Complesso monumentale di Santa Sofia

 Bene protetto dall'UNESCO
Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
 Patrimonio dell'umanità
Tipoculturali
Criterio(ii)(iii)(vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2011
Scheda UNESCO(EN) Longobards in Italy. Places of the power (568-774 A.D.)
(FR) Scheda
La chiesa longobarda

Il complesso monumentale di Santa Sofia si affaccia sull'omonima piazza a Benevento, presso corso Garibaldi; comprende la chiesa, una delle più importanti della Langobardia Minor giunte fino ai giorni nostri, il campanile antistante, l'ex monastero con un bel chiostro, la fontana al centro dell'area.

Fa parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011.[1]

Storia

Annuncio a Zaccaria (particolare), affresco nell'abside
Affresco della Visitazione

Il complesso di Santa Sofia si sviluppò intorno alla chiesa, fondata dal duca longobardo Arechi II intorno al 760. Dopo la sconfitta di Desiderio ad opera di Carlo Magno (774) divenne tempio nazionale dei Longobardi, che nel Ducato di Benevento avevano trovato rifugio[2].

Proprio nel 774 la chiesa fu dedicata a Santa Sofia, con una donazione; Arechi vi annesse anche un monastero femminile benedettino[2] che divenne, attorno al XII secolo, una delle più importanti dell'Italia meridionale. Attorno a questo periodo, ad opera dell'abate Giovanni IV il Grammatico, capo del monastero dal 1119, subì le prime modifiche: furono infatti aggiunti un campanile romanico sulla sinistra della facciata e un protiro a quattro colonne davanti alla porta d'ingresso, con un bassorilievo ora posizionato nella lunetta sovrastante l'ingresso.

Nel 1595 i benedettini abbandonarono il monastero. Gravi danni subì poi la chiesa durante il terremoto del 5 giugno 1688, che provocò il crollo delle aggiunte medievali e della cupola primitiva, e poi ancora a causa del sisma del 14 marzo 1702. Già in quest'occasione il cardinale Orsini, futuro papa Benedetto XIII, volle che la chiesa fosse ricostruita secondo il gusto barocco: nei lavori di restauro, affidati dal 1705 all'ingegnere Carlo Buratti, la pianta fu trasformata da stellare a circolare, furono costruite due cappelle laterali, fu cambiato l'aspetto dell'abside, della gacciata, dei pilastri. Furono inoltre distrutti quasi del tutto gli affreschi di artisti legati alla Scuola di miniatura beneventana (fine VIII - inizio IX secolo) che ricoprivano la chiesa, dei quali restano solo alcuni frammenti con Storie di Cristo e della Vergine.

Dopo l’Unità d’Italia [3], a seguito del Regio Decreto 7 luglio 1866 nº 3036 e del successivo Decreto attuativo 21 luglio 1866 nº 3070, con cui si stabiliva la soppressione delle case di ordini, corporazioni e congregazioni religiose, fu avviato l’iter per l’incameramento dei beni del Convento allora occupato dai cosiddetti “Ignorantelli”, cioè i Fratelli delle Scuole Cristiane.

La presa di possesso fu materialmente eseguita il 20 novembre, con la compilazione del “Verbale di presa di possesso e formazione d’inventario”.

Il 13 giugno 1872 il notaio Vincenzo Compatangelo rogava il Verbale di cessione, da parte dell’Amministrazione del Fondo per il Culto a favore del Municipio di Benevento, dell’intero fabbricato del Convento delle Scuole Cristiane erette in Benevento.

Il 4 maggio 1919, con rogito notarile redatto dal Notaio Domenico Mele, venne stipulato un Atto di donazione da parte del Comune di Benevento a favore dell’Orfanotrofio Vittorio Emanuele III (estremi della registrazione: N° 1206, Mod. I°, Vol. 178, registrato a Benevento lì 23 maggio 1919).

All’art. 1 di tale atto è riportato che il Comune di Benevento “trasferisce tutti i descritti e confinanti beni meno il Campanile, il quale resta di proprietà del Comune, in piena proprietà dell’Ente Orfanotrofio Maschile Vittorio Emanuele III° in Benevento”.

Infine, con atto notarile datato 17 aprile 1939 rogato dal Notaio Errico Marinaro, l’Orfanotrofio cedette l’ex convento all’Amministrazione Provinciale.

In verità i documenti sopra richiamati lasciano spazio a letture e interpretazioni diverse circa la reale consistenza dei beni oggetto dei vari passaggi di proprietà. Attualmente gli ambienti conventuali sono di proprietà dell’Amministrazione Provinciale di Benevento e sede centrale del Museo del Sannio, la Chiesa risulta di proprietà del FEC (Fondo Edifici di Culto) nonché sede dell’omonima parrocchia (che nella seconda metà del secolo scorso ha acquisito il titolo dell’antica parrocchia del Santissimo Salvatore), mentre il campanile è di fatto acquisito al patrimonio del Comune di Benevento.

Un discusso intervento di restauro nel 1951 ripristinò scrupolosamente, sulla base dei documenti disponibili, le absidi e l'originale pianta della chiesa longobarda ed eliminò le cappelle settecentesche; tuttavia lasciò quasi immutata la facciata barocca.

La chiesa

La chiesa di Santa Sofia presenta una pianta centrale molto originale: al centro sei colonne sono disposte ai vertici di un esagono e collegate da archi che sorreggono la cupola. L'esagono interno è poi circondato da un anello decagonale con otto pilastri e due colonne ai fianchi dell'entrata. Non meno originale è la forma delle pareti. La zona delle tre absidi è circolare, ma nella porzione centrale ed anteriore le mura disegnano parte di una stella, interrotta dal portone, con quattro nicchie ricavate negli spigoli. La facciata presenta, dal restauro settecentesco, degli spioventi ricurvi.

Degli affreschi originari, dai colori vivaci, che una volta ricoprivano tutto l'interno della chiesa, sono rimasti alcuni frammenti nelle due absidi laterali: l'Annuncio a Zaccaria, Zaccaria muto, l'Annunciazione e la Visitazione alla Vergine.

Il monastero

Il chiostro in una foto di inizio Novecento
Il chiostro oggi

Il monastero annesso alla chiesa oggi esistente è stato costruito tra il 1141e il 1177dall'abate Giovanni IV, in parte con frammenti di quello precedente dell'VIII secolo, distrutto dal terremoto del 986. Cfr. ELIO GALASSO, Il Chiostro di Santa Sofia in Benevento. Giardino di delizie, Roma, ElKozeh Editore, 2020.

La sua parte più notevole è il chiostro, dalla struttura romanico-campana arricchita dal gusto arabo. È a pianta quadrangolare, composto da quindici quadrifore ed una trifora, che, nell'angolo a sud, ripiegando con la quadrifora dell'altro lato per dare spazio alla chiesa, forma un angolo sporgente di bell'effetto, esistente forse già nel primo chiostro costruito intorno all'VIII secolo. Al centro del giardino, un capitello incavato funge da pozzo.

Le aperture del chiostro sono adornate da 47 colonne di granito, calcare ed alabastro, ciascuna con la sua caratteristica, che su ciascuno dei lati si inseguono in una prospettiva composita. Poggiate su basi alte 50 cm, dimostrano il gusto creativo teso all'originalità dell'opera, tipico del tempo, come i capitelli e i pulvini elaboratissimi, sfaccettati con le figurazioni più impensate: fogliame, allegorie, profili di figure umane e di animale, colte in momenti di vitalità e di forza. A partire dall'entrata dell'abbazia situata a sinistra della chiesa e procedendo in senso antiorario, si riconoscono tre sequenze, ad opera di tre monaci, definiti da Elio Galasso: Maestro dei Mesi, per la raffigurazione dei lavori agresti dell'anno (di cui restano quelli da giugno a dicembre), Maestro dei Draghi e Maestro della cavalcata di Elefanti.

Gli archi delle aperture sono a sesto ribassato, di gusto moresco. Essi sostengono la terrazza al piano superiore, con la suggestiva passeggiata su cui si aprono le stanze dell'ex monastero, che hanno subito svariati restauri e ammodernamenti.

Sotto Arechi II e la moglie Adelperga, che protesse gli studi di Paolo Diacono, nel monastero fiorirono le dispute dottrinali e le ricerche umanistiche, che continuarono nei secoli seguenti, al punto che, intorno al Mille, esso fu centro di attività tale da annoverare ben 32 dottori delle arti liberali.

Lo Scriptorium di Santa Sofia elaborò anche la famosa "lettera beneventana" (scrittura beneventana) derivata dai caratteri longobardi ed usata poi in codici e documenti, fino a tutto il XIII secolo, in tutte le regioni del Mezzogiorno, escluse Lucania e Calabria, fino alla Dalmazia ed alle isole Tremiti.

L'ex monastero è ora sede Museo del Sannio (insieme alla Rocca dei Rettori); possiede una raccolta di reperti archeologici (tra cui molti resti dell'antico tempio di Iside, come uno dei due obelischi), reperti medievali, armi, ceramiche, archivi monastici e comunali, monete, medaglie, stampe e una pinacoteca con sculture e dipinti dal Cinquecento al Novecento (Cfr. ELIO GALASSO, Tra i Sanniti in terra beneventana (1983), e Tra i Sanniti Il Museo del Sannio a Benevento: le sedi monumentali e il Dipartimento di Archeologia (1991).

Il campanile

Il campanile.
L'iscrizione di Gregorio II, affiancata dagli stemmi moderni delle dominazioni succedutesi a Benevento.

Il primo campanile fu costruito da Gregorio II, abate di Santa Sofia tra il 1038 ed il 1056, sotto il principato di Pandolfo III di Benevento, come si legge da un'epigrafe metrica scritta in caratteri longobardi, in una lapide incastrata nella parete occidentale di quello attuale, e proteggeva il sepolcro di Arechi II.

Si riportano la trascrizione e la traduzione di questa antica epigrafe.

(LA)

«CHRISTI FULTUS SPIRAMINE
GREGORIUS PIRAMIDEM
HANC IUNIOR LAUDABILEM
NOVO STRUXIT FUNDAMINE
PRINCIPANTE CUM FILIO
PANDULPHO ILLUSTRISSIMO
TURRITUM HOC AEDIFICIUM
INCOEPIT ABBAS INCLITUS.
»

(IT)

«Sorretto dallo spirito di Cristo, Gregorio il giovane elevò su una nuova fondazione questa pregevole piramide; essendo principe l'illustrissimo Pandolfo con suo figlio, l'inclito abate intraprese questo turrito edificio.»

Il primo campanile crollò con il terremoto del 5 giugno 1688, rovinando sull'atrio monumentale costruito nel XII secolo. Il nuovo campanile fu ricostruito nel 1703, in una posizione diversa da quella originale, nell'ambito delle mura che allora recingevano il convento e il giardino. All’interno del campanile è conservata la lapide del 1703, riportante l’epigrafe incisa in occasione della ricostruzione del 1703 a cura del Cardinale Orsini, futuro Papa Benedetto XIII. La lapide, precedentemente posta sulla parete esterna esposta a mezzogiorno, è larga 78 cm e alta 66 cm.[3]

Si riportano la trascrizione e la traduzione dell'epigrafe.

(LA)

«CAMPANARIAM TURRIM ALIO IN LOCO
A GREGORIO ABBATE BENEDICTINO UT
SUPERSTES LAPIS EDOCET EXCITATAM
TERRAEMOTUS VI DIE V IUNIJ MDCLXXXVIII
FUNDITUS DELETAM HIC RESTITUENS PENE
ABSOLVERAT TANDEM ALTERO TELLURIS
CONCUSSU, DIE XIV MARTIJ MDCCII QUASSA-
-TAM SOLO FERE AEQUARE COACTUS AD CUL-
-MEN USQUE PERDUXIT FR. VINCENTIUS MA-
-RIA ORD. PRAED. CARD. URSINUS ARCHIEPI-
-SCOPUS BENEVENTANUS CONGREGATIONIS
CANONICORUM REGULARIUM S. SALVATO-
-RIS PROTECTOR AC S. SOPHIAE PERPETUUS
COMMENDATARIUS ANNO MDCCIII.
»

(IT)

«Mentre qui ricostruiva la torre campanaria - eretta in altro luogo dall'abate benedettino Gregorio, come informa l'epigrafe superstite - dalla violenza del terremoto il giorno 5 giugno 1688 distrutta dalle fondamenta, la aveva quasi ultimata quando fu - essendo stata danneggiata da un'altra scossa di terremoto il giorno 14 marzo 1702 - costretto a spianarla al suolo, alfine la innalzò fino alla cima frate Vincenzo Maria dell'ordine dei predicatori cardinale Orsini, arcivescovo di Benevento, protettore dei canonici regolari della congregazione del Santissimo Salvatore e perpetuo commendatario di Santa Sofia nell'anno 1703»

Nel 1915 rischiò di essere abbattuto dall'amministrazione comunale, che lo riteneva un ingombro inutile, e non affatto un'opera d'arte da conservarsi; ma Corrado Ricci si adoperò presso il ministero competente affinché non venisse compiuta tale opera di distruzione.

Sulle pareti del campanile nel 1936 furono poste due mappe (opera dello scultore Michelangelo Parlato su ricostruzione grafica di Alfredo Zazo) rappresentanti l'una il Sannio antico, l'altra il longobardo Ducato di Benevento. Sempre in età contemporanea sono stati posti cinque stemmi che rappresentano altrettante dominazioni succedutesi a Benevento (sanniti, romani, longobardi, Stato Pontificio, comune di Benevento dopo l'unità d'Italia).

La fontana

La fontana Chiaromonte

Creato nel 1806 principe di Benevento, il Talleyrand si propose di restaurare i più importanti monumenti cittadini. Su proposta del governatore Louis de Beer, una volta sgomberata l'area antistante la chiesa di Santa Sofia, egli vi fece costruire la fontana oggi esistente.

Progettata dall'architetto Nicola Colle De Vita, è costituita da una vasca circolare al cui centro si erge un obelisco, sulla schiena di quattro leoni dalla cui bocca sgorga l'acqua. L'obelisco era sormontato da un globo con sopra l'aquila imperiale, emblema della Francia napoleonica, in bronzo. Alla facciata meridionale dell'obelisco si leggeva l'iscrizione: Carolo Maurizio / Optimo Principi / Pro publico curato bono Cives Beneventani / D. /A. MDCCCIX. La realizzazione dell'opera costò 2.000 ducati. La piazza, dedicata al Talleyrand (il suo nome era piazza Carlo Maurizio), fu donata dal principe al Comune con atto pubblico, il 21 aprile 1810.

Dopo il 1815, con l'avvento della Restaurazione, l'epigrafe fu poi raschiata via, anche se qualche traccia si scorgeva sotto la scritta Fontana Chiaromonte - Pio VII con cui la fontana fu dedicata al Papa (la parola fontana, invece che col t, era stata incisa col d; fu corretta in seguito). All'aquila imperiale venne sostituito il triregno dei papi con le somme chiavi e, successivamente, questo fu sostituito con lo stemma d'Italia.

Tra gli ultimi lavori di risistemazione della piazza si sono lasciati sui lati della fontana due oblò in vetro da cui è possibile vedere le rovine sottostanti. Tuttavia nel giugno 2014 sono iniziati dei lavori di rimozione degli oblò in quanto usurati e di conseguenza pericolosi per i passanti.

Alla piazza, a partire dalla sua realizzazione nel 1809, sono stati assegnati diversi toponimi[4]:

1) Piazza Carlo Maurizio (in onore di Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Principe di Benevento), dal 1806 al 1814;

2) Piazza Pia (in onore di Pio VII, Papa all’epoca della Restaurazione) dal 1814, presumibilmente fino al 1822;

3) Largo di Santa Sofia, dal 1823 fino all'Unità d'Italia;

4) Piazza Principe Umberto, dopo l'Unità d'Italia, verosimilmente fino al 1920;

5) Piazza Santa Sofia, dopo il 1920 fino al dopoguerra; nei primi anni del 1900 tale piazza veniva chiamata dal popolo anche Largo San Giovenale;

6) Piazza Giacomo Matteotti, dal dopoguerra fino al 1990;

7) Piazza Santa Sofia, dal 1990 (variazione toponomastica approvata dal Consiglio Comunale con Delibera nº 328 del 15 marzo 1990).

Note

  1. ^ Benevento, "chiesa di Santa Sofia" patrimonio Unesco, su adnkronos.com. URL consultato il 19 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2011).
  2. ^ a b Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). La descrizione dei siti (PDF) [collegamento interrotto], su beniculturali.it. URL consultato il 03-10-2008.
  3. ^ a b Ulteriori dati sul complesso di Santa Sofia in epoca postunitaria (PDF), su santasofiabenevento.it. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  4. ^ Giuseppe Di Pietro, San Giovenale Martire, Aesse grafica, Benevento, XII/2017 (vedi nota 1 pag. 5).

Bibliografia

Fonti primarie

  • Erchemperto, Historiola Langobardorum Beneventi degentium Erchemperti, secolo IX

Letteratura critica e storiografica

  • Piero Adorno, L'Alto Medioevo, in L'arte italiana, Firenze, D'Anna, 1992, Vol. 1, tomo II, pp. 558-579..
  • Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari, I Longobardi in Italia, in L'arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991, Vol. 1, tomo II, pp. 305-317., ISBN 88-450-4219-7.
  • Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento, Benevento, De Martini, 1979.
  • Mario Rotili, L'Arte nel Sannio, E.P.T., Napoli 1952
  • Marcello Rotili, Benevento romana e longobarda. L'immagine urbana, Napoli, La Stampa di Ercolano, 1986.
  • Sergio Rovagnati, I Longobardi, Milano, Xenia, 2003, ISBN 88-7273-484-3.
  • Alfredo Zazo, Curiosità storiche beneventane, ed. De Martini, Benevento 1976

Atti e cataloghi

  • Guida d'Italia - Campania, Touring Club Italiano, Milano 2005
  • Giuseppina Bartolini Luongo, Benevento, storia, arte, folklore, Benevento, Gennaro Ricolo editore, 1990.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

Come leggere il tassoboxRhinopoma Rhinopoma hardwickii Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Animalia Phylum Chordata Classe Mammalia Superordine Laurasiatheria Ordine Chiroptera Sottordine Microchiroptera Famiglia RhinopomatidaeBonaparte, 1838 Genere RhinopomaE.Geoffroy, 1818 Sinonimi RhinopomidaeRhinopomus Specie Vedi testo Rhinopoma (E.Geoffroy, 1818) è l'unico genere di pipistrelli della famiglia dei Rinopomatidi, comunemente noti come pipistrelli coda di topo. Indice 1 Des...

 

Expressions of religion distinct from the official doctrines of organized religion For religions sometimes described as folk religions or ethnic religions, see Ethnic religion. In religious studies and folkloristics, folk religion, popular religion, traditional religion or vernacular religion comprises various forms and expressions of religion that are distinct from the official doctrines and practices of organized religion. The precise definition of folk religion varies among scholars. Somet...

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (يناير 2018) جازباتشوgazpacho (بالإسبانية) معلومات عامةالمنشأ إسبانيا بلد المطبخ مطبخ إسباني — مطبخ برتغالي النوع cold sweet soup (en) — tomato dish (en) — طعام المكونات الرئيسية  القائ...

200 Motelslagu tema karya Frank ZappaDirilisOctober, 1971Direkam?GenreProgressive RockDurasi91:49LabelUnited ArtistsRykodisc (reissue)Produser?Kronologi Frank Zappa Fillmore East - June 1971(1971)Fillmore East - June 19711971 200 Motels(1971) Just Another Band from L.A.(1972)Just Another Band from L.A.1972 200 Motels OST adalah album lagu tema film 200 Motels karya Frank Zappa. Daftar lagu Disc one Semi-Fraudulent/Direct-From-Hollywood Overture – 2:01 Mystery Roach – 2:32 Dance of the...

 

Berlin-Baumschulenweg EmpfangsgebäudeEmpfangsgebäude Daten Lage im Netz Trennungsbahnhof Bauform Durchgangsbahnhof Bahnsteiggleise 3 (S-Bahn) Abkürzung BBW (Fernbahn)BBMW (S-Bahn) IBNR 8089004 Preisklasse 4[1] Eröffnung 20. Mai 1890 Webadresse sbahn.berlin bahnhof.de Baumschulenweg-1035676 Lage Stadt/Gemeinde Berlin Ort/Ortsteil Baumschulenweg Land Berlin Staat Deutschland Koordinaten 52° 28′ 3″ N, 13° 29′ 23″ O52.467513.489722222222Koo...

 

Overview of sports traditions and activities in Latvia Sport in Latvia includes basketball, football, ice hockey, athletics (track), rugby, tennis, cycling, and others. Ice hockey is the most popular of the Latvian sports and is closely followed by basketball. Some of Latvia’s most notable athletes include hockey player Sandis Ozoliņš, football player Māris Verpakovskis, olympic javelin thrower Jānis Lūsis, two-time Olympic BMX champion Maris Strombergs, and basketball player Kristaps ...

Irish-French economist and banker (c. 1680 – 1734) Richard CantillonBorn1680s[1]Tralee, County Kerry, IrelandDied1734[2] (aged about 54)London, England, Great BritainEraAge of ReasonRegionWestern philosophySchoolPhysiocracyMain interestsPolitical economyNotable ideasEntrepreneur as risk-bearer,monetary theory,spatial economics,theory of population growth,cause and effect methodology Signature Richard Cantillon (French: [kɑ̃tijɔ̃]; 1680s – May 1734) was an ...

 

Bridge in Xiamen and Zhangzhou, FujianXiamen Zhangzhou Bridge厦漳跨海大桥View of south cable-stayed bridgeCoordinates24°27′23″N 117°56′58″E / 24.45625°N 117.949417°E / 24.45625; 117.949417Carries6 lane highwayCrossesXiamen Bay / Jiulong River estuaryLocaleXiamen and Zhangzhou, FujianOther name(s)Xiazhang BridgeCharacteristicsDesignCable-stayedTotal length11.70 kilometres (7.27 mi)Height227 metres (745 ft)Longest span780 metres (2,560 ft...

 

Butidae Butis koilomatodon Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Kelas: Actinopterygii Ordo: Gobiiformes Famili: ButidaeBleeker, 1874[1] Genera Lihat teks Butidae adalah sebuah keluarga ikan dalam ordo Gobiiformes. Keluarga ini sebelumnya diklasifikasikan sebagai subfamili dari famili Eleotridae, tetapi Edisi ke-5 dari Fishes of the World mengklasifikasikannya sebagai sebuah keluarga tersendiri.[2] Analisis filogenetik molekuler telah menunjukkan bahwa Butidae ...

Portland, OregonKotaCity of PortlandBerkas:Pioneer-SquareDaytime.jpg1960sDari atas: Lanskap kota dan Mount Hood dari Pittock Mansion, St. Johns Bridge, Oregon Convention Center, Union Station dan U.S. Bancorp Tower, Pioneer Courthouse Square, Tilikum Crossing BenderaLambangJulukan: Rose City; Stumptown; PDX; lihat Nama Panggilan untuk Portland, Oregon untuk daftar yang lebih lengkap.Peta interaktif PortlandKoordinat: 45°31′12″N 122°40′55″W / 45.52000°N 122.6819...

 

Fictional particle in His Dark Materials trilogy In Northern Lights (the Golden Compass), Lord Asriel travels to the frozen North to investigate the mystery of Dust.[1] In Philip Pullman's His Dark Materials and The Book of Dust trilogies, Dust or Rusakov particles are particles associated with consciousness that are integral to the plot. In the multiverse in which these trilogies are set, Dust is attracted to consciousness, especially after puberty; the Church within the series assoc...

 

Commuter rail line in New Jersey Montclair-Boonton LineA westbound train departs Montclair Heights in February 2015.OverviewOwnerNew Jersey TransitLocaleNorth JerseyTerminiHoboken or NY Penn StationBay Street (weekends)Montclair State University (weekdays)Hackettstown (limited service)Stations27 (via Hoboken)28 (via New York Penn Station)ServiceTypeCommuter railSystemNew Jersey Transit Rail OperationsOperator(s)New Jersey TransitRolling stockALP-46 and ALP-45DP locomotives, MultiLevel coaches...

Evil counterparts of the archangels This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Archdemon – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2012) (Le...

 

Building in Stanley, Hong Kong Murray HouseMurray House is now situated in StanleyTraditional Chinese美利樓Simplified Chinese美利楼TranscriptionsStandard MandarinHanyu PinyinMěilì LóuYue: CantoneseJyutpingmei3 lei6 lau4IPA[mēilèi lɐ̏u] For other uses, see Murray House (disambiguation). The architecture of Murray House Murray House is a popular location for wedding photography Murray House is a Victorian-era building in Stanley, Hong Kong. Built in the present-day bus...

 

Beauty pageant edition Miss World 1974Date22 November 1974PresentersMichael AspelDavid Vine†VenueRoyal Albert Hall, London, United KingdomBroadcasterBBCEntrants58Placements15DebutsBarbadosGuernseyJerseyZambiaWithdrawalsCyprusIcelandLuxembourgMauritiusPeruPortugalSeychellesTurkeyReturnsCosta RicaDenmarkEcuadorGermanyIndiaMadagascarNicaraguaTunisiaWinnerHelen Morgan[1]  United Kingdom (resigned) Anneline Kriel[2]  South Africa (successor)← 19731975 &#...

1860 Japanese diplomatic mission to the U.S. Not to be confused with the modern-day Embassy of Japan, Washington, D.C.. The Embassy at the Washington D.C. shipyard: Vice-Ambassador Muragaki Norimasa (third from left), Ambassador Shinmi Masaoki (middle), and Oguri Tadamasa (second from right)Sailors of the Kanrin Maru, the Embassy's escort; from right, Fukuzawa Yukichi, Okada Seizō, Hida Hamagorō, Konagai Gohachirō, Hamaguchi Yoemon, Nezu Kinjirō. The Japanese Embassy to the United States ...

 

Amateur radio The International Symbol of Amateur Radio Antenna theory Automatic Link Establishment Automatic Packet Reporting System Call signs Amateur radio operator Contesting Direction finding DX communication DX-pedition Emergency communications Frequency allocations Hamfest High speed multimedia High-speed telegraphy Homebrew Internet Radio Linking Project Maritime mobile Morse code Operating awards Packet radio Portable operation QRP operation QSL card Satellites Software Skywarn Speci...

 

مدفن جاوان صورة جوية للمدفن التقطت في مايو 1952 تقديم البلد المملكة العربية السعودية مدينة 6 كم شمال شرق صفوى نوع مقبرة تاريخ البناء القرن الثاني الميلادي تصنيف موقع أثري الموقع الجغرافي تعديل مصدري - تعديل   مدفن جاوان هو مدفن أثري يعود لفترة القرن الميلادي الثاني، اكتشفت...

Body variation This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article may be too long to read and navigate comfortably. Please consider splitting content into sub-articles, condensing it, or adding subheadings. Please discuss this issue on the article's talk page. (September 2019) This article's lead section may be too long. Please read the length guidelines and help move details in...

 

Battle of FlondarPart of the Italian Front of World War IAustrian assault troops on the Isonzo front in September 1917.Date3 – 6 June 1917LocationMonte Ermada, ItalyResult InconclusiveBelligerents  Kingdom of Italy  Austria-HungaryCommanders and leaders Prince Emanuele Filiberto, Duke of Aosta Svetozar BoroevićCasualties and losses 1,400 killed 7,500 killed and wounded vteItalian Front1915 1st Isonzo Col Basson 2nd Isonzo Podgora 3rd Isonzo 4th Isonzo 1916 5th Isonzo Asiago (Mont...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!