Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Maarten van Heemskerck

Autoritratto a Roma con il Colosseo (1553)

Maarten van Heemskerck (o Marten Jacobszoon Heemskerk van Veen; Heemskerk, 1498Haarlem, 1º ottobre 1574) è stato un pittore olandese in quello che è definito il periodo del rinascimento transalpino.

La basilica di San Pietro in costruzione

Biografia

Dal 1527, fu allievo e poi rivale di Jan van Scorel con il quale nella sua bottega si dedica al ritratto e grazie a questo tipo di rappresentazione trova una rapida affermazione che susciterà l'invidia del maestro. Sono di questo periodo Anna Codde (1529) ed il Gruppo di famiglia Kassel.
Data questa inimicizia col maestro nel 1532 parte per l'Italia, forse con l'aiuto di un mecenate. Soggiornerà a Roma dove resterà per quattro anni, dedicandosi soprattutto allo studio dell'antico, mediante l'esercizio del disegno. Preziosi oggi sono i suoi lavori nella città eterna: il suo grande talento nel disegno e nei particolari ci permettono oggi di sapere nei dettagli lo stato di manutenzione di quegli anni di molti ruderi dell'epoca romana e la conoscenza di quelli che oramai non esistono più. La sua opera grafica è importante inoltre per documentare le fasi di sviluppo dei grandi cantieri romani del XVI secolo come quello della Basilica di San Pietro i cui i lavori, in quegli anni successivi al Sacco di Roma, erano fermi, facendo somigliare quanto già costruito ad una rovina invasa dalle erbacce.[1] Molti dei disegni conservati raffigurano le tante raccolte di scultura antica che si stavano formando in città, tra cui le statue del Belvedere.[2] Durante il periodo romano, non abbandona la pittura ed agli anni 1535-36 risale Il ratto di Elena, oggi alla Walters Art Gallery di Baltimora.
Gli anni di Roma sottolineano il suo spirito rinascimentale teso nello studio frenentico dell'antico e del moderno che a quel tempo a l'Urbe offriva copiosamente dai ruderi dell'epoca classica agli artisti di stampo michelangiolesco e raffaelista.

Ritornato in patria continuerà a rappresentare nei suoi quadri le antiche rovine di Roma usate per ambientare i soggetti anche eterogenei come l'Autoritratto con sullo sfondo il Colosseo.

Si dedica anche alla ricerca grafica sottolineata da un particolare manierismo appreso in Italia che ricorda il Parmigianino ed il Pontormo.

Famose sono le sue opere che rappresentano le Sette Meraviglie del Mondo, incise da Philips Galle.

Galleria di opere

Note

  1. ^ Nicole Dacos, Roma quanta fuit: tre pittori fiamminghi nella Domus Aurea, 2001, ISBN 88-7989-636-9.
  2. ^ Nicole Dacos, Op. cit., 2001.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN88717459 · ISNI (EN0000 0001 2142 8602 · BAV 495/29992 · CERL cnp01386956 · Europeana agent/base/66959 · ULAN (EN500124291 · LCCN (ENn50059018 · GND (DE118547658 · BNE (ESXX966380 (data) · BNF (FRcb149613833 (data) · J9U (ENHE987007262549205171 · CONOR.SI (SL71266403

Read other information related to :Maarten van Heemskerck/

Sint Maarten Maarten Tjallingii Sint Maarten League Nazionale di calcio di Sint Maarten Maarten Tromp Maarten den Bakker Dittico di Maarten Nieuwenhove Maarten van Dulm Federazione calcistica di Sint Maarten Maarten van Rossum Maarten Martens Maarten Schops Maarten Wynants Stemma di Sint Maarten Maarten Vandevoordt Bandiera di Sint Maarten Maarten Ducrot Maarten Brzoskowski Maarten Neyens Maarten Bouwknecht Maarten Hurkmans Maarten Paes Maarten van der Weijden Maarten Schmidt Maarten van Garderen Maarten van Severen Nazionale di calcio a 5 di Sint Maarten Maarten Stekelenburg Maarten Meiners C…

alciatori della Selezione di Sint Maarten Maarty Leunen Sint Maarten League 2020-2021 Banca centrale di Curaçao e Sint Maarten Maarten de Vos Maarten Gerritsz Vries Maarten van Heemskerck Trofee Maarten Wynants Sint Maarten League 2021-2022 Maarten Frankfort Aeroporto Internazionale Principessa Giuliana Philipsburg (Sint Maarten) Hr. Ms. Marten Harpertszoon Tromp Uomo dei dolori (Maarten van Heemskerck) Martin Jol

Kembali kehalaman sebelumnya