I fratelli Dalton sono un gruppo di personaggi immaginari del fumetto Lucky Luke, ideati originariamente da Morris nel 1954 e rinnovati da Goscinny nel 1957.[1][2][3]
Sono ispirati a un vero gruppo di fuorilegge, la Banda Dalton, attiva nel Far West fra il 1890 e il 1892. Il gruppo di personaggi esordì nel 1954 nel sesto albo a fumetti della serie Lucky Luke, Fuorilegge (Hors-la-loi) dove i quattro fratelli Bob, Grat, Bill ed Emmett seminano il terrore per il West scontrandosi più volte con il protagonista Lucky Luke che li sconfigge in una sparatoria a Coffeyville, dopo la quale verranno giustiziati. Visto che però i personaggi piacevano, l'autore Morris, insieme a Goscinny con il quale aveva iniziato a collaborare e che vedeva in loro l'ottimo potenziale comico, creò un secondo gruppo di personaggi identici, Joe, William, Jack e Averell Dalton, i loro fittizi cugini. Il nuovo quartetto esordì nel 1958 sul settimanale Spirou in una storia scritta da Goscinny e disegnata da Morris, I cugini Dalton (Les Cousins Dalton), dove i quattro criminali vorrebbero vendicare i loro cugini uccidendo Lucky Luke.[2][3] Debuttarono tuttavia nel 1957 come comprimari nell'episodio Lucky Luke contro Joss Jamon (Lucky Luke contre Joss Jamon) in un'improbabile giuria, composta da banditi come Jesse James e allestita dal cattivo di turno per giudicare Lucky Luke. Da allora appariranno in numerosi altri albi, diventando gli avversari più ricorrenti della serie.
Esattamente come i loro cugini di Fuorilegge, Joe, William, Jack e Averell Dalton sono fra loro identici: magri, con capelli corti e neri, un mento prominente e un naso a patata, tranne per il fatto che ciascuno di loro è più alto del precedente, come una fila di canne di un organo. La differenza principale con i loro predecessori è che Joe, William, Jack e Averell hanno tratti e modi più comici (soprattutto Averell).
Anche altri membri della famiglia Dalton che compaiono occasionalmente (ad es. la loro madre, in Ma' Dalton, albo del 1971) hanno i medesimi tratti somatici.
In Jolly Jumper non parla più viene rivelato che, ironicamente, sono daltonici.
Dal primo film all'ultimo sono stati cambiati molti doppiatori, ma gli ufficiali sono: Pierre Trabaud, Jacques Balutin, Gérard Hernandez e Pierre Tornade. Dal cast originale, oggi sono rimasti solo in due: Jacques Balutin e Gérard Hernandez mentre Pierre Trabaud scompare nel 26 febbraio 2005 e Pierre Tornade, il doppiatore di Obelix, scompare nel 7 marzo 2012.
I film e le serie animate sono nell'ordine di uscita in Italia.
Altri progetti