Maria Beatrice d'Austria-Este

Maria Beatrice d'Austria-Este
Maria Beatrice d'Austria-Este in una fotografia d'epoca
Consorte del Pretendente carlista al trono di Spagna
Contessa consorte di Montizón
Stemma
Stemma
In carica1861 –
1868
PredecessoreMaria Carolina di Borbone-Due Sicilie
SuccessoreMargherita di Borbone-Parma
Nome completotedesco: Maria Beatrix Anna Franziska
italiano: Maria Beatrice Anna Francesca
TrattamentoAltezza Imperiale
Altri titoliInfanta di Spagna
Arciduchessa d'Austria
Principessa d'Ungheria, Boemia e Modena
NascitaModena, Ducato di Modena e Reggio (oggi Italia), 13 febbraio 1824
MorteGraz, Austria-Ungheria (oggi Austria), 18 marzo 1906
DinastiaAustria-Este per nascita
Borbone-Spagna per matrimonio
PadreFrancesco IV d'Austria-Este
MadreMaria Beatrice di Savoia
ConsorteGiovanni di Borbone, conte di Montizón
FigliCarlos
Alfonso Carlo
ReligioneCattolicesimo

Maria Beatrice d'Austria-Este (Modena, 13 febbraio 1824Graz, 18 marzo 1906) fu un membro della Casa d'Austria-Este, arciduchessa e principessa d'Austria, principessa d'Ungheria, Boemia, Modena e Reggio per nascita; con il suo matrimonio con Giovanni Carlo di Borbone-Spagna, divenne un membro della Casa di Borbone.

Biografia

Infanzia

Maria Beatrice era figlia del duca Francesco IV d'Austria-Este e della principessa Maria Beatrice di Savoia. Trascorse l'infanzia e la giovinezza nel lusso della casa ducale, facendo per lo più la spola tra il palazzo di Modena e la residenza estiva del Castello del Catajo[1]. La sua lingua madre era l'italiano[2].

L'unico momento di orrore della sua giovinezza arrivò durante un tentativo rivoluzionario nel 1831; insieme alla madre e ai fratelli durante una notte fuggirono in un piccolo convoglio di carrozze alla fortezza austriaca di Mantova, per tornare pochi mesi dopo. Contrariamente a quanto era consuetudine nella sua sfera, fu educata non da precettori personali ma principalmente da sua madre. La famiglia era molto religiosa, patriarcale, severa e decisamente ostile al liberalismo. Diventata maggiorenne, prese parte a varie cerimonie della famiglia asburgica. Sua madre morì nel 1840; dopo la morte del padre, fu suo fratello che, come Francesco V assunse il trono ducale nel 1846. Da adolescente Maria Beatrice sviluppò alcuni problemi di udito; erano forse legati alle docce con acqua fredda, consigliate da un medico viennese. In gioventù ha praticato la pittura e ha scritto romanzi per ragazzi. Secondo alcune fonti il conte di Chambord, il giovane pretendente legittimista al trono di Francia, le fece la proposta e fu respinto; alla fine sposò sua sorella maggiore.

Matrimonio

Il matrimonio di Maria Beatrice venne stabilito da suo padre già nel 1845[3]. Sposò a Modena il 6 febbraio 1847 l'infante di Spagna e pretendente carlista al trono Giovanni Carlo di Borbone-Spagna[4], figlio del pretendente carlista Carlo V. La coppia si stabilì a Modena ma presto dovettero fuggire dalla rivoluzione del 1848 per raggiungere Vienna. In seguito decisero di raggiungere il fratello di Giovanni Carlo a Londra. La famiglia tornò a Modena nel 1851, dopo che Francesco V ebbe represso la ribellione e ripreso il potere.

Maria Beatrice e Giovanni Carlo di Borbone-Spagna ebbero due figli[5]:

A differenza di suo padre, Giovanni Carlo iniziò a sviluppare opinioni sempre più liberali; questo produsse conflitto tra i coniugi, poiché si opponeva al fatto che i suoi figli fossero stati educati "per diventare gesuiti". Giovanni Carlo si scontrò anche con suo cognato, Francesco V. Il confronto culminò in una resa dei conti aperta; il duca ordinò a Giovanni Carlo di uscire dai suoi possedimenti. Alla fine è stato concordato che la coppia si sarebbe separata; Francesco V accettò di pagare a Giovanni Carlo una pensione vitalizia. Nel 1852[7] quest'ultimo si stabilì a Londra, dove in seguito ebbe una relazione con una donna inglese ed ebbe 2 figli. Tuttavia, Maria Beatrice e Giovanni Carlo rimasero sposati fino alla morte di Giovanni Carlo nel 1887. I due mantennero una corrispondenza scarsa e piuttosto formale almeno fino all'inizio degli anni '70 dell'Ottocento[8].

La sua routine quotidiana era divisa principalmente tra doveri religiosi e educazione dei figli, per i quali ha selezionato con cura vari insegnanti e precettori. La loro educazione era estremamente religiosa e reazionaria; Maria Beatrice è stata assistita in questo compito dalla matrigna, Maria Teresa di Braganza. Poiché Carlo e forse Alfonso avrebbero dovuto ereditare la pretesa carlista, furono cresciuti anche nella cultura spagnola, circondati da ecclesiastici e pedagoghi spagnoli[9]. Maria Beatrice continuò a soffrire di cattive condizioni di salute e trascorreva lunghi periodi in cura. Nel 1857 il papa Pio IX visitò Modena; sia Carlo che Alfonso hanno ricevuto la conferma[10]. In seguito all'invasione del Regno di Sardegna nel 1859 la famiglia dovette nuovamente fuggire, questa volta nell'Austria imperiale; non sarebbero più tornati a Modena.

L'ex imperatore Ferdinando I offrì loro ospitalità nel suo palazzo imperiale di Praga, che rimase la loro residenza fino al 1864; non viaggiava, se non in località alla periferia della città[11]. Tecnicamente dal 1860 al 1868 era la regina carlista di Spagna. Compiuti i 40 anni, Maria Beatrice continuava a soffrire di crescenti problemi di salute; per curarsi, nel 1864 si trasferì con i figli a Venezia, dove era proprietaria del palazzo Loredan. Tuttavia, lo scoppio della guerra italo-austriaca li costrinse a fuggire nuovamente nel 1866. Negli anni successivi fece la spola tra Innsbruck, Vienna e Graz, ospitata nelle residenze dei suoi parenti asburgici.

L'esperienza tra le carmelitane

Con entrambi i suoi figli ora sposati, Maria Beatrice concluse che i suoi doveri di madre. Decise di dedicare il resto della sua vita alla preghiera[12]. Essendo ancora legalmente sposata, ottenne l'approvazione scritta dal marito separato; il papa Pio IX rilasciò una specifica autorizzazione con una lettera personale, molto cordiale. Ha anche consultato i suoi fratelli e altri parenti. All'inizio del 1872 Maria Beatrice si trasferì nel monastero delle Carmelitane Scalze a Graz. Alcuni autori affermano che entrò nell'ordine e assunse il nome di Maria Ignazia del Sacro Cuore[13]; tuttavia, il suo biografo che corrispondeva alle sue affermazioni non ha preso i voti ma ha semplicemente accettato di rispettare le regole dell'ordine carmelitano, conducendo effettivamente la vita di una suora[8].

Poiché l'ordine era chiuso, manteneva scarsissimi contatti con il mondo esterno; era limitato principalmente alla corrispondenza. Si sa che l'imperatore Francesco Giuseppe la visitò poche volte e le dimostrò grande affetto[14]. A volte riceveva anche la visita dei suoi figli, in particolare Alfonso, che possedeva immobili a Graz e trascorreva un po' di tempo in città. La sua cattiva salute migliorò, tranne per il fatto che a 40 anni divenne quasi completamente sorda[15]. Nel 1882 donò ai figli la sua proprietà, i palazzi Loredán e Pourtales a Venezia[16]. Tra il 1883 e il 1887 era tecnicamente la regina legittimista di Francia. Nel 1893, in seguito alla morte della nuora, Maria Beatrice fece capire di essere pronta a lasciare le carmelitane per prendersi cura dei nipoti. Tuttavia, suggerì anche che Carlo si risposasse e raccomandò Berthe de Rohan[17], con il quale Carlo si risposò nel 1894.

Morte

Nel 1890 il nazionalismo tedesco era in aumento nell'Austria imperiale. Ci furono alcune manifestazioni organizzate contro Alfonso e Maria Beatrice a Graz. Successivamente, entrambi i figli le hanno suggerito di trasferirsi altrove[17]; ottenuto il suo permesso, la trasferirono al monastero delle Suore della Croce a Gorizia nel 1898. Non si capisce perché sia stata scelta Gorizia; un autore suggerisce che fosse perché molte personalità legittimiste, tra cui Carlo X, il conte di Chambord e sua moglie, la sorella Maria Teresa, furono sepolte nel Monastero di Castagnevizza. Sebbene non fosse ammessa come suora, visse all'interno dei locali del monastero e rispettò le regole delle Suore della Croce[18].

È a Gorizia che nel 1904 festeggiò molto modestamente il suo ottantesimo compleanno, visitata sia dai figli che dalle nuore; ricevette anche centinaia di lettere e telegrammi dai carlisti, dai legittimisti francesi, da lontani familiari e dal papa. Sempre a Gorizia, Maria Beatrice mantenne scambi epistolografici con vari corrispondenti, in particolare con Manuel Polo y Peyrolón, che già in quel periodo stava preparando la sua biografia. Il 10 marzo 1906 Maria Beatrice si sentì improvvisamente male. Sebbene il medico non abbia rilevato problemi seri, si confessò e ricevette l'estrema unzione. Il suo stato è peggiorato rapidamente e il 17 marzo entrò in coma, per morire la mattina seguente. Secondo le sue ultime volontà fu sepolta nel cimitero interno dei Carmelitani Scalzi a Graz. La sua morte è stata riconosciuta dalla stampa europea, soprattutto dai titoli cattolici e legittimisti[19].

Quando viveva nei monasteri di Graz e Gorizia, da persona colta, Maria Beatrice si cimentò nelle scrittura; il suo biografo è arrivato al totale di 87 delle sue opere, scritte in francese, tedesco, italiano e spagnolo. Comprendevano riflessioni religiose, meditazioni, trattati morali, manuali, preghiere, esercizi spirituali, studi dottrinali, biografie di santi, altri brani storiografici, saggi antimassoni e altro. Completò anche una biografia della sua parente, Maria Cristina di Savoia, successivamente beatificato dalla Chiesa. Non è chiaro se durante la sua vita furono condivise con Carmelitane e Suore della Croce o se Maria Beatrice tenne per sé le opere. Dopo il 1906 il suo confessore pubblicò gli scritti, che ammontavano a 97 volumi, nella Tipografia Emiliana di Venezia. Alcuni di loro sono stati tradotti in spagnolo[20].

Come discendente degli Austria-Este, Maria Beatrice godeva di notevoli ricchezze, che conservava in parte anche essendosi chiusa nel monastero. Ne spendeva gran parte per scopi religiosi, non da ultimo cofinanziando entrambi i conventi in cui risiedeva. Ha donato somme molto ingenti alle missioni cattoliche in tutto il mondo, tra cui Giappone, Cina, Indie occidentali, Africa e Albania. Da sola fondò l'Istituto del Buon Pastore a Graz, un istituto per la gioventù, e il convento delle Carmelitane a Modena. Ha anche contribuito in modo sostanziale alla costruzione della Chiesa del Sacro Cuore a Graz e la Chiesa del Sacro Cuore di Gorizia, oltre a innumerevoli altre donazioni minori, tra cui il contributo a varie iniziative pontificie[21].

Titoli e trattamento

  • 13 febbraio 1824 – 6 febbraio 1847: Sua Altezza Imperiale e Reale, l'arciduchessa Maria Beatrice d'Austria-Este, arciduchessa e principessa d'Austria; principessa d'Ungheria, Boemia e Modena
  • 6 febbraio 1847 – 21 novembre 1887: Sua Altezza Imperiale e Reale, la Contessa di Montizón, Arciduchessa e Principessa d'Austria, Principessa d'Ungheria, Boemia e Modena
  • 21 novembre 1887 – 18 marzo 1906: Sua Altezza Imperiale e Reale, la Contessa Madre di Montizón, Arciduchessa e Principessa d'Austria, Principessa d'Ungheria, Boemia e Modena

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco I di Lorena Leopoldo di Lorena  
 
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans  
Ferdinando d'Asburgo-Este  
Maria Teresa d'Austria Carlo VI d'Asburgo  
 
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel  
Francesco IV d'Austria-Este  
Ercole III d'Este Francesco III d'Este  
 
Carlotta Aglaia di Borbone-Orléans  
Maria Beatrice d'Este  
Maria Teresa Cybo-Malaspina Alderano I Cybo-Malaspina  
 
Ricciarda Gonzaga di Novellara  
Maria Beatrice d'Austria-Este  
Vittorio Amedeo III di Savoia Carlo Emanuele III di Savoia  
 
Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg  
Vittorio Emanuele I di Savoia  
Maria Antonietta di Borbone-Spagna Filippo V di Spagna  
 
Elisabetta Farnese  
Maria Beatrice di Savoia  
Ferdinando d'Asburgo-Este Francesco I di Lorena  
 
Maria Teresa d'Austria  
Maria Teresa d'Austria-Este  
Maria Beatrice d'Este Ercole III d'Este  
 
Maria Teresa Cybo-Malaspina  
 

Note

  1. ^ Polo y Peyrolón 1906, pp. 16-18
  2. ^ when in 1847 corresponding with her fiance, himself a Spaniard, she wrote in Italian, compare here. When approaching 80 and corresponding with her biographer, she also wrote in Italian, compare Polo y Peyrolón 1906, p. 68
  3. ^ Polo y Peyrolón 1906, p. 23
  4. ^ Habsburg 5
  5. ^ Capet 42
  6. ^ Ferrer 1958, pp. 13-14, Polo y Peyrolón 1906, p. 28
  7. ^ a British author having searched local archives claims Juan settled in England in 1852, see Thornton 2009. A Spanish historian claims the couple separated in 1853, Ferrer 1958, p. 23
  8. ^ a b Polo y Peyrolón 1906, p. 47
  9. ^ Polo y Peyrolón 1906, pp. 34-35
  10. ^ Polo y Peyrolón 1906, p. 39
  11. ^ Polo y Peyrolón 1906, p. 41
  12. ^ Polo y Peyrolón 1906, p. 46
  13. ^ Lars Friedrich, Mayerling: Chronik eines Dorfes, s.l. 2008, p. 33
  14. ^ Ferrer 1958, p. 23
  15. ^ Polo y Peyrolón 1906, p. 48-49
  16. ^ Polo y Peyrolón 1906, p. 50
  17. ^ a b Polo y Peyrolón 1906, p. 52
  18. ^ Polo y Peyrolón 1906, pp. 52, 57
  19. ^ Polo y Peyrolón 1906, pp. 71-77
  20. ^ Polo y Peyrolón 1906, pp. 63-64
  21. ^ Polo y Peyrolón 1906, pp. 55-56

Bibliografia

  • Melchor Ferrer, Historia del tradicionalismo español, vol. XXII, Sevilla 1958
  • Manuel Polo y Peyrolón, La Madre de Don Carlos. Estudio crítico-biográfico, Valencia 1906
  • Lizarraga Pérez de Zabalza, S.: "María Beatriz de Austria-Este, escritora desconocida: aproximación bio-bibliográfica a su obra anónima", Revista Titivillus, n° 9, Universidad de Zaragoza, 2023, pp. 145-181.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!