Terranuova Bracciolini è un comune italiano di 12 087 abitanti[1] della provincia di Arezzo in Toscana.
Il comune di Terranuova Bracciolini si trova nel Valdarno superiore, sulla riva destra dell'Arno. Il territorio, che si estende per circa 86 km², comprende il fondovalle, ove è ubicato il capoluogo, oltre ad ampie zone collinari dove si trovano alcune delle numerose frazioni. La fascia collinare è caratterizzata dalle cosiddette balze (calanchi).
Fondata nel 1337 dalla Repubblica Fiorentina, Terranuova ("Bracciolini" fu aggiunto nel 1862, in onore del celebre umanista, l'enciclopedico Poggio Bracciolini, che qui ebbe i propri natali) fu chiamata in origine Castel Santa Maria e fu una delle "terre murate" costruite a difesa del Valdarno.[4]
La chiesa è stata progettata dal celebre architetto svizzero Mario Botta e si ispira alla biblica "scala di Giacobbe".
Abitanti censiti[9]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 928 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
La festa del Patrono (sant'Antonio) viene celebrata il 13 giugno. La Processione di Gesù Morto è una rappresentazione liturgica oggi realizzata solo ogni sette anni, ma di antiche tradizioni. Ormai solo un ricordo è invece l'Infiorata Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. del Corpus Domini, tenutasi per l'ultima volta nel 1965.
L'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" è situato in Via Adige ed include i tre ordini di scuola: dell'infanzia, primaria e secondaria. È diretto dal preside Luca Decembri. Nel territorio è presente una scuola dell'infanzia privata e sono attivi numerosi servizi comunali (asili nido e CIAF, un servizio di doposcuola).[10]
La Festa del Perdono[11] costituisce la maggiore manifestazione fieristica del Valdarno e vanta origini antiche (1615). Si svolge ogni anno nel quarto fine settimana di settembre (il martedì di chiusura della Fiera deve finire entro il mese stesso) e ad essa segue, il lunedì, la tradizionale Fiera Nazionale degli Uccelli. Di tradizioni più recenti la fiera antiquaria che si svolge la seconda domenica di ogni mese.[12]
Dal 2013 si svolge nel mese di marzo la Fiera Nazionale Primaverile degli Uccelli
Dal 1914 al 1936 la località era collegata a Montevarchi mediante un'apposita diramazione della tranvia Valdarnese, una linea a trazione elettrica il cui tratto principale collegava San Giovanni Valdarno con Montevarchi e Levane; Tale infrastruttura, gestita dalla Società per la trazione elettrica del Valdarno superiore (STV), svolse un ruolo essenziale nello sviluppo industriale della zona, arrivando a trasportare più di 1.300.000 viaggiatori l'anno. Il capolinea era ubicato in via Ricasoli.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Dopo il fallimento della Terranuovese la maggior squadra locale è l'ASD Terranuova Traiana che nella stagione 2024-2025 milita in Serie D.
A Terranuova Bracciolini vengono annualmente organizzate diverse corse su strada di livello dilettantistico e giovanile. Le principali sono:
Altri progetti