Carpaneto Piacentino

Carpaneto Piacentino
comune
Carpaneto Piacentino – Stemma
Carpaneto Piacentino – Bandiera
Carpaneto Piacentino – Veduta
Carpaneto Piacentino – Veduta
Panoramica di piazza XX Settembre
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Piacenza
Amministrazione
SindacoAndrea Arfani (lista civica di centro-destra Carpaneto insieme) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022)
Data di istituzione1805
Territorio
Coordinate44°55′N 9°47′E
Altitudine114 m s.l.m.
Superficie63,08 km²
Abitanti7 718[2] (31-8-2024)
Densità122,35 ab./km²
FrazioniBadagnano-Olmeto, Celleri, Ceradello, Cerreto Landi, Chero, Cimafava, Ciriano, Magnano, Montanaro, Rezzano, Travazzano, Zena[1]
Comuni confinantiCadeo, Castell'Arquato, Fiorenzuola d'Arda, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Pontenure, San Giorgio Piacentino
Altre informazioni
Cod. postale29013
Prefisso0523
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT033011
Cod. catastaleB812
TargaPC
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 682 GG[4]
Nome abitanticarpanetesi
Patronosanti Fermo e Rustico
Giorno festivo9 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carpaneto Piacentino
Carpaneto Piacentino
Carpaneto Piacentino – Mappa
Carpaneto Piacentino – Mappa
Posizione del comune di Carpaneto Piacentino nella provincia di Piacenza
Sito istituzionale

Carpaneto Piacentino (Carpané in dialetto piacentino[5]) è un comune italiano di 7 718 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Geografia fisica

Il territorio del comune di Carpaneto si estende tra l'alta pianura Padana e i primi declivi dei Colli piacentini, sull'Appennino ligure, e è caratterizzato dal corso quasi parallelo dei torrenti Riglio, Vezzeno, Chero e Chiavenna. Il comune si estende tra un'altitudine minima di 73 m s.l.m. nella zona nord e un'altitudine massima di 380 m s.l.m. nella zona collinare posta a sud[6].

Parte del territorio comunale è stato incluso nel 1996 nella riserva naturale geologica del Piacenziano a seguito dei cospicui ritrovamenti di reperti fossili risalenti al Pliocene[7]. Nel 2011 la riserva è confluita nel neocostituito parco regionale dello Stirone e del Piacenziano[8].

Origini del nome

L'ipotesi tradizionalmente considerata come più verosimile riguardo all'origine del toponimo Carpaneto enuncia che esso derivi dalla presenza sul territorio del carpino, un albero che presenta diverse similitudini con la betulla e che sarebbe stato molto diffuso nella zona di Carpaneto[9]. Al toponimo Carpaneto venne, poi, aggiunto l'aggettivo Piacentino nel 1929, mentre nel 1931 venne approvato il nuovo stemma comunale in cui è presenta una pianta di carpino; peraltro, anche nello stemma precedente era presente la pianta, nonché il castello e un lago popolato da carpe[9], che, secondo l'etimologia popolare potrebbero rappresentare un'altra possibilità riguardo all'origine del nome.

Un'ulteriore ipotesi farebbe discendere l'etimo dal latino carbonetum significante deposito di carbone; questa ipotesi trae le sue origini dal fatto che Carpaneto sia stato storicamente una piazza di scambio di cereali e carbone, estratto nella zona dei monti Menegosa, Lama e Pelpi che veniva, poi, trasportato per mezzo di muli fino a Carpaneto percorrendo la strada della val Chero, che veniva denominata per questo strada del carbone[9]. Secondo altre fonti, il termine carbonetum non deriverebbe dal commercio del carbone, ma dal nome del fondatore del paese, un certo M. Carbo, vissuto prima della nascita di Cristo[10].

Storia

Le origini del borgo sembrerebbero risalire all'epoca romana, periodo al quale sono stati ascritti diversi ritrovamenti archeologici in varie località del territorio tra cui sepolture, lastricati, oggetti in ceramica; il ritrovamento più significativo, avvenuto nella frazione di Badagnano, è un dolio che è conservato presso l'antiquarium di Veleia. Oltre a tutto ciò sono state rinvenute anche alcune tracce di centuriazione[11].

La prima citazione di Carpaneto risale ad un atto del 25 settembre 758 in cui un bosco composto in gran parte da carpini passa di mano tra alcuni nobili di origine longobarda; successivamente la zona è citata in un testamento olografo redatto il 7 luglio 801 e conservato presso l'archivio capitolare del duomo di Piacenza[11] che indica che la pieve dei Santi Fermo e Rustico era localizzata a "Ponziano", toponimo di origine romana[12]. Infine, un terzo documento, un rogito risalente al novembre dell'815, cita la vendita al vescovo di Piacenza Podone di un altro terreno boscato situato in loco ubi dicitur Carpenetus da parte di un certo Gastaldo del fu Gautperto[11].

Nel 1090 Carpaneto venne distrutto dalla fazione dei populares, all'epoca schierati in favore del papato. All'epoca era probabilmente già presente nel centro del paese una fortezza, costruita per volere della famiglia Malaspina, che nel 1180 venne ceduta ai canonici della basilica cittadina di Sant'Antonino[13]. A quel periodo risale una pergamena del 1193 conservata all'interno dell'archivio parrocchiale che elenca i beni appartenenti alla pieve di Carpaneto[13].

Successivamente Carpaneto fu teatro di scontri tra guelfi e ghibellini: nel 1216 truppe filoimperiali provenienti dalle città di Cremona e Pavia rasero al suolo diversi castelli della zona tra cui quelli di Carpaneto, Zena, Ciriano, Olmeto e Travazzano. Nel 1321 il castello del capoluogo venne di nuovo raso al suolo a seguito di una rappresaglia condotta dalle truppe viscontee contro il signore guelfo di Carpaneto Rolando Scotti[13]. In seguito il possesso del castello passò alle famiglie Del Cairo, prima, e Anguissola, poi. Nel 1435 questi ultimi ne cedettero la proprietà ad Alberto Scotti al quale il 22 dicembre 1441 venne concessa l'investitura sul castello e sul feudo da parte del duca di Milano Filippo Maria Visconti. A seguito di ciò Alberto riedifico il forte e dotò Carpaneto di una cinta muraria dotata di fossato[13].

Durante la prima parte del XVI secolo Carpaneto fu la roccaforte di Pier Maria Scotti detto il Buso, un nobile di estrazione guelfa che, passato a servire la causa ghibellina, fu impegnato in diverse azioni di combattimento e fatti di sangue prima di trovare la morte nel 1521, tradito da Astorre Visconti, che era stato suo compagno nell'assalto al castello di Agazzano[13]. Negli anni successivi alla sua morte, Carpaneto conobbe un periodo di declino[11].

Entrato a far parte del Ducato di Parma e Piacenza, Carpaneto venne inserito, insieme a Diolo, nella contea di Vigoleno, la cui proprietà venne più volte confermata alla famiglia Scotti. Nel 1606 la contea venne elevata da parte del duca Ranuccio I a marchesato[13].

Con l'istituzione napoleonica dei comuni, avvenuta nel 1805, vennero creati i comuni di Carpaneto, che includeva anche il territorio di Cadeo, e Travazzano, quest'ultimo venne, poi, aggregato al comune di Carpaneto nel 1815[14]. Nel 1820 il territorio di Cadeo venne scorporato dal comune di Carpaneto andando a costituire un ente autonomo[15].

Nel 1908, qualche anno dopo la morte, avvenuta nel 1891, del conte Carlo Scotti, che rivestiva anche la carica di sindaco del comune, la famiglia Scotti dispose la vendita del castello all'ente locale, che vi trasferì la sede degli uffici comunali[11] e decise l'eliminazione dei locali precedentemente utilizzati come stalle[13].

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo vennero gradualmente abbattute tutte le fortificazioni che circondavano il pase, mentre il fossato venne colmato. Nel 1930 fu distrutto anche il voltone di via Roma che costituiva l'accesso del paese provenendo da Piacenza e che era decorato con lo stemma degli Scotti Douglas da Vigoleno[13].

A partire dall'Ottocento Carpaneto subì un forte sviluppo demografico, continuato anche in tutto il Novecento e nei primi anni del XXI secolo[9].

Nel corso della seconda guerra mondiale, tra il 1941 e il 1943, Carpaneto fu uno dei comuni dell'Emilia Romagna adibiti a località di internamento libero per ebrei stranieri. Vi soggiornarono a domicilio coatto i quattro membri della famiglia Nichtberger di origine tedesco-polacca, giunti profughi in Italia ad Abbazia nel 1940[16] Con l'occupazione tedesca e la Repubblica Sociale Italiana, essi furono arrestati il 30 novembre 1943 e condotti al campo di Fossoli dal quale furono poi successivamente trasferiti ad Auschwitz, dove trovarono la morte[17][18][19][20]. In loro memoria sono state poste a Carpaneto quattro pietre d'inciampo di fronte alla casa dove erano stati internati[21].

Simboli

Lo stemma comunale è stato riconosciuto ufficialmente nel 1931 da parte del re d'Italia Vittorio Emanuele III, che concesse e riconobbe al comune di Carpaneto il diritto di farne uso. Lo stemma presenta una pianta solitaria di carpino, l'essenza da cui deriverebbe il nome Carpaneto, con sopra una corona regia. Questo stemma sostituì il precedente che raffigurava un laghetto con all'interno alcune carpe e, alle sue spalle, il castello di Carpaneto con, sullo sfondo, un carpino[9].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
Chiesa dei Santi Fermo e Rustico
Già citata in alcune pergamene databili intorno all'anno Mille, conserva al suo interno affreschi cinquecenteschi. All'inizio del Novecento è stato costruito il campanile, mentre nel 1950 l'edificio è stato allungato di un'arcata, con il conseguente rifacimento della facciata in modo da essere allineato con la nuova torre campanaria[22].
Mistadelli
La religiosità popolare e rurale ha portato alla costruzione di cappelle votive principalmente poste lungo gli assi viari della val d'Arda e delle valli limitrofe. Tali monumenti, pur non presentando pregi artistici particolari, sono comunque indicativi della concezione religiosa del mondo agricolo basato principalmente su un rapporto di do ut des.

Architetture militari

Castello di Badagnano
Fondato probabilmente nel 1383, come testimoniato da un'epigrafe situata nella cantina, fu di proprietà delle famiglie Dal Pozzo, Landi, Forvici e Rossi. Nel 1919 divenne di proprietà di Giovanni Filippi che lo adattò ad un uso abitativo abbassando la torre di circa 10 m. Alla torre si affianca il corpo principale, in sasso[23].
Castello di Carpaneto Piacentino
Castello di Carpaneto
Risalente al XII/XIII secolo, venne raso al suolo nel 1321 da truppe al soldo dei Visconti. Nei secoli successivi fu distrutto e ricostruito a più riprese fino a arrivare all'abbattimento di una parte consistente della parte più antica dell'edificio, nel 1930. La superstite parte quattrocentesca del complesso, con il loggiato che presenta colonne in granito e capitelli di arenaria, ospita la sede del comune[24].All'interno del castello si trovano le sole aeropitture murali opera del pittore futurista BOT – Barbieri Osvaldo Terribile, realizzate nel 1934 per la volontà del podestà locale Carlo Nazzani e poste nel salone a lui dedicato al piano superiore dell'edificio[11]. Altre opere furono dipinte nel 1937 lungo lo scalone d'accesso. Di queste ultime, due pannelli di 5xm, realizzati sul tema dell'impero e delle forze armate, vennero coperti nell'immediato dopoguerra. Alcune opere furono riscoperte nel 2008 a seguito dei lavori di restauro a cui fu sottoposto il salone[25].
Castello di Case Bruciate
Complesso caratterizzato da una torre rotonda più antica, risalente all'XI secolo a cui si affiancano una torre dalla forma quadrata e il corpo centrale del maniero, risalente al XVI secolo. L'edificio, che presenta un ingresso a arco, è stato inglobato in una serie di altre costruzioni rurali[26][27].
Castello di Cerreto Landi
Castello di Cerreto Landi
Citato per la prima volta nel 1385, il fortilizio presenta una struttura quadrangolare caratterizzata da un ingresso dotato di ponte levatoio. Sono presenti tre torri di forma quadrata situate ai vertici e un mastio, posto in corrispondenza dell'ingresso, dove si notano le catene del ponte levatoio. Nel cortile interno sono presenti le fondamenta di un'antica torre isolata, ultimo baluardo difensivo della struttura[28].
Castello di Chero
Il castello venne sottoposto a un assedio e quindi distrutto da milizie cremonesi appartenenti alla fazione ghibellina nel corso del XIII secolo. L'edificio fu, poi, di proprietà delle famiglie Dal Cairo e Scotti. Divenuto parte di un complesso architettonico votato all'agricoltura, del castello rimangono solo pochi resti[29].
Castello di Genepreto
Castello situato nelle vicinanze della frazione di Magnano, la cui presenza è testimoniata in un atto in latino del XVII secolo conservata all'interno dell'archivio parrocchiale di Godi, frazione del comune di San Giorgio Piacentino. Il castello è stato trasformato nel tempo in un'abitazione realizzata in sasso[30].
Castello di Ciriano
Castello di Ciriano
Conosciuto anche come castello Bracciforti, dal nome di una famiglia di banchieri piacentini che ottenne il feudo di Ciriano nel XV secolo per mantenerlo sino all'Ottocento. Il forte, trasformato nel tempo in abitazione privata, ha perso gran parte delle caratteristiche della struttura originale[31].
Castello di Magnano
Castello di Magnano
Le prime tracce storiche del castello risalgono al 1288 quando venne venduto dalla famiglia Mancasola alla famiglia Della Volta Landi; in seguito fu di proprietà degli Scotti dalla fine del XV secolo fino al 1877. Si configura come un castello-recinto, tipologia costruttiva poco diffusa nel piacentino, con una pianta di forma trapezoidale irregolare dovuta principalmente alla morfologia della collina su cui sorge. L'edificio si compone di un corpo centrale e di due torri: una di forma quadrata e una circolare[32].
Castello di Masana
Situato non lontano dalla frazione di Travazzano, di origine trecentesca, appartenne alle famiglie Pallastrelli e Chiapponi. Nel 1860 ospitò il vescovo di Piacenza Antonio Ranza che aveva abbandonato la città per non dover officiare la messa in onore del re Vittorio Emanuele II. L'originale struttura medievale ha subito ampie trasformazioni, con la conservazione di una sola delle quattro torri inizialmente presenti[33].
Castello di Olmeto
Costruito in epoca incerta, venne distrutto nel 1216 da parte di truppe cremonesi e parmensi. Successivamente fu di proprietà del vescovo di Piacenza, dei canonici di santa Maria in Gariverto, dei Visdomini, dei Mandelli e degli Zardi Landi, prima di diventare possesso della famiglia Gandolfi. L'edificio presenta due torri di forma rotonda ribassate e tracce di un ponte levatoio non più presente. Nell'oratorio annesso al complesso è presente una statua della Vergine Maria, risalente al quattrocento e restaurata nel 1713 a cui il popolo attribuiva la funzione di protezione nei confronti della grandine[34].
Castello Pallastrelli
Situato nella frazione di Celleri, viene citato per la prima volta nel 1315 quando è assediato da truppe ghibelline al soldo di Galeazzo Visconti; diventa, poi, di proprietà delle famiglie Confalonieri e, dal 1515 Pallastrelli, dalla quale prende il nome. Nell'Ottocento furono svolti importanti lavori di ristrutturazione che comportarono la trasformazione da castello medievale a palazzo residenziale[35].
Castello di Rezzano
Intorno all'anno mille l'edificio era di proprietà del vescovo di Piacenza, venne, poi, donato al monastero di San Savino. Fu distrutto una prima volta nel 1246 da Enzo di Svevia e, poi, nuovamente nel 1314 da parte di Galeazzo I Visconti. Nel 1636 vi si combatté una battaglia tra le forze locali guidate da Alfonso Pallastrelli e Cristoforo Confalonieri e l'esercito spagnolo in lotta contro Odoardo I Farnese. L'edificio è stato, infine, adattato alla funzione residenziale con il ribassamento, avvenuto nel XIX secolo della torre quadrata[36].
Castello di Travazzano
Citato per la prima volta nell'XI secolo quando venne utilizzato da alcuni nobili piacentini in fuga dalla città, fu, fino ai primi anni del XX secolo, la residenza estiva del vescovo di Piacenza, per poi entrare nelle proprietà del seminario di Bologna. Originariamente caratterizzato da quattro torri angolari, due delle quali andate distrutte, contiene al suo interno un camino con lo stemma della famiglia Chiapponi[37].
Castello di Zena
Castello di Zena
Costruito sopra a preesistenti edifici romani di cui sono state trovate parti nelle cantine, nel 1216 venne distrutto da un gruppo di fanti in marcia verso Pontenure. Nel 1373 venne conquistato da Francesco Confalonieri che ne tolse il possesso a Leonardo Dolzani, che aveva ottenuto il castello dal duca di Milano. In seguito fu di proprietà delle famiglie Sforza di Santa Flora, Anviti, Parolini e Allegri[38].
Torre Confalonieri
Situata non lontano dalla frazione di Celleri, sulle rive del torrente Vezzeno, era originariamente nota come Castello vecchio di Celleri. Divenuta di proprietà della famiglia Confalonieri, secondo alcune fonti ospitò nel 1290 la nascita di san Corrado Confalonieri. Nel XIX secolo venne rimaneggiata con la trasformazione a dimora residenziale e la costruzione di un ampio edificio adiacente alla torre vera e propria[35].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[39]

Cultura

Eventi

La Pro Loco di Carpaneto, prima organizzazione di questo tipo ad essere fondata sul territorio provinciale, nel 1936[40], organizza nella prima domenica del mese di settembre l'importante rassegna denominata "Festa della Coppa" per la promozione della coppa Piacentina, salume DOP[41]. Inoltre, nell'ultima domenica del mese di aprile ha luogo l'antichissima "Fiera di Primavera", nata nel 1676 per volere del duca Ranuccio II Farnese[42]. In abbinamento a questa manifestazione si tiene all'interno del castello il "GUT - Gutturnio Festival" evento organizzato in collaborazione con ilConsorzio Vini DOC Colli Piacentini dedicato alla promozione dell'enogastronomia locale e dei vini piacentini, in particolare il Gutturnio, vino rosso DOC prodotto nel territorio piacentino[43].

Geografia antropica

Frazioni

Badagnano

Si trova sulla riva sinistra del Chero, km a sud del capoluogo in un'area pedecollinare ad un'altitudine di 218 m s.l.m.[44] Nella frazione sono presenti due castelli: quello omonimo, risalente al XIV secolo e di proprietà prima della famiglia Landi e poi dei marchesi Tedaldi, convertito infine ad azienda agricola con l'abbassamento del torrione in sasso sul quale è ancora riconoscibile l'emblema gentilizio, e quello di Olmeto, anch'esso adattato ad uso agricolo con l'abbassamento delle torri circolari, che fu distrutto nel 1216, per poi essere ricostruito appartenendo prima alla parrocchia di Santa Maria in Gariverto di Piacenza e poi ai Visdomini, che ne furono marchesi a partire dal 1628. La chiesa della frazione, dedicata a San Giovanni Battista divenne parrocchia nel Cinquecento. Fu poi rimaneggiata in stile neogotico tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento[13].

Celleri

Si trova sulla riva sinistra del Vezzeno, 6 km a sud di Carpaneto, sulla strada che conduce a Gropparello a 182 m s.l.m. Citata nella tabula alimentaria traianea come fundus Cinnereus, fu teatro nel 1314 di una battaglia tra le truppe di Alberto Scoto e quelle viscontee, in seguito alla battaglia Galeazzo I Visconti ordinò a Oberto Dal Cario di dare alle fiamme il locale castello. La famiglia Confalonieri ebbe la signoria della zona fino al 1515 quando il potere passò ai conti Palastrelli. Il castello fu poi convertito nel settecento a residenza campagnola. Non lontano dal centro abitato, sull'altra sponda del Vezzeno è presente torre Confalonieri, appartenuta anch'essa all'omonima famiglia, dove sorge un oratorio cinquecentesco dedicata a San Corrado Confalonieri, nativo di Celleri[13].

Chero

Posta sulla riva destra dell'omonimo torrente, a un'altitudine di 90 m s.l.m., 6 km a nord-est del capoluogo; fu anticamente denominata Carium e poi Cario, mentre il locale castello veniva chiamato Castrum Carii e poi Castrum de Cario il cui toponimo si è trasferito alla famiglia feudataria della zona del casato dei de Cario[45][46][47]. Il castello, andato distrutto da truppe ghibelline provenienti da Cremona nel XIII secolo, è stato in seguito convertito ad un uso agricolo[13].

Cimafava

Si trova 2 km ad ovest di Carpaneto, a 124 m s.l.m. Appartenuta agli Anguissola, era caratterizzata dalla presenza di un castello, poi raso al suolo durante i lavori di costruzione di un'azienda agricola[13].

Ciriano

Chiesa di San Lorenzo Martire a Ciriano

Ciriano si trova 2 km ad est del capoluogo, sulle rive del Chero, lungo la strada provinciale che conduce a Castell'Arquato, a 115 m s.l.m. Vi si trova palazzo Dodi, costruito sulla base del precedente castello, distrutto nel 1216 da truppe filoimperiali. La famiglia Bracciforti fu feudataria della zona fino al XIX secolo[13].

Magnano

Si trova 9 km a sud di Carpaneto a 390 m s.l.m. d'altitudine. Ospita l'omonimo castello, realizzato in pietra e di pianta trapezoidale, che si erge sulla sommità di una collina ed è caratterizzato da una completa merlatura guelfa e da due torri, una quadrata ed una circolare. Di proprietà prima dei Landi e poi dei Mancassola. Nel 1460 fu comprata dagli Scotti di San Giorgio[13].

Montanaro

Montanaro si trova a un'altitudine di 87 m s.l.m., 4 km a nord del capoluogo ed è condivisa col vicino comune di San Giorgio Piacentino: sul territorio di quest’ultimo è posto il castello, mentre la cinquecentesca chiesa di San Michele Arcangelo è situata nel territorio comunale di Carpaneto[13]. Poco più a sud si trova la località di Cerreto Landi, posta 2 km a nord di Carpaneto lungo la strada per Cadeo, fu feudo ghibellino fedele ai Visconti e, alla fine del Trecento apparteneva ad Oberto Landi. Nel 1736, con l’estinzione del locale ramo della famiglia Landi, il generale Gazzola fu investito del castello. Il forte è a pianta quadrata con muri in sasso e laterizio dotati di feritoie, fossato, merlatura guelfa e ponte levatoio all’ingresso, di cui si notano ancora i segni. Le torri angolari furono abbassate e sono oggi alla stessa altezza dei corpi di guardia, mentre di un’ulteriore torre restano delle tracce all’interno del cortile[13].

Rezzano

La chiesa di San Pietro Apostolo a Rezzano.

Si trova 5 km a sud del capoluogo, sulla riva sinistra del Chero a 182 m s.l.m. Il suo castello fu di proprietà prima del vescovo di Piacenza Sigifredo, poi della basilica cittadina di San Savino. Nel 1246 fu incendiato da Enzo di Sardegna, destino che si ripete nel 1314 per mano di Galeazzo Visconti. Nel 1412 il duca di Milano Filippo Maria Visconti concesse il feudo agli eredi del capitano Niccolò Piccinino. Il forte fu poi acquistato da Vincenzo Scotti. Nel 1636, nell’ambito della Guerra tra Odoardo I Farnese e gli spagnoli, fu teatro di una battaglia culminata con la vittoria di questi ultimi che concessero l’onore delle armi ai difensori. Fu, infine, trasformato in residenza e la torre quadrata venne abbassata nel XIX secolo per evitarne il crollo. La frazione è dominata dalla cinquecentesca Chiesa di San Pietro Apostolo che fu ristrutturata ai primi del Novecento su progetto di Camillo Guidotti[13].

Travazzano

Travazzano si trova sulla strada che conduce a Magnano, 5 km a sud del capoluogo a 179 m s.l.m. La locale rocca fu espugnata nel 1088 dai guelfi dopo che vi si erano rifugiati i ghibellini in fuga da Piacenza. Come altri castelli della zona fu distrutta nel 1216; subì poi altre distruzioni tra il 1244 e il 1246. Passò quindi nelle mani delle famiglie Scotti e, in seguito, Chiapponi. Dotata di pianta rettangolare, presenta con due torri: una circolare ed una quadrata, coronata da merli guelfi. Nelle vicinanze si trova anche il castello di Masana, di cui sopravvive solo una torre, appartenuto alla famiglia Pallastrelli e, poi, ai conti Chiapponi. Tra il 1805 ed il 1816 fu comune autonomo, prima di venire aggregato a Carpaneto[13].

Zena

Si trova 3,5 km a nord di Carpaneto a 78 m s.l.m. lungo la strada per Cadeo. Il locale castello, ottimamente conservato, fu distrutto nel 1216. Nel Quattrocento fu proprietà di una famiglia parmigiana. Nel 1702 Francesco Farnese vi infeudò i fratelli Anviti. L'edificio, che è circondato da un fossato, ha pianta quadrata e conserva tre dei quattro corpi di fabbrica originari[13].

Infrastrutture e trasporti

Tra il 1897 e il 1938 il comune fu servito dalla tranvia Piacenza-Lugagnano; la stazione era situata in quella che, dismessa la tranvia, divenne piazza Oliveti[48]. Nel territorio comunale carpanetese erano poste le fermate di Ca Buffalora, Strada per Cimafava, Carpaneto, Cascina Draghi, Ciriano, Negrano, Scuola di Ciriano, Caminata e Capretto[49].

Il territorio di Carpaneto è attraversato dalla strada provinciale 6 di Carpaneto che congiunge il capoluogo con Piacenza e, che, oltrepassatolo, diventa strada provinciale 6 bis di Castell'Arquato, paese in cui termina. Dalla strada provinciale 6 si diramano la strada provinciale 10 di Gropparello, che raggiunge l'omonimo paese e la strada provinciale 14 della val Chero che risale l'omonima valle fino al passo dei Guselli. Il capoluogo è collegato a Cadeo dalla strada provinciale 29 di Zena, mentre la strada provinciale 38 di San Protaso collega la frazione di Ciriano con Fiorenzuola d'Arda[50].

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
27 settembre 1984 4 ottobre 1989 Guido Bardi Democrazia Cristiana Sindaco [51]
4 ottobre 1989 13 giugno 1994 Guido Bardi Democrazia Cristiana Sindaco [51]
27 giugno 1994 25 maggio 1998 Guido Palladini Indipendente Sindaco [51]
25 maggio 1998 28 maggio 2002 Pier Luigi Caminati Lista civica Sindaco [51]
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Pier Luigi Caminati Lista civica Sindaco [51]
29 maggio 2007 7 maggio 2012 Gianni Zanrei Lista civica Sindaco [51]
7 maggio 2012 12 giugno 2017 Gianni Zanrei Lista civica: Per Carpaneto Sindaco [51]
12 giugno 2017 13 giugno 2022 Andrea Arfani Lista civica di centro-destra: Cambiamo Carpaneto Sindaco [51][52]
13 giugno 2022 in carica Andrea Arfani Lista civica di centro-destra: Carpaneto insieme Sindaco [51][53]

Altre informazioni amministrative

Carpaneto Piacentino fa parte dal 2014, anno di costituzione dell'ente, dell'Unione Valnure e Valchero, insieme ai comuni di Gropparello, Podenzano, San Giorgio Piacentino e Vigolzone[54].

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è la U.S.D. Vigor Carpaneto 1922 che il 3 maggio 2015 ha vinto il girone A emiliano-romagnolo di Promozione conquistando la promozione in Eccellenza[55]. Al termine della stagione 2016-2017 la squadra conquista la promozione in Serie D[56], categoria nella quale milita tre stagioni, prima della non iscrizione, con conseguente retrocessione nel campionato di Eccellenza, avvenuta nell'estate 2020[57][58].

Al termine della stagione 2020-2021 la società non si iscrive al campionato di Eccellenza e si fonde con il Chero, squadra rappresentante dell'omonima frazione carpanetese e militante nella stagione precedente in Prima Categoria, andando a formare l'Asd Chero Carpaneto 1922[59]. Nella prima stagione la nuova società vince il campionato di Prima Categoria venendo promossa in Promozione[60].

Note

  1. ^ Carpaneto e frazioni, su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ AA. VV., p. 146.
  6. ^ Piano Strutturale Comunale - Quadro conoscitivo, p. 1.
  7. ^ Il parco del Piacenziano, su castellarquato.com (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2012).
  8. ^ Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, su turismo.provincia.piacenza.it, 28 marzo 2019. URL consultato il 7 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2019).
  9. ^ a b c d e Carpaneto P.no, su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  10. ^ Molossi, p. 63.
  11. ^ a b c d e f Storia, su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  12. ^ Coperchini.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Comune di Carpaneto Piacentino, su turismoapiacenza.it. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  14. ^ Travazzano, su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 17 agosto 2019.
  15. ^ Valentina Paderni, Roveleto iniziò a "mangiare" Cadeo per rimediare alla disoccupazione, in Libertà, 16 marzo 2021, p. 27.
  16. ^ Markus Nichtberger (n.1885) con la moglie Susanna Wormann (n.1894) e i figli Ingebor (n.1923) e Bobi (n.1926). Ebrei stranieri internati in Italia durante il periodo bellico - Ultima località: Carpaneto (4 nominativi), su annapizzuti.it. URL consultato il 4 marzo 2024.
  17. ^ Nichtberger, Markus, su digital-library.cdec.it. URL consultato il 4 marzo 2024.
  18. ^ Wormann, Susanna, su digital-library.cdec.it. URL consultato il 4 marzo 2024.
  19. ^ Nichtberger, Bobi, su digital-library.cdec.it. URL consultato il 4 marzo 2024.
  20. ^ Nichtberger, Dina, su digital-library.cdec.it. URL consultato il 4 marzo 2024.
  21. ^ Carpaneto installa altre tre pietre d’inciampo, in Libertà, 17 gennaio 2024. URL consultato il 4 marzo 2024.
  22. ^ Storia della chiesa, su parrocchiacarpaneto.com. URL consultato il 17 agosto 2019.
  23. ^ Castello di Badagnano, su preboggion.it. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  24. ^ Marco Gallione, Castello di Carpaneto Piacentino, su altavaltrebbia.net, 24 ottobre 2012. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2019).
  25. ^ Restaurata sala Bot del Palazzo Comunale di Carpaneto, scoperti dipinti inediti, in Piacenza24, 19 aprile 2008. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  26. ^ Castello di Case Bruciate, su preboggion.it. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  27. ^ Castello di Case Bruciate, su turismoapiacenza.it. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  28. ^ Castello di Cerreto Landi, su turismo.provincia.piacenza.it. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2019).
  29. ^ Tutte le fortificazioni della provincia di Piacenza, su mondimedievali.net. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  30. ^ Magnano, su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  31. ^ Ciriano, su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  32. ^ Castello di Magnano sec. XIII, su castellodimagnano.it. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  33. ^ Il castello di venerdì 13 giugno, su castelliere.blogspot.com, 13 giugno 2014. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  34. ^ Castello di Olmeto, su valnure.info. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  35. ^ a b Celleri [collegamento interrotto], su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  36. ^ Marco Gallione, Castello di Rezzano, su altavaltrebbia.net, 24 ottobre 2012. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2019).
  37. ^ Castello di Travazzano, su turismo.provincia.piacenza.it. URL consultato il 4 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2019).
  38. ^ Il castello, su castellodizena.it. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  39. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  40. ^ Pietro Freghieri, La Pro Loco di Carpaneto festeggia gli 80 anni (PDF), su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  41. ^ Storia della Pro Loco, su prolococarpaneto.it. URL consultato il 5 dicembre 2019.
  42. ^ 340ª Fiera Agricola di Primavera, su prolococarpaneto.it.
  43. ^ Gutturnio Festival, quarta edizione il 25 e 26 aprile, in Piacenza24, 21 aprile 2009. URL consultato il 25 dicembre 2020.
  44. ^ 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Popolazione residente - Piacenza, su dawinci.istat.it, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 15 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2020).
  45. ^ Nicolli, pp. 163–171.
  46. ^ Campi, p. 4.
  47. ^ Chero, su comune.carpaneto.pc.it. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  48. ^ Ogliari e Abate, p. 148.
  49. ^ Ogliari e Abate, p. 146.
  50. ^ Provincia di Piacenza - servizio edilizia, progettazione infrastrutture e grandi opere (PDF), su provincia.piacenza.it. URL consultato il 1º giugno 2019.
  51. ^ a b c d e f g h i Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it.
  52. ^ Leonardo Trespidi, Carpaneto cambia rotta, Andrea Arfani è il nuovo sindaco, in IlPiacenza, 12 giugno 2017. URL consultato il 18 giugno 2022.
  53. ^ Riconferma per Arfani: «Risultato oltre ogni aspettativa». I voti di preferenza per candidato, in IlPiacenza, 13 giugno 2022. URL consultato il 18 giugno 2022.
  54. ^ I comuni aderenti, su unionevalnurevalchero.it. URL consultato il 25 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2018).
  55. ^ Giacomo Spotti, Favola Carpaneto a Brescello (2-3) è Eccellenza, in SportPiacenza, 3 maggio 2015. URL consultato il 6 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  56. ^ La giornata di gloria del Carpaneto. Il film della festa promozione in Serie D, in SportPiacenza, 10 aprile 2017.
  57. ^ Ufficiale: il Carpaneto rinuncia alla Serie D. L'idea è quella di iscriversi in Eccellenza, in SportPiacenza, 24 luglio 2020. URL consultato il 26 dicembre 2020.
  58. ^ La Vigor Carpaneto riparte dall’Eccellenza: presentate le pratiche di iscrizione, in PiacenzaSera, 29 luglio 2020. URL consultato il 26 dicembre 2020.
  59. ^ Vigor e Chero insieme: nasce l’Asd Chero Carpaneto 1922, si valuta l’iscrizione in Promozione, in PiacenzaSera, 14 giugno 2021. URL consultato il 18 giugno 2022.
  60. ^ Mattia Gandolfi, Prima Categoria - È festa per il Carpaneto Chero: il pari con il Vigolzone significa promozione., in SportPiacenza, 15 maggio 2022. URL consultato il 18 giugno 2022.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN234419327
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

Read other articles:

Mazmur 117Naskah Gulungan Mazmur 11Q5 di antara Naskah Laut Mati memuat salinan sejumlah besar mazmur Alkitab yang diperkirakan dibuat pada abad ke-2 SM.KitabKitab MazmurKategoriKetuvimBagian Alkitab KristenPerjanjian LamaUrutan dalamKitab Kristen19← Mazmur 116 Mazmur 118 → Mazmur 117 (disingkat Maz 117, Mzm 117 atau Mz 117; penomoran Septuaginta: Mazmur 116) adalah sebuah mazmur dalam bagian ke-5 Kitab Mazmur di Alkitab Ibrani dan Perjanjian Lama dalam Alkitab Kristen. Tidak ditu...

 

NGC 6905   الكوكبة الدلفين  رمز الفهرس NGC 6905 (الفهرس العام الجديد)PK 61-9.12MASX J20222299+2006162 (Two Micron All Sky Survey, Extended source catalogue)CSI+19-20201 (Catalog of Stellar Identifications)GCRV 12720 (General Catalogue of Stellar Radial Velocities)GSC 01639-01907 (دليل النجم المفهرس)HD 193949 (فهرس هنري درابر)IRAS 20201+1956 (IRAS)PK 061-09 1 (Catalogue of Galactic Planetary Nebulae)PLX 4855 (Genera...

 

Wanderers GroundsThe Kitchen[1]Wanderers Grounds, 2018LocationHalifax, Nova ScotiaCoordinates44°38′40″N 63°35′01″W / 44.6444°N 63.5836°W / 44.6444; -63.5836OwnerHalifax Regional MunicipalityCapacity6,500SurfaceGrassConstructionOpened19th centuryRenovated2018 (2018)Tenants HFX Wanderers FC (CPL) (2019–present) Nova Scotia Keltics (RCSL) (1998–2008) Halifax Pelham Canadians (NSSBL) (1977–2008) Wanderers Grounds is a sporting complex in Hali...

Si ce bandeau n'est plus pertinent, retirez-le. Cliquez ici pour en savoir plus. Cet article ne s'appuie pas, ou pas assez, sur des sources secondaires ou tertiaires (février 2023). Pour améliorer la vérifiabilité de l'article ainsi que son intérêt encyclopédique, il est nécessaire, quand des sources primaires sont citées, de les associer à des analyses faites par des sources secondaires. Adresse wikidata.org Description Base de données libre et participative Slogan The free knowle...

 

Oriand the Blind ForestDéveloppeur Moon StudiosÉditeur Xbox Game StudiosRéalisateur Thomas MahlerScénariste Thomas MahlerCompositeur Gareth CokerProducteur Gennadiy KorolDébut du projet 2011Date de sortie INT : 11 mars 2015 Sorties détailléesDonnées clés Xbox One (Definitive Edition) INT : 11 mars 2016 PC (Definitive Edition) INT : 27 avril 2016 Switch (Definitive Edition) INT : 27 septembre 2019 Genre Jeu d'action-aventure, jeu de plates-formes, metroidvania, jeu...

 

This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (August 2022) (Learn how and when to remove this template message) Main Department of Internal Affairs of Saint Petersburg and Leningrad OblastГУВД СПб и ЛОПолиция Санкт-ПетербургаOfficial logo of Saint Petersburg PoliceCommon nameSaint Pe...

Dieser Artikel behandelt den Stadtteil und Stadtbezirk von Braunschweig. Zum ähnlich oder gleichnamigen Adelsgeschlecht siehe Broizem. Broitzem Stadt Braunschweig Wappen von Broitzem Koordinaten: 52° 14′ N, 10° 29′ O52.23444444444410.48083333333383Koordinaten: 52° 14′ 4″ N, 10° 28′ 51″ O Höhe: 83 m Einwohner: 5790 (31. Dez. 2020)[1] Eingemeindung: 1. März 1974 Postleitzahl: 38122 Vorwahl: 0531 Kar...

 

Sporting event delegationItaly at the1976 Winter OlympicsIOC codeITANOCItalian National Olympic CommitteeWebsitewww.coni.it (in Italian)in InnsbruckCompetitors58 (47 men, 11 women) in 9 sportsFlag bearerGustav ThöniMedalsRanked 10th Gold 1 Silver 2 Bronze 1 Total 4 Winter Olympics appearances (overview)192419281932193619481952195619601964196819721976198019841988199219941998200220062010201420182022 Italy competed at the 1976 Winter Olympics in Innsbruck, Austria. Medalists Medal Nam...

 

1980 film RuckusDirected byMax KlevenWritten byMax KlevenProduced byPaul MaslanskyStarring Dirk Benedict Linda Blair Richard Farnsworth Matt Clark Jon Van Ness Ben Johnson CinematographyDon BurgessMichael A. JonesEdited byAngelo BernarducciMusic byTommy VigDistributed byNew World PicturesRelease date July 25, 1980 (1980-07-25)[1] Running time93 minutesCountryUnited StatesLanguageEnglish Ruckus is a 1980 American comedic action thriller film[2] written and direct...

Public university in Papua, Indonesia This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Cenderawasih University – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2022) (Learn how and when to remove this template message) Cenderawasih UniversityUniversitas CenderawasihOther nameUncenTypePublicEstablished10 N...

 

日大鎌倉諸本集成本源氏物語(にちだいかまくらしょほんしゅうせいほんげんじものがたり)は、源氏物語の写本の一つ。 概要 日大鎌倉諸本集成本源氏物語とは、日本大学図書館に収蔵された源氏物語の写本のうち、『日本大学蔵源氏物語』という影印本のシリーズものにおいて、三条西家本の影印本に続いて刊行された「鎌倉期諸本集」の1及び2に収蔵された写本の�...

 

Jaz Beach Плажа ЈазBeachJaz BeachCoordinates: 42°17′00″N 18°48′17″E / 42.28333°N 18.80472°E / 42.28333; 18.80472LocationBudva, Montenegro Jaz (Serbian Cyrillic: Јаз, pronounced [jâːz]) is a beach in the Budva Municipality in Montenegro. It is located 2.5 km west of central Budva. It consists of two areas, one of which measures about 850 metres (or slightly under 1km) and the other, formerly a nudist beach, stretches around 450 metr...

Greek actress Katerina LechouBornSeptember 5, 1967 (1967-09-05) (age 56)Athens, GreeceNationalityGreekOccupationActress Katerina Lehou or Katerina Lechou (Greek: Κατερίνα Λέχου) is a Greek actress who has been in many theatrical plays, films, and Greek television series. Biography Lehou was born on September 5, 1967, in Athens, Greece.[1] During her childhood, she participated in the arts, like playing the piano and reading literature. She studied and graduated ...

 

Aster RevolutionBagian dari Pasca Perang Dunia I dan Revolusi 1917–1923Tentara Revolusi mengenakan Bunga Aster, 31 Oktober 1918Tanggal28–31 Oktober 1918 (3 hari)LokasiHungariaHasil Kemenangan Revolusionis Hungaria memisahkan diri dari Austria-Hungaria Abdikasi Karl IV Akhir Perang Dunia I di Hungaria Pembentukan Republik Demokratik HungariaPihak terlibat Dewan Nasional Hungaria Partai Demokrat Sosial Hungaria  Austria-Hungaria Kerajaan HungariaTokoh dan pemimpin Mihály Károlyi Ján...

 

Petro Stebnytsky (1862–1923) was a Ukrainian political and public figure, diplomat and statesman. He was a minister of education and arts in the Lyzohub Government, replacing Mykola Vasylenko. External links Petro Stebnytsky at the Encyclopedia of Ukraine Horbach, T., Kupchenko-Hrynchuk, O. Petro Yanuariyovych Stebnytsky at the Vernadsky National Library of Ukraine Petro Stebnytsky at litopys.com.ua Petro Stebnytsky at the Ukrainians-world.org.ua vteUkrainian National Council in Petrograd M...

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article is missing information about the current composition of the Federal Parliamentary Assembly. Please expand the article to include this information. Further details may exist on the talk page. (September 2021) This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable...

 

River in Queensland, AustraliaTeviot BrookTeviot Brook at Wyaralong, 2022Location of the Teviot Brook mouth in QueenslandEtymologyAllan CunninghamNative nameIckkaybinLocationCountryAustraliaStateQueenslandRegionSouth East QueenslandLocal government areasScenic Rim RegionPhysical characteristicsSourceScenic Rim • locationbelow Mount Roberts • coordinates28°10′06″S 152°33′22″E / 28.16833°S 152.55611°E / -28.16833; 152.5561...

 

The 26th Legislative Assembly of British Columbia sat from 1961 to 1963. The members were elected in the British Columbia general election held in September 1960.[1] The Social Credit Party led by W. A. C. Bennett formed the government.[2] The Co-operative Commonwealth Federation (CCF) led by Robert Strachan formed the official opposition.[3] Lorne Shantz served as speaker for the assembly.[4] Members of the 26th General Assembly The following members were elec...

Daun hidup Biophytum sensitivum TaksonomiDivisiTracheophytaSubdivisiSpermatophytesKladAngiospermaeKladmesangiospermsKladeudicotsKladcore eudicotsKladSuperrosidaeKladrosidsKladfabidsOrdoOxalidalesFamiliOxalidaceaeGenusBiophytumSpesiesBiophytum sensitivum DC., 1824 Tata namaBasionimOxalis sensitiva (en) lbs Biophytum sensivum, juga dikenal sebagai daun hidup[1], atau rumput krambilan adalah spesies tumbuhan dalam genus Biophytum dari famili Oxalidaceae . Hal ini umumnya ditemukan di Ker...

 

American cartoonist, 1915–1994 Bud SagendorfBornForrest Cowles Sagendorf(1915-03-22)March 22, 1915Wenatchee, Washington, U.S.DiedSeptember 22, 1994(1994-09-22) (aged 79)Sun City, Florida, U.S.OccupationCartoonistKnown forThimble Theatre Starring Popeye Forrest Cowles Sagendorf (March 22, 1915 – September 22, 1994),[1] better known as Bud Sagendorf, was an American cartoonist, notable for his work on King Features Syndicate's Thimble Theatre Starring Popeye comic strip. P...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!