la go-on 呉音, parlata nello stato di Wu, dove oggi si trova Shanghai; essa è poi seguita dalla kan-on 漢音, derivante dalla parlata della capitale Chang'an durante la dinastia Tang, e infine è seguita dalla tousou-on 唐宋音, risalente alla Dinastia Song e Ming, e da una pronuncia entrata nell'uso comune anche se derivante da una confusione di pronunce, detta kan-yoo'on 慣用音. In una quarta categoria a sé, ci sono le letture totalmente irregolari dei caratteri, usata in parole giapponesi, dette jukujikun 熟字訓 e usate per esempio nel vocabolo "Yamato" 大和 o 倭, un'antica etnia giapponese che dà il nome a una prefettura omonima e che è anche un arcaismo per indicare il Giappone, che oggi invece si chiama "Nippon" o "Nihon" 日本. La quinta categoria è pure una pronuncia irregolare usata perlopiù in nomi propri e si chiama nanori 名乗り).
In alcuni casi, i giapponesi arrivarono a creare dei kanji inventati da zero per indicare concetti specifici della lingua giapponese. Questi kanji in particolare sono detti "caratteri nazionali", cioè "kokuji". Quanto alle caratteristiche fonetiche del Primo Cinese Medio, inesistenti nell'Old Japanese (come già accennato, quest'ultimo non aveva nessuna coda nasale a fine sillaba e non aveva gli stop consonantici senza rilascio udibile di suono *-p, *-t, *-k, a cui si aggiungono le tre code nasali in Primo Cinese Medio *-ng, *-n. *-m), esse sono state accomodate alla lingua giapponese: per esempio, lo stop *-k è diventato "ku" oppure "ki" (per esempio, la sillaba che indica il concetto di "studio, studiare" si pronunciava *haewk e, in giapponese, è stata accomodata come "gaku").
Siccome i kanji di per sé indicano poche informazioni sulla pronuncia, in alcune opere glossate (al tempo, si scriveva in verticale e da sinistra a destra) e nei dizionari si affiancavano i kanji all'hiragana o katakana in piccolo per indicare la pronuncia. Quest'uso dei kana viene detto "furigana" 振り仮名, mentre la grafia tradizionale verticale, molto adatta alla scrittura su listelli di bambù e per glossare un testo, si chiama tategaki (縦書き); la grafia occidentale viene invece detta yokogaki (横書き). Quindi i kana hanno assunto questo terzo utilizzo, cioè di indicatore della pronuncia. Siccome i kanji sono inadatti alla morfologia giapponese, nella scrittura tipicamente si affiancano hiragana, katakana (usato anche per trascrivere i prestiti dalle altre lingue nel mondo, detti gairaigo 外来語) e kanji. Questi ultimi, per esempio, indicano una parola cinese o la radice di un verbo o aggettivo, a cui si affianca la morfologia in hiragana e un eventuale furigana. I caratteri in hiragana che si scrivono per indicare la morfologia giapponese vengono detti okurigana 送り仮名. Al tempo, non esistevano la punteggiatura e la scrittura in orizzontale, importate dall'Occidente durante l'apertura ai colonialisti nella metà '800.
Numero di kanji e riforme
Il Dizionario Kangxi, pubblicato nella Cina imperiale nel 1716, presenta circa 49.000 caratteri cinesi ed è stato a lungo un riferimento chiave nello studio dei kanji, finché nel 1960 non fu completato in Giappone il 大漢和辞典 (Dai kanwa jiten) di Tetsuji Morohashi, contenente circa 50.000 kanji. Più di recente, nel 1994, è stato pubblicato nella Repubblica Popolare Cinese il Zhonghua Zihai (caratteri cinesi semplificati: 中华字海; caratteri cinesi tradizionali: 中華字海; pinyin: Zhōnghuá Zìhǎi), il più grande dizionario di caratteri cinesi disponibili per la stampa, contenente 85.568 caratteri. Si può però tranquillamente affermare che, comprendendo anche tutte le varianti regionali e versioni obsolete dei kanji creati, il totale di tutti i kanji sia di molto superiore.
Nel novembre 1922 venne confezionata una lista ufficiale di 1962 kanji detta Tōyō kanjihyō (当用漢字表). La sua pubblicazione ufficiale, con il numero fissato a 1850, risale al 16 novembre 1946 ed era affiancata dall'intento di creare una lista ufficiale di kanji diffusi con una sola scrittura ufficiale, scevra da varianti regionali e da caratteri rari e obsoleti e piena di caratteri necessari per il solo uso quotidiano. Sempre nel 1946, venne promulgata la semplificazione di questi caratteri, che comunque non è estesa come quella che ha riguardato i caratteri in uso nella Cina continentale. La loro semplificazione viene detta shinjitai 新字体, mentre i caratteri tradizionali sono chiamati Kyūjitai (舊字體/旧字体) e, nonostante la sostituzione, non sono mai stati banditi per legge, ragion per cui si possono ancora usare. Pochi anni dopo, il 5 luglio 1956, con un annuncio del Japanese Language Council, molti kanji rari e non presenti nella lista vennero sostituiti con kanji più comuni (questa usanza è detta kakikae 書きかえ) o con il kana (mazegaki 交ぜ書き).
Nel 1981, la lista di 1850 caratteri venne sostituita con quella che è la lista di jōyō kanji (常用漢字), che oggi è la lista ufficiale di 2136 kanji di uso corrente (la versione più aggiornata risale al 2010). Tutti questi caratteri vengono insegnati durante l'istruzione obbligatoria anno dopo anno, in base a una suddivisione ufficiale (e.g. i 1026 kanji usati nei 6 anni di scuola elementare in Giappone si chiamano kyōiku kanji 教育漢字 e l'ultimo aggiornamento di questa sotto-lista è del 2020).
Nel 1946, in base a un decreto ministeriale, venne sancito che i kanji selezionabili come nome di persona si potevano estrarre solo dai Tooyoo kanji. Solo successivamente venne rilasciata quella che sarà nota come la lista di Jinmeiyoo kanji, cioè i kanji da cui, per legge, si può selezionare il nome personale di una persona. La versione più aggiornata, risalente al 2017, ne contiene 863. Caratteri come 痔, che indica le emorroidi, vennero scartati da questa lista.
Queste due riforme che riguardano i kanji sono state affiancate a una riforma del kana, tale per cui due sillabe obsolete, ゐ/ヰ wi e ゑ/ヱ we, vennero epurate. Tutti i kanji che non fanno parte delle due liste ufficiali vengono detti Hyōgai kanji 表外漢字.
Paragoni con gli hanja coreani e gli hán tự vietnamiti
I kanji sono l'analogo degli hanja (漢字), cioè i sinogrammi presi in prestito dai coreani per scrivere (neanche loro avevano un alfabeto proprio) durante un periodo di espansione del buddismo cinese nella penisola coreana. Questo ingresso di caratteri è stato accompagnato dall'ingresso di una larga quantità di lessico cinese, accomodato alla lingua coreana e detto "lessico sino-coreano", che oggi forma il 57% del lessico coreano. Gli hanja, siccome erano adatti a scrivere i prestiti sino-coreani ma erano inadatti alla lingua coreana (come il giapponese, era ed è dotata di morfologia) venivano usati in modo analogo al man'yoogana giapponese (il sistema di scrittura in questione si chiama hyangchal). In alternativa, erano stati affiancati a un alfabeto molto snello e confezionato apposta dal re Sejong il Grande (세종대왕, 世宗大王) della Dinastia Joseon (조선, 朝鮮) nel 1443 e promulgato nel 1446, detto hangeul (한글). Era stato formato non a partire da una stilizzazione dei caratteri hyangchal, ma dalla stilizzazione di una serie di disegni che mostravano la posizione della lingua nel cavo orale (per esempio, il simbolo ㅁ indica il suono /m/ e rappresenta una bocca chiusa). L'alfabeto hangeul ha un utilizzo analogo ai due kana giapponesi, mentre gli hanja erano usati per scrivere il lessico sino-coreano e coreano con un accomodamento identico a quello giapponese: un hanja in isolamento ha una pronuncia coreana (per esempio, 水 indica l'acqua, è anche un Radicale Kangxi e, in coreano, si pronuncia "mul"), mentre un intero vocabolo sino-coreano ha una pronuncia cinese, che però è composta da una pronuncia unica con poche pronunce multiple in dei casi sporadici (per esempio, nella parola 水道, che indica il canale idrico, "sudo", si pronuncia "su"). Il carattere, nei testi antichi, veniva affiancata da un puntino per indicare un'intonazione crescente e due punti in colonna per indicare un'intonazione discendente. L'hangeul veniva anche usato in modo analogo al furigana. Il "furigana" coreano non ha un nome preciso ma, in editoria, quando dei piccoli caratteri si affiancano ad altri caratteri con funzione esplicativa, questo fenomeno si dice "ruby", i caratteri vengono detti "ruby characters" e in coreano la parola "ruby" si trascrive con una traslitterazione fonetica perfetta, 루비. Come già accennato, i coreani hanno poi introdotto i sinogrammi in Giappone. Gli hanja non hanno mai subito semplificazioni, accanto a loro sono stati creati dei caratteri nazionali detti "gukja" 国字 e sono studiati nell'istruzione obbligatoria: in Corea del Sud, la lista ufficiale di hanja con cui si deve entrare in contatto durante la scuola media e superiore (16 agosto 1972, aggiornata una sola volta il 31 dicembre 2000) ne contiene 1800; in Corea del Nord, 3000. Tuttavia, nella vita quotidiana, non vengono usati. La loro pronuncia è molto conservativa, siccome preserva molte caratteristiche del Primo Cinese Medio. Quindi, ci sono molte analogie tra gli hanja e i kanji, anche se non coincidono in toto.
Quanto al Vietnam, anche i vietnamiti non avevano un alfabeto e hanno preso a prestito in un periodo che grossomodo corrisponde alla Dinastia Tang (618 d.C.) i sinogrammi per scrivere, insieme alla grammatica cinese arcaica, il wenyan. Quindi, nell'ordine, i coreani sono stati i primi a prenderli a prestito, poi li hanno passati ai giapponesi e infine sono stati adottati dai vietnamiti. I sinogrammi in Vietnam servono a scrivere i prestiti sino-vietnamiti, sono detti hán tự e non sono mai stati semplificati. La loro pronuncia è unicamente sino-vietnamita, non hanno una pronuncia nativa se usati in isolamento e questa pronuncia è anch'essa molto conservativa siccome ritiene molte caratteristiche fonetiche del Primo Cinese Medio, osservabili anche negli hanja e, in parte, nei kanji. Le parole native vietnamite venivano trascritte con un vastissimo corpus di caratteri nativi coreani, detti quoc tự. Questi ultimi non sono mai stati formalizzati e dunque sono pieni di varianti. Tutto il sistema di scrittura formato da hán tự e quoc tự viene detto "chữ nôm". Il chữ nôm è stato affiancato da un alfabeto latino provvisto di diacritici per indicare la modulazione tonale (il vietnamita è una lingua tonale: la nascita del tono crescente in vietnamita e Primo Cinese Medio deriva dalla caduta di un colpo di glottide/stacco glottale a fine sillaba, che equivale a un colpetto di tosse, mentre il tono discendente in entrambe nasce dalla lenizione e caduta di una *-s a fine sillaba). L'alfabeto latino in questione era basato sulla pronuncia portoghese e confezionato dai missionari portoghesi arrivati in Vietnam nel '600 (il primo dizionario di vietnamita scritto da un europeo è il Dictionarivm Annamiticvm, Lvsitanvm et Latinvm di Alexander de Rhodes, pubblicato a Roma nel 1651, scritto unicamente in alfabeto latino e contenente il vietnamita, il portoghese europeo e il latino classico). A essi, si affiancano anche dei dizionari di vietnamita unito agli hán tự (es. il dizionario in latino di Pigneau del 1773, Dictionario Annamitico-Latinum, pubblicato postumo da Jean-Louis Taberd nel 1838). Mentre i kanji sono tuttora usati e gli hanja sono pressoché in disuso ma sono studiati nelle scuole, i chữ nôm in Vietnam sono stati aboliti per decreto imperiale nel 1918 e l'alfabeto latino, il quoc ngu', prese il sopravvento nell'educazione obbligatoria. In coreano, questo alfabeto si usa perlopiù solo per romanizzare l'hangeul, mentre in giapponese si usa per romanizzare i kana e la pronuncia dei kanji (il sistema più usato è quello Hepburn, dal nome di un missionario cristiano che nel 1867 ha pubblicato un celebre dizionario di giapponese-inglese)
Evoluzione storica
Per contestualizzare e legare i kanji alle varietà linguistiche del giapponese lungo la storia e a tratti storici del Giappone, è utile legare i tre in un breve resoconto storico suddiviso in ere, a loro volta legate alle varietà linguistiche. Simili cenni storico-linguistici sono ancora più importanti nello studio dei chu nom vietnamiti.
Introduzione e Periodo Jomon (?)
La prima fase nota del giapponese è di difficile datazione precisa ed è il Proto-Giapponese (Proto-Japanese oppure Proto-Japonic) 日本祖語, una forma non attestata ma ricostruita attraverso i dati linguistici a disposizione con la comparazione, metodo usato pure con la ricostruzione di lingue come il Proto-Germanico, il Proto-Indoeuropeo, l'Old Chinese, la pronuncia del Primo Cinese Medio ecc. Siccome la lingua non è attestata, ogni suo suono e parola è affiancato da un asterisco, largamente usato negli studi di filologia. Questa varietà era la base di tutte le varietà di giapponese, inclusi i dialetti (e.g. dialetto di Okinawa) e le lingue delle isole Ryukyu (dette anche "Isole Pescadores"). L'origine del giapponese è controversa, come anche la sua classificazione esatta in una famiglia linguistica. Quanto alla datazione del Proto-Giapponese, se si prende come riferimento l'inizio del Giapponese Antico, esso risale a prima del 710 d.C. Prima di questa data, le quattro ere individuate sono quelle appartenenti al paleolitico e al neolitico (anche in Cina c'erano numerose culture neolitiche, prima che esistesse un territorio dominato da un sovrano ma non imperatori, come le dinastie Xia 夏朝, Shang 商朝 e Zhou 周朝) e due periodi pre-imperiali.
Il primo periodo noto della storia giapponese è quello Jōmon (縄文時代, Jōmon jidai), 14.000 a.C.-1000 a.C., in cui l'arcipelago giapponese (che si stava via via separando geograficamente dalla costa cinese durante l'ultima era glaciale) era abitato dai cacciatori, pescatori di salmone e raccoglitori che si sono poi sedentarizzati costruendo le case a fossa (pit-house), coltivando il riso nelle risaie e imparando a lavorare il bronzo e il ferro in metallurgia. Il nome dell'era deriva dall'usanza di costruire i vasi mettendo il materiale in uno stampino fatto di corda arrotolata per decorare la superficie del vaso. Una volta tolta la corda, sulla superficie del vaso restavano i segni della corda, una sorta di motivo/texture decorativa. Di questo periodo, restano molti artefatti di cultura materiale, inclusi gioielli fatti con le conchiglie (nella Cina antica, invece, si usavano come moneta; poi venne inventata la moneta, che poteva avere anche la forma di una conchiglia) e delle statuine delle Dogū (土偶). Il periodo Jomon è suddivisibile in più sotto-periodi in primis in base al tipo di ceramiche prodotte. Nel periodo Jomon finale, iniziarono i primi rapporti con gli abitanti della penisola coreana.
Periodo Yayoi (?)
Il secondo periodo noto è quello neolitico, Periodo Yayoi (弥生時代, Yayoi jidai), 1000 a.C.-300 d.C. In questo periodo, il gruppo di agricoltori Yayoi, proveniente dalla Corea, si è mescolato in modo più o meno violento con i Jomon. Il nome "Yayoi" deriva da una località di Tokyo in cui si trovarono dei resti di questa cultura, che non si limitano a vasi costruiti ancora alla maniera dei Jomon, ma anche a campane cerimoniali di ferro Dōtaku (銅鐸) e attrezzi agricoli e armi fatti entrambi in ferro. A questo periodo risale la diffusione delle lingue giapponiche ("Japonic Languages") nell'arcipelago. Verso la fine di quest'era, ci sono i primi resoconti sui giapponesi nelle opere cinesi. Al tempo, in Cina regnava la Dinastia Han, che successe ai Qin, la prima dinastia imperiale che unificò la Cina dopo un lungo periodo di guerre tra feudi. Gli Han registrano il primo nome noto del Giappone, "Wa" (倭), "storpio, distante, sottomissivo" (Putonghua: wo3). Il carattere poi è stato sostituito con 和 "Wa", che indica il concetto di armonia. Sempre a questo periodo risalgono i primi contatti con la Dinastia Han orientale, cinese. In generale, i cinesi indicavano anticamente i non-cinesi con il carattere 夷 yi2, che indica i "barbari". Il carattere rappresenta un uomo con le braccia distese 大 e con un arco 弓 sulla schiena. Un nome di un paese dentro il territorio di "Wa" indicato dai cinesi è Yamatai-koku o Yamato-koku (邪馬台国), ma non si sa se ha un legame con Yamato (大和国), il secondo nome noto del Giappone, dal nome di un'omonima etnia, e oggi nome di una provincia giapponese. Questo paese sarebbe stato governato dopo un periodo di guerre civili da una regina e sciamana la cui esistenza è oggetto di dibattito, Himiko o Pimiko (卑弥呼). I cinesi passarono poi il concetto di società gerarchica agli Yayoi. I cinesi stessi poi sono gli inventori di molte filosofie orientali come il confucianesimo e il daoismo, entrate con il passare del tempo in Giappone. Infine, in questo periodo sarebbe esistito il primo Imperatore del Giappone, che però è una figura leggendaria insieme ai 10 imperatori successivi. Il suo nome è Jimmu (神武天皇, Jinmu-tennō), avrebbe regnato dal 660 a.C. al 585 a.C. dopo la cattura di Yamato e diceva di essere il figlio del Dio Sole Amaterasu.
Periodo Kofun (Proto-giapponese)
il Periodo Kofun 古墳時代 (300-538) è quello in cui i giapponesi iniziano a raccogliersi sotto l'autorità di un unico leader (Ōkimi 大王, Grande Re) di Yamato, che però non ha ancora il titolo di "Imperatore" cioè il Tennō (天皇), tenendo conto che gli imperatori di cui si ha notizia anche per gran parte di questo periodo sono figure leggendarie o problematiche da definire. Questi leader erano seppelliti in dei tumuli a forma di buco di serratura detti "kofun" 古墳, riempiti al loro interno di statue di terracotta che raffiguravano guerrieri e cavalli, gli Haniwa (埴輪). Questi leader si espansero tramite accordi con i capi locali o guerre (ogni clan 豪族 gōzoku, aveva un patriarca 氏上, Uji-no-kami, incaricato di occuparsi dei rituali propiziatori al Dio del clan, il kami 神). Alcuni di questi clan avevano origini cinesi o coreane (gli stranieri del tempo sono indicati con il termine 渡来人 toraijin) e alcuni dei membri erano capaci di scrivere con i sinogrammi. A questo periodo risale uno dei primi artefatti giapponesi che reca dei sinogrammi, la Spada di Inariyama (稲荷山古墳出土鉄剣, Inariyama kofun shutsudo tekken), prodotta forse nel 531 e appartenente a un guerriero, Wowake Omi 乎獲居臣. Un esempio di clan aventi origini cinesi è quello degli Hata (秦), formato da discendenti dell'Imperatore Qin e che introdusse la sericoltura (coltivazione del baco da seta) in Giappone. Gli Okimi avevano rapporti con i cinesi, a quel tempo non sotto una guida imperiale (il periodo dei Tre Regni e Dinastie del Nord e del Sud finisce con l'unificazione sotto la Dinastia Sui nel 589). I cinesi hanno registrato i nomi di 5 Okimi, i 倭の五王, i Wa no go ō, i "5 Sovrani di Wa", cioè San (讃), Chin (珍), Sai (濟), Kō (興) e Bu (武; la pronuncia più antica è "Mu"). Nel periodo Kofun, il buddismo entrò in Giappone portato da monaci indiani (chiamavano il Giappone "扶桑" Fusō) e, nel periodo successivo, con i monaci cinesi e coreani. Il Buddismo in Giappone è la religione più diffusa insieme allo Shintoismo. Ma la più grande introduzione a livello linguistico del periodo è l'introduzione dei sinogrammi in Giappone, attestato non solo dalla Spada di Inariyama, ma pure dal Nihon Shoki. Stando al resoconto di quest'ultima opera, sono stati introdotti come già accennato da un monaco leggendario coreano del Regno di Baekje, Wani, al tempo dell'Imperatore Ōjin (応神天皇, Ōjin-tennō), un altro Imperatore problematico da definire. Ojin regnò dal 270 al 310, ma i kanji sarebbero stati introdotti in Giappone più tardi, intorno al 404. Poco dopo, nel 453, è iniziato il regno di Ankō (安康天皇, Ankō-tennō), il primo Imperatore su cui c'è consenso circa la sua esistenza effettiva (r. 453-456, morto assassinato per una vendetta). Forse Anko era uno dei 5 Sovrani di Wa, Kō 興.
Periodo Asuka (Proto-giapponese)
Il Periodo Asuka 飛鳥時代 (538-710), periodo che prende il nome dall'omonima regione, è contrassegnato da grandi cambiamenti sociali a causa della diffusione del Confucianesimo, insegnato ai burocrati della corte. In questo periodo, il Giappone da "Yamato" o "Wa" viene chiamato "Nippon", 日本. La corte imperiale era a Yamato, oggi "Nara" ma non aveva una capitale fissa. Su modello cinese, venne creato un apparato statale imperiale verticistico e venne adottata la scrittura cinese con la grammatica cinese classica per comunicare. La pronuncia del tempo, adattata a quella giapponese, era quella del Primo Cinese Medio, parlato durante le Dinastie del Nord e del Sud e le Dinastie Sui e Tang. Questa pronuncia è quella registrata in rimari come il Qieyun. Contemporaneamente al Confucianesimo, si diffuse il Buddismo in modo capillare a partire in particolare dal 552, quando il Re Seong di Baekje (聖明王) mandò un gruppo di monaci con dei sutra in missione presso l'Imperatore Kinmei (欽明天皇), che si stava insediando (r. 539-571). Sempre nello stesso periodo, si diffuse anche il Daoismo in Giappone. Nel 645-649 si colloca la riforma Taika (大化の改新, Taika no kaishin), influenzata dal Confucianesimo e mirata a aumentare la centralizzazione del potere: venne abolita l'ereditarietà dei titoli nobiliari, il codice di leggi venne riformato, venne istituita la leva militare e la tassa sulla terra, il territorio di Nippon venne suddiviso in 66 provincie e venne istituito un sistema di esami simili agli Esami Imperiali cinesi ma aperto solo ai figli dei nobili. L'ultimo grande atto storico è l'inizio della diffusione delle monete in Giappone: nel 708 vennero coniate le prime monete in rame con un buco in mezzo (Wadōkaichin 和同開珎), alla maniera cinese (il buco serviva per legarle con lo spago e formare una collana, per comodità o per creare un monile). A questo periodo (650-750 circa) risalgono i mokkan (木簡), cioè delle tavolette lunghe e sottili di legno su cui i giapponesi hanno scritto in kanji dei messaggi semplici in tono colloquiale. Il linguaggio usato è il Wenyan e l'Old Japanese. Simili tavolette, dette "mokgan", sono state trovate pure in Corea.
Periodo Nara (Old Japanese)
Il 710-794 è detto Periodo Nara 奈良時代: nel 710 per ordine dell'Imperatrice Genmei (元明天皇) venne istituita la prima capitale fissa dell'Impero Giapponese per imitare Chang'an (Dinastia Tang). La città designata fu Heijō-kyō (平城京), rinominata Nara. Si smise quindi di cambiare la capitale al momento della morte dell'Imperatore (si credeva che, alla sua morte, il posto diventasse inquinato). In questo periodo è collocato la prima varietà di vera e propria lingua giapponese, il Giapponese Antico (Old Japanese), 上代日本語. Sono poi scritte le prime opere giapponesi di storia del Giappone, come il Kojiki e il Nihon Shoki. Sono poi state scritte le waka, cioè le poesie giapponesi del periodo Nara, 和歌 o 倭歌. Molte di queste sono state scritte con i kanji solo e unicamente per rendere i suoni delle sillabe (utilizzo man'yogana) e la più grande antologia di waka del periodo è proprio il Man'yoshu. Per alleviare il carico economico sulla capitale, il sistema di potere fu decentralizzato, salvo poi ricentralizzarlo con un riassetto e uno spostamento della capitale.
Periodo Heian (Primo Giapponese Medio)
Il 794-1185 è detto Periodo Heian 平安時代 dal nome della capitale designata, oggi detta Kyōto (京都). In questo periodo si parlava il Primo Giapponese Medio (Early Middle Japanese) o "Giapponese Tardo-antico" , 中古日本語. In questo periodo si colloca l'invenzione del kana 仮名 attribuita a Kūkai 空海 (774-835), un monaco buddista che fondò la setta esoterica Shingon (真言宗, Shingon-shū). Contemporaneamente, si assiste all'incremento del potere dei samurai 侍, una casta di guerrieri che faceva da guardia ai clan nobili (per esempio il clan Fujiwara 藤原, il più potente del tempo). I samurai potevano essere poi promossi a signori feudali (大名, Daimyō), che a loro volta potevano assoldare i samurai per proteggere le loro terre, ripagandoli in moneta o anche in terra e viveri. Avevano poi l'obbligo di coltivare una forte morale, la lealtà al proprio padrone che si spingeva fino al sacrificio, la frugalità, la padronanza delle arti marziali e dell'uso della katana (Kenjutsu, "l'Arte della Spada" 剣術). Questo insieme di valori veniva chiamato Bushido, "la Via del Guerriero" (武士道; la parola comunque è stata coniata durante il Periodo Edo). I rōnin (浪人) invece erano i samurai che, alla morte del loro padrone, non commettevano il suicidio (seppuku/harakiri 腹切り), ma diventavano dei guerrieri erranti e senza padrone. In alternativa, erano samurai che avevano perso il favore del loro padrone. Sempre in questo periodo nasce la figura dello shōgun (将軍), cioè un generale che combatteva le tribù giapponesi che erano ostili al governo centrale, es. gli Emishi 蝦夷. Il più grande capolavoro letterario del periodo è il Genji monogatari, 源氏物語 della poetessa Murasaki Shikibu 紫 式部, una delle opere di letteratura di corte del tempo, ed è affiancato da "Note del guanciale" (枕草子, Makura no Sōshi) di Sei Shōnagon (清少納言), anche lei dama di corte, e dalla raccolta di poesie Iroha, di autore incerto. Questi lavori si affiancano poi a numerose calligrafie e opere vernacolari, che esplosero proprio per l'invenzione del kana, affiancato ai kanji. Verso la fine del periodo, due clan di nobili, i Taira 平 e i Minamoto 源, subirono un'ascesa, tale per cui il potere dei Fujiwara fu minacciato. Nel 1156, scoppiò una ribellione (Ribellione Hōgen 保元の乱, Hōgen no ran) per una questione di successione al trono imperiale e i clan Taira e Minamoto sconfissero in una breve guerra civile i Fujiwara. Poco dopo, un'altra breve guerra civile (Ribellione Heiji 平治の乱, Heiji no ran) nel 1159 e un'altra guerra civile molto più ampia (Guerra Genpei 源平合戦, Genpei kassen) nel 1185 a seguito di un colpo di Stato dei Taira (1179) portarono alla sconfitta del clan Taira da parte dei Minamoto.
Periodo Kamakura (Tardo Giapponese Medio)
Il Periodo Kamakura 鎌倉時代 va dal 1185 al 1573. In questo periodo si parla la varietà detta Tardo Giapponese Medio (Late Middle Japanese, 中世日本語) ed è stato instaurato il primo shogunato della storia del Giappone. Lo shogunato è il governo effettivo di un comandante militare, lo shogun. Per usare il vocabolo giapponese, il governo militare è indicato con "bakufu" (幕府). Il primo carattere è un riferimento alla tenda in cui alloggiava il comandante. Lo shogunato è stato instaurato dal capo del clan vincitore, Minamoto no Yoritomo 源 頼朝. Il nome del periodo invece deriva dalla nuova capitale, Kamakura. In questo periodo continua l'ascesa della casta dei samurai e il vincolo di fedeltà tra un guerriero/vassallo e il padrone della terra fa emergere un sistema feudale in Giappone, paragonabile a quello europeo nell'Alto Medioevo. Lo shogunato degli Yoritomo si dissolve a causa dei dissidi interni tra membri, tali per cui il potere non si consolidò mai. Una celebre opera del tempo, lo Hōjōki (方丈記, 1212) di Kamo no Chōmei (鴨 長明), un ex-politico e musicista (sapeva suonare il koto e il biwa) che si ritirò dal mondo per diventare monaco buddista, descrive il caos del periodo in cui è vissuto e guarda il mondo con uno sguardo pessimista, spiegando come ogni cosa sia effimera (無常). Tutto il periodo Kamakura infatti fu costellato da guerre e disastri naturali, che diedero una spinta al Buddismo. Queste guerre e dissidi non erano solo interni al clan Minamoto o rivolti a ciò che restava del clan Fujiwara, ma erano anche rivolte ai mongoli, che nel 1279 avevano conquistato la Cina, diventando la Dinastia Yuan, retta da Kublai Khan, nipote di Gengis Khan (Kublai fu il khan che accolse Marco Polo). Durante il khanato, i mongoli chiesero ai giapponesi di diventare uno stato vassallo e pagare i tributi per non essere invasi. Lo shogun rifiutò e, di conseguenza, i mongoli provarono a invadere il Giappone due volte insieme ai coreani di Goryeo. La prima volta fu nel 1274, poco prima della conquista totale della Cina, mentre la seconda volta fu nel 1281. Entrambe le battaglie fallirono perché un tifone, un "Vento Divino" (kamikaze, 神風), distrusse le due flotte. La fiducia nello shogunato come forma di governo aumentò perché i giapponesi capirono come fosse importante avere un buon esercito e un forte governo militare per difendersi dai paesi limitrofi. Lo shougunato Minamoto finì dopo una guerra tra clan (1336-1392), vinto dal clan ribelle degli Ashikaga.
Periodo Muromachi (Tardo Giapponese Medio)
Il Periodo Muromachi (室町時代, Muromachi jidai), in cui si parla ancora il Tardo Giapponese Medio, va dal 1336 al 1573, lungo tutto il periodo in cui è al potere il clan Ashikaga (shogunato Ashikaga). Il primo shogun è stato Ashikaga Takauji (足利 尊氏); il terzo shogun, Ashikaga Yoshimitsu, ha spostato la sede del governo a Kyoto, che al tempo si chiamava Edo ("Muromachi" è il nome di un quartiere di Kyoto). Il potere venne mantenuto in virtù di un bilanciamento di potere tra lo shogun e i daimyo, che avevano ottenuto molto potere nel corso degli anni, e lo shogunato è ricordato anche per i suoi rapporti cordiali con la Dinastia Ming, che aiutò lo shogun nella lotta contro i pirati giapponesi (倭寇, Wakō) in cambio di tributi. Questo periodo è poi contrassegnato dalla fioritura del teatro giapponese, di cui si ricordano il teatro Noh (能), sviluppato da Kan'ami (観阿弥) e Zeami (世阿弥), e il Kyogen (狂言). In questo periodo, gli europei approdarono in Giappone per fini commerciali o religiosi. I primi erano mercanti che, per esempio, avevano venduto i primi archibugi ai giapponesi; i secondi erano perlopiù missionari gesuiti che cercavano di fare proselitismo tra la popolazione, misurandosi con il problema dell'inculturazione e dell'apprendimento della lingua. Tuttavia, alcuni conflitti all'interno del clan indebolirono lo shogunato, la Guerra Ōnin (応仁の乱, Ōnin no Ran, 1467-1477) lasciò Kyoto devastata e indebolì ulteriormente lo shogunato Ashikaga, portando il Giappone all'anarchia. Iniziò dunque un lungo periodo di guerre (Sengoku 戦国, "Stati Combattenti", da non confondere con l'omonimo periodo cinese), durante il quale lo shogunato Ashikaga e il periodo Muromachi finirono perché Oda Nobunaga conquistò Kyoto nel 1568 e depose lo shogun nel 1573.
Periodo Azuchi-Momoyama (Tardo Giapponese Medio)
Il Periodo Azuchi-Momoyama (安土桃山時代) va dal 1573 al 1603 e prende il nome da due fortezze. La prima parte del periodo vede una serie di vittorie del clan Oda contro i clan avversari, anche grazie all'uso degli archibugi introdotti dagli europei. Questa serie di vittorie si arresta quando Oda Nobunaga (織田 信長) viene ucciso a tradimento da uno dei suoi generali, Akechi Mitsuhide: mentre Oda era in un tempio a Kyoto (il tempio Honnō) senza soldati di guardia per prendersi un momento di riposo da un viaggio, Akechi lo fece circondare da un gruppo di ribelli. Dopo uno scontro armato, Oda e il figlio si suicidarono mentre il tempio fu dato alle fiamme per loro stesso ordine. La riunificazione del Giappone nel 1590 e la sconfitta di tutti i clan rimanenti fu portata avanti da Toyotomi Hideyoshi (豐臣秀吉). Tuttavia, il clan Hideyoshi fu subito indebolito dalla sconfitta nelle due guerre di Corea, pianificate per conquistare la Cina della Dinastia Ming. Hideyoshi venne sconfitto nelle due Guerre Imjin (1592-1598) per la resistenza della Dinastia Joseon e della Dinastia Ming. Poco prima della seconda sconfitta, Toyotomi Hideyoshi morì, designando come erede il figlio di 5 anni, Toyotomi Hideyori, che avrebbe dovuto essere sostenuto da un gruppo di 5 capiclan potenti. Quando scoppiarono i dissidi in questo gruppo, il Giappone piombò nuovamente nel caos, finché uno di questi clan, i Tokugawa, riuscì a prevalere nella battaglia di Sekigahara (1600) contro il clan Toyotomi. Tre anni dopo viene fondato da Tokugawa Ieyasu (徳川 家康) lo shogunato Tokugawa, ponendo fine al Periodo Azuchi-Momoyama.
Periodo Edo (Primo Giapponese Moderno)
Il Periodo Edo 江戸時代 va dal 1603 al 1868 e prende il nome da "Edo", il vecchio nome di Tokyo, in cui si trovava la residenza dello shogun (la capitale era Kyoto). In questo periodo, si parlava la varietà linguistica detta Primo Giapponese Moderno (Early Modern Japanese), 近世日本語. Lungo tutto il periodo il potere è rimasto nelle mani del clan Tokugawa e dei vari daimyo, nonostante gli ultimi scontri con i lealisti di Toyotomi. Il periodo è caratterizzato da un forte isolazionismo rispetto al resto del mondo (Sakoku, 鎖国), tale per cui tutto il periodo fiorente di commercio con gli occidentali (南蛮貿易, Nanban bōeki) terminò. In più, un giapponese per editto non poteva più lasciare il paese; se l'avesse fatto, avrebbe avuto l'ordine di non tornarvi mai più. Dopodiché, il periodo è caratterizzato da episodi di repressione del cristianesimo. La rivolta di cristiani più famosa è la Rivolta di Shimabara (島原の乱, Shimabara no ran), in cui un gruppo di samurai cristiani provò a scagliarsi contro lo shogunato. La sollevazione (1637-1638) venne soffocata nel sangue. Di contro, il lungo periodo di pace del periodo Tokugawa e l'alto tasso di alfabetizzazione a Edo permisero una fioritura culturale (es. il teatro di marionette bunraku, il teatro kabuki, le geishe, il sumo, che comunque era già praticato da secoli prima, ecc.). Il Periodo Edo è anche il momento storico in cui Hanaya Yohei (華屋 与兵衛) inventa la versione moderna del sushi (1820) e in cui sono vissuti i più grandi produttori di stampe che hanno ispirato l'arte occidentale durante il Giapponismo: Kitagawa Utamaro (喜多川 歌麿), Katsushika Hokusai (葛飾 北斎) e Utagawa Hiroshige (歌川 広重). Il potere dei Tokugawa iniziò a calare durante il Tardo Periodo Tokugawa, in cui il malcontento dei giapponesi iniziò a manifestarsi a seguito di numerose carestie a cui lo shogunato non seppe rispondere adeguatamente. Contemporaneamente, lo shogun fu forzato ad aprirsi di fronte alla minaccia degli europei, che erano riusciti a fare capitolare un enorme impero (la Dinastia Qing in Cina) grazie alla superiorità tecnologica in guerra con la Prima Guerra dell'Oppio (1839-1842). Lo shogun dovette accogliere un ambasciatore europeo, il commodoro statunitense Matthew Perry, che forzò il Giappone ad aprire i propri porti al commercio estero nel 1853 con dei trattati ineguali. L'ingresso incontrollato di prodotti stranieri finì col mettere in crisi il mercato giapponese. Tutti questi eventi fecero auspicare agli oppositori una restaurazione, tale per cui l'Imperatore sarebbe dovuto tornare a guidare il Giappone e porre fine al bakufu (幕末, bakumatsu): lo slogan del tempo era "Sonnō jōi" (尊皇攘夷), "venerare l'Imperatore, cacciare i barbari" , riferito agli stranieri. Dopo che varie rivolte contro lo shogun fallirono, la Guerra Boshin 戊辰戦争 Boshin Sensō (1868-1869) riuscì ad abbattere lo shogunato Tokugawa.
Restaurazione Meiji (Giapponese Moderno)
L'Era Meiji (明治, 1868-1912) è l'ultima era presa in considerazione. In quest'epoca, si parla il Giapponese Moderno (Modern Japanese) 現代日本語, tuttora parlato. Il periodo, dopo la fine della Guerra Boshin, è contrassegnato dalla restaurazione dell'Imperatore, detta Restaurazione Meiji 明治維新, e da un periodo di profondo rinnovamento del Giappone. In primis, la capitale fu spostata a Tokyo, che smise di essere chiamata Edo. Tutte le terre furono poste poi sotto la giurisdizione dell'Imperatore e venne ceduta dai daimyo. Le terre del Giappone non vennero più suddivise in "han", 藩 (uno "han" era un territorio di proprietà del daimyo) ma vennero suddivise in prefetture. Alcuni potenti daimyo diventarono ministri o politici di alto rango. Il paese fu poi industrializzato e dotato di un efficiente sistema di infrastrutture di trasporto per persone e merci (la prima ferrovia in Giappone, la Tokyo-Yokohama, risale al 1872). L'industria leggera e pesante (tessile e siderurgica) faceva un largo uso di tecnologie occidentali e il suo monopolio era in mano a potenti clan industriali legati a grandi banche (zaibatsu 財閥). Esempi di questi conglomerati industriali sono Mitsubishi 三菱, Nissan 日産, Kawasaki 川崎, Mitsui 三井 e Sumitomo 住友. La politica fiscale venne modernizzata e la proprietà privata fu legalizzata. Venne istituito un sistema scolastico su modello occidentale, in cui venivano insegnate le scienze occidentali e le lingue straniere. Nel 1890, venne promulgata la prima Costituzione del Giappone, che dichiarava il Giappone una monarchia costituzionale e in cui l'Imperatore era il Capo di Stato e il Primo Ministro era il Capo di Governo. I giapponesi iniziarono a indossare i vestiti occidentali, accantonando in larga misura il kimono. Dopodiché, la casta dei samurai fu de facto abolita con l'introduzione della leva obbligatoria nel 1872. I samurai tentarono una ribellione fallita nel 1877, capitanata dal Saigō Takamori (西鄕 隆盛). Rimasti disoccupati, diventarono imprenditori, come anche alcuni daimyo che contribuirono a formare gli zaibatsu. Infine, il Giappone Meiji divenne una potenza coloniale e avversaria degli europei. Nel 1894-1895 strappò al decadente Impero Cinese l'isola di Taiwan (detta anche "Formosa"), e nel 1904-1905 vinse l'esercito dello Zar di Russia, che si opponeva ai giapponesi. Alcuni anni prima, nel 1876, aveva forzato la penisola coreana ad aprirsi al commercio con un trattato ineguale e, dopo la vittoria contro la Russia nel 1905, istituì un protettorato in Corea, strappata all'influenza di altre potenze straniere. Dopodiché, nel 1910, il Giappone annesse con la forza la Corea e depose Sunjong, l'ultimo Imperatore della Dinastia Joseon. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Impero Giapponese si estendeva su Taiwan, la Corea, le Filippine, parte della Cina (inclusa l'Isola di Haikou), parte della Mongolia, l'Indonesia, la Malaysia, parte della Papua-Nuova Guinea, il Vietnam, il Laos, la Cambogia, il Brunei e la Thailandia (il 1942 fu l'anno di massima espansione, in piena Guerra nel Pacifico) e svariate isole nell'Oceano Pacifico. L'Era Meiji finisce con la morte dell'Imperatore Meiji nel 1912 e la successione del figlio, incoronato come 大正天皇, Taishō-tennō (1912-1926) e che inaugurerà l'Era Taishō.
I kanji oggi
Oggi i kanji sono ancora usati e fanno parte della scrittura della lingua giapponese, oltre che essere una sua peculiarità.
I 2136 kanji della lista di jōyō kanji sono obbligatori da studiare nell'istruzione superiore e sono necessari per scrivere a mano in modo fluente. La conoscenza di questi stessi caratteri rende la lettura molto scorrevole. La composizione di una parola sino-giapponese è poi facilmente spiegabile e memorizzabile se si guardano i kanji con cui è composta: per esempio, le parole "gakko", "gakusei" e "daigaku" significano "scuola", "studente" e "università", si scrivono 学校, 学生 e 大学 e hanno in comune le sillabe "gaku", che sono la pronuncia del sinogramma 学. Questo carattere indica il concetto di "studio, studiare" e disambigua la comunanza di concetto tra le tre parole. Uno studio filologico dei caratteri in base alle varietà di scrittura arcaiche (la varietà più antica può risalire anche ai gusci di tartaruga e ai vasi di bronzo Zhou) indica anche come mai il carattere si disegna in questo modo: la versione originale, 學, indica un bambino in fasce 子 con sopra due mani che manipolano i listelli di bambù di un abaco. La pronuncia in cinese moderno è "xue2", totalmente diversa, ma in Primo Cinese Medio secondo Baxter, 2011, si pronunciava *haewk, da cui è facile ottenere e imparare "gaku" e la versione coreana, 학 (hak).
Questi kanji sono necessari agli stranieri sia per apprendere la lingua giapponese, sia per superare la certificazione linguistica ufficiale della lingua giapponese, detta JLPT (Japanese Language Proficiency Test) e suddivisa in 5 livelli di difficoltà crescente (il numero 5 è quello più semplice, corrispondente a un A1 secondo il sistema CEFR). Questo test è affiancato da un ulteriore test dedicato ai soli kanji e diviso per livelli, detto Kanji Test.
I kanji, siccome sono sinogrammi con una semplificazione abbastanza marginale, sono anche utili per capire il cinese, soprattutto quando è scritto in caratteri tradizionali. Pertanto, la conoscenza dei kanji rende l'apprendimento della scrittura cinese meno gravosa, dal momento che tutti i caratteri eccetto i kokuji sono in comune e/o sono affiancati da una nuova versione da apprendere, che tuttavia consiste in una semplificazione. Lo stesso ragionamento vale al contrario, se si immagina un parlante straniero o nativo di lingua cinese che desidera imparare il giapponese a partire dai kanji del JLPT o Kanji Test e dal lessico sino-giapponese.
Un ragionamento analogo si può fare in entrambe le direzioni se l'apprendente conosce già gli hanja coreani (lessico sino-coreano, che forma il 57% del lessico coreano) e gli han tu' vietnamiti (lessico sino-vietnamita): chi li conosce può approdare con un vantaggio iniziale al lessico sino-giapponese e viceversa, poiché conosce già dei caratteri, l'ordine dei tratti, delle informazioni sulla pronuncia (con enfasi sulle caratteristiche appartenenti al Primo Cinese Medio) e conosce già i 214 Radicali Kangxi, con cui i sinogrammi si interpretano, ricercano e memorizzano. Queste conoscenze base aiutano anche nella memorizzazione e scrittura dei caratteri nazionali, siano essi kokuji giapponesi, gukja coreani o quoc tu' vietnamiti.
La pronuncia dei kanji permette inoltre di ricostruire la varietà del Primo Cinese Medio, da cui si ricava la pronuncia dei kanji stessi, degli hanja coreani e degli han tu' vietnamiti, dal momento che le loro pronunce sono piuttosto conservative (in particolare, lo sono quella coreana e vietnamita). In altre parole, ritengono molte caratteristiche del Primo Cinese Medio che, nel cinese moderno standard/putonghua, si sono perse ma che sono rintracciabili dai prestiti e da dialetti conservativi come il cantonese, lo shanghainese e i dialetti del gruppo Minnan. Per esempio, dal giapponese si può rintracciare *-t (oggi palatizzatosi in "chi" o modificatosi in "tsu", anticamente pronunciati *ti e *tu dai giapponesi) e *-k. Da un allungamento vocalico, si riottiene la coda nasale -ng, conservata in coreano e cinese moderno e, dalle iniziali del giapponese, si possono pure rintracciare molte consonanti che non si sono palatalizzate in cinese moderno, che si basa sulla varietà di Pechino (e non di Nanchino, in cui non era avvenuta la palatalizzazione). Per esempio, 京 si pronuncia "kyoo" e con questo sinogramma, che indica la capitale, si scrive 北京, cioè "Beijing" (Pechino). La consonante si è palatalizzata ma, dal giapponese (come anche dal coreano e dal vietnamita), si ricava che la consonante era velare e non palatale. La stessa pronuncia in inglese e italiano, Peking e Pechino, indica questa caratteristica. I kanji, insieme agli hanja, han tu' e al dialetto cantonese (conserva gli stop *-p, *-t, *-k e il suono nasale *-m) e shanghainese sono tappe obbligatorie per lo studio del Primo Cinese Medio (viceversa, la conoscenza della pronuncia di un sinogramma in Primo Cinese Medio spiega la pronuncia sino-xenica). Ai kanji, si affianca lo studio della pronuncia storica in base ai furigana, tale per cui si ripescano le sillabe obsolete ゐ/ヰ wi e ゑ/ヱ we, che sono molto preziose per ricostruire e trascrivere dei dittonghi derivati dal Primo Cinese Medio, conservati nelle lingue sino-xeniche e spariti nel giapponese moderno.
Infine, i kanji sono utilizzati da amatori e professionisti nella produzione di calligrafie artistiche, che si possono realizzare con una moltitudine di stili. Per esempio, nello stile a filo d'erba, i caratteri si scrivono con una grafia corsiva e senza discontinuità tra un tratto e l'altro, siccome l'inchiostro sciolto nella scodella viene fortemente diluito con l'acqua.
Tavola dei kanji JLPT1-4 con pronuncia sino-xenica e in Primo Cinese Medio
La tabella, dotata di una pulsantiera, raccoglie tutti i kanji dei primi quattro livelli del JLPT (Japanese Language Proficiency Test; 1 indica qui il livello A1). Accanto a loro, è indicata la pronuncia in giapponese (katakana +latinizzazione roomaji con il sistema Hepburn e l'allungamento vocalico segnalato come "ou" per mettere in mostra la trascrizione di un dittongo o del suono nasale velare "ng" in cinese). Accanto alla pronuncia in giapponese, è indicata la pronuncia in Primo Cinese Medio (Baxter, 2011), basata sulla ricostruzione della fonetica di un noto rimario detto Guangyun. Questa pronuncia, insieme al dialetto cantonese e al coreano moderno (e vietnamita, non presente), mostra delle informazioni sulla pronuncia arcaica. Laddove esistono più pronunce giapponesi, sono state selezionate quelle più vicine alla pronuncia del Primo Cinese Medio (sono perlopiù le go-on e le kan-on; le tousou-on sono in ogni caso scartate insieme alle kan'you-on in svariati casi). Dai dizionari arcaici o opere glossate con il furigana e i ruby characters, conservate e digitalizzate, si possono estrapolare le pronunce nelle varietà più arcaiche delle lingue sino-xeniche/della sinosfera (le interpretazioni). Infine, nella tabella è disponibile anche la pronuncia in cinese moderno standard/putonghua traslitterata con il pinyin e la versione semplificata dei kanji usata in cinese moderno, che rende alcuni kanji più riconoscibili. Nel Guangyun, un piccolo numero di caratteri è irreperibile. Nella lista, sono presenti due kokuji. Tutti quelli in *ny- hanno in giapponese una versione che inizia per j- palatale, che si pronunciava *z- /d͡z/.
Se si vuole affiancare la lista di kanji a una ricostruzione filologica dell'origine del sinogramma e del suo significato originale con preambolo, è disponibile una ricostruzione filologica dei sinogrammi sia cinesi che usati dai giapponesi presenti nell'HSK4 (B2) integrale, a cui si aggiungono i radicali Kangxi, che idealmente sono preliminari alla loro analisi, memorizzazione e scrittura. Il Primo Cinese Medio, derivato dall'Old Chinese/cinese antico, completa il quadro perché spiega la pronuncia sino-giapponese, delle altre lingue sino-xeniche, dei dialetti cinesi meridionali e le differenze con la pronuncia cinese moderna. Laddove la pronuncia in Primo Cinese Medio non è disponibile per un qualche motivo, viene indicata la pronuncia con il fanqie, preso in quasi tutti i casi dalla glossatura dello Shuowen Jiezi di Xu Xuan.
Kanji diffusi che possono comparire in totale isolamento con pronuncia kun
Di queste parole diffuse composte da un solo kanji in isolamento (niente lessico sino-giapponese o okurigana dopo), solo una minima parte conserva la lettura on. Sono poi indicate pure le parole che si ripetono di fila, senza caratteri completamente diversi a fianco. Sono contenuti i primi tre livelli JLPT. Gli allungamenti vocalici sono segnalati con la doppia vocale in ogni caso. Queste parole possono essere prese come esempio lampante di lettura kun e vocabolario nativo giapponese, salvo poche eccezioni.
Kanji
Hiragana e romaji
Significato
Livello
JLPT
青
あお ao
blu
1
赤
あか aka
rosso
1
秋
あき aki
autunno
1
朝
あさ asa
mattina, mattino
1
足
あし ashi
piede, gamba
1
頭
あたま atama
testa
1
後
あと ato
dopo
1
兄
あに ani
fratello maggiore (umile)
1
姉
あね ane
sorella maggiore (umile)
1
雨
あめ ame
pioggia
1
飴
あめ ame
caramella
1
家
いえ ie
casa
1
池
いけ ike
pozzanghera
1
一
いち ichi
uno, un
1
犬
いぬ inu
cane
1
今
いま ima
adesso, ora
1
妹
いもうと imooto
sorella minore (umile)
1
嫌
いや iya
spiacevole
1
色
いろ iro
colore
1
上
うえ ue
in cima a
1
歌
うた uta
canzone
1
海
うみ umi
mare
1
絵
え e
immagine; schizzo, sketch; dipinto
1
駅
えき eki
stazione
1
弟
おとうと otooto
fratello minore
1
男
おとこ otoko
uomo
1
女
おんな onna
donna
1
傘
かさ kasa
ombrello
1
風
かぜ kaze
vento
1
方
かた kata
modo di fare, metodo; direzione
1
角
かど kado
angolo
1
紙
かみ kami
carta
1
体
からだ karada
corpo
1
川 / 河
かわ kawa
fiume
1
木
き ki
albero
1
北
きた kita
nord
1
九
きゅう / く kyuu / ku
nove
1
薬
くすり kusuri
medicina
1
口
くち kuchi
bocca; apertura
1
靴
くつ kutsu
scarpa
1
国
くに kuni
stato, nazione, Paese
1
車
くるま kuruma
automobile, macchina
1
黒
くろ kuro
nero
1
五
ご go
cinque
1
声
こえ goe
voce
1
魚
さかな sakana
pesce
1
先
さき saki
futuro; prima...
1
三
さん san
tre
1
四
し / よん. shi / yon
quattro
1
塩
しお shio
sale
1
下
した shita
sotto
1
七
しち / なな. shichi / nana
sette
1
十
じゅう / とお juu / too
dieci
1
白
しろ shiro
bianco
1
背
せ se
altezza, statura
1
千
せん sen
mille
1
外
そと soto
fuori
1
空
そら sora
cielo
1
卵
たまご tamago
uovo
1
誰
だれ dare;
だれか dareka
chi;
qualcuno
1
次
つぎ tsugi
prossimo, successivo
1
机
つくえ tsukue
tavolo
1
手
て te
mano
1
戸
と to
la porta
1
時々
ときどき tokidoki
qualche volta, talvolta, ogni tanto
1
所
ところ tokoro
posto, luogo
1
年
とし toshi
anno
1
隣
となり tonari
vicino a ...
1
鳥
とり tori
uccello
1
中
なか naka
mezzo (punto spaziale)
1
夏
なつ natsu
estate
1
何
なん / なに. nan / nani
cosa? Cosa.
1
二
に ni
due
1
肉
にく niku
carne
1
西
にし nishi
occidente
1
庭
にわ niwa
giardino
1
猫
ねこ neko
gatto
1
歯
は ha
dente
1
箱
はこ hako
cassetta
1
橋
はし hashi
ponte
1
八
はち hachi
otto
1
花
はな hana
fiore
1
鼻
はな hana
naso
1
話
はなし hanashi
storia, racconto
1
春
はる haru
primavera
1
半
はん han
metà
1
晩
ばん han
sera
1
東
ひがし higashi
est
1
左
ひだり hidari
sinistra
1
人
ひと hito
persona
1
暇
ひま hima
tempo libero
1
百
ひゃく hyaku
cento
1
昼
ひる hiru
giorno ([la luce del giorno])
1
服
ふく fuku
vestito
1
冬
ふゆ fuu
inverno
1
辺
へん hen
area
1
本
ほん hon
libro
1
前
まえ mae
prima
1
町
まち machi
città
1
窓
まど mado
finestra
1
万
まん man
diecimila, miriade
1
右
みぎ migi
destra
1
水
みず mizu
acqua
1
店
みせ mise
negozio
1
道
みち michi
strada
1
三
つ みっつ tsumittsu
tre
1
緑
みどり midori
verde
1
南
みなみ minami
sud
1
耳
みみ mimi
orecchio
1
六
つ むっつ tsumottsu
ろく roku
sei
1
村
むら mora
villaggio
1
目
め me
occhio
1
物
もの mono
cosa, roba
1
門
もん mon
cancello
1
山
やま yama
montagna
1
雪
ゆき uki
neve
1
横
よこ yoko
lato; ampiezza; accanto; orizzontale
1
夜
よる yoru
notte
1
零
れい rei
zero
1
私
わたくし watakushi;
わたし watashi
io (umile);
io (piano)
1
間
あいだ aida
spazio [porzione di spazio]
2
味
あじ aji
sapore, gusto
2
石
いし ishi
pietra
2
糸
いと ito
filo
2
裏
うら ura
interno; lato opposto; di nascosto
2
枝
えだ eda
ramo
2
億
おく oku
cento milioni
2
夫
おっと otto
marito
2
音
おと oto
suono, nota
2
表
おもて omote
superficie
2
親
おや oya
genitori
2
鏡
かがみ kakami
specchio
2
形
かたち katachi
forma
2
壁
かべ kabe
muro
2
髪
かみ kami
capelli
2
彼
かれ kare
lui
2
気
き ki
spirito [soffio vitale]
2
絹
きぬ kinu
seta
2
君
きみ kimi
tu (informale, da uomo a donna)
2
客
きゃく kyaku
ospite; cliente
2
急
きゅう kyuu
urgente
2
草
くさ kuchi
erba
2
首
くび kubi
collo
2
雲
くも kumo
nuvola
2
君
くん kun
suffisso familiare per giovani maschi
2
毛
け ke
pelo
2
子
こ ko
bambino
2
心
こころ kokoro
cuore
2
答
こたえ kotae
risposta
2
米
こめ kome
riso crudo
2
坂
さか saka
collina
2
市
し shi
città
2
字
じ ji
carattere scritto
2
島
しま shima
isola
2
砂
すな suna
sabbia
2
隅
すみ sumi
angolo
2
席
せき seki
posto a sedere
2
線
せん sen
linea
2
畳
たたみ tatami
tatami [tappeto giapponese]
2
棚
たな tana
scaffale
2
為
ため tame
affinché/per/al fine di ...
2
血
ち chi
sangue
2
力
ちから chikara
forza; il potere
2
妻
つま tsuma
moglie (umile)
2
寺
てら tera
tempio [solitamente buddista]
2
点
てん ten
punto
2
都
と to
metropoli, grande città
2
中々
なかなか naka-naka
molto
2
熱
ねつ netsu
febbre
2
葉
は ha
foglia
2
倍
ばい bai
doppio
2
林
はやし hayashi
foresta
2
日
ひ hi
giorno; sole
2
火
ひ hi
fuoco
2
光
ひかり hikari
luce
2
舟
ふね fune
barca
2
別
べつ betsu
diverso, differente
2
変
へん hen
strano
2
僕
ぼく boku
io (usato dai maschi)
2
星
ほし hoshi
stella
2
湖
みずうみ mizuumi
lago
2
皆
みな mina
tutti, tutti quanti
2
港
みなと minato
porto
2
昔
むかし mukashi
in passato [nei vecchi giorni]
2
虫
むし mushi
insetto
2
娘
むすめ musume
figlia (umile)
2
森
もり mori
foresta
2
湯
ゆ u
acqua calda
2
指
ゆび ubi
dito
2
夢
ゆめ ume
sogno
2
用
よう yoo
utilizzo, uso
2
訳
わけ wake
significato; ragione
2
愛
あい ai
amore
3
汗
あせ ase
sudore
3
跡
あと ato
traccia; resti; rovine; cicatrice
3
穴
あな ana
buco
3
油
あぶら abura
olio
3
粗
あら ara
difetto; punto debole
3
嵐
あらし arashi
tempesta
3
或
ある aru
un certo ...; alcuni ...
3
泡
あわ awa
bolla; schiuma (di mare, birra o sapone)
3
案
あん an
piano [progetto]
3
胃
い i
stomaco
3
息
いき iki
respiro; il tono (di voce, con cui si parla)
3
泉
いずみ izumi
fonte
3
稲
いね ine
pianta di riso
3
命
いのち inochi
ordine; decreto; vita; destino
3
否
いや iya
no
3
岩
いわ iwa
roccia
3
上
うわ uwa
superiore; esterno, di superficie; superficie
3
魚
うお uo
pesce
3
兎
うさぎ usagi
coniglio, lepre
3
牛
うし ushi
mucca; bestiame
3
後
うしろ ushiro
dopo; da quel momento; in futuro
3
嘘
うそ uso
bugia; inappropriato
3
内
うち uchi
dentro, all'interno
3
馬
うま uma
cavallo
3
梅
うめ ume
prugna; pruno
3
噂
うわさ uwasa
gossip, chiacchiera, diceria
3
運
うん un
fortuna
3
柄
え e
maniglia,
3
餌
えさ esa
nutrire
3
円
えん en
cerchio; soldi
3
御
お o
onorevole
3
王
おう oo
re, sovrano, monarca
3
丘
おか oka
collina
3
沖
おき oki
mare aperto
3
奥
おく oku
l'interno
3
鬼
おに oni
demone
3
帯
おび obi
cintura; cintura del kimono ("obi")
3
終
おわり owari
fine, conclusione
3
音
おん on
suono, nota
3
恩
おん on
favore
3
可
か ka
passabile, fattibile
3
課
か ka
classificatore per i capitoli di un libro
3
会
かい kai
assemblea, meeting; club;
associazione; festa, party
3
回
かい kai
classificatore per il numero di volte/occorrenze
3
害
がい gai
ferita; danno; cattiva influenza
3
係
かかり kakari
l'ufficiale, l'incaricato
3
鍵
かぎ kagi
chiave
3
学
がく gaku
lo studio; la conoscenza; l'erudizione
3
額
がく gaku
fronte
3
影, 陰
かげ kage
ombra
3
籠
かご kago
cesto
3
数
かず kazu
numero
3
型
かた kata
forma, modello
3
肩
かた kata
spalla
3
方々
かたがた kata-gata
dappertutto; qui e là
3
刀
かたな katana
coltello; spada
3
金
かね kane
oro
3
株
かぶ kabu
stock, azione (riferito alle società); ceppo
3
上
かみ kami
primo (volume, tomo)
superiore (di qualità)
dall'Alto (governativo)
3
神
かみ kami
Dio
3
雷
かみなり kaminari
fulmine
3
空
から kara
il vuoto
3
柄
がら gara
manico; elsa della spada
3
川, 河
かわ kawa
fiume
3
皮
かわ kawa
pelle; pelliccia; cuoio
3
革
かわ kawa
cuoio
3
缶
かん kan
scatoletta
3
勘
かん kan
l'intuizione, il sesto senso
3
岸
きし kishi
costa
3
傷
きず kizu
ferita, taglio
3
逆
ぎゃく gyaku
l'opposto, l'inverso
3
九
きゅう kyuu
nove
3
旧
きゅう kyuu
ex-...
3
級
きゅう kyuu
grado, livello
3
球
きゅう kyuu
globo; sfera; palla
3
局
きょく kyoku
ufficio, bureau
3
霧
きり kiri
nebbia
3
金
きん kin
oro
3
銀
ぎん gin
argento
3
九
く ku
nove
3
句
く ku
frase, sentenza
3
鎖
くさり kusari
catena
3
癖
くせ kuse
vizio, (pessima) abitudine
3
管
くだ kuda
tubo
3
組
くみ kumi
classe; gruppo, team
3
曇
くもり kumori
tempo nuvoloso
3
位
くらい kurai
grado, rank
3
訓
くん kun
kun (lettura giapponese nativa)
3
軍
ぐん gun
esercito; truppa
3
下
げ ge
sotto; al di sotto
3
計
けい kei
piano [progetto]
3
劇
げき geki
dramma teatrale
3
煙
けむり kemori
fumo
3
券
けん ken
biglietto, ticket; certificato;
bond, buono del tesoro/di Stato
3
県
けん ken
prefettura
3
軒
けん ken
gronda, cornicione
3
後
ご go
dopo; da quel momento; dopo/in futuro
3
語
ご go
linguaggio
3
恋
こい koi
affetto
3
氷
こおり koori
ghiaccio
3
極
ごく goku
molto, davvero
3
腰
こし koshi
fianco [anatomia]
3
事
こと koto
faccenda, fatto, cosa
3
諺
ことわざ kotowaza
proverbio, massima di saggezza, motto
3
粉
こな kona
farina; polvere
3
塵
ごみ gomi
polvere; lo sporco
3
頃
ころ koro
tempo; grossomodo, circa [riferito al tempo]
3
差
さ sa
differenza
3
際
さい sai
circostanze
3
境
さかい sakai
confine; stato mentale
3
昨
さく saku
ieri; lo scorso (anno)
3
桜
さくら sakura
fiore di ciliegio; il ciliegio
3
酒
さけ sake
alcol; sakè [vino di riso giapponese]
3
札
さつ satsu
banconota, cartamoneta
("fuda" indica il biglietto, ticket; ricetta)
3
様々
さまざま sama-zama
vari, svariati/diversi
3
皿
さら sara
piatto
3
猿
さる saru
scimmia
3
四
し shi
quattro
3
氏
し shi
nome di famiglia; lignaggio, clan
3
詩
し shi
poesia
3
式
しき shiki
formula; cerimonia
3
直
じき jiki
immediatamente, subito
3
舌
した shita
lingua [organo]
3
七
しち shichi
sette
3
質
しつ shitsu
natura (di una persona)
3
品
しな shina
cosa; prodotto, articolo in vendita; item;
classificatore per i pasti
3
霜
しも shimo
brina
3
下
しも shimo
sotto; al di sotto
3
週
しゅう shuu
settimana
3
州
しゅう shuu
stato [in origine indicava il banco di sabbia]
3
十
じゅう juu
dieci
3
小
しょう shoo
piccolo
3
章
しょう shoo
capitolo, sezione; medaglia
3
賞
しょう shoo
premio, ricompensa
3
上
じょう joo
primo (volume, tomo);
superiore (di qualità)
dall'Alto (governativo)
3
少々
しょうしょう shoo-shoo
piccola quantità
3
職
しょく shoku
impiego
3
尻
しり shiri
sedere, fondoschiena, natiche, glutei
3
印
しるし shirushi
simbolo; marcatore
3
城
しろ shiro
castello; fortezza
3
巣
す su
nido
3
図
ず zu
figura (es. Fig. 1); illustrazione
3
末
すえ sue
la fine; polvere
3
姿
すがた sugata
figura; portamento
3
筋
すじ suji
muscolo; tendine
3
角
すみ sumi
corno
3
背
せい sei
statura ("se" indica invece la schiena)
3
正
せい sei
logicamente vero; regolare
3
生
せいsei
crudo; grezzo; alla spina (birra)
3
性
せい sei
sesso/genere
3
税
ぜい sei
tassa
3
精々
せいぜい sei-zei
fin dove possibile, il più possibile, al proprio meglio
Esercitati coi kanji, un programma on-line di flashcards Java per studiare e testare i kanji, inclusi letture (on-yomi, kun-yomi) e test dei significati
Kanji-TrainerProgramma gratuito per imparare i Kanji giapponesi con spiegazione delle componenti e con frasi mnemoniche. Il riconoscimento tratti supporta la corretta scrittura.
Kanji Cards(i kanji del primo anno scolastico in italiano)
National beauty pageant in Kosovo Miss Grand KosovoEstablished20 July 2014; 9 years ago (2014-07-20)FounderSherif PacolliTypeBeauty pageantHeadquartersPristinaLocationKosovoMembership Miss Grand InternationalOfficial language AlbanianPresidentEduart DedaParent organizationLens Production (2014–2021)Miss Universe Albania (2022)Exclusive Management(2023 – Present) Frontina Gashi, Miss Grand Kosovo 2020 Miss Grand Kosovo is a national Beauty pageant in Kosovo foun...
Kelly RipaRipa di San Diego Comic-Con 2018LahirKelly Maria Ripa2 Oktober 1970 (umur 53)Berlin, New Jersey, Amerika SerikatPekerjaan Pemeran penari pemandu acara bincang-bincang produser televisi Tahun aktif1986–kiniSuami/istriMark Consuelos (m. 1996)Anak3 Kelly Maria Ripa (lahir 2 Oktober 1970)[1] adalah seorang pemeran, penari, pemandu acara bincang-bincang dan produser televisi asal Amerika Serikat. Sebagai pemeran, peran-peran terkenal Rip...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (يوليو 2019) رون إموري معلومات شخصية الميلاد 5 أغسطس 1962 (61 سنة) لينووود، لوس أنجليس، كاليفورنيا مواطنة الولايات المتحدة الحياة العملية المهنة مغني، وكاتب أغ...
يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (مارس 2016) مزين قرية سورية تتبع لناحية كنسبا في جبل الأكراد التابع لمدينة اللاذقية يبلغ تعداد سكانها حوالي 1000 نسمة، ت...
American painter (1841–1927) Emily SartainNaudin Studios, Emily Sartain, ca 1880, Moore College of Art and Design, PhiladelphiaBorn(1841-03-17)March 17, 1841Philadelphia, PennsylvaniaDiedJune 17, 1927(1927-06-17) (aged 86)Philadelphia, PennsylvaniaNationalityAmericanEducation Pennsylvania Academy of the Fine Arts Carlo Raimondi Évariste Vital Luminais Known forMezzotint engraving, painting, art educatorNotable workThe ReproofAwards Centennial Exposition gold medal 1876 The Reproo...
Painting depicting the Virgin of the Pine at the Cathedral of Santa Ana, Las Palmas de Gran Canaria. This painting was made by José Rodríguez de la Oliva. José Rodríguez de la Oliva was a Spanish sculptor of the 18th-century from San Cristóbal de La Laguna, Tenerife. He was one of the most important sculptors of the Canary Islands.[1] He was known as El Moño (The Top Knot). Biography He was born on 15 December 1695 in the city of San Cristóbal de La Laguna (Tenerife).[2]...
Mechanism by which the collapse of interstellar gas clouds causes star formation Star formation Object classes Interstellar medium Molecular cloud Bok globule Dark nebula Young stellar object Protostar Pre-main-sequence star T Tauri star Herbig Ae/Be star Herbig–Haro object Theoretical concepts Accretion Initial mass function Jeans instability Kelvin–Helmholtz mechanism Nebular hypothesis Planetary migration vte This article includes a list of general references, but it lacks sufficient c...
Ario Soerjo You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Indonesian. (December 2016) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Indonesian article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text in...
Artikel ini membutuhkan penyuntingan lebih lanjut mengenai tata bahasa, gaya penulisan, hubungan antarparagraf, nada penulisan, atau ejaan. Anda dapat membantu untuk menyuntingnya. PT NAGA SWARASAKTIDidirikan09 September 1999 (1999-09-09)PendiriRahayu Kertawiguna.StatusBeroperasiDistributorEME Music Entertainment IndonesiaGenrePop, Rock, Dangdut, Melayu, ElektronikAsal negaraIndonesiaLokasiMenteng, Jakarta PusatSitus webnagaswara.co.id Nagaswara adalah perusahaan rekaman independen asal ...
Para otros usos de este término, véase Compostela (desambiguación). Santiago de Compostela Municipio, ciudad y capital de GaliciaBanderaEscudo De izquierda a derecha y de arriba abajo: panorámica de la ciudad, la Catedral, el monasterio de San Martín Pinario, la Ciudad de la Cultura de Galicia, el parque de la Alameda, el palacio de Fonseca y el palacio de Rajoy. Santiago de CompostelaUbicación de Santiago de Compostela en España. Santiago de CompostelaUbicación de Santiago de Compost...
Kuwaiti actress (born 1950) Souad AbdullahSouad in 2008BornSouad Abdullah Salem Al Abdullah (1951-12-14) 14 December 1951 (age 71)Basra, Kingdom of IraqNationalityKuwaitiCitizenshipIraqiOccupationActressYears active1968–presentTitleCinderella of the Gulf ScreenSpouse Faisal Dahi (m. 1968)Children3 Suad Abdullah Salem Al-Abd (Arabic: سعاد عبد الله; born 1951)[1] is a Kuwaiti, Iraqi actress. She began her career in 1963 as a child on...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Traditional black gospel – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2013) (Learn how and when to remove this template message) Traditional Black gospelStylistic originsSpiritualsbluesChristian hymnsCultural originsLate 19th century, African Americ...
Hong Kong politician and academic For the composer and pianist, see Anthony Cheung (composer). This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Anthony Cheung – news · newspapers · books · scholar ...
For the township in Charlevoix County, see Bay Township, Michigan. City in Michigan, United StatesBay CityCityCity of Bay CityImages from top to bottom, left to right: Downtown view along the Saginaw River, Bay City Downtown Historic District, Midland Street Commercial District, Lafayette Avenue Bridge, and Veterans Memorial ParkLocation within Bay CountyBay CityLocation within the state of MichiganShow map of MichiganBay CityLocation within the United StatesShow map of the United StatesCoord...
United States historic placeMount Rose K-8 School(listed as Mount Rose Elementary School)U.S. National Register of Historic Places Show map of NevadaShow map of the United StatesLocation915 Lander St., Reno, NevadaCoordinates39°30′55″N 119°48′57″W / 39.5154°N 119.8159°W / 39.5154; -119.8159Area3.3 acres (1.3 ha)Built1912Architectural styleMission/Spanish RevivalNRHP reference No.77000841[1]Added to NRHPNovember 25, 1977 Mount Ro...
Ikosahedron beraturan (Klik disini untuk melihat model berputar) Jenis Bangun ruang Platonik shortcode 5<z> Elemen F = 20, E = 30V = 12 (χ = 2) Muka berdasarkan jumlah sisi 20{3} Notasi Conway IsT Simbol Schläfli {3,5} s{3,4}sr{3,3} or s { 3 3 } {\displaystyle s{\begin{Bmatrix}3\\3\end{Bmatrix}}} Konfigurasi muka V5.5.5 Simbol Wythoff 5 | 2 3 Diagram Coxeter Simetri Ih, H3, [5,3], (*532) Grup putaran I, [5,3]+, (532) Referensi U22, C25, W4 Sifat beraturan, cembungdeltahedron...