L'aquila di mare[2] (Myliobatis aquila (Linnaeus, 1758)) è un pesce cartilagineo della famiglia Myliobatidae[3], diffuso anche nel Mediterraneo e comune nell'Adriatico.
Descrizione
Il suo corpo ha la classica forma discoidale, con il diametro orizzontale più largo di quello verticale; misura fino a 1,5 m di larghezza e 2,5 m di lunghezza. La testa sporge dal muso e la coda, a forma di frusta, è lunga più del doppio del corpo e presenta una spina dorsale munita di ghiandola velenifera. La pelle è liscia e ricoperta di muco scivoloso.
Come le razze possiede due pinne laterali molto ampie e appuntite, leggermente arcuate, la cui forma ricorda delle ali falcate (da cui il nome scientifico).
Distribuzione e habitat
È una specie costiera delle acque temperate del nord Atlantico e del mar Mediterraneo (dove è particolarmente comune nel mar Adriatico), che vive a bassa profondità, nuotando spesso in prossimità della superficie[4].
Biologia
L'aquila di mare è ovovivipara e pertanto partorisce individui che hanno già l'aspetto degli adulti.
La dieta comprende sia molluschi quali gasteropodi e lamellibranchi, che crostacei come granchi e paguri.
Pesca
Viene pescata, soprattutto nell'Adriatico, ma la carne molle e viscosa non risulta particolarmente appetibile, limitandone il consumo localmente e agli esemplari appena pescati.
Note
- ^ (EN) Holtzhausen, J.A., Ebert, D.A., Serena, F. & Mancusi, C. 2009, Myliobatis aquila, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Mipaaft - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 3 settembre 2018.
- ^ (EN) Myliobatis aquila, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 novembre 2015.
- ^ Tortonese, 1956.
Bibliografia
- Tortonese E., Leptocardia, Ciclostomata, Selachii, Calderini Editore, 1956.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci