Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Turi Vasile

Turi Vasile nel 1956

Turi Vasile, all'anagrafe Salvatore Vasile (Messina, 22 marzo 1922Roma, 1º settembre 2009), è stato un produttore cinematografico, regista, sceneggiatore e scrittore italiano.

Biografia

Si laurea in Lettere, poi si dedica al teatro, sia come regista, sia come autore di numerose commedie: da La procura (1941), a Arsura, Orfano, L'acqua, I fiori non si tagliano, I cugini stranieri, Anni perduti, Le notti dell'anima e La cruna dell'ago.[1]

Fin dagli anni quaranta è stato attivo anche nel cinema: a vent'anni è già assistente di Augusto Genina (Bengasi), in seguito si segnala come sceneggiatore e, soprattutto, come produttore.[2]

In tempi più recenti, ha scritto per il teatro: Una famiglia patriarcale, Quiz (messo in scena con la regia di Andrea Camilleri), La confusione e Lia rispondi.

Nel 1992 ha iniziato a dedicarsi alla narrativa, soprattutto di genere memorialistico, coltivando uno stile al tempo stesso sensibile e sanguigno: ha pubblicato, per Sellerio Editore, Paura del vento e altri racconti (1987), Un villano a Cinecittà (1993), L'ultima sigaretta (1996), Male non fare (1997), Il ponte sullo stretto (1999) e La valigia di fibra (2002).[3]

È stato presidente dell'INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico), nonché critico letterario e collaboratore de il Giornale.[4]

Omaggio

Nel 2016 viene realizzato un docufilm Verso casa - Omaggio a Turi Vasile diretto da Fabrizio Sergi.[5]

Opere

  • Paura del vento e altri racconti (Sellerio, 1987)
  • Un villano a Cinecittà (Sellerio, 1993)
  • L'ultima sigaretta (Sellerio, 1996)
  • Male non fare (Sellerio, 1997)
  • Il ponte sullo stretto (Sellerio, 1999)
  • La valigia di fibra (Sellerio, 2002)
  • Morgana (Avagliano Editore, 2007)
  • Silvana (Avagliano editore, 2008)
  • L'ombra (Hacca, 2009)

Premi

Filmografia parziale

Sceneggiatore

Lavora per Luigi Zampa - per il quale firma, con altri, la sceneggiatura di Processo alla città (1952) e con Michelangelo Antonioni.
È co-sceneggiatore de La passeggiata. unica regia di Rascel, (1953)

Regista

Produttore

Per la Rai ha prodotto la miniserie La donna del treno di Carlo Lizzani, e per Mediaset le serie di Classe di ferro e Quelli della speciale.

Prosa radiofonica Eiar

  • Don Brasi Cocuzza, radiocommedia di Turi Vasile, regia di Nino Meloni, trasmessa il 2 dicembre 1941
  • Assurdo, commedia di Siro Angeli, regia di Turi Vasile, trasmessa il 8 maggio 1943

Prosa radiofonica Rai

  • La fuga di Angelica, radiodramma di Turi Vasile, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 24 luglio 1952

Note

  1. ^ Turi Vasile biografia, su ComingSoon.it. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  2. ^ MYmovies.it, Turi Vasile, su MYmovies.it. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  3. ^ Turi Vasile | Le Scalinate dell'Arte, su www.lescalinatedellarte.com. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  4. ^ L' Inda ricomincia da Vasile - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  5. ^ Verso Casa - Omaggio a Turi Vasile, su Cinematografo. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  6. ^ Albo d'oro dei premiati, su premiflaiano.com. URL consultato il 18 maggio 2022.
  7. ^ Albo d'oro, su nuovopremiovittorini.it.

Bibliografia

  • Gianvito Resta, Turi Vasile, Editore Sicania, Messina (1995)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN69062858 · ISNI (EN0000 0001 1474 3495 · SBN CFIV069413 · LCCN (ENn93101053 · GND (DE119475510 · BNE (ESXX1730620 (data) · BNF (FRcb129831010 (data)

Read other information related to :Turi Vasile/

Turi Türi Éva Túri Zsolt Túri Turi (rapper) Türi (comune rurale) Sindaci di Turi Turi (disambigua) Turi Simeti Johan Turi Turi Vasile Stazione di Turi Grotta di Turi Turi Scalia Turi Pandolfini Turi Ferro Turi Golino Turi Tholus Luciano Turi Domenico Turi Turi Cariola Salviamo il salvabile (Turi) Renato Turi Salvatore Cappello Malacarne (film 1946) Thurii Grande Fratello (quarta edizione)

Kembali kehalaman sebelumnya