Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Alba Valech Capozzi

Alba Valech Capozzi (Milano, 9 maggio 1916Genova, 8 febbraio 1999) è stata una scrittrice e superstite dell'Olocausto italiana, autrice nel 1946 di uno dei primissimi memoriali di deportati ebrei italiani dal campo di concentramento di Auschwitz.

Biografia

Alba (detta Albina) Valech nasce a Milano da una famiglia ebraica, la figlia di Davide Mosè Valech e Livia Forti.[1]

Durante la seconda guerra mondiale Alba Valech fu tra gli oltre 8.500 ebrei italiani deportati nei campi di sterminio nazisti e una dei pochi sopravvissuti.

Alba Valech viene arrestata una prima volta a Siena con la sua famiglia il 6 novembre 1943 dalla polizia fascista nella villa "Il Branchino" ai Cappuccini e trasferita a Firenze e Bologna. Sposa di un matrimonio misto, Alba è l'unica ebrea del gruppo ad essere rilasciata con il marito.[2] Per tutti gli altri (inclusi i familiari di Alba) segue la deportazione immediata e la morte ad Auschwitz.

Alba e il marito cercano rifugio a Milano, ma senza fortuna. Alba è nuovamente arrestata il 5 aprile 1944 a Milano. Detenuta alle carceri di Milano, viene trasferita al campo di transito di Fossoli. Dopo un breve soggiorno alle carceri di Verona, viene deportata il 2 agosto 1944 con destinazione Auschwitz, dove è immatricolata con il n.A-24029.

Sopravvissuta alle atrocità del campo di Birkenau, Alba viene liberata il 1 maggio 1945 dall'esercito statunitense presso Dachau dopo la marcia di evacuazione dal campo di Auschwitz.

Tornata in Italia, dopo la deportazione, Alba vive insieme ad Ettore prima a Milano, poi a Imperia e infine a Genova dove il marito lavora per l’Ufficio delle Entrate. Nel 1947, la coppia ha una figlia: Livia.

Nel 1946 Alba Valech pubblica a Siena uno dei primissimi memoriali di deportati ebrei nei campi di sterminio nazisti. Sette furono i deportati ebrei italiani autori di racconti autobiografici nei primi anni del dopoguerra: Lazzaro Levi alla fine del 1945, Frida Misul, Luciana Nissim Momigliano, Giuliana Fiorentino Tedeschi, e appunto Alba Valech nel 1946, e infine nel 1947 Primo Levi e Liana Millu. Ad essi vanno aggiunti: Luigi Ferri, la cui deposizione (in tedesco) è resa nell'aprile 1945 di fronte ad uno dei primi tribunali d'inchiesta sui crimini nazisti; Sofia Schafranov, la cui testimonianza è raccolta nel 1945 in un libro-intervista di Alberto Cavaliere; e Bruno Piazza, il cui memoriale, scritto negli stessi anni, sarà però pubblicato solo nel 1956.[3]

L'opera di Alba Valech è un volume di poche decine di pagine, intitolato "A 24029", nel quale l'autrice ripercorre con stile sobrio ed essenziale la propria vicenda personale in 3 tappe:

  • 1. "L'uomo lupo all'uomo", in cui si descrive l'arresto a Siena condotto esclusivamente da italiani fascisti, senza alcuna presenza tedesca;
  • 2. "Da S. Vittore a Fossoli", incentrato sull'arresto a Milano e sulla vita al campo di transito di Fossoli;
  • 3. "A 24029", in cui si raccontano la deportazione e gli orrori del campo di Auschwitz con le selezioni e le uccisioni nelle camere a gas.

Anche all'interno di ogni capitolo, anziché una narrazione continuata l'autrice opta per una struttura episodica, organizzando i propri ricordi in una serie di quadri ciascuno dei quali è compiutamente e vivamente tratteggiato.[4]

Nel 1995, il libro viene ristampato con il consenso dell'autrice allora ancora vivente, in occasione del cinquantesimo anniversario della Liberazione a cura dell'Istituto Storico della Resistenza Senese, che ne stampa 500 esemplari in edizione anastatica. Il libro è oggi disponibile online sul sito dell'ANED.[5]

Opere

  • Alba Valech Capozzi, A 24029 (Siena: Soc. An Poligrafica, 1946; rist. Istituto Storico della Resistenza Senese, 1995).

Note

  1. ^ Liliana Picciotto, Il libro della memoria (II ed.; Milano: Mursia, 2001), p.635.
  2. ^ Il Cittadino (6 novembre 2014) Archiviato il 2 gennaio 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Anna Baldini (2012), "La memoria italiana della Shoah (1944-2009)", in Atlante della letteratura italiana, Torino, Einaudi, Vol.3, pag. 758-763.
  4. ^ Nuova Immagine editrice.
  5. ^ ANED Archiviato il 2 gennaio 2015 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Liliana Picciotto, Il libro della memoria (II ed.; Milano: Mursia, 2001)
  • Alberto Piccini, I confini del lager, Milano, Mursia, 2004
  • Il Cittadino (6 novembre 2014), su ilcittadinoonline.it. URL consultato il 2 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2015).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN16843715 · ISNI (EN0000 0000 4558 2789 · SBN CUBV157727 · LCCN (ENno98081857 · GND (DE1221205064

Read other information related to :Alba Valech Capozzi/

Alba Alba Dorata Duchi d'Alba Alba (re) Alba Berlin Basketballteam Distretto di Alba Società Sportiva Alba Roma Alba (comune italiano) Alba Iulia Alba María Cabello Alba de Céspedes Casa d'Alba Miguel Alba Duomo di Alba Repubblica di Alba Alba Fucens Alba Torrens Repubblica partigiana di Alba Alba Dell'Acqua Rossi Jessica Alba Alba Rohrwacher Alba Donati Unai Alba Alba (Canazei) Alba Volán Sportclub Diocesi di Alba Alba Riquelme Alba (azienda) Jordi Alba Alba Gaïa Bellugi 16368 Città di Alba Alba Parietti Sinapis alba Fotbal Club Unirea Alba Iulia Alba rossa Ardea alba Fîntîna Albă At…

agema alba Câlnic (Alba) María Alba Antonio Ibáñez de Alba Sonneratia alba Joshua Alba Alba Tressina Freesia leichtlinii alba La casa di Bernarda Alba Stazione di Alba Adriatica-Nereto-Controguerra Poarta Albă Rădești (Alba) Cattedrale di San Michele (Alba Iulia) Ritratto del duca de Alba Ritratto della duchessa de Alba in nero 111468 Alba Regia Ritratto della duchessa de Alba Alba Hernández Valea Albă Alba Reyes Missione Alba Primitivo Gonzáles del Alba Scărișoara (Alba) Alba Fabbrica Automobili Lunca Mureșului (Alba) Parrocchie della diocesi di Alba Arcieparchia di Făgăraș e Alba Iulia Comitato di Alba inferiore Battaglia di Valea Albă Sântimbru (Alba) Balta Albă Valea Lungă (Alba) Bucium (Alba) Banca di credito cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese Alba Docilia Víctor Alba Star Wars: Una nuova alba Sâncel (Alba) Stazione di Alba Alba Longa Alba Adriatica Alba - Coalizione Nazionale Alba (nome) Circondario di Alba Mussotto d'Alba Silene latifolia alba Alba August Canale Poarta Albă-Midia Năvodari Alba AR6 Alba 1500 Calidris alba Arcivescovato maggiore di Făgăraș e Alba Iulia Alba Reche Tyto alba Gygis alba Organizzazione Alba Corneliano d'Al

Kembali kehalaman sebelumnya