La Spagna nella prima guerra mondiale rimase neutrale durante tutto il conflitto, ma questo comportò per il paese importanti conseguenze economiche,[1] sociali e politiche, a tal punto che l'inizio della crisi del sistema della Restaurazione si situa solitamente negli anni della guerra e che nel 1923 si cercò di risolvere con un colpo di Stato che portò all'instaurazione della dittatura di Primo de Rivera.
La Spagna fu considerata "uno dei più importanti paesi neutrali in Europa entro il 1915".[2] La nazione iberica aveva goduto della neutralità durante le difficoltà politiche dell'Europa prebellica e dopo il conflitto continuò con questa politica fino all'inizio della guerra civile spagnola nel 1936. Sebbene non ci fosse un coinvolgimento militare diretto negli avvenimenti, le forze tedesche furono internate nella Guinea spagnola alla fine del 1915.
«La guerra ha così sconvolto la situazione economica del Paese che oggi la vita è impossibile. Molte fabbriche hanno chiuso, altre hanno i loro operai a metà lavoro, ci sono fabbriche che stanno vivendo una superba stagione e, tuttavia, queste non hanno aumentato i loro salari, nonostante i loro proprietari sappiano che tutto è diventato più costoso.»
Quando il 28 luglio 1914 iniziò il conflitto europeo la Spagna era un paese economicamente arretrato, con solo i Paesi Baschi e la Catalogna con un'industria rilevante. Era un paese che dopo la guerra ispano-americana (chiamata in Spagna "disastro del 98") e il successivo trattato con la Germania del 1899 aveva perso tutti i territori d'oltremare in America, Asia e Oceania ed era moralmente distrutto, con il sistema dei governi del "turno" messo in discussione, con un esercito ormai antiquato, con quasi nessuna marina militare, e con il problema del Marocco che portò a crisi e scioperi come la Settimana Tragica nel 1909.
Inoltre la Spagna non apparteneva né alla Entente cordiale né alla Triplice alleanza. Nel 1906 dopo la Conferenza di Algeciras, al paese fu assegnato un territorio nel nord del Marocco, che divenne fonte di continui problemi militari e che dopo l'inizio dell'occupazione spagnola nel 1909, non fu possibile pacificare se non dopo quindici anni.
Il Marocco e la spartizione dell'Africa furono teatro di due gravi crisi politiche e militari tra le principali potenze (Regno Unito, Germania e Francia principalmente), che arrivarono a un passo dallo scatenare la prima guerra mondiale con qualche anno di anticipo: la prima crisi marocchina avvenne nel 1904 e fu risolta con la Conferenza di Algeciras del 1906 mentre la seconda crisi nel 1911, risolta dopo un accordo franco-tedesco nello stesso anno.
Nel 1912 dopo l'assegnazione del protettorato spagnolo del Marocco, l'esercito iniziò a occupare il territorio e fu coinvolto nella guerra del Rif, che non si sarebbe conclusa fino al 1927 con la totale pacificazione dell'area.
Neutralità spagnola
Il 7 agosto 1914 la Gaceta de Madrid pubblicò un decreto reale con il quale il governo del conservatoreEduardo Dato Iradier dichiarava il "dovere di ordinare la più rigorosa neutralità ai sudditi spagnoli in conformità con le leggi in vigore e i principi del diritto pubblico internazionale".[4]
Durante i primi tre anni del conflitto (metà 1914 - metà 1917) si susseguirono solo due governi, cosa normale considerando che nel sistema di alternanza bipartisan della Restaurazione la durata media al potere di uno di questi due partiti era compresa tra uno e tre anni. Ma a partire dal 1917, a causa della grave crisi che stava attraversando il paese, i governi che durarono a malapena per mesi finirono per precipitare a cascata a causa della grande instabilità istituzionale.
Il governo conservatore di Eduardo Dato Iradier decise di mantenere la Spagna neutrale perché a suo avviso, condiviso dalla maggioranza della classe dirigente,[5] mancavano i motivi e le risorse per entrare nel conflitto.[6] Anche il re Alfonso XIII acconsentì, sebbene confessasse all'ambasciatore francese Léon Geoffray che avrebbe voluto che la Spagna entrasse in guerra dalla parte alleata in cambio di "una soddisfazione tangibile" (probabilmente Gibilterra, Tangeri e anche mani libere in Portogallo) ma che era circondato da "cervelli di gallina" - cioè accusò i politici di pensare da codardi - e che "era in una posizione molto difficile".[7]
Pochissimi si opposero alla neutralità. Il caso più noto fu il Diario Universal, organo del liberaleÁlvaro Figueroa y Torres, Conte di Romanones, che pubblicò un articolo non firmato, sebbene tutti lo attribuissero al Conte di Romanones, nonostante egli negasse di averlo scritto, dal titolo "Neutralità che uccidono" in cui difese la partecipazione della Spagna alla guerra a fianco degli Alleati, in coerenza con la politica estera spagnola allineata con Francia e Regno Unito fin dal 1900. Nell'articolo si diceva:
«È necessario che abbiamo il coraggio di far sapere a Inghilterra e Francia che siamo con loro, che consideriamo il loro trionfo come nostro e la loro sopraffazione come nostra.»
Ma "la più rigorosa neutralità" prevaleva, sostenuta dal re.[8]
La Spagna era uno stato di secondo rango, privo di potenza economica e militare sufficiente per presentarsi come un alleato desiderabile di una qualsiasi delle grandi potenze europee in conflitto (Germania e Austria-Ungheria, da un lato, Regno Unito, Francia e Russia, dall'altro).[9] Per questo motivo nessuno dei paesi belligeranti protestò contro la neutralità spagnola.
«Non smetteva di essere una dichiarazione di impotenza...poiché si basava su ciò che tutti ammettevano più o meno arrossendo: che alla Spagna mancavano i mezzi militari necessari per affrontare una guerra moderna»
Lo riconobbe il primo ministro Dato in una nota indirizzata al re, in cui aggiunse un'altra considerazione (le tensioni sociali che avrebbe provocato):
«Solo provando [un atteggiamento bellicoso] rovineremmo la nazione, accenderemmo la guerra civile e smaschereremmo la nostra mancanza di risorse e di forze per l'intera campagna. Se quella del Marocco rappresenta un grande sforzo e non riesce ad arrivare all'anima della gente, come potremmo affrontarne un'altra con maggiori rischi e di costi iniziali per noi favolosi?".[10]»
Lo stato precario dell'esercito fu fondamentale per decidere la neutralità. Era appena entrato nell'avventura del protettorato del nord del Marocco. Era un antiquato esercito di terra, scarsamente armato e, a causa dell'eccessivo numero di ufficiali al suo interno, gran parte del denaro destinato all'esercito veniva ridistribuito tra le buste paga degli ufficiali, rendendo così il paese incapace di attuare una corsa agli armamenti all'inizio del XX secolo, come avevano fatto molti paesi e imperi europei. D'altra parte la marina era stata considerata uno dei principali colpevoli della sconfitta del 1898 e aveva perso due intere squadre in quella guerra. Questo aspetto fu dimenticato fino al 1908, quando durante il secondo governo Maura (detto il lungo governo), la costruzione delle corazzate della Classe España e di altre navi più piccole fu approvata nel cosiddetto "Piano Ferrándiz", dal nome del Ministro della Marina José Ferrándiz y Niño.
Lo scoppio di conflitti sociali, dovuto alla crescente coscienza di classe dei lavoratori, e lo sviluppo e la crescita di sindacati e partiti di sinistra, in particolare repubblicani, ignari della "svolta" caratteristica di questo periodo politico nel paese, erano in aumento di importanza dovuta a episodi come la Settimana Tragica di Barcellona nel 1909 o l'assalto da parte di membri dell'esercito ai giornali catalani nel 1905. Se la Spagna fosse intervenuta nella guerra e lo sviluppo della guerra non fosse stato favorevole, avrebbe potuto verificarsi un'insurrezione come nel caso della rivoluzione russa.
Dopo che la prima crisi marocchina rafforzò i legami della Spagna con Regno Unito e Francia, il governo spagnolo raggiunse un accordo con quei paesi per un piano di difesa reciproca. In cambio del sostegno britannico e francese per la difesa della nazione, la flotta spagnola avrebbe sostenuto la Marina francese in caso di guerra con la Triplice alleanza contro le flotte combinate di Italia e Austria-Ungheria nel Mar Mediterraneo. Il prodotto di questa collaborazione fu la costruzione delle corazzate della Classe España.[11]
La dichiarazione iniziale di neutralità del Regno d'Italia fu un fattore determinante per la Spagna per mantenere la sua neutralità durante la Grande Guerra.[12] L'Italia non partecipò al fianco della Triplice alleanza perché si trattava di un'alleanza difensiva ed era stata l'Austria-Ungheria a iniziare la guerra. Per un anno negoziò con entrambe le parti per scegliere a quale partecipare, e nel maggio 1915 finì per entrare in guerra dalla parte dell'Intesa per combattere i suoi ex alleati dell'Alleanza.
Filo-alleati e germanofili
Dal punto di vista politico la Grande Guerra accentuò il confronto tra la destra ("germanofili", che vedevano nella Germania e nell'Austria-Ungheria i rappresentanti dell'ordine e dell'autorità) e la sinistra ("filo-alleati", che vedevano nel Regno Unito e nella Francia, "la legge, la libertà, la ragione e il processo contro la barbarie", nelle parole del repubblicano Alejandro Lerroux).[14] Come sottolineò Manuel Suárez Cortina:
«Le principali voci di lingua tedesca nel paese erano quelle del clero, dell'esercito, dell'aristocrazia, delle élite terriere, dell'alta borghesia, della corte, dei carlisti e dei mauristi. Al contrario i sostenitori degli Alleati erano i regionalisti, i repubblicani, i socialisti, i professionisti della borghesia e gli intellettuali, che vedevano nella guerra uno strumento per forzare in Spagna una transizione verso una vera democrazia.[15]»
Già nell'agosto del 1914, alcuni spagnoli si offrirono volontari per prestare servizio nell'esercito francese, arruolandosi principalmente nella Legione straniera.[16] Nel 1915 fondarono la loro rivista, Iberia, per difendere e propagare la loro causa. Nel febbraio 1916 fu istituito a Barcellona il Comitè de Germanor (Comitato di Fratellanza), per reclutare nella Legione straniera. In totale oltre 2 000 spagnoli prestarono servizio nella Legione.[17] Anche il re Alfonso XIII cercò di aiutare nella guerra creando l'Ufficio della Guerra Europea. D'altra parte, durante la guerra le due parti contendenti dispiegarono un'intensa campagna diplomatica e di propaganda, che includeva il finanziamento di giornali per garantire il sostegno spagnolo alla loro causa. Inoltre gli Imperi centrali inviarono agenti nel protettorato spagnolo del Marocco per incoraggiare le rivolte antifrancesi tra i Cabila e boicottare la fornitura di materie prime e manufatti agli Alleati.[18] La neutralità fu in pericolo solo quando i sottomarini tedeschi iniziarono ad affondare le navi mercantili spagnole.
Pío Baroja e Jacinto Benavente, germanofili, furono notevoli eccezioni al pensiero filo-alleato predominante nella sfera intellettuale.[21]
In campo anarchico si tendeva a mantenere la posizione ortodossa di neutralità, contrariamente a quanto si optava per Francia e Regno Unito, difese da anarchici europei come Sébastien Faure o Errico Malatesta, sebbene il conflitto di posizioni non ebbe tanto impatto come in altre aree; ci fu, tuttavia, qualche caso di pubblicità alleata come con Juan Montseny Carret (noto come "Federico Urales") o Ricardo Mella.[22]
La stampa spagnola
Successivamente l'interesse per la guerra diminuì, registrando un interesse maggiore esclusivamente nei grandi avvenimenti. La diminuzione dell'interesse fu dovuta anche al fatto che le persone erano già più concentrate sulla crisi sociale in atto, la quale portò a un periodo di mobilitazioni dei lavoratori noto come Triennio bolscevico.
Fino ad allora era frequente il modello ottocentesco della stampa di partito che, durante la guerra, si aggiornò al giornalismo imprenditoriale, già adottato da Stati Uniti d'America e Regno Unito. Nel giornalismo imprenditoriale il giornale è inteso come un business, dando più spazio alla pubblicità, che permetteva loro l'indipendenza dalla politica a costo di essere attrattivi per i clienti. I giornali, sostenuti dalle testate giornalistiche, aumentarono l'informazione rispetto all'opinione e migliorarono la tipografia dei titoli e aggiunsero altre fotografie, che portarono all'acquisto di nuove macchine da stampa per gli stampatori.
«Non è possibile continuare così. Non è possibile per i giornali continuare a vendere al prezzo a cui vendevano quando il loro budget di spesa non era nemmeno un quarto di quello che è oggi. Molti giornali hanno aumentato il prezzo e li vendono a dieci centesimi. Un tale aumento non costituisce un affare, tutt'altro. Nonostante l'aumento, cioè vendendo il giornale a dieci centesimi, le aziende continueranno a perdere soldi.»
(El Noticiero Sevillano, 4 febbraio 1918.)
Furono create nuove società giornalistiche e giornali, con El Sol che spiccava a Madrid. Più importanza fu data alla figura del corrispondente. Grandi personalità giornalistiche, letterarie e politiche lavorarono come corrispondenti nella prima guerra mondiale, come Salvador de Madariaga, Ramiro de Maeztu o Julio Camba.
Sebbene il governo promuovesse la neutralità, c'era un grande interesse nel sapere cosa stava succedendo in Europa, specialmente durante la prima guerra mondiale.
Il Governo approvò il Regio Ordine del 4 agosto 1914, che imponeva l'obbligo di non attaccare nessuno dei contendenti sulla stampa e il Regio Decreto del 29 marzo 1917, dopo la rivoluzione russa, sospese le garanzie costituzionali e censura preventiva autorizzata. Il 7 agosto 1918 fu approvata la Legge per la repressione dello spionaggio, che parlava anche di censura preventiva e che stabiliva severe sanzioni per i giornali che non la rispettavano.
Le informazioni su quanto accadeva durante la guerra, oltre ai corrispondenti, arrivavano da informazioni passate all'agenzia Fabra, che a sua volta le otteneva dall'agenzia francese Havas. Furono ottenute informazioni anche da rapporti di guerra da ambasciate, dispacci telegrafici e teleconferenze. Il grande pubblico venne a conoscenza della dura realtà della guerra stessa dal contatto con un afflusso migratorio di circa 10 000 lavoratori spagnoli che tornarono a casa da Belgio, Francia e Germania.[23]
Per contenere il prezzo dell'aumento della carta, il 19 ottobre 1916 fu promulgato un decreto con il quale il Tesoro pubblico anticipava alla Central Papelera denaro sufficiente a coprire la differenza tra il prezzo che la carta aveva nel 1914 e il prezzo che stava aggiustando. Questo anticipo fu fissato per i giornali che avevano più di 5 anni e avevano più di 2 000 copie in stampa e fu successivamente esteso ad alcune riviste. L'anticipo fu mantenuto fino al 1921. Ci vollero molti anni per ripagare. In effetti Prensa Española (editrice di ABC) doveva ancora più di 9 milioni di pesetas nel 1975.
Per ultima, iniziò la massiccia costruzione di torpediniereClasse T-1, di cui sei già arruolate, insieme alle più vecchie torpediniere Orión, Habana e Halcón, e infine il tipico conglomerato di rimorchiatori, cutter e piccole imbarcazioni cannoniere. In definitiva la marina era composta da navi che non erano state affondate a Cuba e nelle Filippine, o perché sopravvissute al combattimento navale o perché facevano parte della flotta dell'ammiraglio Manuel de la Cámara y Livermore, che alla fine non era intervenuta nel conflitto e grazie a ciò avevano impedito la loro possibile perdita. Altre navi erano di recente costruzione grazie al Piano Ferrándiz.
Esercito
Da parte sua l'esercito di terra era obsoleto rispetto ai moderni eserciti europei. La sua composizione era la seguente:
8 corpi d'armata.
16 divisioni di fanteria.
1 divisione di cavalleria.
7 brigate di cavalleria.
3 brigate di cacciatori da montagna.
Comanderie delle Canarie e delle Baleari (dimensione brigata).
Esistevano anche reggimenti di artiglieria e ingegneri.
Il fucile principale dell'esercito spagnolo in questo periodo era una versione del Mauser prodotto a Oviedo in calibro 7 mm noto come fucile Mauser Modello 1893. Aggiungete a ciò un piccolo numero di mitragliatrici come Maxim-Nordenfelt, Hotchkiss e persino la Colt. Ma il numero di mitragliatrici per compagnia o divisione era molto inferiore rispetto al resto dei paesi europei. La maggior parte era stata usata nella guerra di Melilla. L'artiglieria era composta da cannoni prodotti da Krupp o da varie versioni del cannone Schneider fabbricato a Trubia e Siviglia.
La neutralità spagnola lasciò il Paese ai margini dei progressi tecnologici derivati da esigenze belliche, sicché, alla fine della guerra, alla fine del 1918, l'Aeronáutica Militar Española si trovava in una situazione di netta inferiorità di mezzi rispetto a quelli degli altri paesi vicini.
I territori in Africa
La Spagna aveva alcuni territori in Africa, sia nel continente sia nelle isole vicine, più piccoli rispetto alle colonie di altre potenze europee, conquistati grazie alla spartizione dell'Africa e dal desiderio che queste aree compensassero le colonie perse dopo la guerra ispano-americana (1898).
Dopo la Conferenza di Algeciras la Francia cedette il nord dell'attuale Marocco, un territorio montuoso di circa 20 000 km² che fu teatro di una guerra nel 1909 (guerra di Melilla). Nel 1912 divenne il protettorato spagnolo del Marocco, che consisteva in due territori, che occupavano l'area settentrionale, nota come Rif, e l'area meridionale nota come Capo Juby, che confinava con il Sahara spagnolo. Il conflitto non fu completamente risolto e si trasformò in una guerra di logoramento (guerra del Rif). Non sarebbe stato completamente pacificato fino alla metà degli anni venti.
Al centro del protettorato francese del Marocco la piccola colonia di Ifni, situata intorno alla città di Santa Cruz de la Mar Pequena (Sidi Ifni), era stata assegnata alla Spagna, sebbene questo territorio non sarebbe stato occupato fino al 1934.
Dopo aver delimitato i confini con la Francia nel 1900, il territorio fu colonizzato e diviso in due province, Río de Oro e Saguia el Hamra. In totale i territori occupavano rispettivamente un'area di circa 466 000 km², 282 000 km² e 184 000 km². Erano abitati da tribù berbere. Il loro unico insediamento era Villa Cisneros, fino a quando nel 1916 il governatore Francisco Bens occupò Capo Juby, dandogli il nome di Villa Bens (chiamata Tarfaya dagli indigeni) alla capitale della zona. L'interno della regione era stato a malapena esplorato. A partire da quel momento furono lanciate spedizioni nell'interno per rafforzare la presenza spagnola, e renderla formale e non solo nominale (nel 1920 fu fondata La Guera a Cabo Blanco).
Guinea spagnola
Nel 1900 nel contesto globale della divisione dell'Africa, il governo spagnolo negoziò con le potenze e ottenne quello stesso anno un territorio di 26 000 km² nel continente africano, Río Muni, che fu chiamato "Guinea continentale spagnola" e che, insieme alle isole di Fernando Poo (oggi chiamata Bioko) ed Elobey, Annobón e Corisco, furono successivamente unificate nel territorio della Guinea spagnola (oggi Guinea Equatoriale). La presenza spagnola fu dapprima quasi puramente testimoniale. La terraferma era abitata dalla tribù dei fang. Quando scoppiò la guerra nel 1914, Río Muni era completamente circondato dalla colonia tedesca del Camerun e non lontano dall'Africa Equatoriale Francese, così che quando iniziarono i combattimenti tra le truppe coloniali, c'era il timore da parte delle autorità spagnole che si sarebbero spostati a Río Muni. Per risolvere il problema il governatore Ángel Barrera installò quattro postazioni militari (Mibonde, Micomeseng, Mongomo e Ebebiyín) molto semplici (senza stazioni radio o mitragliatrici e con pochissimi soldati), ma bastarono a mostrare i limiti simbolici della sovranità spagnola e adempirono alla loro funzione, impedendo l'estensione della guerra alla Guinea continentale. Successivamente queste basi divennero centri di crescita commerciale e da lì furono lanciati attacchi contro i Fang, che resistettero alla colonizzazione. Nel 1918 e con il conflitto mondiale che volgeva al termine, si verificò una ribellione indigena all'interno del Río Muni, che fu repressa dalle truppe coloniali spagnole. Tuttavia i conflitti armati che spesso andavano oltre i confini della colonia, convinsero le autorità ad avviare una vera colonizzazione del territorio. Alla fine della Grande Guerra iniziarono a essere istituite missioni, piantagioni e postazioni militari in tutto l'interno del territorio guineano, mentre venivano lanciate spedizioni per sottomettere le tribù.
Conseguenze della neutralità spagnola
Non ci furono conseguenze negative iniziali significative, a causa dell'assenza di grandi pressioni politiche, che soffrirono invece altri paesi che avevano proclamato la neutralità all'inizio della guerra, come la Grecia o l'Italia. Il problema più grande fu l'affondamento delle navi mercantili spagnole da parte dei sottomarini tedeschi. Si stima che questi sottomarini affondarono tra 139 000 e 250 000 tonnellate durante la guerra, il 25% della flotta mercantile spagnola. Il più illustre spagnolo a morire a causa di questi attacchi fu il compositore Enrique Granados.
La neutralità ebbe importanti conseguenze economiche e sociali poiché ci fu un enorme impulso nel processo di "modernizzazione" che era timidamente iniziato nel 1900, a causa del notevole aumento della produzione industriale spagnola a cui si aprivano improvvisamente nuovi mercati (quelli dei paesi belligeranti). Tuttavia l'inflazione aumentò mentre i salari crescevano a un ritmo più lento e c'erano carenze di beni di prima necessità, come il pane, che portarono a rivolte di sussistenza nelle città e crescenti controversie di lavoro guidate dai due grandi sindacati, CNT e UGT, che chiesero aumenti salariali per rallentare il calo dei salari reali dovuto all'inflazione.[26] Secondo i dati dell'Istituto di Riforme Sociali nel 1916, i prezzi dei prodotti di base erano aumentati tra il 13,8% per il latte, fino al 57,8% per il merluzzo e il 24,3% per il pane, il 30,9% di uova o 33,5% di manzo.[27]
Così, superato il primo impatto negativo, la prima guerra mondiale produsse un vero e proprio decollo economico in Spagna, grazie alla dichiarazione di neutralità. I paesi belligeranti avevano bisogno di cibo, armi, uniformi, metallo e carbone. Inoltre la concorrenza straniera scomparve. La crescita fu notevole, soprattutto nell'industria tessile catalana, nell'estrazione del carbone asturiano, nell'industria siderurgica basca e nell'agricoltura cerealicola. Crebbero anche l'industria chimica e la cantieristica navale. Anche l'industria delle armi leggere registrò una grande crescita, mentre l'industria delle armi pesanti no. Furono fabbricate enormi quantità di pistole e fucili prodotti principalmente per gli Alleati, al punto che la pistola spagnola modello Pistola Campo Giro diventò statutaria nell'esercito francese; anche un gran numero di fucili Mauser furono venduti agli Alleati.
Lo spionaggio (e il controspionaggio) da parte delle fazioni in guerra divenne un'attività importante in tutto il paese. Barcellona divenne un vero e proprio nido di spie e la stessa Mata Hari venne a spiare l'ambasciatore tedesco. Le principali attività svolte avevano a che fare con le ambasciate dei paesi rivali e le operazioni dei sommergibili tedeschi. I britannici vennero a scoprire i codici dei messaggi che le ambasciate spagnole inviavano nella capitale e così a conoscere gli scopi del governo spagnolo.[28]
Come risultato di tutto ciò, ci fu un netto surplus della bilancia commerciale e un notevole aumento dei profitti aziendali. Grazie a questo il debito estero spagnolo fu cancellato e l'oro fu accumulato nel Banco de España a Madrid. Per la prima volta nella sua storia moderna, la Spagna non era in deficit commerciale rispetto al commercio estero.
Tuttavia a partire dal 1917, entrò in un certo periodo di crisi, a causa dell'esaurimento della guerra: le esportazioni generarono carenze alimentari all'interno del paese e i prezzi salirono ben al di sopra dei salari. Fu proprio la mancanza di cibo e lo scandalo avvenuto con la speculazione una delle cause della crisi spagnola del 1917 e dello sciopero generale che si verificò. Inoltre la popolazione dovette affrontare l'epidemia di influenza del 1918, meglio conosciuta come influenza spagnola. Adottò questo nome perché la pandemia ricevette più attenzione dalla stampa in Spagna che nel resto del mondo, poiché il paese non era coinvolto nella guerra e quindi non censurava le informazioni sulla malattia. In Spagna c'erano circa 8 milioni di persone contagiate nel maggio 1918 e circa 300 000 morti (sebbene i dati ufficiali riducessero le vittime a "solo" 147 114).
Nonostante la crisi, in generale l'impatto fu positivo, grazie allo sviluppo del settore tessile catalano, dell'industria siderurgica e dell'industria chimica, che furono modernizzate. Altre industrie e società divennero capitale nazionale.
Una delle conseguenze meno note fu che, dopo la fine della guerra, la Repubblica di Weimar tedesca consegnò alla Spagna una serie di navi mercantili in compenso per le navi affondate dai suoi sottomarini. Una di quelle navi mercantili, quella inizialmente battezzata come Spagna n° 6, sarebbe stata la futura Daedalus, la prima portaerei della Marina spagnola, che sarebbe intervenuta nello sbarco di Al Hoceima.
«Gli effetti sociali e politici della guerra rappresentarono un fattore decisivo nella crisi definitiva del sistema parlamentare in vigore dal 1875. Carenza alimentare, dislocazione economica, miseria sociale, precarietà e l'inflazione stimolarono il risveglio politico e la militanza ideologica delle masse. In queste condizioni, il clientelismo e la modalità cacicca della politica spagnola si interruppero. Dopo la guerra non fu più possibile ripristinare il vecchio ordine.»
La storica Ángeles Barrio, da parte sua, affermò che la guerra:
«[...] non fu, tuttavia, la causa immediata del crollo del bipartitismo. Il sistema partitico era già in decomposizione quando scoppiò il conflitto, e la speciale congiuntura di neutralità accelerò solo il suo declino in un ambiente progressivamente critico nei confronti del regime. Fu la società che, nel processo di cambiamento, iniziò a rivendicare il diritto effettivo alla rappresentanza, la fine definitiva della "vecchia politica" con ciò che implicava questa minaccia di sfida al sistema.[29]»
^L'UB-23, dopo le iniziali proteste della Germania, fu offerto al governo spagnolo così com'era ma senza siluri per un prezzo di 1 348 000 marchi, destinato a risolvere i problemi economici dell'ambasciata, proposta che fu respinta dalla Spagna, e l'UB-49 sfuggì, una volta riparato, fatto che provocò le proteste di re Alfonso XIII al cugino Guglielmo II, e per questo un sottomarino dello stesso tipo fu internato nel porto austriaco di Pola sotto la supervisione di ufficiali spagnoli.
Gerald H. Meaker, A Civil War of Words: The Ideological Impact of the First World War on Spain, 1914–18, in Neutral Europe Between War and Revolution, 1917-23, In: Hans A. Schmitt (a cura di), The University Press of Virginia, Charlottesville, 1988, pp. 1-65, ISBN0-8139-1153-2.
Javier Moreno Luzón, Alfonso XIII, 1902-1931, in Restauración y Dictadura. Vol. 7 Historia de España dirigida por Josep Fontana y Ramón Villares, Crítica/Marcial Pons, Barcellona, 2009, ISBN978-84-4423-921-8..
Jesús Perea Ruiz, Guerra submarina en España, in Espacio, Tiempo y Forma, Serie V, Historia Contemporánea, vol. 16, UNED, Madrid, 2004, pp. 193-229, ISSN 1130-0124 (WC · ACNP). URL consultato il 3 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2016).