Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

8 Flora

8 Flora
Orbita di 8 Flora.
Scoperta18 ottobre 1847
ScopritoreJohn Russell Hind
ClassificazioneFascia principale
FamigliaFamiglia Flora
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
Nessuna
Parametri orbitali
(all'epoca 26 novembre 2005 (JD 2453700,5))
Semiasse maggiore329,422 Gm (2,202 AU)
Perielio277,995 Gm (1,858 AU)
Afelio380,850 Gm (2,546 AU)
Periodo orbitale1193,55 g (3,27 a)
Velocità orbitale
  • 19,95 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
5,886°
Eccentricità0,1561
Longitudine del
nodo ascendente
111,011°
Argom. del perielio285,128°
Anomalia media156,401°
Par. Tisserand (TJ)3,641 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni145×145×120 km
Massa
~3,6×1018 kg
Densità media~2,7 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,045 m/s²
Velocità di fuga0,081 km/s
Periodo di rotazione0,5363 g
Temperatura
superficiale
  • ~180 K
    max: 276K (+3 °C) (media)
Albedo0,243
Dati osservativi
Magnitudine app.11,02
Magnitudine ass.6,49

8 Flora è un grande e brillante asteroide della Fascia principale.

Scoperta e nome

Flora fu scoperto da John Russell Hind il 18 ottobre 1847 grazie al telescopio da 7 pollici dell'osservatorio privato di George Bishop (di cui era direttore) al Regent's Park di Londra, Regno Unito. Fu il suo secondo asteroide scoperto, dopo 7 Iris.

Il nome Flora fu proposto da John Herschel, in onore di Flora, la dea latina dei fiori e dei giardini, sposa di Zefiro (personificazione del vento dell'ovest), madre della Primavera. Il suo equivalente greco è Chloris (che dà il nome a un altro asteroide, 410 Chloris).

Il simbolo astronomico originario di Flora () rappresenta un fiore.[1]

Caratteristiche

8 Flora

Le analisi della curva di luce indicano che il suo polo punta in direzione delle coordinate eclittiche (β, λ) = (16°, 160°) con un'incertezza di circa il 10°; ciò indica un'inclinazione assiale di 78°.

Flora è il corpo progenitore della Famiglia di asteroidi Flora, nonché il membro di gran lunga più grande con l'80% della massa totale di questa famiglia. Tuttavia, Flora si è quasi certamente distrutto nell'impatto (o impatti) che ha generato la famiglia, e si tratterebbe quindi di un aggregato gravitazionale di molti frammenti.

Lo spettro di Flora indica che la sua composizione superficiale è probabilmente una miscela di rocce silicate (tra cui piroxene e olivina) e di nichel e ferro allo stato metallico. Flora e generalmente l'intera famiglia Flora, sono indicato come candidati dei corpi progenitori delle meteoriti condriti L. Questo tipo di meteorite comprende circa l'86% di tutte quelle che colpiscono la Terra.

Curiosità

Il 25 marzo 1917, durante un'osservazione da Mosca, Flora fu confuso con la stella TU Leonis; la svista condusse alla classificazione di quest'ultima come una stella variabile cataclismica, nota come U Geminorum. L'errore fu scoperto. solo nel 1995[2].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare

Read other information related to :8 Flora/

8 8 bit Elettrotreni FRT/SSIF ABe 8/8 21-24 8-idrossifuranocumarina 8-O-metiltransferasi Shenyang J-8 8-idrossiquercetina 8-O-metiltransferasi Jagdstaffel 8 Interleuchina 8 Italia 8 8½ Cubo 8×8×8 8 a.C. Single 8 Xiaomi Mi 8 Hongdu JL-8 8-ossocoformicina reduttasi Cromosoma 8 Municipio 8 di Milano Ilyushin Il-8 Strada statale 8 Via del Mare Bentley 8 Litre Valtatie 8 8 marzo 8 millimetri (pellicola) IPhone 8 1 − 2 + 4 − 8 + · · · Renault 8 Kormoran (HSK 8) Nostri amici da Frolix 8 Strada statale 8 (Polonia) 8 donne e ½ Douglas DC-8 8 semplici regole Windows 8 Nokia 8 Mil Mi-8 Herpesv…

irus umano 8 8 Klavierstucke Arachidonato 8-lipossigenasi Mikoyan-Gurevich Ye-8 Jerry 8¾ Torneo Súper 8 8 gennaio 8 aprile 8 novembre 8 maggio 8 febbraio 8 ottobre 8 settembre Magic 8 ball Honor 8 8 dicembre 8 giugno 8 luglio 8 agosto NSU 8/24 HP Super 8 millimetri Volume 8 8 Mile Isotta Fraschini Tipo 8 Mario Kart 8 F 8 (sommergibile) Alle 8 in tre Rescue 8 Funzioni rimosse in Windows 8 1 + 2 + 4 + 8 + ... 8 Ore del Bahrain Distretto 8 (Düsseldorf) 8 (disambigua) Nokia 8.3 5G FIAL Tipo A 6/8 HP Epson PX-8 Bianchi 8 HP Rete 8 VGA 8 donne e un mistero Alleanza dell'8 marzo Episodi di Rescue 8 (seconda stagione) Vought F-8 Crusader Episodi di Rescue 8 (prima stagione) 8-Bit (azienda) Atari 8-bit Barak 8 210/8 D.S. Buick 8 8-ammino-7-ossononanoato sintasi 8-Ball 8 × 50 mm R Lebel 7/8 - Sette ottavi Windows Internet Explorer 8 Acido (+)-abscissico 8'-idrossilasi Dálnice 8 FIAT 6/8 HP Citroën Ami 8 Utilizzatori del Douglas DC-8 Caproni Ca.8 Sandokan numero 8 Strada statale 8 bis Via Ostiense 8 Ore di Suzuka 8 mm UTF-8 114 mm Mk. 8 Doppio super 8 millimetri Sojuz 8 8 cm Granatwerfer 34 Dispositivi Windows Phone 8 Episodi di 8 semplici regole (prima stagione) Psy 8th 4X2=8 SpaceX CR

Kembali kehalaman sebelumnya