Opposizione (9)
Il Consiglio regionale delle Marche è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Marche; istituito nel 1970, annovera 30 componenti, cui si aggiunge il presidente della giunta regionale.
Ha sede nel Palazzo delle Marche in Piazza Cavour ad Ancona, ed è eletto a suffragio universale diretto ogni cinque anni. L'ultima elezione, avvenuta il 20-21 settembre 2020, ha visto prevalere una maggioranza di centro-destra.
Ha il compito di guidare e controllare l'operato della giunta regionale, nonché di approvare le leggi e i regolamenti di competenza della regione. Approva lo statuto regionale, il bilancio regionale e può proporre leggi al parlamento nazionale.
Il consiglio regionale, eletto con le elezioni del 2020, è così composto:
MAGGIORANZA
OPPOSIZIONE
[6]
La Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche venne istituita nel 1978 principalmente per fornire strumenti bibliografici e documentali utili all'esercizio del mandato dei Consiglieri regionali e allo svolgimento ordinario delle strutture amministrative presenti in Consiglio regionale. Dal 2013 partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) attraverso il Polo della provincia di Ancona di cui è l'unica biblioteca specializzata; la maggior parte sono biblioteche pubbliche. La biblioteca è aperta anche al pubblico esterno, ai cittadini e non solo al pubblico “interno”. Eroga attività di documentazione, dà accesso ai servizi di consultazione, prestito, reference, navigazione internet.[7]. La Biblioteca si articola in tre sezioni: