Associazione (diritto)

Una associazione, in diritto, indica un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune principale che deve essere non lucrativo.

Le associazioni nell'ordinamento italiano

Nell'ordinamento giuridico italiano, l'associazione è una delle forme aggregative disciplinate dalla legge, che ne tutela la libertà costitutiva e le forme di attività. L'associazione ha base personale ed è costituita da almeno due persone che perseguano uno scopo comune legittimo, non essendo il patrimonio un elemento essenziale.

Il comitato, anch'esso a base personale, si distingue dall'associazione per il fatto di essere costituito per un unico scopo limitato nel tempo, mentre la fondazione è caratterizzata esclusivamente dall'elemento patrimoniale. Con il contratto associativo (l'atto costitutivo), due o più soggetti si obbligano, attraverso una organizzazione stabile, a perseguire uno scopo comune non economico. La Costituzione italiana (art. 18) riconosce ai cittadini il diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Lo stesso articolo proibisce le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

L'associazione è la «formazione sociale» più ampia ma non è la sola formazione sociale presente nel nostro ordinamento. Essa si distingue:

  • dalla «riunione» (art. 17 Cost., in cui manca il concetto di stabilità e manca un'organizzazione stabile che indirizzi l'attività delle persone associate),
  • dalla «famiglia» (definita dall'art. 29 Cost. come società naturale, che pure è un nucleo sociale ma formato da persone unite da vincolo di sangue, e perciò non tutelato autonomamente, bensì attraverso determinati diritti dei componenti del nucleo stesso anche nell'ipotesi del perseguimento di fini superindividuali familiari),
  • dalle «rappresentanze organiche di popolo» (art. 56-57 Cost., che sono espressione della sovranità popolare e non sono formazioni sociali che operano all'interno della comunità, ma sono organi istituzionali).
  • dalla «comunione» (art. 1100 c.c. che non concepisce la comunione quale gruppo di persone dinamicamente teso al raggiungimento di determinati fini superindividuali di qualsiasi natura, ma piuttosto quale istituto tendente alla statica conservazione del godimento dei beni tra più persone, il che rievoca la nozione romanistica di proprietà plurima integrale).

Il fenomeno della spontanea organizzazione di più persone in gruppi o collettività per il raggiungimento di uno scopo comune è un fenomeno antico, quasi primordiale, ed ha conosciuto uno sviluppo sempre crescente.

Ciò nonostante, nell'attuale ordinamento non vi è una norma definitoria che descriva la nozione di associazione o di persona giuridica: il vigente sistema deriva la sua indifferenza in parte dall'ordinamento francese del XIX secolo, dove i raggruppamenti sociali erano addirittura osteggiati e si affermava la supremazia dell'individuo singolo come titolare di situazioni giuridiche soggettive (al contrario del sistema tedesco, dove erano disciplinate le persone giuridiche riconosciute e anche quelle non riconosciute).

Solo da pochi decenni si sta rivalutando il ruolo sociale del fenomeno associativo; in particolare, è stata data soluzione al problema della titolarità del patrimonio delle fondazioni non riconosciute, quello del riconoscimento dei partiti politici e delle associazioni sindacali, nonché quello degli acquisti immobiliari dei comitati.

Gli elementi strutturali dell'associazione

Sono elementi generali, comuni ad ogni tipo di associazione:

  1. elemento soggettivo, costituito da una collettività di persone fisiche che si uniscono in maniera più o meno duratura per il raggiungimento di un determinato fine. Viene in rilievo il rapporto giuridico che stringe i vari individui tra loro e l'interesse comune che li spinge ad unirsi. Poiché l'art. 18 Cost. riferisce il diritto di associarsi soltanto ai «cittadini», una parte assolutamente minoritaria e risalente della dottrina ha ritenuto che la norma contenesse una limitazione, ravvisando l'inconfigurabilità delle cd. «associazioni di associazioni» (numerosi esempi sono da ricercarsi in campo sindacale) e l'impossibilità di associarsi per gli stranieri e per gli apolidi. La dottrina prevalente e la giurisprudenza ritengono, in virtù del principio di uguaglianza, che le associazioni di associazioni (cd. associazioni di secondo grado) siano ammissibili e siano tutelate dall'art. 18 al pari di qualsiasi collettività formata da persone fisiche, e ciò anche al di fuori del campo sindacale, e che siano fuori dalla tutela costituzionale solo le associazioni straniere composte esclusivamente o prevalentemente da stranieri (mentre sarebbe possibile per lo straniero aderire ad associazioni nazionali).
  2. elemento teleologico, dato dall'esistenza dello scopo comune (non lucrativo, cooperativo o altro per cui è prevista dalla legge una forma diversa) cui tendono le attività di tutti i partecipanti. È questo l'elemento fondamentale dell'associazione, costituendo la ragione essenziale del suo sorgere, il legame che unisce le varie attività dei singoli, e la causa dell'estinzione (nel momento del suo raggiungimento) della associazione.
  3. elemento oggettivo, dato dal contributo (in natura, in denaro, in prestazione lavorativa, ecc.) che ciascun individuo apporta per il raggiungimento dello scopo comune. Un patrimonio è necessario solo per l'associazione riconosciuta.
  4. elemento materiale, rappresentato dall'organizzazione (fissata dagli accordi degli associati), cioè dalla nomina di organi rappresentativi e dalla divisione dei compiti tra i soggetti associati.
  5. elemento volontaristico, dato dalla libertà di costituire un'associazione e di aderirvi, e dalla libertà di agire nell'àmbito dell'ordinamento per il raggiungimento dei propri scopi.

Forma giuridica

La Costituzione italiana, all'articolo 18, riconosce ad ogni singolo individuo il diritto di associarsi in organismi collettivi dalle svariate finalità. "...i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente senza autorizzazione per fini che non sono vietati dalla legge"[1].

L'ordinamento italiano identifica nel codice civile due principali categorie nei quali ricondurre le associazioni:

  1. associazioni riconosciute come persone giuridiche
  2. associazioni non riconosciute come persone giuridiche

L'atto costitutivo

Il Codice civile del 1942 parla delle associazioni riconosciute e delle fondazioni, dettando un'unica norma espressa: l'art. 14 cod. civ. che impone la formalità solenne dell'atto pubblico (ad es. registrata tramite notaio o pubblico ufficiale) per entrambe le figure, poiché senza l'atto pubblico l'ente non può chiedere il riconoscimento (v. infra).

Nessuna forma è invece prevista per l'atto costitutivo di una associazione non riconosciuta. L'atto costitutivo dell'associazione è un atto negoziale, o meglio un contratto di natura associativa, che nasce dalla volontà di più soggetti virtualmente in conflitto tra loro, e le cui prestazioni sono dirette al conseguimento di uno scopo comune (trattasi comunque di prestazioni corrispettive).

Non è esclusa la formazione progressiva del contratto associativo, che si ha quando alcuni soggetti promotori preparano il programma della futura associazione, al quale aderiscono altri interessati (anche con scrittura privata). Dopo la deliberazione dello statuto da parte dell'assemblea, si redige l'atto costitutivo in forma solenne (se l'associazione intende chiedere il riconoscimento o il codice fiscale).

Lo statuto contiene le regole relative alla vita ed al funzionamento dell'ente (art. 16 c.c.): può anche mancare, quando tali regole sono inserite nel contratto costitutivo (del quale ha la medesima natura giuridica negoziale), sebbene nella pratica si tenda a distinguere gli elementi essenziali (denominazione, scopo, patrimonio, sede, diritti ed obblighi dei soci e criteri di erogazione delle rendite) dagli elementi facoltativi (norme relative all'estinzione dell'ente, alla sua trasformazione, alla devoluzione del patrimonio, ecc.).

Scopi

Le associazioni possono avere caratteristiche e finalità di tipo culturale, assistenziale, ricreativo, sociale, ambientale, sportivo ecc. In generale, si parla di associazione definendo un organismo unitario, formato da almeno 2 o più soggetti, che viene considerato dall'ordinamento soggetto di diritto, dotato di propria capacità e distinto dagli stessi individui che lo compongono. In particolare, i circoli culturali tendono alla diffusione della cultura, delle scienze o delle arti, della religione nei suoi vari aspetti, dell'educazione, o di elementi specifici di queste od altre discipline[2].

Autonomia patrimoniale

L'elemento caratterizzante e più rilevante (sotto il profilo socio-economico) dell'associazione è dato dall'autonomia patrimoniale perfetta per quelle riconosciute e imperfetta per quelle non riconosciute:

  • Autonomia patrimoniale perfetta significa che il patrimonio dei componenti è separato da quello dell'ente e che delle obbligazioni risponde sempre e soltanto il patrimonio dell'ente e non quello degli associati. Inoltre i creditori dei soci non possono aggredire il patrimonio dell'ente. L'autonomia patrimoniale perfetta esiste per le persone giuridiche, associazioni riconosciute e società di capitali.
  • Autonomia patrimoniale imperfetta significa che alcune figure associative prevedono una responsabilità di alcuni o tutti partecipanti per i debiti dell'associazione. L'autonomia patrimoniale imperfetta è attribuita alle associazioni non riconosciute (in cui rispondono oltre al patrimonio dell'ente i soggetti che hanno agito in nome e per conto dell'associazione) ed alle società di persone (in cui rispondono tutti o alcuni dei soci).

La responsabilità sussidiaria

L'art. 6 comma 2 L. 383/2000 ha stabilito il principio che per le obbligazioni delle associazioni di promozione sociale risponde innanzitutto l'associazione stessa con il suo patrimonio e solo in via sussidiaria coloro che hanno agito in nome dell'associazione. Viene, perciò, modificata la regola valida per le altre associazioni di una responsabilità solidale senza il Beneficium excussionis.

Associazioni riconosciute

Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione riconosciuta.

Sono quelle associazioni con personalità giuridica, vale a dire quegli organismi dotati di autonomia patrimoniale perfetta. L'acquisizione della personalità giuridica implica l'acquisizione della piena autonomia dell'organismo rispetto agli associati sia nei confronti dei soci stessi, che di terzi estranei.

Le associazioni riconosciute, assieme alle società dotate di personalità giuridica, rientrano tra le corporazioni, una delle due categorie in cui si classificano tradizionalmente le persone giuridiche nei sistemi di civil law, essendo l'altra quella delle fondazioni.

La domanda di riconoscimento dev'essere presentata all'autorità competente (definite dal Decreto del presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n.361, "Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche private e di approvazione delle modifiche dell'atto costitutivo e dello statuto").

Il D.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361, modificando la normativa vigente del codice civile, ha stabilito che l'acquisto della personalità giuridica consegua di diritto all'Iscrizione nel Registro delle persone giuridiche istituito presso le Prefetture e tenuto sotto la sorveglianza del Prefetto. L'iscrizione, in tal modo, assume valenza di pubblicità costitutiva. La persona giuridica, dunque, può oggi dirsi costituita non più a seguito del riconoscimento, ma soltanto dal momento della sua iscrizione nel Registro delle Persone Giuridiche, purché siano osservate: le condizioni previste da norme di legge o di regolamento per la costituzione dell'ente, la possibilità e liceità dello scopo perseguito e l'adeguatezza del patrimonio alla realizzazione dello scopo.

Associazioni non riconosciute

Si tratta di organismi che godono di una capacità giuridica oggi piena (in passato non potevano acquistare per donazione o successione) ma che non hanno autonomia patrimoniale perfetta. Vale a dire che si tratta di enti privi di personalità giuridica, le cui responsabilità in sede civile, amministrativa, penale ed economico-finanziaria, ricadono su coloro che hanno agito in nome e per conto dell'associazione, anche se non iscritti ad essa. L'associazione non riconosciuta qualifica fenomeni organizzativi diversi, dai più modesti circoli ricreativi o culturali ad organismi complessi e di grandi dimensioni e con gestione di notevoli mezzi finanziari: ad oggi due tra le formazioni sociali più importanti, ossia i partiti e i sindacati rientrano nella categoria delle associazioni non riconosciute.

Sono comunque soggetti di diritto, autonomi rispetto ai soci, dotati di patrimonio (eventuale) che prende il nome di fondo comune. Gli articoli di riferimento del codice civile sono il n. 36, il n. 37 e il n. 38, nonché le indicazioni previste dalla legge 11 agosto 1991, n. 266 recante disposizioni per le organizzazioni di volontariato, o i disposti del D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 che introduce la categoria di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS). Per ovviare all'esiguità dei disposti normativi in materia, il Legislatore attribuisce agli "accordi degli associati" la definizione dell'ordinamento interno. L'associazione non riconosciuta può comunque registrarsi presso l'Agenzia delle entrate al fine di ottenere vantaggi amministrativi e tributari. La registrazione non è invece necessaria per la richiesta del codice fiscale.

Oneri fiscali per gli organismi associativi

Per la revisione della disciplina del codice civile in materia di associazioni senza scopo di lucro, l'articolo 1, comma 1 e comma 2, lettera a) della legge 6 giugno 2016, n. 106 conferiscono apposita delega al Governo: essa si inserisce nella riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale[3] e ne deriverà anche il riordino e l'armonizzazione "della relativa disciplina tributaria e delle diverse forme di fiscalità di vantaggio"[4].

Note

  1. ^ Pietro Semeraro, L'esercizio di un diritto, Milano, 2009, p. 95.
  2. ^ Pietro Semeraro, L'esercizio di un diritto, Milano, 2009, p. 97.
  3. ^ In particolare per l’articolo 1, comma 1, secondo e terzo periodo della legge 6 giugno 2016, n. 106, "per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi".
  4. ^ Con una nuova definizione di ente non commerciale ai fini fiscali connessa alle finalità di interesse generale perseguite dall'ente e introduzione di un regime tributario di vantaggio che tenga conto delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale dell'ente, la razionalizzazione e semplificazione del regime di deducibilità dal reddito complessivo e di detraibilità dall'imposta lorda sul reddito delle persone fisiche e giuridiche delle erogazioni liberali, in denaro e in natura, disposte in loro favore, nonché la riforma strutturale dell'istituto della destinazione del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e la razionalizzazione dei regimi fiscali e contabili semplificati in loro favore: articolo 9 della legge n. 106/2016.

Bibliografia

  • Massimo Eroli, Le associazioni non riconosciute, Jovene, Napoli, 1990, ISBN 88-243-0869-4
  • Pietro Semeraro, L'esercizio di un diritto, ed. Giuffrè, Milano 2000.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto

Read other articles:

Il cinema russo d'avanguardia è quel periodo della storia del cinema russo che ebbe luogo nell'epoca del muto, tra il 1918 e la fine degli anni venti, comprendendo anche alcuni maestri indiscussi dell'arte cinematografica, quali Sergej Michajlovič Ėjzenštejn e Dziga Vertov. La Russia prese i passi dal cinema futurista italiano, con un vero e proprio movimento futurista nazionale. Per i russi però il cinema non fu solo uno strumento per incarnare i meravigliosi capricci della modernità (...

 

Moon Ficha técnicaDirección Duncan JonesProducción Stuart FeneganTrudie StylerGuion Duncan JonesNathan ParkerMúsica Clint MansellFotografía Gary ShawMontaje Nicolas GasterProtagonistas Sam RockwellKevin SpaceyDominique McElligott Ver todos los créditos (IMDb)Datos y cifrasPaís Reino UnidoAño 2009Género Ciencia ficciónDuración 92 minutosClasificación R +13 +7 B +14 +12 M/12 +11 +12 B M +15Idioma(s) InglésCompañíasProductora Sony Pictures ClassicsDistribución Sony Pictures Class...

 

Artikel ini bukan mengenai Bank Bali, salah satu pendahulu Bank Permata. Bank BPD BaliPT Bank Pembangunan Daerah BaliKantor pusat Bank BPD Bali di DenpasarNama dagangBank BPD BaliJenisBadan usaha milik daerahIndustriPerbankanDidirikan5 Juni 1962KantorpusatJalan Raya Puputan, Niti Mandala, Denpasar, Bali, IndonesiaWilayah operasiProvinsi BaliTokohkunciI Ketut Nurcahya (Komisaris Utama), I Made Sudja (CEO)[1][2]PendapatanRp 1,62 Trilyun (2020)Laba operasiRp 706 Milyar (2020)Laba...

Üzeyir Hacıbəyov (1945) Üzeyir Əbdul Hüseyn oğlu Hacıbəyov (russisch Узеир Абдул-Гусейн оглы Гаджибеков/ عزیر حاجی‌بیوو / Useir Abdul-Gussein ogly Gadschibekow; * 5. Septemberjul. / 17. September 1885greg. in Ağcabədi; † 23. November 1948 in Baku) war ein sowjetischer und aserbaidschanischer Komponist, Musikwissenschaftler, Publizist, Dramaturg und Pädagoge. Er gilt als der Gründer der modernen aserbaidschanischen Musik...

 

في علم النبات، الحُثالة[1] أو عُصافَتا السُّنْبُل[2] أو قُنّابَتا السُّنْبُلَةِ العُشْبِيَّة[2] (بالإنجليزية: glume)‏ هو قنابة (بُنية شبيهة بالورقة) أسفل السُنَيْبُلة (عُنَيْقِيد زهريّ) في نَورة (عنقود زَهريّ) الأعشاب (النَّجيل) أو أزهار البَرْدِيّ (السُّعادى). يوجد...

 

Metrorail railway line in Cape Town, South Africa This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Southern Line Cape Town – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2015) (Learn how and when to remove this template message) Southern LineA Southern Line train pulls out of Kalk Bay stationOve...

خليل جرادي خليل جرادي معلومات شخصية تاريخ الميلاد 28 يونيو 1958(1958-06-28) الوفاة 5 مارس 1985 (26 سنة)معركة (صور) سبب الوفاة اغتيال مكان الدفن معركة الجنسية لبنان الديانة مسلم منصب قائد مقاومة في حركة أمل الحياة العملية المدرسة الأم مدرسة معركة الحزب حركة أمل أعمال بارزة مقاومة الاحتلا

 

Nicolas Penneteau Informasi pribadiNama lengkap Nicolas PenneteauTanggal lahir 20 Februari 1981 (umur 42)Tempat lahir Marseille, PrancisTinggi 1,85 m (6 ft 1 in)Posisi bermain Penjaga gawangInformasi klubKlub saat ini Valenciennes FCNomor 1Karier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)1998–2006 SC Bastia 180 (0)2006– Valenciennes FC 163 (0)Tim nasional2001–2002 Prancis U-20 11 (0)2002–2003 Prancis U-21 12 (0)2009– Korsika 4 (0) * Penampilan dan gol di klub senior hanya dih...

 

Artikel ini bukan mengenai Triklosan. Triklokarban Nama Nama IUPAC 3-(4-Chlorophenyl)-1-(3,4-dichlorophenyl)urea Nama lain Trichlorocarbanilide, TCC, Solubacter Penanda Nomor CAS 101-20-2 Y Model 3D (JSmol) Gambar interaktif 3DMet {{{3DMet}}} ChEBI CHEBI:48347 Y ChEMBL ChEMBL1076347 Y ChemSpider 7266 Y Nomor EC PubChem CID 7547 Nomor RTECS {{{value}}} UNII BGG1Y1ED0Y Y CompTox Dashboard (EPA) DTXSID4026214 InChI InChI=1S/C13H9Cl3N2O/c14-8-1-3-9(4-2-8)17-13(19)18-10-5-...

  Llanesيانيس (بالإسبانية: Llanes)‏[1]  يانيس يانيس موقع يانيس في منطقة أستورياس (إسبانيا) تقسيم إداري البلد  إسبانيا[2][3] المنطقة أستورياس المسؤولون المقاطعة أستورياس خصائص جغرافية إحداثيات 43°25′16″N 4°45′11″W / 43.4211205°N 4.7530835°W / 43.4211205; -4.7530835[4]  ...

 

2019 attack in Kyoto, Japan You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Japanese. Click [show] for important translation instructions. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Wikipedia. Consider adding a topic to this template: ...

 

Arsat-2 adalah satelit komunikasi geostasioner yang dioperasikan oleh Arsat dan dibangun oleh perusahaan Argentina Invap. Satelit ini diluncurkan dari Guyana Prancis bersama satelit Sky Muster menggunakan roket Ariane 5ECA pada 30 September, 2015 20:30 hs UTC, menjadi satelit 400 yang akan diluncurkan oleh Arianespace. Referensi SATÉLITES ARSAT Diarsipkan 2015-09-25 di Wayback Machine. (Spanyol) Wikimedia Commons memiliki media mengenai ARSAT-2. commons:Category:ARSAT-2

Hubungan Jepang-Prancis Prancis Jepang Sejarah hubungan antara Prancis dan Jepang bermula pada awal abad ke-17, ketika seorang samurai dan duta besar Jepang berlabuh ke Roma untuk singgah beberapa hari di Saint-Tropez Setelah sekitar dua abad masa Sakoku di Jepang, dua negara tersebut menjadi mitra paling berpengaruh dari setengah kedua abad ke-19 dalam bidang militer, ekonomi, hukum dan kesenian. Bakufu memodernisasikan tentaranya melalui bantuan misi militer Prancis (Jules Brunet) Referensi...

 

Đối với các định nghĩa khác, xem An Thạnh. An Thạnh Xã Xã An Thạnh Hành chínhQuốc gia Việt NamVùngĐông Nam BộTỉnhTây NinhHuyệnBến CầuTrụ sở UBNDẤp VoiĐịa lýTọa độ: 11°4′36″B 106°13′53″Đ / 11,07667°B 106,23139°Đ / 11.07667; 106.23139 An Thạnh Vị trí xã An Thạnh trên bản đồ Việt Nam Diện tích25,89 km²Dân số (2019)Tổng cộng11.304 người[1]Mật độ437 người/km²Kh...

 

Agustus 2008 ini tidak memiliki referensi atau sumber tepercaya sehingga isinya tidak bisa dipastikan. Tolong bantu perbaiki artikel ini dengan menambahkan referensi yang layak. Agustus 2008 ini akan dihapus bila tidak tersedia referensi ke sumber tepercaya dalam bentuk catatan kaki atau pranala luar. Konfusianisme Korea atau Yugyo adalah bentuk dari konfusianisme yang berkembang di Korea. Konfusianisme yang dibawa dari Tiongkok melalui proses pengimporan budaya telah memengaruhi sejarah inte...

2009 video games 2009 video gamePokémon HeartGoldPokémon SoulSilverNorth American box art for Pokémon HeartGold and Pokémon SoulSilver, depicting the legendary Pokémon Ho-Oh and Lugia respectivelyDeveloper(s)Game FreakPublisher(s)JP: The Pokémon CompanyWW: NintendoDirector(s)Shigeki MorimotoProducer(s)Junichi MasudaShusaku EgamiHitoshi YamagamiHiroaki TsuruArtist(s)Takao UnnoWriter(s)Akihito TomisawaKenji MatsushimaToshinobu MatsumiyaComposer(s)Go IchinoseShota KageyamaHitomi SatoJunich...

 

Tabletop role-playing game Crime FighterPublishersTask Force GamesPublication1988; 35 years ago (1988)GenresTV cop showCrime-fightingChanceDice rolling Crime Fighter is a role-playing game published by Task Force Games in 1988 that is based on popular television cop shows of the 1960s such as Dragnet and Adam 12. Description Crime Fighter is a TV cop show role-playing system, in which players play police officers. The game is map-oriented, with counters to move around to ind...

 

دائرة الإحصاء المركزية الإسرائيلية (بالعبرية: הלשכה המרכזית לסטטיסטיקה)‏، و(بالإنجليزية: Israeli Central Bureau of Statistics)‏[1]، ودائرة الإحصاء المركزية  صورة لمقر دائرة الإحصاء المركزية تفاصيل الوكالة الحكومية البلد إسرائيل  تأسست 1949  المركز القدس31°47′16″N 35°10′54″E / &#...

For the TV show, see Pyaar Mein Twist (TV series). 2005 Indian filmPyaar Mein TwistDirected byHriday ShettyWritten bySushma AhujaProduced byRishi KapoorStarringRishi KapoorDimple KapadiaSammir DattaniSoha Ali KhanKishori ShahaneVikas BhallaEmma BuntonMusic byJatin–LalitProductioncompanyPercept Picture CompanyRelease date 2 September 2005 (2005-09-02) Running time160 minutesCountryIndiaLanguageHindiBox office₹1.320 crore[1] Pyaar Mein Twist (English: A Twist in Love)...

 

American politician (1920–2004) John W. WintersMember of the Raleigh City CouncilIn officeJuly 3, 1961 – 1967Member of the North Carolina Senatefrom the 14th districtIn office1975 – July 1, 1977 Personal detailsBorn(1920-01-21)January 21, 1920Raleigh, North Carolina, United StatesDiedFebruary 15, 2004(2004-02-15) (aged 84)Atlanta, GeorgiaPolitical partyDemocratic PartySpouse Marie Montaque ​(m. 1941)​ John Wesley Winters Sr. (January 2...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!