Il premio letterario Giuseppe Acerbi è un riconoscimento italiano dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846),[1][2] esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo (MN), dove viene organizzato dall'anno 1993.[3] Ogni edizione rende omaggio ad una diversa letteratura nazionale premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria.[3]
Le opere selezionate sono esaminate da una giuria scientifica, composta da 15 tra studiosi, professori universitari, giornalisti, e da una giuria popolare formata da 230 lettori utenti di biblioteche del territorio nazionale.[3]
L'edizione 2022 ha scelto come paese il Belgio. Dato il bilinguismo, per garantire una maggiore rappresentanza sono stati selezionati quattro libri, due francesi e due fiamminghi.
Il Premio letterario internazionale è nato nel 1993[3][4] con lo scopo di diffondere l'immagine di Castel Goffredo e del territorio mantovano nel mondo.[5] Dedicato ad uno dei suoi cittadini più illustri, il poliedrico Giuseppe Acerbi,[6] che ebbe una visione pluralistica della cultura. Esploratore viaggiò dall'Egitto[7] al nord dell'Europa, spingendosi sino a Capo Nord.[8]
Il Premio si propone di raggiungere questi obiettivi:[9][10][11]
Annualmente, il direttivo dell' "Associazione Giuseppe Acerbi",[13] coadiuvato da esperti e studiosi, identifica una rosa di 3/4 libri di autori di un Paese da sottoporre alla Giuria dei Lettori: questi 3/4 libri finalisti vengono insigniti ufficialmente del Premio Acerbi - Selezione Giuria Scientifica. Sarà, infatti, la Giuria dei Lettori (composta dai lettori-soci iscritti all'Associazione, di diversa provenienza sociale, età, cultura, professione e posizione sociale) a scegliere fra i finalisti il libro da premiare. L'autore vincitore viene ospitato a Castel Goffredo per incontrare i lettori e insignito del Premio durante una cerimonia pubblica.
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguito le opere in concorso.
1997 - Per la poesia a Ciril Zlobec per l’opera omnia[59] 1998 - Per la saggistica a Yurij Karjakin per il saggio Dostoevskij e l’Apocalisse[59] 1999 - Per la saggistica a Claudio Magris per l’opera omnia[59] 2000 - Per la saggistica a Antonello Zunino per l’opera L’insostenibile leggerezza dell’EURO[59] 2001 - Per la saggistica a Will Kymlicka per La cittadinanza multiculturale[59] 2002 - Per la saggistica a Luigi De Anna, Lauri Lindgren, Eero Saarenheimo per gli studi sulla figura e le opere di Giuseppe Acerbi[59] 2003 - Per la nuova letteratura a Joseph O'Connor per Desperados (2002) - Per la saggistica a Tommaso Padoa-Schioppa per Europa, forza gentile (2002)[59] 2004 - Per la nuova letteratura a Carlos Montemayor per La danza del serpente (2003).[59] 2005 - Per la poesia a Ana Blandiana per Un tempo gli alberi avevano occhi (2005) - Per la traduzione a Marco Cugno per l’opera omnia[59] 2006 - Per la poesia a Krisztina Tóth - Per la traduzione a Tomaso Kemeny[59] 2007 - Per la poesia a Ana Luisa Amaral - Per la letteratura femminile a Lidia Jorge - Per la saggistica a Eduardo Lourenço - Per la saggistica italiana sul Portogallo a Giuseppe Papagno[59] 2008 - Per la poesia a Joseph Tusiani - Per la letteratura femminile a Louise DeSalvo - Per la carriera a Giose Rimanelli - Per gli studi e la promozione della letteratura italo-americana a Robert Viscusi[59] 2009 - Per la letteratura di viaggio a Mempo Giardinelli[59] 2010 - Per la carriera a Alexander McCall Smith[59] 2011 - Per la poesia a Julia Hartwig per l’opera omnia[59] 2012 - Per la saggistica a Leonidas Donskis[59] 2015 - Per la letteratura giovane a Xiaolu Guo per La Cina sono io (2014)[59] 2016 - Per la carriera a Louise Fresco[59] 2017 - Per la carriera a Jean-Christophe Rufin[59] 2018 - Per la saggistica a Fabio Federici e Alessandro Meluzzi per Il se e il ma delle investigazioni (2017)[59] 2019 - Per la poesia a Morten Søndergaard[59] 2021 - Per la saggistica a Antonio Polito per l’opera omnia[59] 2024 - Per la poesia a Gëzim Hajdari
Il "Premio letterario Giuseppe Acerbi" favorisce attività di ricerca, collaborazioni, convegni e viaggi, sia in Italia che all’estero, finalizzati alla conoscenza della cultura e degli scrittori selezionati.
Altri progetti