Isola di Montecristo

Isola di Montecristo
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Tirreno
Coordinate42°20′N 10°19′E
ArcipelagoArcipelago toscano
Superficie10,39 km²
Altitudine massima645 m s.l.m.
Geografia politica
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
Provincia  Livorno
ComunePortoferraio
Demografia
Abitanti2 (2013)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Toscana
Isola di Montecristo
Isola di Montecristo
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia
Riserva naturale
Isola di Montecristo
Montecristo
Tipo di areaRiserva Naturale Biogenetica
Class. internaz.SIC, ZPS, Diploma europeo delle aree protette
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
Province  Livorno
ComuniComune di Portoferraio
Superficie a terra1.039,00 ha
Provvedimenti istitutiviDD.MM. 04.03.71/12.12.77
GestoreComando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri
Mappa di localizzazione
Map
La spiaggia di Cala Maestra
Acque delle coste dell'isola

L'isola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno. L'isola è una delle 149 aree protette gestite dal Comando carabinieri per la tutela della biodiversità, è inserita nel complesso delle Riserve Naturali Statali affidate al Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica e fa parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Geografia

Montecristo si trova a sud dell'isola d'Elba, a ovest dell'isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'isola di Pianosa e a est dell'affiorante Scoglio d'Africa, noto anche come Africhella e Formica di Montecristo.

L'isola, originatasi dal sollevamento di un plutone sottomarino, è interamente montuosa con diverse sporgenze rocciose a picco sul mare ed è costituita quasi esclusivamente da granodiorite con grossi cristalli di ortoclasio; non a caso, negli antichi portolani, Montecristo viene paragonata ad «una montagna alta come un diamante apuntato».[1] La sommità dell'isola, denominata Monte della Fortezza, è di 645 m. «Monte Christo è un'isola molto alta (...). Alla parte di maestro-tramontana vi è una cala, e in essa un'acqua di bontà estrema, abbondante come una fiumara».[2]

Clima

Anche l'isola di Montecristo, come tutte le isole dell'arcipelago, presenta un clima mite, costantemente ventilato e molto soleggiato con scarse precipitazioni (valori medi annui nettamente inferiori ai 500 mm), caratterizzato da inverni mai troppo freddi ed estati con caldo moderato ma non afoso.

Dati: https://www.sir.toscana.it/

Montecristo Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
T. max. mediaC) 13,7 14,0 16,0 18,7 21,8 24,6 27,0 27,1 24,7 21,5 18,0 14,9
T. min. mediaC) 10,4 10,6 12,8 15,4 17,3 20,2 22,8 23,0 20,5 17,4 14,1 11,2

Nome

«Citra est Oglasa»

In età classica l'isola era chiamata Oglasa[3] (Ὠγλάσσα Ōglássa in greco), toponimo di origine preromana che in una trascrizione medievale è riportato Oclifa[4]. Durante il Medioevo il nome muta in Monte Christi[5], ossia «Monte di Cristo», verosimilmente a causa del forte contesto ecclesiale e monastico che caratterizzò l'isola a partire dal V secolo, ed in particolare del Monastero di San Mamiliano.[6] Altre fonti riportano che in origine l'isola si sarebbe chiamata Monte di Giove[7] o Montegiove per la presunta esistenza di un tempio romano dedicato al dio Giove - in realtà i ruderi della medievale Fortezza di Montecristo - e che solo in seguito alla presenza monastica avrebbe mutato il nome in Monte Cristo. Alcune ipotesi, tuttavia, oggi tendono a far derivare la denominazione Montegiove dal latino iugum («giogo montano» e quindi «vetta bicorne»)[8], come documentato nella toponomastica della vicina isola d'Elba. In epoca successiva, Montecristo venne anche chiamata Isola di San Mamiliano[9] in riferimento al santo che vi condusse vita eremitica sino al 460.

Toponomastica dell'isola

Insenature

Cala Cappel di Prete, Cala Corfù, Cala dei Corvi, Cala del Diavolo, Cala del Fico, Cala della Fortezza, Cale Gemelle o Cala Grande, Cala dei Ladri, Cala Maestra, Cala Mendolina, Cala di Santa Maria, Cala del Santo, Cala Scirocco (detta anche Cala dello Scalo e Cala Giunchi), Cala Giunchitelli e Cala dello Scoglio.

Promontori

Punta delle Bozze o Punta del Cappel di Prete, Punta di Cala Corfù o Punta Rossa, Punta di Cala Maestra, Punta del Diavolo, Punta dei Fanciulli, Punta della Fortezza, Punta della Grotta, Punta Nera, Punta Scirocco o Punta Forata.

Rilievi

Monte della Fortezza, Cima dei Lecci, Collo Fondo, Collo dei Lecci (anticamente Collo del Leccio), Poggio del Diavolo, Poggio del Portale, Poggio del Segnale, Belvedere e Il Piano.

Torrenti

Fosso di Cala Maestra, Fosso del Convento, Fosso del Diavolo, Fosso della Fortezza, Fosso Mendolina, Fosso del Santo e Borro di Santa Maria.

Isolotti

Scoglio (a nord), Scoglio (a sud)

Cala Maestra vista dal sentiero della salita al Monastero.

La riserva naturale Isola di Montecristo

La Riserva naturale statale Isola di Montecristo è una riserva biogenetica di 1.039 ettari[10] istituita nel 1971 con decreto ministeriale per tutelare la natura peculiare dell'isola. Oggi ricade nel Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. È stata insignita anche del Diploma europeo delle aree protette nel 1988[11] e riconosciuta come sito di interesse comunitario.[12]

  • Non è possibile pernottare e sono vietate la pesca, la balneazione e la navigazione entro 1.000 metri dalla costa.
  • Entro 3 miglia è possibile transitare, ma non pescare.
  • Eventuali accessi via mare possono avvenire solo a Cala Maestra, con fondale sabbioso, arrivando perpendicolarmente alla costa; esiste tuttavia un piccolo eliporto per le emergenze. Non si può utilizzare l'ancora, ma è possibile l'attracco al gavitello o al molo.
  • Fino al 2018 per visitare l'isola era necessario ottenere un'autorizzazione del Reparto Carabinieri per le biodiversità di Follonica[13]; il permesso era relativo al solo approdo e alla visita della villa reale con annesso parco botanico e area museale. I tempi medi di attesa per ottenere l'autorizzazione erano di tre anni.
  • A partire dal 2019 il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano (Archiviato il 30 ottobre 2021 in Internet Archive.) è stato delegato a organizzare le visite guidate nella misura di 25 escursioni annuali con un massimo di 75 persone cadauna. È possibile prenotare l'escursione tramite il portale web dell'ente parco. Le prenotazioni tipicamente si aprono a gennaio, e i 1.875 posti disponibili si esauriscono in pochi giorni. Le visite guidate si svolgono solo entro i tre sentieri previsti, progressivamente più impegnativi.[14]

Endemismi

Vegetali:

  • Hieracium racemosum subsp. amideii;
  • Saxifraga montis-christi;
  • Limonium montis-christi[forse è Limonium sommierianum].

Invertebrati:

Vertebrati:

  • Podarcis siculus subsp. calabresiae (Lucertola di Montecristo).

Flora

Le condizioni che hanno impedito il popolamento di Montecristo hanno favorito la conservazione della flora e della fauna. In particolare, a Montecristo, vivono specie animali e vegetali un tempo diffuse in tutto il Mar Mediterraneo. Di particolare rilievo sono le formazioni di giganteschi esemplari di Erica arborea che coprono i fondovalle e alcuni lecci millenari che rimangono in vita alle quote più alte (Collo dei Lecci), assieme a stazioni Euphorbia dendroides. Presso Cala di Santa Maria vegeta la scilla. Sull'isola, in un sito umido presso la Grotta del Santo, si ritrova anche la rara felce Osmunda regalis.[15]

La vegetazione di Montecristo è severamente condizionata dal pascolo delle capre che non consente il rinnovo, se non di alcune specie. Dell'originaria lecceta rimangono circa 200 alberi antichi e decrepiti (http://www.ssnr.it/21-3.pdf), i cui semi sono costante preda delle capre. Per consentirne la rinnovazione alcuni di essi sono stati recintati e questo ha consentito l'affermazione delle piantine, il cui futuro è legato alla tenuta dei recinti alla pressione delle capre. In altri recinti il Corpo forestale dello Stato ha piantato oltre 2000 piantine, generate da ghiande raccolte dai lecci secolari. L'opera di ricostituzione di habitat a Montecristo è continua. Sono state riprodotte alcune piantine dai rarissimi corbezzoli sfuggiti al morso delle capre, e vengono conservate nell'orto botanico.

Rovine del mulino. Si accede attraversando un crinale roccioso in cui i monaci scavarono delle nicchie per l'appoggio dei piedi.

Fauna

La Martora è oggi scomparsa, ma attestata almeno fino al 1875.[senza fonte] Interessante la presenza della vipera meridionale (Vipera aspis ssp. hugyi) ed il discoglosso sardo (un anfibio presente solo in un paio di isole toscane e in Sardegna). In particolare, la sottospecie di vipera presente a Montecristo si trova al di fuori del proprio areale e non è frutto di pura fantasia l'ipotesi che la sua introduzione sul territorio isolano sia dovuta a qualche imbarcazione; basti ricordare che era usanza cartaginese quella di lanciare vipere sulle navi del nemico durante le battaglie[16]. Una recente teoria la vorrebbe invece introdotta dai monaci a scopo farmaceutico, a partire dall'area palermitana. L'isola è, inoltre, luogo di sosta per migliaia di uccelli migratori ed ospita importanti colonie di uccelli marini (di particolare rilievo la berta minore).
Montecristo ospita l'unica popolazione italiana di capra selvatica, molto simile all'egagro (Capra aegagrus), ancorché immessa anticamente dall'uomo, così come un centinaio di coppie di coturnice orientale (Alectoris chukar), specie originaria dell'Egeo e del Medio Oriente, introdotta per scopo venatorio nel 1849 da Jacques Abrial. Al 1889 risale invece l'introduzione, da parte del marchese Carlo Ginori Lisci, di cinghiali e fagiani, poi fatti eradicare dal re Vittorio Emanuele III di Savoia poco dopo il 1899.

Facciata delle rovine del monastero.

L'ambiente marino è piuttosto ricco: vi sono praterie di posidonia, anemoni marini, gorgonie e coralli. È comune la presenza del pesce luna. Fino alla fine degli anni '70, era presente anche la foca monaca, specie ormai rarissima nelle acque italiane.[17]

La capra di Montecristo

L'antica presenza della Capra aegagrus nell'Arcipelago toscano è documentata nella toponomastica latina e greca di alcune sue isole, come Capraria (Isola di Capraia) e Aigylion (Isola del Giglio). L'esistenza della capra selvatica a Montecristo è testimoniata almeno dalla seconda metà del XVI secolovi sono quantità di capre piccine di pelo raso»)[18] e dal secolo successivo («queste [grotte] sono di continuo habitate da capre selvaggie che infinite ne sono nell'isola»[19] e «non vi sono altro che capre salvatiche, alla caccia delle quali, nella primavera avanzata, vanno i cacciatori dell'isola dell'Elba, e qualche volta ancora i cacciatori di terraferma»[20]).

Capra di Montecristo (Capra aegagrus)

La Capra aegagrus è diffusa soprattutto in Asia minore e Medio Oriente, ma sono presenti delle popolazioni anche in alcune isole dell'Egeo e a Creta, derivanti da antiche immissioni operate dall'uomo quando la specie era ancora nelle prime fasi di domesticazione.

Nel tragitto tra le rovine del mulino e Cala Maestra è presente una sorgente d'acqua, dove vive il rospo endemico. L'acqua non è potabile per l'elevata concentrazione di Arsenico

A Montecristo la Capra aegagrus vive allo stato selvatico, in piccoli branchi che cambiano composizione e numero nei vari periodi dell'anno. Le corna sono ricurve, con la superficie anteriore compressa lateralmente in modo da formare una carena affilata (ricordano quelle dello stambecco). I maschi adulti presentano mantello bruno chiaro, spesso con riga mulina nera che continua sulle spalle e sulla parte ventrale degli arti; le femmine hanno invece mantello bruno chiaro uniforme.[17]

La capra di Montecristo, oggi rappresentata da oltre 250 esemplari viventi in completa selvaticità, non è da considerare un elemento naturale della fauna isolana ed è causa di notevole impatto sulla vegetazione autoctona. L'antichità del popolamento è peraltro tale da conferire allo stock presente un notevole valore storico-culturale. La tutela delle locali capre rappresentò inoltre una forte motivazione all'epoca dell'istituzione della riserva naturale, quando l'isola venne strappata alla speculazione. La specie riveste pertanto un ruolo emblematico a livello delle politiche di conservazione dell'isola.

Al fine di garantire la salvaguardia della specie anche fuori dal contesto isolano, nel dicembre 2012 il Bioparco di Roma ha predisposto un recinto di 1000 m² per ospitare cinque esemplari fondatori, in caso di eventuali necessità di futuri ripopolamenti.[21]

Interventi di protezione

  • Nel 2009 l'Unione Europea finanziò un progetto con fondi del programma di finanziamento LIFE dal titolo Montecristo 2010 finalizzato alla lotta alle specie invasive alloctone. Il progetto prevedeva l'eradicazione del ratto nero, presente sull'isola da tempi storici, che minacciava gravemente la riproduzione degli uccelli marini nidificanti, e dell'ailanto, una pianta di origine orientale introdotta all'inizio del Novecento e che si sostituiva alla vegetazione autoctona. Il progetto è terminato con successo nel giugno del 2014.[22]
  • A gennaio 2012 è stata condotta l'operazione di eradicazione del ratto, mediante la distribuzione con elicottero di circa 14 tonnellate di esche contenenti rodenticida, secondo un piano contenuto nel progetto cofinanziato dall'Unione europea. Il sistema prescelto per eradicare i ratti, cioè la distribuzione di esche avvelenate, ha scatenato le proteste degli animalisti, in particolare della LAV, preoccupati per la presenza nelle esche del brodifacoum, principio attivo ad alta persistenza ambientale[23]. L'opera di derattizzazione così effettuata sembra però aver dato esito positivo: da un sopralluogo effettuato sull'isola per verificare la situazione in seguito al lancio delle esche avvelenate non sono emerse situazioni critiche per l'ecosistema dell'isola[24].

Ad agosto 2012 sono state avvistate circa 600 berte minori (Puffinus yelkouan), che hanno potuto ripopolare i loro nidi grazie all'eradicazione del ratto nero, considerato causa del decremento e dell'estinzione della specie in quanto predatore delle uova e dei pulcini[25]. In realtà, in parallelo ai numerosi spunti polemici che hanno alimentato i media, l'intervento di derattizzazione è stato accuratamente monitorato dai tecnici del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ed ha costituito un esempio di corretta gestione ambientale di portata unica nel contesto mediterraneo. Esiste al riguardo un apposito e completo volume riassuntivo dei risultati conseguiti (Quaderni del Parco, Documenti tecnici 2, Portoferraio 2014).[26]

Storia

Età preistorica

Al Neolitico antico (VI-V millennio a.C.) risalgono alcuni frammenti di vasellame in ceramica ad impasto rinvenuti a Cala Maestra, tra cui uno con decorazione impressa cardiale insieme ad un coevo manufatto in selce, scoperti nel 1994. Sempre a Cala Maestra, nel 2000, fu rinvenuta una macina litica protostorica. Nel 1875 Gaetano Chierici rinvenne «tre schegge di selce dinanzi alla chiesa del convento, alla profondità di un m. in mezzo a terreno sciolto e misto a carboni».[27]

Età antica

Nelle acque tra Punta del Diavolo e Cala del Diavolo (profondità di 60 metri) giace il relitto di una nave oneraria campana[28] naufragata durante prima metà del III secolo a.C. Al largo di Punta del Diavolo (profondità di 55 m) è localizzato un altro relitto di oneraria (II secolo d.C.) con un carico di anfore vinarie di forma Pelichet 47 proveniente dalla Francia meridionale. Tracce di frequentazione dell'isola in età romana e tardoromana sono presenti nella Cala di Santa Maria (nel 2012, durante una spedizione guidata da Silvestre Ferruzzi[29], vi è stato rinvenuto un calice vitreo frammentario di forma Isings 111, insieme a frammenti di anfore di Empoli) e a Cala Maestra; da quest'ultima località, in cui Gaetano Chierici rinvenne «qualche frammento di stoviglie romane, intorno al porto e nella valletta», provengono scorie di riduzione del ferro. A questo proposito scrisse Giuseppe Giuli nel 1833: «Alla distanza d'un terzo di miglio dal lido del mare in questa stessa valle vi sono dei cumuli di scorie di ferro, e siccome non si trova nell'isola la miniera di questo metallo, è da credersi che in altri tempi fosse portata dall'Elba per ridurla allo stato metallico.»[30] Sull'isola, secondo alcune ipotesi avvalorate dal ritrovamento di un frammento di pavimentazione in opus signinum nell'area di Cala Maestra, si trovava una domus maritima di età romana.

Età medievale e moderna

La storia documentata di Montecristo comincia con la fondazione del monastero di San Mamiliano edificato attorno al V secolo da parte di monaci eremiti, secondo una tradizione già attestata nel Medioevo[31], sui resti di un ipotetico tempio romano dedicato al dio Giove. Nel monastero sarebbe stato custodito un leggendario Tesoro frutto di donazioni ecclesiastiche; alla stessa epoca risale una cappella absidata costruita all'interno della Grotta di San Mamiliano, dove visse il santo nel V secolo. Nel 591 il papa Gregorio Magno mandò l'abate Orosio a Montecristo per ristabilire la disciplina nel monastero[32]. I monaci seguivano la regola cenobitica di Pacomio, verso il IX secolo si introdusse la regola benedettina. Nel 1249 vi morì l'eremita fiorentino Rinieri Buondelmonti. Le prime due grandi devastazioni subite dal monastero furono dovute agli attacchi saraceni del 727 e del 1323.

Dal 1399 Montecristo passò sotto lo Stato di Piombino. Durante il 1534 «all'isola detta Montechristo soggiornava una compagnia di corsali».[33] Nell'agosto 1553 Dragut, dirigendosi verso l'isola d'Elba, espugnò il monastero decretandone la fine. L'ultimo abate che resse il monastero fu Federico De Bellis. Da quel momento l'isola di Montecristo rimase disabitata. Dal secolo XVI i sovrani piombinesi ricevettero vari solleciti da parte di molti Stati (su tutti, il Granducato di Toscana) affinché fortificassero l'isola, cacciandone i pirati e corsari che abitudinariamente la abitavano: un contenzioso destinato a rimanere irrisolto per secoli, con l'isola abbandonata al proprio destino.

Planimetria del monastero

Al largo di Cala Maestra (profondità di 35 metri) si trova il relitto di un veliero militare del XVI secolo di cui nel 1969 furono clandestinamente recuperati una colubrina in bronzo con un sacchetto contenente polvere pirica, palle di cannone, due bracciali in bronzo a tortiglione, una statuetta in ceramica a forma di leone stante, olle biansate in maiolica e coperchi in ceramica acroma.[34]

Età contemporanea

Nel 1814 Napoleone Bonaparte fece inviare nell'isola un presidio militare. Durante il luglio 1833 il geologo senese Giuseppe Giuli esplorò l'isola e redasse una descrizione tecnica.[35] I primi tentativi di colonizzazione dell'isola, all'epoca di proprietà di Carlo Cambiagi, avvennero nell'ottobre 1839 da parte di due eremiti tedeschi, Augustin Eulhardt di Nordhausen e Joseph Keim di Reutlingen, che tuttavia, a causa di incompatibilità caratteriali, desistettero dopo poco tempo. Nel 1843 si succedettero altri personaggi: il ventiquattrenne religioso tirolese Francesco Adolfo Obermüller, al quale tuttavia il Granducato di Toscana non dette il permesso di ritirarsi sull'isola, e, dopo pochi mesi, il francese Charles Legrand assieme alla propria compagna, con l'intenzione di coltivare l'isola. I due coniugi si stabilirono all'interno del monastero, essendo ancora l'isola priva di costruzioni moderne, ma in seguito furono espulsi dal Governo toscano in quanto non riuscirono nella loro impresa agricola. Nell'aprile 1844 ci fu un altro tentativo di colonizzazione agricola da parte del francese Georges Guibaud, che si risolse con l'ennesimo insuccesso. Nel 1846 alcuni genovesi tentarono invano la stessa impresa.

Nel gennaio 1849 Jacques Abrial, imprenditore francese di origine ebraica domiciliato a Firenze, prese in affitto l'isola conducendovi quattro contadini di Barga (stipendiati con 40 lire mensili) assieme ad un supervisore; riuscì ad avviare una piccola ma proficua coltivazione di grano e vigne per tre anni e fece costruire i primi due edifici moderni di Montecristo, ossia il futuro Museo naturalistico e il cosiddetto Casotto dei Pescatori presso la spiaggia di Cala Maestra, oggi infopoint del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Per contrastare la presenza dei topi, Jacques Abrial introdusse alcuni gatti che tuttavia divennero ben presto inselvatichiti e furono uccisi. Il Governo granducale, nel 1849, inviò sull'isola un distaccamento del Battaglione Insulare; durante lo stesso anno, presso un promontorio della costa occidentale dell'isola - che in seguito a tale episodio fu chiamato Punta dei Fanciulli - vennero uccisi due bambini da otto predoni che avevano precedentemente assalito, presso La Spezia, la tartana sarda Madonna delle Vigne salpata da Genova alla volta di Livorno con a bordo merci coloniali e 60.000 franchi, sulla quale i due piccoli si trovavano.[36] In tale periodo sull'isola vivevano 11 persone: un caporale, un fattore, quattro contadini e cinque pescatori di aragoste originari di Marina di Campo.

Nel 1852 uno scozzese, George Watson Taylor, barone di Strichen[37], acquistò l'isola per 50.000 lire e trasformò Cala Maestra in una area verde con giardini terrazzati e specie arboree esotiche, tanto da essere soprannominato Conte di Montecristo.[38] A questo periodo risale l'edificazione del vasto caseggiato successivamente chiamato Villa Reale (poiché futura residenza di caccia del re Vittorio Emanuele III di Savoia), la realizzazione del piccolo molo a Cala Maestra e l'immissione dell'ailanto, specie vegetale che sino al decennio 2010 ha mutato l'assetto vegetazionale dell'isola. Nello stesso anno l'isola fu visitata dall'ingegnere cartografico Giovacchino Callai e dallo storico Vincenzo Mellini[36], che rilevarono e descrissero i ruderi degli edifici storici presenti a Montecristo. Nell'autunno del 1860 l'isola fu saccheggiata da alcuni esuli italiani residenti a Londra, politicamente ostili a George Watson Taylor, che, a bordo del piroscafo Orwell capitanato da Raffaele Settembrini, si stavano dirigendo nell'Italia Meridionale per arruolarsi con i garibaldini. Di fronte all'ingente somma di denaro richiesta da Watson Taylor in riparazione dei danni, il Governo ritenne più opportuno acquistare l'isola. Montecristo fu poi acquistata dal Governo italiano il 3 giugno 1869 per la somma di 100 000 lire dal proprietario Watson Taylor. Probabilmente a tale periodo risalivano alcune sepolture (circa otto) rinvenute a Cala Maestra durante lavori agricoli per la realizzazione di un vigneto.

Agli inizi del 1870 sull'isola arrivò l'eremita Davide Lazzaretti, che visse all'interno della Grotta di San Mamiliano per 40 giorni. Dopo ulteriori tentativi di colonizzazione, nel novembre 1874 il Governo italiano vi insediò una colonia penale agricola con 45 detenuti e 5 guardie carcerarie, succursale di quella di Pianosa, che durò sino al 1884. Nel 1875 a Montecristo si recò il paleontologo Gaetano Chierici che scrisse un'accurata descrizione[39] storica ed archeologica dell'isola. Il 10 maggio 1884 venne smantellata la colonia penale agricola di Montecristo che aveva sede nella futura Villa Reale; per ben tre anni, sino al 1889, l'edificio venne saccheggiato degli arredi e persino del manto di copertura.

Nel 1889 il Demanio di Livorno concesse in affitto l'isola al marchese fiorentino Carlo Ginori Lisci, che trasformò Montecristo in una riserva di caccia personale e vi fece stabilire tre famiglie di agricoltori; dei numerosi ospiti che si recavano a cacciare settimanalmente sull'isola, partendo da Livorno con lo yacht Urania di proprietà dello stesso marchese, fece parte il poeta Renato Fucini, il musicista Giacomo Puccini, il principe Alberto I di Monaco con la moglie Alice Heine, il marchese Eugenio Niccolini, il deputato Antonio Civelli e il re Vittorio Emanuele III. Per avere rapidi collegamenti con Firenze, il marchese istituì a Montecristo un servizio di piccioni viaggiatori.

L'isola è stata, nel 1896, la meta del viaggio di nozze fra l'allora principe ereditario d'Italia Vittorio Emanuele e Elena del Montenegro.[40]

Nel 1899 Carlo Ginori Lisci concesse ogni diritto sull'isola a Vittorio Emanuele III, tramite il pagamento di un affitto pari a 2 000 lire; l'isola divenne una riserva di caccia reale esclusiva per la famiglia Savoia; il re raggiungeva l'isola con il piroscafo Vela che partiva da Porto Santo Stefano. Al momento del passaggio di proprietà, Carlo Ginori Lisci disse al re: «Se io sono, come mi avete chiamato, il vero conte di Montecristo, voi ne siete il sovrano; il mio è un possesso provvisorio, il vostro un dominio sovrano. Cedo i miei diritti».[41]

Durante la seconda guerra mondiale, periodo in cui la Villa Reale fu spogliata di tutti gli arredi, a Montecristo fu installata una postazione militare italo-tedesca. Nel 1948, durante un'esercitazione militare, un bombardiere inglese precipitò sull'isola provocando la morte di tutti i sette occupanti.

Nel 1949 la Direzione generale del Demanio diede in concessione l'isola ad un consorzio di cooperative di pescatori e affini, la Consorpesca. I diritti di gestione furono poi acquistati dalla società romana Oglasa nel 1953. Nel 1970 la stessa società creò il Montecristo Sporting Club per utenza di elevata condizione sociale, sfruttando la caccia d'inverno e il turismo d'estate. Successivamente a un'intensa campagna giornalistica, l'isola venne sottratta alla speculazione e il 4 marzo 1971 Montecristo fu dichiarata Riserva Naturale dello Stato con un decreto emanato dai Ministeri della Marina mercantile, delle Finanze e dell'Agricoltura e Foreste. Nel 1977 la Riserva Naturale fu inclusa nella Rete europea delle Riserve Biogenetiche del Consiglio d'Europa. Con decreti del Ministero della Marina del 1979 e del 1981 è stata anche istituita, sulle acque che circondano l'isola, una zona di tutela biologica per un raggio di 500 metri[17], poi aumentato ad 1 km.

Il Tesoro di San Mamiliano

Risale al 2004 la scoperta di un tesoro di monete auree sotto l'altare della chiesa di San Mamiliano a Sovana, composto da 498 solidi in fior di zecca databili agli imperatori Leone I e Antemio, tra il 457 e il 474, quindi poco dopo la morte di Mamiliano. Leggende popolari e tradizioni orali ricordavano la presenza di un tesoro sotto l'altare del monastero di San Mamiliano a Montecristo, leggende che poi vennero riscritte da Alexandre Dumas nel celebre romanzo del Conte di Montecristo. Almeno due documenti antichi citano la memoria di un tesoro sull'isola: nel 1549 il Granduca di Toscana Cosimo I vi sconsigliava di fare ricerche per la presenza di pirati, mentre una spedizione dalla Corsica nel 1670 scovò solo «...alcuni pignatti e vasi pieni di cenere...».[8] Non appare quindi come un caso che un tesoro si trovasse effettivamente nella chiesa di San Mamiliano, non però in quella di Montecristo ma a Sovana in provincia di Grosseto. Le monete sono state ordinate nel museo di Sovana, inaugurato il 28 luglio 2012.[42]

monastero di San Mamiliano

I fuochi di Montecristo

L'antica usanza di accendere fuochi di segnalazione sulla vetta dell'isola, o nelle immediate vicinanze, è perdurata dal Medioevo sino a tempi relativamente recenti. In un testo del 1787 si legge che «...facendo fuoco Monte Cristo era segno di corsari barbareschi e di perdita di filuga[43] Nel 1875 Gaetano Chierici scrisse che «...per l'erta della costa che separa la Cala Maestra da quella di Santa Maria (...). S'accese l'alta catasta, che divampò rapidamente. Un istante dopo il chiarore d'una gran fiamma apparve di rimpetto: rispondevano al saluto quelli di Pianosa...».[44] Un'altra documentazione del 1877 riporta che «...nel caso in cui occorra domandare soccorso o, per altro imperioso bisogno, comunicare colla vicina Pianosa, sul far della notte vien acceso un gran fuoco sulle alture dell'isola...».[45] Sino ai primi decenni del XX secolo, i fuochi di Montecristo avevano una precisa classificazione: un fuoco corrispondeva a mancanza di viveri, due fuochi corrispondevano alla presenza di un ammalato, tre fuochi significavano il decesso di una persona. Altri fuochi venivano accesi presso le absidi delle chiese tirreniche per comunicare con il monastero di San Mamiliano; tale uso si perpetuò simbolicamente in Corsica sino alla metà del XX secolo presso la chiesa di San Mamiliano a Moriani.[8]

La leggenda dell'acqua «maledetta»

Secondo la tradizione popolare, la limpida acqua che scorre stagionalmente nel Fosso del Diavolo (settore nordoccidentale dell'isola) procurerebbe la morte non immediata di chi la beve.[46]

Luoghi d'interesse

Guardiani di Montecristo

  • Cesare e Argia Donati (1890-1920)
  • Mario e Lucia Galli (1921-1921)
  • Francesco e Bastiana Tesei (1922-1945)
  • Millo e Mimma Burelli (1956-1968)
  • Amulio e Anna Galletti (1968-1984)
  • Luciano e Graziella Muti (1984-1988)
  • Paolo e Serenella Del Lama (1988-1998)
  • Alberto e Francesca Cappellini (1999-2001)
  • Giorgio Marsiaj e Luciana Andriolo (2001-2002)
  • Goffredo e Carmen Benelli (2002-2008)
  • Giorgio Marsiaj e Luciana Andriolo (2009-2018)
  • Matteo Curri e Dora (2018-in corso)

L'isola nella letteratura

  • Su quest'isola è ambientata una parte del celebre romanzo Il conte di Montecristo, dello scrittore francese Alexandre Dumas. In particolare il protagonista vi trova il leggendario tesoro della famiglia Spada, con il quale realizza la sua formidabile vendetta.
  • Secondo alcuni studiosi, la scrittrice britannica Agatha Christie inizialmente voleva ambientare a Montecristo Dieci piccoli indiani, uno dei suoi romanzi più celebri. La scrittrice, poi, preferì ripiegare su un'anonima isoletta britannica.[48]
  • Sull'isola di Montecristo si svolge una delle parti conclusive del romanzo Eutanasia di un amore di Giorgio Saviane.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Portolano Magliabechi, 1450 circa.
  2. ^ Francesco Maria Levanto, Lo specchio del mare, Venezia 1679.
  3. ^ Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia, III, 6,12.
  4. ^ Riccobaldo da Ferrara, De locis Orbis, II, 16, XIII secolo.
  5. ^ Archivio di Stato di Firenze, Bolla di papa Gelasio II, 1º ottobre 1118: «beati Mamiliani de Monte Christi monasterii».
  6. ^ Agostino Cesaretti, Istoria del Principato di Piombino, Firenze 1788: «Altri, mossi dal loro esempio, si rifugiarono nel medesimo luogo, di modo che in poco tempo, riuniti tutti insieme, furono in grado di fabbricare un Monastero, che intitolarono Monte Cristo, e così da quel tempo quest'isola si è chiamata Monte Cristo».
  7. ^ Francesco Aprile, Della cronologia universale della Sicilia, Palermo 1725: «[...] approdarono ad un'isola, allora appellata Monte di Giove, oggi Monte di Cristo, soggetta al Gran Duca di Toscana».
  8. ^ a b c Gloria Peria e Silvestre Ferruzzi, L'isola d'Elba e il culto di San Mamiliano, Portoferraio 2010.
  9. ^ Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze 1839.
  10. ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)[collegamento interrotto] 5º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 24 luglio 2003 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 144 alla Gazzetta Ufficiale n. 205 del 4 settembre 2003.
  11. ^ Ministero dell`Ambiente - Le aree protette italiane insignite del Diploma Archiviato il 9 luglio 2011 in Internet Archive.
  12. ^ Fonte: SIRA Archiviato il 16 ottobre 2008 in Internet Archive.. (URL consultato il 19 gennaio 2010)
  13. ^ Carabinieri - modulo visita Montecristo
  14. ^ Accesso dal sito del Parco, su prenotazioni.islepark.it. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).
  15. ^ Teodoro Coruel, Florula di Montecristo, Milano 1864.
  16. ^ Tesoro per pochi, in LinkArte.it, 23 settembre 2009. URL consultato il 12 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2013).
  17. ^ a b c Marco Lambertini, Arcipelago toscano e il Parco Nazionale, Pisa 2002.
  18. ^ Apollonio Pavolini, Relazione dell'isola di Monte Cristo, Archivio Segreto Vaticano.
  19. ^ Giuseppe Vincenzo Marascia, De' due Santi Mamiliani arcivescovi e cittadini di Palermo, 1701.
  20. ^ Agostino Cesaretti, Istoria del Principato di Piombino, 1788.
  21. ^ Al Bioparco le capre di Montecristo. URL consultato il 24 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2017).
  22. ^ Montecristo 2010, su montecristo2010.it. URL consultato il 12 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2017).
  23. ^ Montecristo , la derattizzazione «aerea» non piace ad ambientalisti e parlamentari, su corriere.it, Il Corriere della Sera, 30 gennaio 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012.
  24. ^ Isola di Montecristo, la guerra ai topi non ha lasciato segni, su iltirreno.gelocal.it, Il Tirreno, 3 marzo 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  25. ^ Montecristo, 600 berte minori sono pronte a spiccare il volo, su iltirreno.gelocal.it, Il Tirreno, 10 agosto 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2012).
  26. ^ Copia archiviata, su quinewselba.it. URL consultato il 23 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2017).
  27. ^ Gaetano Chierici, Una visita all'isola di Monte Cristo, manoscritto presso la Biblioteca comunale Panizzi di Reggio Emilia.
  28. ^ Il carico, costituito da anfore greco-italiche e da coppe a vernice nera, è conservato presso il Museo archeologico di Portoferraio.
  29. ^ Montecristo. Ritrovata l'antica chiesa: individuati i ruderi a Cala Santa Maria, in Elbareport, 7 agosto 2012.
  30. ^ Giuseppe Giuli, in L'indicatore sanese e grossetano, X, 9 luglio 1833.
  31. ^ Annales Camaldulenses.
  32. ^ Monachesimo a Capraia, Gorgona e Montecristo nell'Alto Medioevo sul portale Storiaisoladicapraia.com
  33. ^ Jacopo Bonfadio, Gli annali di Genova, 1597.
  34. ^ Michelangelo Zecchini, L'archeologia nell'Arcipelago Toscano, 1971.
  35. ^ Giuseppe Giuli, in L'indicatore sanese e grossetano, XI, 16 luglio 1833.
  36. ^ a b Vincenzo Mellini, Isola di Monte Cristo, manoscritto, 1852.
  37. ^ The Court of Lord Lyon, Annuales 1800, in 343, XVI, n. 1.
  38. ^ Ersilio Michel, Tentativi di colonizzazione dell'isola di Montecristo, 1925
  39. ^ Manoscritto presso la Biblioteca comunale Panizzi di Reggio Emilia.
  40. ^ Angelo Barbuscia, Commemorazione del 59º anniversario della scomparsa di S.M. la Regina Elena, 2011.
  41. ^ Carlo Paladini, L'isola del Re, Firenze 1902.
  42. ^ A Sovana inaugurazione del museo di San Mamiliano: conterrà il “tesoro di Montecristo”, 28 luglio 2012. URL consultato il 19 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  43. ^ Gazzetta Universale o sieno notizie istoriche, politiche, di scienza, arti, agricoltura, Firenze 1787.
  44. ^ Gaetano Chierici, op. cit.
  45. ^ Enrico D'Albertis, Crociera del Violante comandato dal capitano armatore E. D'Albertis durante l'anno 1876, Genova 1877.
  46. ^ Giovanni Pejrone, Una caccia autunnale nell'isola di Montecristo, Milano 1970.
  47. ^ Tenews, 8 agosto 2012, su tenews.it. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
  48. ^ Corriere della Sera, 1º agosto 2010.

Bibliografia

  • Crudele G., Landi M., Zoccola A., 2003 – Prime indagini sugli alberi monumentali di Quercus ilex L. nella Riserva Naturale Biogenetica Isola di Montecristo: - In Dipartimento di Botanica Università degli studi di Catania (ed), 98º Congresso della Società Botanica Italiana – Catania 24 – 26 settembre 03. Pag. 175.
  • Crudele G., Landi M., Zoccola A., 2005 - La popolazione di Quercus ilex L. nella Riserva Naturale Biogenetica Isola di Montecristo: osservazioni considerazioni e interventi di conservazione (Magnoliopsida Fagales Fagaceae), Quad. Studi Nat. Romagna 21: 59 – 89.
  • Del Prete C., Accorsi C. A., Bertellini E., Buldrini F., Crudele G., Dallai D., Landi M., Montecchi M. C., Torri P., Zoccola A., 2009 – Studi sulla flora e vegetazione della Riserva Naturale Integrale di Montecristo (Arcipelago Toscano) – Il contingente pteridofitico. Atti 104° Congr. Società Botanica Italiana (Campobasso, 16-18 September 2009).p. 220.
  • Gonnelli V., A. Carta, A. Zoccola, M. Landi, D. Viciani, G. Ferretti, G. Quilghini, F. Parri, R. Giombini & G. Marsiaj 2012 (2011), Osmunda regalis L.(Osmundaceae) in Peruzzi et Al. Contributi per una flora vascolare di Toscana. III (143-180)-Atti Soc.Tosc.Sci.Nat., Mem., Serie B, 118 (2011) Pag.44.
  • Gonnelli V., A. Carta, A. Zoccola, M. Landi, D. Viciani, G. Ferretti, G. Quilghini, F. Parri, R. Giombini & G. Marsiaj, 2012 (2011) - Dryopteris tyrrhena Fras.-Jenk. Et Reichst.(Dryopteridaceae) in Peruzzi et Al. Contributi per una flora vascolare di Toscana. III (143-180)-Atti Soc.Tosc.Sci.Nat., Mem., Serie B, 118 (2011) Pagg.43-44.
  • Gonnelli Vincenzo, Gunter Gottschlich, Antonio Zoccola, 2019 – Hieracium racemosum subsp. amideii (Asteraceae, a new hawkweed taxon from Montecristo isalnd (Tuscan archipelago, Italy). Phytotaxa 406(5) – 2019 Magnolia Press.
  • Landi M., A. Zoccola, G. Crudele, C. Del Prete, 2007 – Indagine sulla popolazione e caratterizzazione fitosociologica della vegetazione a Juniperus phoenicea L. subsp. Turbinata (Guss.) Nyman dell’Isola di Montecristo (Arcipelago Toscano), Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B,114 (2007): 115 –123.
  • Lucchesi M., Grigioni J., Vagniluca S., Quilghini G., Forieri B., Zoccola A., Landi M., 2011- Study of endoparasites in the Goats (Capra hircus) of the Island of Montecristo (Italy), Quad Studi Nat. Romagna nº 32: 187 – 190
  • Mannocci Mairo, Ferretti Giulio, Mazzoncini Viviano, Fiorini Graziana, Foggi Bruno, Lastrucci Lorenzo, Lazzaro Lorenzo & Viciani Daniele, 2016 – Two new Saxifraga species (Saxifragaceae) endemic to Tuscan Archipelago (central-northern Mediterranean, Italy). Phytotaxa 284 (2), 108 -130.
  • Mazza G., Abbazzi P., Andriolo L., Inghilesi A.F., Marsiaj G., Sposimo P., Zoccola A. & Gherardi F., 2012 – Gonipterus scutellatus s.l in Montecristo Island (Tuscany): should its first introduction to the Palearctic region be backdated to the 19th century ? , Boll. Soc. entomol. ital., 144 (1): 19-22 30 aprile 2012.
  • Salerni E., Perini C., Crudele G., Zoccola A., Antonini D., Antonini M. & Bernicchia A., 2007 - Contributo alla conoscenza della flora micologica dell’Isola di Montecristo (Arcipelago Toscano, Italia centrale), Webbia 62 (2): 217 – 224.
  • Torrini G., Mazza G., Strangi A., Barabaschi D. , Landi S., Mori E., Menechetti M., Sposimo P., Giuliani C., Zoccola A., Lazzaro L., Ferretti G. , Foggi B., Roversi P.F., 2016 – Oscheius tipuly in Italy : Evidence of an Alien isolate in the Integral Natural Reserve of Montecristo Island (Tuscany), Journal of Nematology 48 (1) : 8 -13. 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN242332519

Read other articles:

Sarah Polley OCPolley di Festival Film Internasional Venesia ke-66 pada 11 September 2009Lahir8 Januari 1979 (umur 44)Toronto, Ontario, KanadaPekerjaanPemeran, penulis, sutradara, penggiat politikTahun aktif1985–sekarangSuami/istriDavid Wharnsby ​ ​(m. 2003; bercerai 2008)​ David Sandomierski ​(m. 2011)​Anak2Orang tuaHarry Gulkin (ayah kandung), Diane Polley (ibu) Sarah Ellen Polley OC (lahir 8 Januari 19...

 

Кристалічна структура йона Zn(II) координаційно зв'язаного з цикленом и етанолом Олігомер з 11 ланок, який утворює вторинну структуру — фолдамер Макроцикл (англ. macrocycle) — циклічна макромолекула або її циклічна частина. Макроциклам умовно відповідають цикли із понад 10-...

 

Minority OpinionPoster teatrikalSutradara Kim Sung-je Produser Im Yeong-ho Cheon Sung-il Ditulis oleh Kim Sung-je BerdasarkanMinority Opinionoleh Son A-ramPemeranYoon Kye-sang Yoo Hae-jin Kim Ok-binPenata musikJo Yeong-wookSinematograferKim Dong-youngPenyuntingKim Sang-bumPerusahaanproduksiCinema ServiceTanggal rilis 24 Juni 2015 (2015-06-24) Durasi126 menitNegara Korea Selatan Bahasa Korea PendapatankotorUS$2,6 juta[1] Minority Opinion (Hangul: 소수의견; R...

Pour les articles homonymes, voir Kosovo Polje (homonymie). Fushë Kosovë Kosovo Polje, Косово Поље La gare de Fushë Kosovë/Kosovo Polje Administration Pays Kosovo District Pristina (Kosovo)Kosovo Commune Fushë Kosovë/Kosovo Polje Code postal 12 000 Démographie Population 12 919 hab. (2011) Géographie Coordonnées 42° 38′ 22″ nord, 21° 05′ 46″ est Localisation Géolocalisation sur la carte : Kosovo Fushë Kosovë Gé...

 

Trinchera Celeste La más seguidora y fiel Sector que habitualmente se encuentra la Trinchera Celeste.Hinchada del CD O'HigginsColores     Acrónimo TCFundación 28 de julio de 2002 21 añosFundador(es) Claudio Olivos Alexis Célis Francisco PalmaTerritorio RancaguaPeríodo 2002 - presenteOrigen del nombre Fortaleza CelesteRivales Los Rediablos Los Marginales Los Panzers Los del Cerro[editar datos en Wikidata] La Trinchera Celeste en 2008. Trinchera Celeste ...

 

У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: Діафрагма. ДіафрагмаЧастина серіїЖіноче здоров'я Стать Гінекологічний огляд Репродуктивна система Клітор Печеристе тіло Ерекція клітора Цибулини клітора[en] Кліторизм Кліторомегалія Вульва Великі статеві губи Малі с

Torchlight Розробник Runic GamesВидавець Perfect World Entertainment Encore, Inc. JoWood Новый дискДистриб'ютор Runic GamesЖанр(и) Action RPG (Hack'n'Slash)Платформа Microsoft WindowsMac OS X[1] LinuxДата випуску Windows27 жовтня 2009 (скачування)5 січня 2010 (коробкова версія)Mac OS X12 травня 2010[2] GNU/Linux 19 вересня 2012[3]Режим гри одноосі

 

British Indian Army unit 105th Mahratta Light Infantry6th battalion of Mahratta Light InfantryActive1768—1922Country British IndiaBranchArmyTypeInfantryPart ofBombay Army (to 1895)Bombay CommandUniformRed; faced blackEngagementsThird Anglo-Mysore WarFourth Anglo-Mysore WarBeni Boo AliFirst Afghan WarSecond Afghan WarSecond Opium WarWorld War IMilitary unit The 105th Mahratta Light Infantry were an infantry regiment of the British Indian Army. The regiment traces their origins to 1...

 

اضغط هنا للاطلاع على كيفية قراءة التصنيف روبيانيات مسننة الخطم   المرتبة التصنيفية فصيلة  التصنيف العلمي  فوق النطاق  حيويات مملكة عليا  حقيقيات النوى مملكة  حيوان عويلم  ثنائيات التناظر مملكة فرعية  أوليات الفم شعبة عليا  انسلاخيات شعبة  مفصليات ...

French footballer Grégory Malicki Personal informationDate of birth (1973-11-23) 23 November 1973 (age 50)Place of birth Thiais, FranceHeight 1.87 m (6 ft 2 in)Position(s) GoalkeeperSenior career*Years Team Apps (Gls)1995–1999 Chamois Niortais 134 (0)1999–2002 Stade Rennais FC 9 (0)1999–2000 → US Créteil (loan) 16 (0)2000–2001 → LB Châteauroux (loan) 36 (0)2001–2002 → Lille OSC (loan) 2 (0)2002–2009 Lille OSC 67 (0)2009–2010 Dijon FCO 33 (0)2010–20...

 

American college football season 2010 Ohio Bobcats footballNew Orleans Bowl, L 21–48 vs. TroyConferenceMid-American ConferenceDivisionEastRecord8–5 (6–2 MAC)Head coachFrank Solich (6th season)Co-offensive coordinatorTim Albin (6th season)Co-offensive coordinatorGerry Gdowski (2nd season)Defensive coordinatorJim Burrow (6th season)Home stadiumPeden Stadium(Capacity: 24,000)Seasons← 20092011 → 2010 Mid-American Conference football standings v...

 

Omani sports club Football clubAl-Taliya Clubنادي الطالعية الرياضيFull nameAl-Taliya ClubFounded1962; 61 years ago (1962)GroundSur Sports ComplexSur, OmanCapacity8,000LeagueFirst Division (Group A)2015–165th Home colours Away colours Al-Taliya Club (Arabic: نادي الطليعة الرياضي) is an Omani sports club based in Sur, Oman.[1] The club is mainly known for its football team, which is currently playing in the Oman First Division Lea...

The Trilateral CommissionTanggal pendirian1973; 49 tahun lalu (1973)PendiriDavid RockefellerTipeKonferensi tahunanLokasiWashington, D.C. (tempat rapat utama); Paris; TokyoJumlah anggota +390Tokoh pentingJoseph S. Nye, Jr. (ketua wilayah Amerika Utara) Yasuchika Hasegawa (ketua wilayah Asia Pasifik)Jean-Claude Trichet (ketua wilayah Eropa)Situs webwww.trilateral.org Trilateral Commission adalah kelompok diskusi non-pemerintah non-partisan yang didirikan oleh David Rockefeller[1] p...

 

Australian cyclist Simon ClarkeClarke at the 2019 Tour de la ProvencePersonal informationFull nameSimon ClarkeNicknameSimoBorn (1986-07-18) 18 July 1986 (age 37)Melbourne, Victoria, AustraliaHeight1.75 m (5 ft 9 in)Weight63 kg (139 lb; 9 st 13 lb)Team informationCurrent teamIsrael–Premier TechDisciplineRoadRoleRiderRider typePuncheurAmateur team2006–2008Southaustralia.com–AIS Professional teams2009Amica Chips–Knauf2009–2010ISD...

 

Indigenous Australian musician Thelma PlumThelma Plum performing in April 2023Background informationBirth nameThelma Amelina PlumbeBorn (1994-12-21) 21 December 1994 (age 28)Brisbane, Queensland, AustraliaOriginDelungra, New South Wales, AustraliaGenresFolk[1]Occupation(s)SingersongwriterguitaristmusicianInstrument(s)VocalsguitarYears active2012–presentLabelsFootstompWarner Music Australia[2]Websitethelmaplum.com Musical artist Thelma Amelina Plumbe (born 21 December 19...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Ice Bound: A Woman's Survival at the South Pole – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (June 2019) (Learn how and when to remove this template message) American TV series or program Ice Bound: A Woman's Survival at the South PoleDVD cover of Ice Bou...

 

38°4′9.33″N 122°6′5.22″W / 38.0692583°N 122.1014500°W / 38.0692583; -122.1014500 سي شادو Sea Shadow IX-529(بالإنجليزية) سي شادو سي شاداو (سفينة) الخدمة الجنسية  الولايات المتحدة المالك الولايات المتحدة المشغل بحرية الولايات المتحدة الصانع شركة لوكهيد  تاريخ الطلب 26 كانون الثاني 2001 وضعت 22 أكت...

 

Bilateral relationsPeruvian–American relations Peru United States Diplomatic missionEmbassy of Peru, Washington, D.C.Embassy of the United States, LimaEnvoyPeruvian Ambassador to the United States Hugo de ZelaAmerican Ambassador to Peru Lisa S. Dougherty Kenna Peru and the United States established relations on May 2, 1826, following Peru's independence from Spain. According to Gallup, Inc. polls, Peruvian public perception of the United States is mixed, with 51% of Peruvians viewing the U....

Osamu DazaiDazai OsamuPekerjaanpenulisGenrenovel, cerita pendekAliran sastrashishōsetsu, buraihaKarya terkenalHashire Merosu (Run, Melos!), Shayō (The Setting Sun), Ningen Shikkaku (No Longer Human) Osamu Dazai (太宰 治code: ja is deprecated , Dazai Osamu, 19 Juni 1909 – 13 Juni 1948) adalah penulis dari zaman Showa di Jepang. Nama aslinya Tsushima Shūji (津島修治code: ja is deprecated ). Selain dikenal mengarang cerita pendek dan novel dengan gaya autobiog...

 

Fourth season of the AMC crime drama television series Season of television series Breaking BadSeason 4Season 4 DVD coverStarring Bryan Cranston Anna Gunn Aaron Paul Dean Norris Betsy Brandt RJ Mitte Bob Odenkirk Giancarlo Esposito Jonathan Banks Country of originUnited StatesNo. of episodes13ReleaseOriginal networkAMCOriginal releaseJuly 17 (2011-07-17) –October 9, 2011 (2011-10-09)Season chronology← PreviousSeason 3Next →Season 5List of episodes The fourth sea...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!