Numerose sono le personalità sepolte nell'Abbazia di Westminster, così come i monumenti alla memoria.
Enrico III ricostruì l'Abbazia di Westminster in onore di Sant'Edoardo il Confessore, le cui reliquie furono collocate in un reliquario nel santuario e ora giacciono in un sepolcro sotto il pavimento con mosaico cosmatesco del 1268, di fronte all'altare maggiore. Lo stesso Enrico III venne sepolto nelle vicinanze in una tomba con effigie. Molti dei re Plantageneti d'Inghilterra, le loro mogli e altri parenti, furono anche sepolti nell'Abbazia. Dal tempo di Edoardo il Confessore fino alla morte di Giorgio II nel 1760, la maggior parte dei re e delle regine d'Inghilterra furono sepolti qui, anche se ci sono eccezioni (in particolare Edoardo IV, Enrico VIII e Carlo I che sono sepolti nella Cappella di San Giorgio nel Castello di Windsor). Tutti i monarchi che morirono dopo Giorgio II furono sepolti a Windsor; la maggior parte furono sepolti nella cappella di San Giorgio, sebbene la regina Vittoria ed Edoardo VIII siano sepolti a Frogmore, dove la famiglia reale ha anche un cimitero privato.
Sin dal Medioevo, gli aristocratici furono sepolti all'interno delle cappelle, mentre i monaci e le altre persone associate all'Abbazia furono sepolti nei Chiostri e in altre aree. Uno di questi fu Geoffrey Chaucer, che fu sepolto qui perché aveva appartamenti nell'Abbazia dove era impiegato come maestro delle opere del re. Altri poeti, scrittori e musicisti furono seppelliti o commemorati attorno a Chaucer in quello che divenne noto come il Poets' Corner. Questi includono: W. H. Auden, William Blake, Robert Burns, Lord Byron, Charles Dickens, John Dryden, George Eliot, T. S. Eliot, Thomas Gray, Gerard Manley Hopkins, Samuel Johnson, John Keats, Rudyard Kipling, Jenny Lind, John Masefield, John Milton, Laurence Olivier, Alexander Pope, Nicholas Rowe, Percy Bysshe Shelley, Thomas Shadwell, Alfred, Lord Tennyson e William Wordsworth. Musicisti dell'abbazia come Henry Purcell furono anch'essi sepolti nel loro posto di lavoro.
Successivamente, divenne uno degli onori più significativi della Gran Bretagna essere sepolto o commemorato qui.[1] La pratica di seppellire le figure nazionali nell'Abbazia iniziò sotto Oliver Cromwell con la sepoltura dell'ammiraglio Robert Blake nel 1657.[2] La pratica si estese fino a includere generali, ammiragli, politici, medici e scienziati come Isaac Newton, sepolto il 4 aprile 1727 e Charles Darwin, sepolto il 19 aprile 1882.
Otto primi ministri britannici sono sepolti nell'Abbazia: William Pitt il Vecchio, William Pitt il Giovane, George Canning, Henry John Temple, III visconte Palmerston, William Ewart Gladstone, Bonar Law, Neville Chamberlain e Clement Attlee.
All'inizio del XX secolo, per motivi di spazio, divenne sempre più comune seppellire resti cremati piuttosto che bare. Nel 1905 l'attore Sir Henry Irving venne cremato e le sue ceneri furono sepolte nell'Abbazia, diventando così la prima persona a essere cremata prima della sepoltura.[3] Questo segnò una pietra miliare come dopo la morte di Joseph Hooker nel dicembre 1911, il Decano e il Capitolo dell'Abbazia di Westminster scelsero di offrire a Hooker una tomba vicino a Charles Darwin nella navata, ma insistettero anche che egli venisse prima cremato. La sua vedova tuttavia declinò l'offerta e così il corpo di Hooker venne sepolto nel cimitero della St Anne's Church, Kew. La maggior parte dei sepolcri nell'Abbazia è costituita da resti cremati, ma sono ancora in atto alcune sepolture – Frances Challen, moglie del reverendo Sebastian Charles, canonico di Westminster, è stata sepolta insieme a suo marito nella navata del coro meridionale nel 2014.[4] I membri della famiglia Percy hanno una cripta di famiglia, la "Cripta Northumberland", nella cappella di San Nicola, all'interno dell'Abbazia.[5] Le ceneri del fisico Stephen Hawking furono sepolte nell'Abbazia il 15 giugno 2018, vicino alla tomba di Sir Isaac Newton.[6][7] La lapide, recante la scritta "Qui giace ciò che era mortale di Stephen Hawking 1942–2018", include una forma dell'equazione dell'entropia di Bekenstein-Hawking relativa ai buchi neri.[7]
Nel pavimento appena entrati dalla grande porta ovest, al centro della navata, si trova la tomba del Milite Ignoto, un soldato britannico non identificato morto su un campo di battaglia europeo durante la prima guerra mondiale. Venne sepolto nell'Abbazia l'11 novembre 1920. Ci sono molte tombe nei pavimenti dell'Abbazia, ma questa è l'unica tomba su cui è vietato camminare.[8]
I seguenti monarchi inglesi, scozzesi e britannici e le loro consorti sono sepolti nell'Abbazia:
Sono sepolti nella navata:
Sono sepolti nel transetto nord:
Sono sepolti nel transetto sud, noto anche come Poets' Corner:
Sono sepolti nei chiostri:
Sono sepolti nel corridoio del coro nord:
Sono sepolti nel corridoio del coro sud:
Sono sepolti nelle cappelle del deambulatorio:
Elenco delle sepolture:[5]
Sono sepolti nella Henry VII's Lady Chapel:
I seguenti personaggi sono ricordati nell'Abbazia e/o ebbero il servizio funebre nell'Abbazia, ma sono sepolti altrove:
Sedici poeti della Grande Guerra sono commemorati su una pietra ardesia inaugurata l'11 novembre 1985, nel Transetto meridionale (Poets' Corner):[19]
Sopra la Grande Porta Ovest, dieci martiri cristiani del XX secolo provenienti da tutto il mondo sono raffigurati in statue; da sinistra a destra:
Re Aroldo I venne inizialmente sepolto nell'Abbazia, ma successivamente il suo corpo venne riesumato, decapitato e gettato in una palude nel giugno 1040. Il corpo venne successivamente recuperato e sepolto nella Chiesa di San Clemente dei Danesi a Westminster.
Anche numerosi Cromwelliani furono sepolti nell'Abbazia ma successivamente vennero rimossi, nel 1661, per ordine di Re Carlo II, e sepolti in una fossa nel cimitero di Santa Margherita, adiacente all'Abbazia. Una moderna targa sul muro esterno della chiesa registra i nomi di coloro che furono dissepolti:
Nel novembre 1869, su richiesta del Decano di Westminster e con l'approvazione della Regina Vittoria, il filantropo George Peabody venne temporaneamente sepolto nell'Abbazia, ma in seguito venne trasferito e sepolto a Salem, nel Massachusetts.