L'arcidiocesi di Belo Horizonte (in latino Archidioecesis Bellohorizontina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Brasile. Nel 2022 contava 3.653.800 battezzati su 5.213.463 abitanti. È retta dall'arcivescovo Walmor Oliveira de Azevedo.
L'arcidiocesi comprende 28 comuni nella parte centrale dello stato brasiliano di Minas Gerais: Belo Horizonte, Belo Vale, Betim, Bonfim, Brumadinho, Caeté, Confins, Contagem, Crucilândia, Esmeraldas, Ibirité, Lagoa Santa, Mário Campos, Moeda, Nova Lima, Nova União, Pedro Leopoldo, Piedade dos Gerais, Raposos, Ribeirão das Neves, Rio Acima, Rio Manso, Sabará, Santa Luzia, São José da Lapa, Sarzedo, Taquaraçu de Minas e Vespasiano.
Sede arcivescovile è la città di Belo Horizonte, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Buon Viaggio. Nel territorio sorgono tre basiliche minori: le basiliche di San Giovanni Maria Vianney e di Nostra Signora di Lourdes a Belo Horizonte, e il santuario basilica di Nostra Signora della Pietà a Caeté.[6]
Il territorio si estende su 7.222 km² ed è suddiviso in 293 parrocchie, raggruppate in 5 regioni episcopali, ognuna retta da un vescovo ausiliare, e 37 foranie:
La provincia ecclesiastica di Belo Horizonte, istituita nel 1924, comprende le seguenti suffraganee:
La diocesi di Belo Horizonte fu eretta l'11 febbraio 1921 con la bolla Pastoralis sollicitudo di papa Benedetto XV, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Mariana, di cui originariamente era suffraganea.
Il 1º febbraio 1924 è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Ad munus Nobis di papa Pio XI.
Il 20 dicembre 1941, il 16 luglio 1955 e l'11 luglio 1958 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Oliveira, di Sete Lagoas e di Divinópolis.
Il 17 ottobre 2017 santa Maria della Pietà è stata confermata patrona dell'arcidiocesi.[9]
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Nel 2013, contavano case in arcidiocesi le seguenti comunità religiose maschili:[10]
Nel 2013, contavano case in arcidiocesi le seguenti comunità religiose femminili:[11]
L'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 5.213.463 persone contava 3.653.800 battezzati, corrispondenti al 70,1% del totale.
Altri progetti