Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Sede metropolitana

Modello generico dello stemma di un arcivescovo metropolita

Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee. Sede metropolitana e diocesi suffraganee costituiscono una provincia ecclesiastica.

Storia

Le sedi metropolitane sono nate nel contesto di una strutturata organizzazione territoriale della Chiesa cattolica: in particolare, i vescovi delle città maggiori assunsero il titolo di metropolita e, nei loro confronti, i vescovi delle diocesi suffraganee con sede nelle città minori della stessa provincia ecclesiastica avevano anche obblighi canonici. Originariamente le sedi metropolitane erano una per ogni provincia romana e coincidevano con la capitale della provincia. Questa organizzazione, già presente nel III secolo, fu confermata dal Concilio di Nicea del 325.[1] Si noti che le sedi metropolitane coincidevano con le sedi primaziali[2]. In Occidente il diritto di riconoscere a una diocesi i diritti di sede metropolitana spettava al vescovo di Roma.[3] Sempre secondo il concilio di Nicea tutti i vescovi suffraganei dovevano ottenere il riconoscimento del metropolita della loro provincia, pena nullità dell'elezione.[4] Verso il V secolo sorge la distinzione tra primate e metropolita, con il moltiplicarsi delle province ecclesiastiche, il titolo di metropolita spettò generalmente alle sedi più antiche, quantunque fossero in piccole città.[5] Il concilio di Valence dell'855 affida ai metropolitani il diritto di sorvegliare i costumi e la reputazione dei vescovi suffraganei.[6]

Anticamente al metropolita spettava il diritto di convocare e presiedere il sinodo provinciale, a cui dovevano intervenire i vescovi suffraganei. Questi concili provinciali avvenivano con una certa frequenza; il concilio nazionale di Francia del 1408 stabilì che i metropoliti dovessero convocarli ogni anno.[6] Dopo il Concilio di Trento, stabilito l'obbligo di residenza per i vescovi, al metropolita fu attribuito il diritto di sorvegliare i suffraganei. Lo stesso concilio stabilì che i concili provinciali dovessero tenersi ogni tre anni.

Dopo le riforme apportate dal Concilio Vaticano II, i rapporti tra sedi metropolitane e suffraganee sono di carattere quasi esclusivamente formale; il Codice di diritto canonico assegna infatti al metropolita solo alcune limitate funzioni:[7]

  • vigilare sulla fede e la disciplina ecclesiastica, e informare il Pontefice romano degli abusi;
  • effettuare, con il consenso della Sede Apostolica, la visita canonica nel caso che il vescovo della diocesi suffraganea la trascuri;
  • nominare l'amministratore diocesano di una diocesi suffraganea resasi vacante, qualora non venga nominato entro 8 giorni;
  • designare un tribunale ecclesiastico di appello, per i procedimenti conclusi in prima istanza in una delle diocesi suffraganee.[8]

Note

  1. ^ Moroni, op. cit., p. 312
  2. ^ Moroni, op. cit., p. 313
  3. ^ Moroni, op. cit., p. 314
  4. ^ Moroni, op. cit., p. 315
  5. ^ Moroni, op. cit., p. 316
  6. ^ a b Moroni, op. cit., p. 318
  7. ^ Codice di diritto canonico, canone 436 §1.
  8. ^ Codice di diritto canonico, canone 1438.

Bibliografia

Voci correlate

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi

Read other information related to :Sede metropolitana/

Sede Santa Sede Sede vacante Relazioni diplomatiche della Santa Sede Ufficio del lavoro della Sede Apostolica Sede Nova Sede regionale della Rai di Firenze Dalla sede Sede legale Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica Sede metropolitana Prefettura degli affari economici della Santa Sede Sede ancestrale Segreteria di Stato della Santa Sede Rappresentanti diplomatici della Santa Sede Sede titolare di Elmhama Sede centrale della HSBC Sede titolare di Chełm Sede titolare di Miriofito Sede de La Nazione Gérard de Sède Sede titolare di Lindisfarna Sede storica della Cassa di Risparm…

io di Firenze Sede Rai di Genova Sala stampa della Santa Sede Sede suburbicaria di Albano In Suprema Petri Apostoli Sede Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia Sede centrale del Banco de la Nación Argentina Attacco alla sede regionale DC di piazza Nicosia Assalto alla sede del Movimento Sociale Italiano di Padova Sede impedita Segretario di Stato della Santa Sede Sede titolare Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede Sede titolare di Legione Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina Sede titolare di Voghenza Sede titolare di Populonia Diocesi di Lindsey Sede titolare di Alton Sede titolare di Tongeren Sede titolare di Etalonia Sede titolare di Vescovio Sede titolare di Sejny Sede titolare di Sinide Sede titolare di Quincy Sede titolare di Bugia Sede Rai di Perugia Sede della Direzione provinciale delle Poste e Telegrafi di Firenze Sede titolare di Nachingwea Sede suburbicaria di Ostia Sede titolare di Azieri Rai Alto Adige Sede titolare di Caria Sede titolare di Natchitoches Sede titolare di Siunia Sede titolare di Wigry Sede titolare di Bodona Sede titolare di Maastricht Sede titolare di Isso Sede titolare di Milo Sede titolare di Beatia Sede titolare di Dulma Sede titol

Kembali kehalaman sebelumnya