Le Associazioni e Movimenti Cattolici sono le associazioni e i movimenti riconosciuti dalla Chiesa cattolica a livello diocesano o pontificio.
Con il decreto Apostolicam Actuositatem, il Concilio Vaticano II ha riconosciuto il ruolo indispensabile svolto dai laici cattolici nell'opera di apostolato, di annuncio, cioè, del Vangelo.
Il decreto cita espressamente un'associazione di laici cattolici, l'Azione Cattolica, quale modello per tutti i laici che vogliano, in forma associata, contribuire al «fine apostolico della Chiesa». Questa menzione speciale deriva dall'importanza che l'associazione ha avuto nel corso del XX secolo.
Dopo il concilio, sotto impulso dello stesso, sono però nati nuove associazioni, movimenti o comunità, dei quali il diritto canonico non ha saputo sempre dare una puntuale normazione, anche dopo la riforma del 1983.
Storia
I laici cattolici fin dal Medioevo hanno dato vita alle più disparate forme di aggregazione. Prime fra tutte vi sono state le "congreghe" o "confraternite", associazioni di fedeli nate spesso con lo scopo di diffondere la devozione per Maria, madre di Gesù o per un santo, o per dedicarsi a opere di misericordia corporale o spirituale.
Tra le prime confraternite a nascere vi furono, a opera dei frati domenicani, quelle per la diffusione della pratica del rosario e, a opera dei serviti, le figlie di Maria.
Anche se non possono essere qualificate come associazioni laicali in senso moderno, vanno annoverate tra queste anche i cosiddetti "terz'ordini". I terz'ordini nacquero a opera dei frati francescani e radunano tutti i laici che fanno propria la spiritualità di un determinato ordine.
Nel corso del tempo sono nate anche le società di mutuo soccorso, spesso legate ai monti di pietà, che assicuravano ai soci assistenza in caso di malattia o indigenza. Nel corso del XIX secolo da queste nacquero le "leghe bianche", che dettero poi vita ai sindacati cattolici.
Nel XX secolo, dal secondo dopoguerra in poi, sono nati e si sono diffusi molti movimenti cattolici, non legati più all'ambito parrocchiale, come l'Azione cattolica, o a ordini religiosi, come i terz'ordini, ma portatori di una propria specifica spiritualità.
Tra questi si possono citare l'Opera di Maria o Movimento dei Focolari, Comunità di Gesù-Missionarie Laiche (Firenze, fondata da Mons. G.Agresti e L.Minocchi nel 1967), Comunione e Liberazione, il Rinnovamento carismatico cattolico, il Rinnovamento nello Spirito Santo, la Legio Mariae, i Cursillos de Cristianidad, gli Araldi del Vangelo, l'Opera dello Spirito Santo, il Movimento internazionale cattolico per la pace Pax Christi, il Movimento Apostolico.
Vengono assimilati ai movimenti, pur non essendolo: il Cammino neocatecumenale, che è una fondazione autonoma di beni spirituali[1]; l'Opus Dei, che è stato elevato da Giovanni Paolo II a prelatura personale; la Comunità nuovi orizzonti, fondata da Chiara Amirante, che è un'associazione internazionale privata di fedeli[2].
Ordinamento canonico
Il nuovo Codice di diritto canonico (1983) norma espressamente il diritto di fondare e dirigere liberamente associazioni da parte dei fedeli[3].
Il can. 298 stabilisce le tre finalità delle associazioni di fedeli:
Il can .215 aggiunge che possono proporsi un fine di carità o di pietà ovvero "l'incremento della vocazione cristiana nel mondo".
La Santa Sede e i vescovi diocesani hanno il diritto ed il dovere di vigilare sulla vita delle associazioni, e questo soprattutto in due ambiti: l'integrità della fede e dei costumi, e la disciplina ecclesiastica (can. 305).
Nelle fasi di riconoscimento la prima tappa è il conseguimento di diritto diocesano come "associazione privata", che dopo un tempo ad experimentum può ottenere il riconoscimento come "associazione pubblica".
Per quanto riguarda il riconoscimento da parte dell'autorità della Chiesa, il Codice di diritto canonico distingue diversi gradi di riconoscimento:
Le possibilità di configurazione di una "associazione di fedeli" dipende esclusivamente dalla sua costituzione interna e non dal "grado di riconoscimento":
L'approvazione di uno statuto ha sempre delle fasi temporali sia a livello diocesano sia da parte della Santa Sede, passando, secondo la prassi, per un tempo inizialmente ad experimentum che permette sia alla comunità di poter verificare l'applicabilità degli statuti sia alla Santa Sede di aiutare la comunità a trovare i migliori strumenti giuridici per costituirsi e custodire fedelmente nel tempo il carisma ricevuto come "dono comune per l'utilità comune".
Le associazioni possono essere clericali o laicali; universali, internazionali, nazionali o diocesane; pubbliche o private. Rientrano nella associazioni di fedeli anche gli oblati e i terz'ordini.
Le associazioni erette come pubbliche nascono come persone giuridiche ecclesiastiche, i loro beni sono beni ecclesiastici ed esse agiscono in nome e per conto della Chiesa. Viceversa, nelle associazioni private i beni sono privati sebbene l'autorità ecclesiastica vigili sul loro retto utilizzo; le azioni non sono a nome della Chiesa; la personalità giuridica è un'opzione di cui possono fare richiesta.
Tipologie
Fondazioni autonome di beni spirituali
Associazioni internazionali di fedeli
Il Pontificio consiglio per i laici nel 2004 ha censito 123 associazioni internazionali di fedeli:
Associazioni e movimenti
Associazioni e movimenti ecclesiali si differenziano tra di loro. Non esistendo attualmente un "contenitore giuridico" unico per l'attuale configurazione dei maggiori movimenti o associazioni, inizialmente si costituiscono come associazione privata di fedeli di diritto diocesano per poi essere riconosciute come associazione internazionale privata di fedeli se approvate dal Pontificio consiglio per i laici, non escludendo la possibilità di avere un ramo sociale che opera attraverso una "fondazione", "cooperative sociali", "associazioni onlus" (no profit a livello nazionale) o "ONG" (Organizzazioni non governative a livello internazionale) e altri possibili soggetti giuridici specifici per gli ambiti in cui operano.
Tenuto conto dell'attuale ordinamento giuridico le comunità o associazioni costituitesi come "associazione privata" di fedeli rispetto alle "associazioni pubbliche" di fedeli, si differenziano per avere più sviluppato il ramo laicale e pertanto per un impegno o consacrazione in forma "privata" e non pubblica, caratteristica invece per gli ordini religiosi o le "promesse pubbliche" (Ordo virginum e altre comunità che comprendono più stati vocazionali ma hanno più sviluppato un ramo con promesse pubbliche o "voti").
Di seguito sono elencati alcuni dei principali movimenti cattolici (in ordine alfabetico).
- Associazione per il Volontariato nelle Unità Locali e Servizi Socio-Sanitari (AVULSS) fondata da don Giacomo Luzietti nel 1979. Conta circa 150 associazioni e circa 5.500 Volontari in tutta Italia.[5]
- Comunione e Liberazione: nato in Italia, fondato da don Luigi Giussani nel 1954. Nel 2021 si stimavano circa 100.000 aderenti, diffusi in oltre ottanta Paesi in tutti i continenti.[6]
- Comunità Gesù Risorto: discendente del Rinnovamento carismatico cattolico
- Comunità nuovi orizzonti:[7] fondata da Chiara Amirante[8] nel 1993. Tra laici consacrati, sacerdoti, religiosi, collaboratori, amici sostenitori e "Cavalieri della luce"[9], conta più di 150.000 aderenti in Italia e all'estero[10].
- Gioventù ardente mariana: movimento fondato nel 1975 a Torino dal salesiano don Carlo De Ambrogio.
- Gioventù francescana è un movimento cattolico internazionale (definito fraternità) di giovani cattolici (detti "gifrini") di età compresa tra i 14 e i 30 anni, che condividono e vivono il Vangelo seguendo l'esempio di Francesco d'Assisi. È chiamata anche con l'acronimo Gi. Fra.
- Lega missionaria studenti è un movimento giovanile di spiritualità ignaziana che cura la formazione al volontariato. Organizza campi di volontariato estivi in Romania, Perù, Kenya e Cuba.
- Luce e Vita (Chiesa viva o oasi): nata in Polonia, fondata da padre Franciszek Blachnicki nel 1954/1976. Conta decine di migliaia di aderenti quasi tutti in Polonia.
- Movimento studenti cattolici: nato in Italia, fondato da Fratel Giuseppe Lazzaro nel 1980. Conta migliaia di aderenti in Italia.
- Patronato per l'Assistenza Spirituale Forze Armate - P.A.S.F.A. . Associazione operante quale organismo all'interno dell'Ordinariato Militare per l'Italia, coadiuvando l'opera dei Cappellani Militari sin dal 1915.
- Pax Christi: movimento internazionale cattolico per la pace. La sezione italiana conta circa 1000 aderenti sparsi in tutta la penisola. Nacque nel 1954, per opera di mons. Montini della Segreteria di Stato Vaticana; il primo segretario nazionale fu mons. Vallainc, e il primo presidente fu mons. Carlo Rossi, vescovo di Biella.
- Rinnovamento nello Spirito: gli incontri seguono, a grandi linee, lo stile delle prime comunità cristiane descritte nelle Lettere paoline (cfr. 1 Cor 14,26[11]; Ef 5,18-20[12]): una "liturgia missionaria", una forma di annuncio, nella quale i partecipanti, sulla base del sacerdozio comune dei fedeli, sono condotti a un incontro immediato con Gesù, tramite anche la testimonianza personale comunicata nella fede[13]
- Totus Tuus: fondato in Cile nel 2012.
Tra le principali associazioni cattoliche italiane ci sono:
Note
- ^ Cammino neocatecumenale Archiviato il 28 giugno 2011 in Internet Archive. Official Web Site
- ^ Articolo sull'approvazione pontificia dell'Associazione Nuovi Orizzonti, su egioiasia.com. URL consultato l'8 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2011).
- ^ Libro III (Il Popolo di Dio), Titolo V (Le Associazioni dei Fedeli).
- ^ Statuto del Cammino Neocatecumenale Archiviato il 16 maggio 2011 in Internet Archive., Cammino Neocatecumenale Official Web Site
- ^ Avulss Federazione, su avulss.org.
- ^ a cura del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione, Comunione e Liberazione. Un Movimento nella Chiesa. (PDF), 2021.
«oggi i suoi circa centomila aderenti sono sparsi in oltre ottanta Paesi, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda, dalla Russia al Sud Africa. (pag. 5)»
- ^ Sito ufficiale Nuovi orizzonti, su nuoviorizzonti.org.
- ^ Sito della Santa Sede: intervento di Chiara Amirante
- ^ Sito ufficiale Cavalieri della luce, su cavalieridellaluce.net. URL consultato il 24 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2021).
- ^ fonte dei dati dal sito ufficiale dell'associazione, su nuoviorizzonti.org. URL consultato l'8 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2011).
- ^ 1Cor 14,26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Ef 5,18-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Sito ufficiale, su rns-italia.it.
- ^ Il dato è contenuto nelle ricerche del sociologo Luca Diotallevi condotte nell'ambito del Progetto culturale della Chiesa cattolica: "La sola Azione cattolica ha 400 mila iscritti e oltre un milione di aderenti effettivi" Archivio Corriere della Sera
- ^ Vedi "Seguimi", un Gruppo laicale tipicamente atipico
- ^ Intervista nel giornale La Bussola Quotidiana, su labussolaquotidiana.it. URL consultato l'8 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2010).
Voci correlate
Collegamenti esterni