Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Wilhelm Schmalz

Wilhelm Schmalz
NascitaReußen, 1º marzo 1901
MorteBraunfels, 14 marzo 1983
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armataHeer
Luftwaffe
Anni di servizio1919–1945
GradoTenente generale
Guerre

Seconda guerra mondiale

Comandante diFallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"
DecorazioniCroce di Cavaliere con Fronde di Quercia
Ordine militare della Croce Tedesca
Croce di Ferro
Medaglia del fronte orientale
voci di militari presenti su Wikipedia

Wilhelm Schmalz (Reußen, 1º marzo 1901Braunfels, 14 marzo 1983) è stato un generale tedesco.

Impegnato dapprima sul fronte orientale, fu, dal 1943, a capo della Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring", durante la campagna d'Italia.

Biografia

Ufficiale capace ed energico, dimostrò abilità di comando e determinazione soprattutto durante la campagna in Sicilia dell'estate 1943; alla guida di un raggruppamento tattico della panzer-Division "Hermann Göring", rafforzato da reparti di paracadutisti, il cosiddetto kampfgruppe Schmalz o "gruppo Schmalz", contrastò tenacemente l'avanzata dell'esercito britannico del generale Bernard Montgomery nella piana di Catania, guadagnando tempo e infliggendo sensibili perdite al nemico[1].

In seguito, durante la campagna d'Italia, si rese protagonista dei tragici fatti noti come eccidio di Civitella, durante i quali, nel borgo toscano di Civitella in Val di Chiana, le truppe naziste trucidarono 244 civili.

Fu catturato nel maggio 1945 dalle truppe statunitensi e consegnato alle autorità italiane[2]. Chiamato a rispondere del reato di concorso in violenza con omicidio continuato contro privati cittadini italiani, in relazione anche ad altri eccidi (tra cui la strage di Stia e Vallucciole), fu assolto dal Tribunale militare territoriale di Roma, con sentenza del 12 luglio 1950[3].

Onorificenze

Note

  1. ^ C. D'Este, Lo sbarco in Sicilia, pp. 305-306.
  2. ^ (EN) Italian court sends 3 ex-Nazis to life in prison, su Times of Israel, 27 ottobre 2012. URL consultato il 7 marzo 2013.
  3. ^ Silvia Buzzella et al., La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia. Questioni preliminari, Torino, Giappichelli Editore, 2012, pp. 94.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN72355121 · GND (DE1151478016

Read other information related to :Wilhelm Schmalz/

Wilhelm Wilhelm Müller Urlo Wilhelm Wilhelm Wundt Wilhelm Bungert Wilhelm Rønning Wilhelm Röpke Wilhelm von Plüschow Wilhelm Schickard Wilhelm Heinse Wilhelm Furtwängler Società Kaiser Wilhelm Wilhelm Dörpfeld Wilhelm Launhardt Wilhelm Stadel Wilhelm Góra Wilhelm von Branca Wilhelm Eliassen Wilhelm His (medico 1831) Wilhelm Petersén Wilhelm His (medico 1863) Wilhelm Strassburger Wilhelm Conrad Röntgen Wilhelm Hertz Friedrich Wilhelm Küster August Wilhelm von Schlegel Wilhelm Hallwachs Friedrich Wilhelm Schadow Wilhelm Ostwald Wilhelm Taubert Wilhelm Marstrand Wilhelm Ackermann Wilhe…

lm Meyer-Förster Wilhelm Maurenbrecher Wilhelm Lützow Wilhelm Gesenius Karl Wilhelm Krüger Wilhelm Solf Wilhelm Cuno Wilhelm Klemm Wilhelm Kühne Heinrich Wilhelm Olbers Gustav Wilhelm Körber Wilhelm Reiss Wilhelm Fröhner Wilhelm Crönert Friedrich Wilhelm Gotter Friedrich Wilhelm Dörpfeld Ernst Wilhelm von Brücke Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister Kati Wilhelm Wilhelm Munthe Wilhelm Biltz Wilhelm Braune Johann Wilhelm Archenholz Wilhelm von Biela Wilhelm Blasius Wilhelm Maybach Wilhelm Born Karl Wilhelm Dindorf Wilhelm Jordan (scrittore) Friedrich Wilhelm Hemprich Wilhelm Trendelenburg Wilhelm Hofmeister (botanico) Otto Wilhelm von Königsmarck Ernst Wilhelm Hengstenberg Wilhelm Egon von Fürstenberg Wilhelm Dörr Wilhelm Egger Wilhelm Peters Unico Wilhelm van Wassenaer Karl Wilhelm Göttling Johann Wilhelm Hässler Wilhelm Adolf Becker Wilhelm Meyer-Lübke Wilhelm von Bode Carl Wilhelm Petersén Fernando Wilhelm Ernst Wilhelm Tempel Friedrich Wilhelm Kopsch Wilhelm Bauer Wilhelm Arndt Wilhelm Johann Schlenk Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche Wilhelm Credner Wilhelm H. Roscher Wilhelm Küchelbecker Wilhelm von Giesebrecht Friedrich Heinrich Wilhelm Martini Johann Wi

Kembali kehalaman sebelumnya