Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Martin 156

Martin M-156
Descrizione
Tipoidrovolante di linea
Equipaggio8
ProgettistaGlenn L. Martin
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Martin
Data primo volo27 novembre 1937
Data entrata in serviziogennaio 1938
Utilizzatore principaleBandiera dell'Unione Sovietica Aeroflot
Esemplari1
Sviluppato dalMartin M-130
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza27,61 m (90 ft 7 in)
Apertura alare47,85 m (157 ft 0 in)
Altezza8,03 m (26 ft 4 in)
Superficie alare212,75 (2 290 ft²)
Peso a vuoto13 468 kg (29 691 lb)
Peso carico28 123 kg (62 000 lb)
Passeggeri53 (max)
Propulsione
Motore4 radiali Wright R-1820-G2 Cyclone
Potenza850 hp (634 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max306 km/h (190 mph, 165 kt)
Velocità di crociera251 km/h (156 mph, 135,5 kt)
Autonomia3 879 km (2 410 mi, 2 094 nm)
Quota di servizio4 724 m (15 500 ft)

i dati sono estratti da The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Martin 156, citato anche come Martin M-156 nella bibliografia di settore e "Russian Clipper", "Moscow Clipper" o "Soviet Clipper" in quella giornalistica dell'epoca, era un idrovolante quadrimotore di linea a scafo centrale ed ala alta sviluppato dall'azienda statunitense Glenn L. Martin Company negli anni trenta.

Ideato per affiancare sulle rotte transoceaniche della Pan Am il precedente M-130, venne realizzato in unico esemplare costruito su richiesta dell'Unione Sovietica, riproponendone l'aspetto generale tranne per l'adozione di un'ala dalla maggiore apertura e di una coda dall'impennaggio bideriva.[2]

Storia del progetto

Nell'aprile 1936 il Consiglio del lavoro e della difesa sovietico (in caratteri cirillici Совет Труда и Обороны (CTO) CCCP), nell'ambito della decisione di acquistare materiale e tecnologia dagli Stati Uniti d'America, a causa della loro immediata necessità di disporre di grandi idrovolanti da affiancare ai più modesti Tupolev MTB-1 emise una richiesta per la fornitura di due esemplari, il Consolidated Model 28, meglio conosciuto con la designazione assegnatagli dall'US Navy PBY Catalina, ed un secondo, più grande, commissionato alla Glenn L. Martin Company basandosi sulle caratteristiche dell'M-130.[3]

Per la Martin fu l'occasione per recuperare le ingenti somme investite nello sviluppo degli M-130 e del Model 146, bombardiere proposto all'United States Army in sostituzione del B-10 ma che non riuscì a superare lo stadio di prototipo.[4]

Tecnica

Il Martin 156 riproponeva l'imponente aspetto, per l'epoca, del suo predecessore caratterizzato dalla costruzione interamente metallica, dalla configurazione a scafo centrale, dalla motorizzazione quadrimotore e dalla velatura monoplana.

Lo scafo, di costruzione interamente metallica, comprendeva la cabina di pilotaggio posizionata davanti all'ala ed uno scompartimento passeggeri da 53 posti a sedere. Ai lati dello scafo erano presenti due sponson che avevano tra le altre cose, la funzione di equilibratori mentre il velivolo era sulla superficie dell'acqua. Posteriormente terminava in un impennaggio "a T" dotato di doppia deriva, con gli elementi verticali posizionati alle estremità dell'unico piano orizzontale.

L'ala, montata alta, era collegata allo scafo ed agli sponson tramite una coppia di robuste aste di controvento per lato ed integrava sul bordo di attacco le quattro gondole che racchiudevano gli altrettanti motori.

L'impianto propulsivo era affidato a quattro Wright R-1820-G2 Cyclone, dei motori radiali a 9 cilindri posti su una singola fila e raffreddati ad aria, dotati di riduttore epicicloidale, in grado di sviluppare una potenza di 850 hp (634 kW) ciascuno[1] ed abbinati ad eliche tripala.

L'equipaggio normalmente previsto era composto da otto membri, capitano, secondo pilota, due ufficiali di volo, due ingegneri di volo (Engineering Officer, Assistant Engineering Officer), operatore radio e assistente di volo.[1]

Utilizzatori

Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Note

  1. ^ a b c (EN) Martin Aircraft Specifications: Clippers (PDF), su The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum, http://www.marylandaviationmuseum.org/index.html, 1998. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2010).
  2. ^ Flying Clippers Archiviato il 6 aprile 2010 in Internet Archive..
  3. ^ (RU) Martin M-156 Russian Clipper, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  4. ^ (EN) Martin Models 156 and 163, su The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum, http://www.marylandaviationmuseum.org/index.html, 2010. URL consultato il 14 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).

Bibliografia

  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing.
  • (EN) Gene Banning, Pan Am's Clippers, Vol.1, AIRtime Publishingt, 2003, pp. 152-167, ISBN 1-880588-65-X.
  • (EN) R.E.G. Davies, PAN AM - An airline and its aircraft, Hamlyn Publ. Group, 1987, pp. 38.
  • (EN) Kenneth Munson, Flying-boats and Seaplanes since 1910 (Blandford Colour Series: The Pocket Encyclopedia of World Aircraft in Colour), London, Blandford Press, 1971, ISBN 0-7137-0537-X.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other information related to :Martin 156/

Martin Aston Martin Martín Fiz Martin (Slovacchia) Aston Martin Vantage (2005) Martín Mantovani Lockheed Martin Martin (azienda) Martín Arzuaga Martín Rivero Ángel Martín Saint-Martin (Francia) Chrispin Martin Martin Mystère San Martín (Buenos Aires) Fernando Martín Martín Leiva Martín Bravo Martin Lundström Martín Rolle Martín de Azpilcueta Martín Morel Răzvan Martin Martín Pando Saint Martin Mariano Martín Martín Cauteruccio Martín Aguirregabiria Martín Anza Martín Barragán Martín Marculeta Alberto Martín San Martín Martín Benítez Quique Martín Martín Gómez Nac…

ho Martín Aston Martin DBR1 Martin Krňávek Martín Cardetti Martin Ringström Martín Herrera Martín Montoya Aston Martin AMR1 Martin Müürsepp Aston Martin DB4 GT Martin Ručinský Albi fuori serie di Martin Mystère Martin Bucer Luisa Martín Martín Ligüera Martín Silvera Adrián Martín Martin Tošev Martín Vázquez Martín Scelzo Martín Campaña Martín Lasarte Whitey Martin Martín Alaníz Paco Martín Martín Vellisca Martín Echegoyen Base dell'esercito generale San Martín Premio Martín Fierro Martín Rivas César Martín Robert Martin Martin Boyd Martin Axenrot Jorge Martín Rolando Martín Martín Silva Martín Durand Martín Galván Martín Romagnoli Martín Comachi Martín Colombo Saint-Martin Martín Fierro Martin Kušev Martín Cárdenas Martin Ørnskov Martín López-Zubero Aarón Martín Martín Demichelis Martin Romuáldez Martín del Campo Karlheinz Martin Saint-Martin-Vésubie Martín Vladimir Rodríguez Alfredo Martín Martín Carrera Lee Martin Con Martin Martín Ricca Martin Mystère (serie animata) Martín Emilio Vázquez Martin Knöri LaVonna Martin Martin Åslund Jan Martín Carmen Martín Martín Zapata Martín Galmarini Martin Rees Rifugio Libe

Kembali kehalaman sebelumnya