Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Faro (Portogallo)

Faro
comune
Faro – Stemma
Faro – Bandiera
Faro – Veduta
Faro – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Portogallo Portogallo
RegioneAlgarve
DistrettoFaro
Territorio
Coordinate37°02′N 7°55′W
Altitudine10 m s.l.m.
Superficie202 km²
Abitanti67 622 (2021)
Densità334,76 ab./km²
Comuni confinantiLoulé, Olhão, São Brás de Alportel
Altre informazioni
Cod. postale8000
Fuso orarioUTC+0
Nome abitantiFarense
SubregioneAlgarve
Cartografia
Faro – Localizzazione
Faro – Localizzazione
Sito istituzionale

Faro (pronuncia ['faɾu]) è un comune portoghese di 67.622 abitanti (dato del 2021) situato nel distretto di Faro.

Separata dal mare da una laguna, è un porto di pesca e località turistica dell'Algarve sulla costa atlantica. È sede vescovile e universitaria.

Storia

Cattedrale di Faro
Via del centro cittadino

Da un più antico insediamento fenicio, utilizzato per un certo periodo anche dai Greci, l'oppidum di Ossonoba si sviluppò in epoca romana. Grazie al suo porto e alla vicinanza a ricche zone di pesca, divenne un importante centro commerciale per il vino, l'olio e i prodotti della lavorazione del pesce, soprattutto il garum, ricercato in tutto il mondo antico, ma anche il pesce stagionato. Ossonoba era già annoverata tra i grandi oppida della Penisola Iberica da Strabone nel I secolo a.C. e da Plinio nella sua Naturalis historia nel I secolo d.C.. Nel 418, i Visigoti marciarono vittoriosi su Faro e chiamarono la città "Santa Maria". Alla fine del VI secolo, Faro appartenne per breve tempo alla provincia romana orientale della Spania. Nel 713, la città fu conquistata dagli Arabi/Moreschi e ribattezzata al-Uqshunuba o Shantamariyyat al-Gharb. È stato tramandato anche il toponimo Hárune, da cui deriva il nome attuale. Bakr Ben Yahia fondò una dinastia che governò un principato in Algarve dall'875 al 931 da Faro, che fortificò. All'inizio dell'XI secolo, qui si stabilì la Taifa di Santa María del Algarve, con Faro come capitale. Nel 1217, i crociati saccheggiarono la città durante la Reconquista. Dopo aver tagliato fuori Faro dal suo entroterra, la conquistarono sotto il re portoghese Alfonso III nel 1249. Grazie alla tipografia della comunità ebraica, i primi libri stampati in Portogallo apparvero a Faro nel XV secolo. Solo nel 1540 Faro ottenne i diritti di città; nel 1577 la sede vescovile fu trasferita da Silves a Faro. Robert Devereux, conte di Essex, fece saccheggiare la città dalla sua forza di 3.000 uomini durante la campagna contro la spagnola Cadice nel luglio 1596. Solo le chiese della Misericórdia e di São Pedro rimasero indenni. La preziosa biblioteca vescovile fu portata a Oxford come arte saccheggiata. Nel 1722 e nel 1755, i terremoti dell'Algarve devastarono anche Faro. A seguito dell'ultimo terremoto, nel 1756 la sede del governo del Regno dell'Algarve fu spostata da Lagos alla meno devastata Faro. Fu di nuovo ricostruita e dotata di nuovi eleganti edifici grazie all'impegno del vescovo Francisco Gomes do Avelar (1739-1816). Nel 1808, le truppe napoleoniche presero Faro sotto il comando del generale Junot; tuttavia, una rivolta portò alla loro espulsione. Dal 1979 Faro ha una propria università.

Monumenti e luoghi d'interesse

Paço Episcopal (palazzo vescovile)

La Cidade Velha (città vecchia) è interna alla cerchia muraria araba medioevale coperta in buona parte da edifici.

Al centro c'è la Cattedrale di Faro, cattedrale su un sito che è stato, in successione temporale, sede di un tempio romano, di una chiesa visigota, di una moschea. La chiesa in origine di stile romanico-gotico del 1251 è stata più volte modificata e del complesso originario resta oggi solo la torre-portico della facciata mentre l'interno è un misto di diversi stili.

Oltre alla cattedrale nel centro storico, ben conservato, si trovano il Paço Episcopal, palazzo vescovile del secolo XVIII con patio e interni con azulejos interessanti, i resti di mura neolitiche rifatte dagli Arabi e forate dalle porte medioevali la chiesa di Nossa Senhora de Assunção del secolo XVI oggi sede del Museu Arqueológico e Lapidar Do Infante Dom Henrique che raccoglie reperti preistorici e romani e oggetti di artigianato locale.

A est della città vecchia sorge la chiesa gotica dedicata a San Francesco, nei quartieri moderni si trova il Museu Etnográfico Regional e la Nossa Senhora do Carmo grande chiesa del 1712, accanto alla quale c'è la piccola "Capela dos Ossos" con i muri esterni rivestiti di crani umani. Sopraelevata rispetto alla città con ampio panorama è São António do Alto semplice cappella gotica costruita al posto di una vecchia torre di avvistamento che ospita il Museu Antonino con una documentazione iconografica della vita del Santo.

Nei dintorni a 11 km è l'antica Ossonoba romana distrutta dal terremoto del 1755 e scoperta alla fine dell'Ottocento, che presenta i resti delle mura, delle terme, numerose colonne e mosaici.

La zona lagunosa fra Faro e il mare, che si estende lungo la costa del Sotavento, è parte del Parque natural da Ria Formosa, parco naturale di 14.800 ha. del sistema lagunare che comprende una successione di lunghe e strette isole sabbiose parallele alla linea della costa, con canali, isolotti, paludi, banchi di sabbia. La zona è caratterizzata da una particolare vegetazione e una fauna.

Società

Evoluzione demografica

Popolazione di Faro (1801 – 2021)
1801 1849 1900 1930 1960 1981 1991 2001 2011 2021
23.881 18.733 34.104 28.456 35.651 45.109 50.761 58.051 64.560 67.622

Freguesias

Amministrazione

Gemellaggi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN150146607 · LCCN (ENn84112336 · GND (DE4334689-3 · BNE (ESXX457846 (data) · BNF (FRcb16739339v (data) · J9U (ENHE987007566894205171
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo

Read other information related to :Faro (Portogallo)/

Faro Fårö Faro (illuminazione) Aeroporto di Faro Torre Faro Faro di Ancona Faro di Brucoli Faro Punta Barloventa Faro del Gianicolo Faro di Capo Henry Faro (fiume) Faro dell'Île Vierge Nave-faro Faro di Ploumanac'h Faro di Maspalomas Faro Adziogol Faro di Portofino Faro di Alessandria Gita al faro Faro di Piombino Faro delle Vaccarecce Faro della Vittoria (Torino) Faro della Pietra Faro di Belle Tout Faro della Revellata 9358 Fårö Faro da incasso a terra Faro di Capo dell'Armi Faro di Punta Palascia Faro di Şile Il Guardiano del Faro Faro di San Venerio Guardiano del faro Faro di Europa …

Point Faro di Ida Lewis Rock Lightship - La nave faro Faro di Jeffrey's Hook Faro di Punta della Guardia Faro di Capo di Vado Faro automatico Faro di Crow Point Faro Roman Rock Faro di Monte San Bartolo Faro di Eddystone Faro (Portogallo) Scott LaFaro Faro di Louisbourg Faro Storoženskij Faro di Monach Faro di Gravelines Dipartimento di Faro-et-Déo Distretto di Faro Faro a Colón Cattedrale di Faro Stazione di Faro Faro di Sombrero Faro Osinoveckij Torre faro (illuminazione) Faro di Longships Faro di Travemünde Faro di Kõpu Faro di Ruhnu Faro Tokarevskij Faro di Flamborough Faro di Tungenes Faro di Ribeirinha Faro di Pakri Il faro Faro Macquarie Faro di Vallauris Faro di Scheveningen Faro di Fenerbahçe Faro di Slettnes Faro di Anamur Faro di Neuwerk Faro Rocchetta Faro di Ristna Faro di Murano Faro di Campen Faro di Eierland Faro di Tahkuna Faro di Hestskjær Faro di Le Tréport Faro di Sõrve Faro della Madonetta Faro di Peninnis Faro di Bull Point Faro di Tolbuchin Faro di Tiberio Faro Superiore Faro di Lindau Faro di Inner Farne Faro Hornby Faro di İnceburun Faro di Cromer Faro di Mersin Faro (birra) Faro di Stiff Faro della Vittoria (Trieste) Faro (disambigua) I guardiani

Kembali kehalaman sebelumnya