Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Combattimento corpo a corpo

Disambiguazione – "Corpo a corpo" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Corpo a corpo (disambigua).

Il combattimento corpo a corpo è una modalità di combattimento ravvicinato, tra due o più persone. Si intende generalmente un combattimento a mani nude disarmato, o utilizzando armi bianche quali manganelli, lame, fucili muniti di baionette. L'espressione viene utilizzata in special modo per confronti con esiti mortali, come nei combattimenti militari o di duello. Ciò lo distingue dalla disciplina sportiva (sport da combattimento), quest'ultima praticata anche per scopi di autodifesa.

Storia

Le organizzazioni militari hanno sempre istruito i propri soldati nel combattimento disarmato da affiancare al combattimento armato. I soldati Cinesi sono stati addestrati nel combattimento disarmato fin dalla Dinastia Zhou (1022 a.C. - 256 d.C.).

L'addestramento rimase anche dopo cambiamenti tecnologici importanti nei conflitti quale l'uso della polvere da sparo nelle guerre napoleoniche, la mitragliatrice nella guerra russo-giapponese e nella guerra di trincea della prima guerra mondiale. Per esempio, un metodo di combattimento corpo a corpo come quello con l'uso della baionetta è rimasto comune nell'addestramento militare moderno, benché l'importanza di addestramento convenzionale sia notevolmente declinata dopo il 1918.

A partire dal secondo conflitto mondiale, l'utilizzo di tale tecnica è stato notevolmente ridimensionato, per poi essere rivalutato dopo la fine della guerra del Vietnam, col proliferare dei conflitti a bassa intensità e della guerra urbana che hanno messo in evidenza l'utilità di addestrarsi in questa disciplina.

Caratteristiche

Queste tecniche di combattimento trovano applicazione in ambito civile - come nell'autodifesa - o militare, in tale ultimo caso sono ritenute sono abilità in guerra e nella guerriglia. Infatti le armi da fuoco possono essere perse o rotte, o possono non riuscire ad essere imbracciate. Quando le forze amiche e nemiche vengono a scontrarsi in campi ristretti e confusionali in cui le armi da fuoco e le granate non sono utilizzabili, l'abilità di combattimento corpo a corpo si trasforma in un bene vitale.

Vi sono antiche tradizioni di combattimento corpo a corpo. La maggioranza delle culture ha i propri dati storici particolari relativi al combattimento ravvicinato e specifici metodi di pratica. Ci sono molte varietà all'interno delle arti marziali, compresa la boxe. Altre varianti includono i combattimenti dei gladiatori di Roma antica e degli eventi medioevali di torneo come le giostre.

Stili e tipologie

I vari tipi e sistemi di combattimento corpo a corpo sono il frutto del lavoro di dozzine e perfino di centinaia di istruttori dedicati e personali, conosciuti e sconosciuti. Altri sistemi di combattimento corpo a corpo moderni che hanno le loro origini nell'ambiente militare sono il cinese San Shou, il sovietico Sambo, il russo Systema, gli israeliani Kapap, Kalah, Hashita [1] e Krav Maga e il Wilding o autodifesa istintiva.

Il combattimento urbano in ambito, così come viene insegnato dai tempi della seconda guerra mondiale, è stato in gran parte codificato da William Ewart Fairbairn e Eric Anthony Sykes, conosciuti principalmente per aver creato il coltello da combattimento Fairbairn-Sykes.

Fairbairn e Sykes lavorarono a Shanghai nella Polizia Municipale e contribuirono ad insegnare alle forze armate britanniche una tecnica rapida, efficace e semplice per combattimento con o senza armi in situazioni di mischia. Addestramento simile è stato fornito ai commando britannici, alla Brigata del diavolo, all'OSS, ai Rangers dell'esercito di Stati Uniti ed ai Raiders di Marina. Fairbairn chiamò questo sistema Defendu e scrisse varie pubblicazioni su di esso, come fece il suo collega americano Rex Applegate.

Qualora si faccia utilizzo di armi si parla di Close Quarters Battle CQB se coinvolge una squadra o un plotone, o Military Operations on Urban Terrain MOUT a livelli tattici elevati.

Utilizzo

Nella maggior parte dei casi il combattimento corpo a corpo viene insegnato ad agenti di polizia, per le arti marziali o per il combattimento sportivo, ma vi sono molti casi in cui vengono addestrati anche i civili per l'autodifesa.

La specializzazione e lo stile di addestramento al combattimento vengono sviluppati sia per corpi speciali addestrati per combattere in guerra, ad esempio i corpi d'élite e i commando: unità che tendono ad avere un addestramento molto più completo sul combattimento ravvicinato che la maggior parte degli altri militari, che per uomini che operano in contesti civili.


Note

  1. ^ HASHITA ITALIA Home Page Difesa Personale, su www.hashita-italia.it. URL consultato il 27 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2017).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85058643 · J9U (ENHE987007548379305171
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra

Read other information related to :Combattimento corpo a corpo/

Combattimento Gruppi di Combattimento Fasci italiani di combattimento Combattimento fra giganti Combattimento fra galli Coltello da combattimento Combattimento di cani Veicolo da combattimento Combattimento di Hühnerwasser PT 109 - Posto di combattimento! Veicolo da combattimento della fanteria Morto in combattimento Un pettirosso da combattimento Combattimenti fra giganti: Scontri fra dinosauri Combattimento al suolo Combattimento di Rinaldo e Gradasso Centrale operativa di combattimento Il combattimento di Tancredi e Clorinda Fucile a canna liscia da combattimento Sport da combattimento Com…

battimento di galli I Congresso dei Fasci italiani di combattimento L'ultimo combattimento Posto di combattimento Combattimento di Helmstadt Combattimento aereo Bandiera di combattimento Combattimento di Koefia Combattimento di Frohnhofen Combattimento ai pozzi apache Valiant - Piccioni da combattimento Combattimento corpo a corpo Combattimento di Aschaffenburg Combattimento di Tauberbischofsheim Combattimento fra giganti: Dragons Bronze Edition MTV Movie Award al miglior combattimento Combattimento da strada Combattimento di Hundheim Combattimento fra giganti: Dinosauri 3D Fondazione dei Fasci italiani di combattimento Fuori combattimento (film) Combattimento dei Trenta Veicolo corazzato da combattimento Combattimento ravvicinato Combattimento del Bu Msafer Combattimento fra giganti: Dragons Combattimento sportivo Distintivo di combattimento a terra Potenza di combattimento Ventagli da combattimento giapponesi Carro armato da combattimento Aerei da Combattimento Fasci giovanili di combattimento L'ultimo combattimento di Chen Combattimento fra giganti: Dinosauri 8ª Squadriglia da ricognizione e combattimento 6ª Squadriglia da ricognizione e combattimento 5ª Squadriglia da ricogn

Kembali kehalaman sebelumnya