Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Kuurne-Bruxelles-Kuurne 2016

Belgio (bandiera) Kuurne-Bruxelles-Kuurne 2014
Edizione69ª
Data28 febbraio
PartenzaKuurne
ArrivoKuurne
Percorso200,7 km
Tempo4h53'50"
Media40,98 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2016
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Kuurne-Bruxelles-Kuurne 2015Kuurne-Bruxelles-Kuurne 2017

La Kuurne-Bruxelles-Kuurne 2016, sessantanovesima edizione della corsa, valida come prova dell'UCI Europe Tour 2016 categoria 1.HC, fu disputata il 28 febbraio 2016 su un percorso di 200,7 km. Fu vinta dal belga Jasper Stuyven, al traguardo in 4h53'50" alla media di 40,98 km/h, staccandosi a 17 km dall'arrivo dal gruppo di cui faceva parte.

Percorso

Cambia leggermente il percorso della Kuurne-Bruxelles-Kuurne 2016 rispetto all'anno precedente. Infatti il tracciato passa da 193 a 200 chilometri con i muri da affrontare che saranno 11 e non più 9. Nonostante ciò rimane molto simile il percorso rispetto al passato per caratteristiche con il primo muro che sarà l'Edelaremberg (4,5% di pendenza media) dopo 29 chilometri. La corsa vera e propria però si infiammerà fra il chilometro 83 e il 150 visto che in quei 70 chilometri sono concentrati tutti i muri più importanti con il Kanarieberg, il Kruisberg, da affrontare per due volte, e l'Oude Kwaremont come muri storici. L'ultima difficoltà sarà però a 50 chilometri dal traguardo con il Nokereberg, lungo solo 350 metri, prima di un lungo tratto in pianura che riporterà i corridori a Kuurne.[1]

Squadre partecipanti

N. Cod. Squadra
1-8 TNK Russia (bandiera) Tinkoff
11-18 SKY Gran Bretagna (bandiera) Team Sky
21-28 LTS Belgio (bandiera) Lotto-Soudal
31-38 KAT Russia (bandiera) Team Katusha
41-48 EQS Belgio (bandiera) Etixx-Quick Step
51-58 IAM Svizzera (bandiera) IAM Cycling
61-68 FDJ Francia (bandiera) FDJ
71-78 OGE Australia (bandiera) Orica-GreenEDGE
81-88 BMC Stati Uniti (bandiera) BMC Racing Team
91-98 ALM Francia (bandiera) AG2R La Mondiale
101-108 TLJ Paesi Bassi (bandiera) Team Lotto NL-Jumbo
111-118 TFS Stati Uniti (bandiera) Trek-Segafredo
121-128 TGA Germania (bandiera) Team Giant-Alpecin
N. Cod. Squadra
131-138 STH Italia (bandiera) Southeast-Venezuela
141-148 BOA Germania (bandiera) Bora-Argon 18
151-158 WGG Belgio (bandiera) Wanty-Groupe Gobert
161-168 FVC Francia (bandiera) Fortuneo-Vital Concept
171-178 TVB Belgio (bandiera) Topsport Vlaanderen-Baloise
181-188 COF Francia (bandiera) Cofidis, Solutions Crédits
191-198 DEN Francia (bandiera) Direct Énergie
201-208 NIP Italia (bandiera) Nippo-Vini Fantini
211-218 ROP Paesi Bassi (bandiera) Roompot Oranje Peloton
221-228 ONE Regno Unito (bandiera) ONE Pro Cycling
231-238 CRV Belgio (bandiera) Crelan-Vastgoedservice
241-248 MMM Belgio (bandiera) Team 3M

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Belgio (bandiera) Jasper Stuyven Trek 4h53'50"
2 Norvegia (bandiera) Alexander Kristoff Katusha a 17"
3 Francia (bandiera) Nacer Bouhanni Cofidis s.t.
4 Paesi Bassi (bandiera) Dylan Groenewegen Lotto NL s.t.
5 Polonia (bandiera) Łukasz Wiśniowski Etixx s.t.
6 Italia (bandiera) Niccolò Bonifazio Trek s.t.
7 Slovacchia (bandiera) Peter Sagan Tinkoff s.t.
8 Belgio (bandiera) Edward Theuns Trek s.t.
9 Belgio (bandiera) J. Van Genechten IAM s.t.
10 Belgio (bandiera) Scott Thwaites Bora s.t.

Note

  1. ^ Presentazione Kuurne-Bruxelles-Kuurne 2016, altra grande giornata di ciclismo in Belgio, su cyclingpro.net. URL consultato il 29 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia

Kembali kehalaman sebelumnya