Gli squali, come siamo abituati a conoscerli, appartengono al superordine dei Selachimorpha, sottoclasse degli Elasmobranchii e classe dei Chondrichthyes. Sono dei pesci con uno scheletro costituito di cartilagine, per questo sono anche detti pesci cartilaginei. In realtà però gli squali non sono solo quelli che immaginiamo con il corpo affusolato, e la pinna dorsale che fende le onde, in quanto gli Elasmobranchii includono anche le razze e i Chondrichthyes includono anche le chimere. Gli studiosi hanno dimostrato che gli squali del superordine Selachimorpha formano un gruppo polifiletico: in particolare, alcuni squali sono geneticamente più strettamente imparentati con le razze che con altre specie di squali fenotipicamente più simili. I primi squali comparvero negli oceani circa 350 - 400 milioni di anni fa. La maggior parte delle specie che oggi conosciamo hanno antenati che risalgono all'era giurassica.
Vengono elencate di seguito le specie di tutti gli squali viventi in ordine tassonomico. Si stima che esistano approssimativamente tra le 923 e 1117 specie di squali viventi, suddivise in 171 generi e 55 famiglie (dati aggiornati al 22 gennaio 1995)[1]. Gli squali selachimorpha sono suddivisi in otto ordini, gli squali batoidea sono suddivisi in tre ordini, che sono riportati in ordine evolutivo (dal più antico al più moderno), mentre le famiglie e i generi all'interno degli ordini sono elencati in ordine alfabetico.
Chondrichthyes │ ├o Elasmobranchii │ │ │ └─o Neoselachii │ │ │ ├o Batoidea │ │ │ │ │ ├───o Pristiformes │ │ │ │ │ ├───o Rajiformes │ │ │ │ │ └───o Torpediniformes │ │ │ └o Selachii │ │ │ ├o Galeomorphi │ │ │ │ │ ├o Carcharhiniformes │ │ │ │ │ ├o Heterodontiformes │ │ │ │ │ ├o Lamniformes │ │ │ │ │ └o Orectolobiformes │ │ │ └o Squalomorphi │ │ │ ├o Hexanchiformes │ │ │ ├o Pristiophoriformes │ │ │ ├o Squaliformes │ │ │ └o Squatiniformes │ └o Holocephali │ └────o Chimaeriformes