Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Monache clarisse

Santa Chiara, particolare di un affresco di Simone Martini nella basilica inferiore di Assisi

L'Ordine di Santa Chiara (in latino Ordo Sanctæ Claræ, O.S.C.) conosciuto anche come clarisse, sono monache di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Storia

Chiesa di San Damiano (Assisi)

Il secondo Ordine francescano nacque nella notte della Domenica delle Palme, fra il 28 o 29 marzo 1211 o il 18 e il 19 marzo 1212, quando Chiara, fuggita dalla casa del padre, Favarone dei conti di Coccorano, si recò alla Porziuncola di Assisi dove subì da Francesco il taglio dei capelli e ricevette il velo monastico; affidata inizialmente alle benedettine, allorquando venne raggiunta dalla sorella Agnese e da altre compagne venne trasferita negli umili locali annessi alla chiesetta di San Damiano (da cui derivarono il nome con cui erano originariamente designate: Povere Dame di San Damiano o Damianite).

La Regola di Santa Chiara

La regola di vita dell'Ordine fu inizialmente costituita da alcune semplici istruzioni dettate da san Francesco, ma queste osservanze nel 1215, in base a quanto stabilito dal XIII canone del Concilio Lateranense IV, dovettero cedere il posto alla regola benedettina.

A partire dal 1218 il cardinale Ugolino dei Conti di Segni (poi papa col nome di Gregorio IX) iniziò a formulare per loro una nuova regola molto rigida, che prevedeva l'obbligo della clausura: questa regola fu rivista e definitivamente redatta da Chiara (per cui è detta Regola di santa Chiara) e venne approvata da papa Innocenzo IV il 9 agosto 1253 (due giorni prima che Chiara morisse).

La Regola urbaniana e la divisione delle clarisse

Non tutti i monasteri di clarisse sorti nel frattempo accettarono la Regola di santa Chiara, per cui il cardinale protettore dell'Ordine, Gaetano Orsini, compose una nuova regola approvata con bolla di Urbano IV il 18 ottobre 1263 ad Orvieto (la cosiddetta regola urbaniana: Datum apud Urbem Veterem, decimo quinto kalendas novembris, pontificatus nostri anno tertio).

Questa nuova regola permetteva però alle religiose di possedere beni in comune, venendo ad infrangere il privilegio della povertà concesso da Gregorio IX il 17 settembre del 1228 e recepito dalla regola approvata da Innocenzo IV. L'Ordine si divise così in due congregazioni: quella delle damianite (oggi dette semplicemente monache clarisse), fedeli alla regola del 1253, e quella delle urbaniste, che accettavano la regola del 1263.

Nel corso dei secoli successivi nacquero ulteriori congregazioni di clarisse: sono giunte fino ai nostri giorni le colettine, sorte nel 1406 dalla riforma introdotta da santa Coletta di Corbie nel monastero di Besançon, e le cappuccine, fondate a Napoli nel 1535 da Maria Lorenza Longo.

Le monache clarisse

Quello delle clarisse è un ordine monastico claustrale le cui religiose si dedicano prevalentemente alla preghiera contemplativa.

Ogni monastero costituisce una comunità autonoma ed è retto da una badessa eletta a tempo determinato; è generalmente sottoposto alla giurisdizione vescovile ed è legato sul piano spirituale all'ordine maschile. Si riconosce nella famiglia francescana.

Alla fine del 2005 i monasteri delle clarisse erano 562 e le monache 7.565.[1]

Note

  1. ^ dati statistici riportati dall'Annuario Pontificio per l'anno 2007, Città del Vaticano, 2007, p. 1524

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142686435 · ISNI (EN0000 0001 2173 2647 · LCCN (ENn50078178 · GND (DE16142356-5 · BNE (ESXX125783 (data) · BNF (FRcb11952488q (data) · J9U (ENHE987007511443905171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50078178
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo

Read other information related to :Monache clarisse/

Monaca Monache carmelitane Monache benedettine Monache agostiniane Monache domenicane Complesso della Santissima Trinità delle Monache Monache passioniste Monache certosine Museo nazionale di Santa Maria delle Monache Monache cistercensi Il racconto del cappellano delle monache Monaco buddista Monache carmelitane scalze Monache cistercensi della stretta osservanza Sise delle monache Monache maronite Chiasso delle Monache Le monache di Sant'Arcangelo Monache romite dell'Ordine di Sant'Ambrogio ad Nemus Famiglia monastica di Betlemme, dell'Assunzione della Vergine Maria e di San Bruno Monache t…

rinitarie Sovrani del Principato di Monaco Monache clarisse Scoglio delle Monache Sospiro (dolce) Monache minime La monaca nel peccato Chiesa delle Monache Cappuccine Monaco Vecchia Luciano I di Monaco Monache mercedarie Il monaco Comune di Monaco Sette monache a Kansas City Ercole di Monaco Monaco di Baviera Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Monaco) Arcidiocesi di Monaco Chiesa di San Bernardino alle Monache Monacia d'Aullene Florestano I di Monaco Conferenza di Monaco Storia di Monaco Chiesa di San Girolamo delle Monache E-Prix di Monaco Stazione di Monaco-Monte Carlo Carolina di Monaco Frauenkirche (Monaco di Baviera) Principato di Monaco Le profezie della monaca di Dresda Stemma di Monaco di Baviera TV Monaco La Poste Monaco Gliptoteca (Monaco di Baviera) Stéphanie di Monaco Chiesa di San Francesco delle Monache Florestina di Monaco Francesco Grimaldi di Monaco Chiese di Isernia Ranieri II di Monaco Ministri di Stato del Principato di Monaco I 4 monaci Tony Del Monaco Nazionale di pallacanestro del Principato di Monaco Trasporti nel Principato di Monaco Selezione di calcio del Principato di Monaco Monastero di San Pietro delle Monache Ordine del Santissimo Redentore Miche

Kembali kehalaman sebelumnya