Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Pedro Segura y Sáenz

Pedro Segura y Sáenz
cardinale di Santa Romana Chiesa
Fotografia del cardinale Segura pubblicata nel numero speciale de L'Illustration del febbraio 1939, dedicato alla morte di papa Pio XI.
Solo virtud es nobleza
 
Incarichi ricoperti
 
Nato4 dicembre 1880 a Carazo
Ordinato presbitero9 giugno 1906
Nominato vescovo14 marzo 1916 da papa Benedetto XV
Consacrato vescovo13 giugno 1916 dal cardinale José María Cos y Macho
Elevato arcivescovo20 dicembre 1926 da papa Pio XI
Creato cardinale19 dicembre 1927 da papa Pio XI
Deceduto8 aprile 1957 (76 anni) a Madrid
 

Pedro Segura y Sáenz (Carazo, 4 dicembre 1880Madrid, 8 aprile 1957) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo.

Biografia

Nacque a Carazo il 4 dicembre 1880.

Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 dicembre 1927. La vittoria repubblicana in Spagna e la partenza del Re, accesero gli animi dei partiti e delle formazioni politiche radicali, socialiste, comuniste e anarchiche che fomentarono la popolazione contro gli aspetti più tradizionalisti, come la religione e la Chiesa cattolica spagnola. Già dalla nascita della seconda repubblica spagnola, Segura che era l'arcivescovo di Toledo e primate di Spagna il 7 maggio 1931 con una pastorale espresse la propria opposizione al nuovo ordinamento istituzionale[1] e il sostegno al re Alfonso XIII[2]. Il 10 maggio, un circolo monarchico, formato soprattutto da ufficiali dell'esercito in calle Alcalà fu assaltato e bruciato dalla folla[3] e nella notte tra l'11 e il 12 maggio 1931, nel corso di nuovi violenti tumulti guidati dagli anarchici quasi tutti inquadrati nella Confederación Nacional del Trabajo[4] assalirono e incendiarono numerose chiese, monasteri ed edifici religiosi in Madrid[5]. Tra queste andò completamente distrutta la chiesa gesuita di Calle de la flor.[3] I tumulti e gli assalti alle chiese si svilupparono anche in altre zone della Spagna come a Malaga, Siviglia e Cadice[6]. Il governo decretò l'espulsione del vescovo Segura[7] e si rifiutò di far intervenire la Guardia Civil per porre fine agli assalti[6].

«Tutti i conventi di Madrid non valgono la vita di un solo repubblicano.»

Morì a Madrid l'8 aprile 1957 all'età di 76 anni.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Il cardinale Segura mentre passeggia per Siviglia, intorno al 1950

Onorificenze

Note

  1. ^ Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Giulio Einaudi Editore, 1963, p. 29.
  2. ^ Bernard Michal (a cura di), La guerra di Spagna I, Edizioni di Cremille, Ginevra, 1971, p. 55.
  3. ^ a b Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Giulio Einaudi Editore, 1963, p. 38.
  4. ^ Hugh Thomas, Storia della guerra civile spagnola, Giulio Einaudi Editore, 1963, p. 40.
  5. ^ Arrigo Petacco, Viva la muerte, Le scie Mondadori, Milano, 2006, p. 11.
  6. ^ a b c Paul Preston, La guerra civile spagnola, Oscar, Cles (TN), 2011, p. 53.
  7. ^ Bernard Michal (a cura di), La guerra di Spagna I, Edizioni di Cremille, Ginevra, 1971, p. 54.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Apollonia Successore
Antonio Alvaro y Ballano 14 marzo 1916 – 10 luglio 1920 Arnoldus Johannes Hubertus Aerts, M.S.C.
Predecessore Vescovo di Coria Successore
Ramón Peris Mencheta 10 luglio 1920 – 20 dicembre 1926 Dionisio Moreno y Barrio
Predecessore Arcivescovo metropolita di Burgos Successore
Juan Benlloch y Vivó 20 dicembre 1926 – 19 dicembre 1927 Manuel de Castro y Alonso
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere Successore
Giovanni Tacci Porcelli 28 ottobre 1929 – 8 aprile 1957 Stefan Wyszyński
Predecessore Arcivescovo metropolita di Siviglia Successore
Eustaquio Ilundáin y Esteban 14 settembre 1937 – 8 aprile 1957 José María Bueno y Monreal
Controllo di autoritàVIAF (EN39088398 · ISNI (EN0000 0000 7820 424X · BAV 495/252754 · LCCN (ENno2004058681 · GND (DE129718246 · BNE (ESXX1414196 (data) · BNF (FRcb135421648 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2004058681

Read other information related to :Pedro Segura y Sáenz/

Pedro Pedro ximénez San-Pédro (Costa d'Avorio) Pedro Nájera Pedro Lombardía Pedro Gonzáles Pedro Chappé Pedro Ríos Pedro Munitis Pedro Marín Pedro Suárez Pedro Monzón Pedro González Pedro Oliveira Pedro Almodóvar Pedro Páez Pedro Irala Pedro Eugénio Pedro Ferrándiz Pedro Pichardo Pedro Rocha San Pedro de Ycuamandiyú Pedro Casaldáliga Plá Pedro Alcalá Pedro Galván Pedro Júnior Pedro Venâncio Pedro Llompart Pedro León Pedro Suárez-Vértiz Joël Pedro Pedro Strop Pedro Geromel Luis Pedro Figueroa Pedro Muñoz Pedro Juan Benítez Pedro Osório Pedro García Pedro Alexandro …

García Pedro Requena Pedro de Oña Pedro García Aguado Pedro Otero Pedro Reyes Pedro Díaz João Pedro Pedro Vallana Agustín Pedro Justo Pedro Azogue Pedro Antonio Sánchez Moñino Pedro Murúa Pedro Aquino Pedro Leopoldo Pedro Ramírez Paredes Pedro e il capitano Pedro Rebocho Pedro Ansúrez Juan Pedro Gutiérrez Pedro Millet Pedro Quiñónez Pedro Carrizo Pedro Ansa Pedro Muñoz (calciatore) Pedro Rivas Pedro Pablo Ramírez Pedro Soto Pedro Larrea Pedro Febles Pedro Contreras Pedro Uralde Pedro Rodríguez (cardinale) Pedro Araya Zavala Pedro Páramo Diocesi di San Pedro Pedro Pascal Pedro Pablo León Pedro Isaac Muléns Pedro Martín (calciatore) Pedro Cunha Pedro Fernández Pedro Chacón Pedro Mosquera Pedro Santos Pedro Faife Pedro Nel Ospina Pedro María Zabalza Pedro Juan Perpiñá Pedro de Campaña Pedro Obiang Pedro Moutinho Pedro Abreu Pedro López Pedro Sánchez Luís Pedro Pedro Pérez Pedro Pedrucci Pedro Sá San Pedro de la Paz Pedro Álvarez Pedro Hernández Pedro Velho Rui Pedro Dipartimento di San-Pédro Pedro Ruiz Pedro Lavín Pedro Xavier Pedro Ken Pedro Antonio de Alarcón Pedro Correia Pedro Troglio Pedro Coronas Pedro Horrillo Luis Pedro Santamarina Pedro Ne

Kembali kehalaman sebelumnya