La Residenza dell'Arte dei Correggiai è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in via Lambertesca 20r angolo chiasso del Buco e trasformato in un esercizio commerciale.
Si tratta di un piccolo fabbricato ad uso di bottega, oggi da segnalare unicamente per la presenza, sul fronte, di un antico architrave ornato di scudi, a ricordare come qui fosse la residenza dell'Arte dei Correggiai.
Sotto Cosimo I, con l'accorpamento delle Arti, il locale cambiò destinazione e fu occupato dalla Pratica di Pistoia, un'istituzione che governava i messi incaricati di portare i dispacci in tutto lo Stato. In ragione di queste vicende il primo e l'ultimo scudo sono originali e recano le insegne del popolo di Firenze e della parte Guelfa, quelli centrali, un tempo con gli stemmi di Firenze e dell'Arte, furono sostituiti nel Cinquecento con quelli di Pistoia e dei Medici.
Sempre in relazione all'antica storia dell'edificio è da notare sul fronte il disegno dell'imposta di un grande arco, parzialmente tamponato e trasformato in accesso a un esercizio commerciale, così come le pietre conce che definiscono il canto, tuttavia in buona parte sostituite. Per quanto riguarda il chiasso del Buco si segnalano i lavori di riordinamento effettuati nel 1958 dal Comitato per l'Estetica Cittadina, su progetto dell'architetto Umberto Fabbrini.
Altri progetti