L'Indice multidimensionale di povertà (IMP) fu sviluppato nel 2010 dall'Oxford Poverty & Human Development Initiative e dal Programma dell Nazioni Unite per lo sviluppo[1] Ha sostituito l'Indice di povertà umana.
L'indice mostra il numero di persone che sono povere multidimensionalmente (deprivazioni nel 33.33% degli indicatori pesati) e il numero di deprivazioni che si possono trovare nella vita domestica.
L'indice usa dieci parametri:
Ogni parametro e ogni indicatore con un parametro sono pesati.
L'IMP è calcolato:[2]
I M P = H × A {\displaystyle IMP=H\times A}
H: Percentuale della popolazione povera IMP (incidenza di povertà) A: Media della povertà IMP nella popolazione povera (%)
I seguenti indicatori sono usati per il calcolo IMP:[3]
Una persona è povera se raggiunge il 33.33% degli indicatori pesati.
Niger:[4]
Nel Niger, il 92.7% della popolazione è povero IMP.
Nazione X consiste di persone A, B e C. La seguente tabella mostra deprivazioni su ognuno dei dieci indicatori per le persone A, B e C.
"0%" indica nessuna deprivazione, mentre "100%" indica deprivazione.
Fattore H per nazione X è:
1 + 1 + 0 3 = 0.667 {\displaystyle {\frac {1+1+0}{3}}=0.667}
Fattore A per nazione X è:
33.33 % + 50.00 % 2 = 0.417 {\displaystyle {\frac {33.33\%+50.00\%}{2}}=0.417}
L'IMP per la nazione X è:
0.667 × 0.417 = 0.278 {\displaystyle 0.667\times 0.417=0.278}
Source: Alkire, S. Roche, JM. Santos, ME. and Seth, S (November 2011) http://ophi.qeh.ox.ac.uk . Multidimensional Poverty Index: 2011 Data. Oxford Poverty and Human Development Initiative. Available at: www.ophi.org.uk/policy/multidimensional-poverty-index/.