Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 64ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 29 agosto all'8 settembre 2007.

La madrina della rassegna è stata la soubrette italiana Ambra Angiolini. Il Leone d'oro alla carriera è stato consegnato al regista statunitense Tim Burton.

Per la seconda volta nella storia della Mostra dal dopoguerra (dopo il 2006) tutti i film del concorso erano in prima mondiale.

Le giurie

Le giurie internazionali della 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia erano così composte:

Giuria della sezione ufficiale

Per la prima volta nella storia della manifestazione, la giuria della sezione principale è composta solamente da registi:

Giuria della sezione "Orizzonti"

Giuria del "Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis"

Giuria della sezione "Corto Cortissimo"

Sezioni principali

I film sono in ordine alfabetico secondo il cognome del regista.

Film in concorso

Concorso internazionale di lungometraggi in 35 mm e in digitale, proiettati in anteprima mondiale, in gara per il Leone d'Oro.

Film fuori concorso

Venezia Maestri

Venezia Notte - Apertura e chiusura

Venezia Notte

Evento Speciale

Bernardo Bertolucci: Leone d'oro del 75°

Tim Burton: Leone d'oro alla Carriera 2007

Alexander Kluge: Eventi Speciali del 75°

Venezia Giubileo (1932-2007): Omaggio a Carlo Lizzani

Venezia Giubileo (1932-2007)

Eventi

Eventi Speciali

Orizzonti

Evento Orizzonti

Corto Cortissimo

Sezione di retrospettive e restauri

Storia segreta del cinema italiano / 4 - Western all'italiana

Speciale sezione monografica dedicata alla Storia segreta del Western all'italiana, i cosiddetti spaghetti-western, del periodo 1964-1976.

Si tratta della quarta parte della retrospettiva sul cinema italiano iniziata durante la 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; il padrino dell'operazione è stato il regista statunitense Quentin Tarantino.

Eventi della retrospettiva

La Mostra ricorda Luigi Comencini e Ousmane Sembène

Speciale sezione dedicata a due registi scomparsi nel corso dell'anno e grandi protagonisti della storia del Lido, l'italiano Luigi Comencini, uno degli autori più significativi del rinnovamento del cinema italiano, e Ousmane Sembène, padre del cinema africano e capofila del nuovo cinema internazionale.

Il restauro di Intolerance di David Wark Griffith

Evento di apertura delle Nuove Versioni Restaurate con il restauro Digital Cinema di Intolerance (1916) di David Wark Griffith.

La versione restaurata è stata prodotta da ZZ Productions, in associazione con il Danish Film Institute e con la partecipazione di ARTE France, digitalizzato sotto la supervisione di Thomas C. Christensen ed accompagnato dalla ri-creazione della Suite Symphonique composta da Antoine Duhamel e Pierre Jansen proprio per il film nell'esecuzione dell'Orchestre National d'Ile-de-France diretta da Jean Deroyer.

Settimana Internazionale della Critica

Giornate degli autori

I premi

Premi principali

La mostra ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

Orizzonti

Premio Venezia Opera prima "Luigi De Laurentiis"

Corto cortissimo

  • Menzione speciale:
  • Prix UIP per il miglior cortometraggio europeo:
  • Leone Corto cortissimo per il miglior cortometraggio:

Altri premi

I numeri e le nazioni della 64ª Mostra

  • Numero dei paesi con almeno un film nelle sezioni ufficiali: oltre 70
  • Numero dei titoli visionati: 4585 (di cui 3122 lungometraggi)
  • Numero dei lungometraggi presentati nelle sezioni ufficiali: 61 (di cui 55 in prima mondiale, 6 in prima internazionale)
    • In concorso: 22
    • Fuori concorso: 14
    • Venezia Orizzonti: 25
  • Numero dei lungometraggi restaurati e altri titoli retrospettivi: 43
  • Cortometraggi: 45

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2007 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Kembali kehalaman sebelumnya