La decima edizione di Un disco per l'estate iniziò lunedì 9 aprile 1973.
Le canzoni in gara erano 54. La lista definitiva dei brani in gara fu pronta solo a pochi giorni dall'inizio delle trasmissioni radiofoniche, tanto che il Radiocorriere pubblicò nel primo articolo di presentazione della rassegna una tabella provvisoria dei partecipanti, poi aggiornata con le ultime variazioni la settimana successiva.
Di seguito l'elenco definitivo dei partecipanti in ordine alfabetico.
La fase eliminatoria si svolge dal 21 al 27 maggio e seleziona le 26 canzoni finaliste. Al 54º ed ultimo posto si classifica Francesco De Gregori con Alice, un esito incredibile se considerato a posteriori.
Le serate finali si svolgono a Saint Vincent dal 14 al 16 giugno. Come già era accaduto a Sanremo pochi mesi prima, la RAI trasmette in TV solo l'ultima serata, mentre le prime due vanno in onda soltanto alla radio. Il presentatore è Corrado, con la partecipazione di Isabella Biagini (la quale inscena con il conduttore romano una parodia de La corrida radiofonica) e, come ospiti, di Walter Chiari e Raffaella Carrà.
Al termine della prima serata, Iva Zanicchi abbandona Saint Vincent, ritirandosi così dalla gara, sostenendo che l'orchestra non si era sufficientemente preparata per accompagnarla nella sua esibizione.
Alla serata di sabato 16 giugno vengono ammesse 14 canzoni, suddivise in due gruppi. I primi due classificati di ogni gruppo partecipano alla successiva volata finale, che si conclude con la proclamazione dei vincitori.
I quattro superfinalisti sono Camaleonti, Gianni Nazzaro, Mino Reitano ed I Vianella.
Le 26 canzoni finaliste tornano alla radio dal 17 giugno ai primi giorni di settembre negli appositi spazi intitolati "Vetrina di un disco per l'estate".