Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

IC 1470

IC 1470
Regione H II
IC 1470
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCefeo
Ascensione retta23h 05m 10s[1]
Declinazione+60° 14′ 31″[1]
Coordinate galattichel = 110,1; b = +00,1[1]
Distanza15940[2] a.l.
(4890[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)2' x 2'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Classe1 2 3[3]
Dimensioni16,6 a.l.
(5,1 pc)
Caratteristiche rilevantiAvedisova 1336
Altre designazioni
Sh2-156; Ced 208[1]
Mappa di localizzazione
IC 1470
Categoria di regioni H II

IC 1470 (nota anche come Sh2-156) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Si individua nella parte sudorientale della costellazione, a breve distanza dal confine con Cassiopea; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.

Si tratta di una regione H II compatta situata sul Braccio di Perseo e legata all'ammasso aperto NGC 7510; si trova alla distanza di 4890 parsec (quasi 16000 anni luce),[2] in una regione distante alcune centinaia di parsec dall'associazione stellare Cepheus OB1. La responsabile dalla sua ionizzazione è una stella blu di classe spettrale O7 che si trova sul bordo di una grande nube molecolare, la cui radiazione ultravioletta penetra il gas frammisto alle polveri, eccitandolo e rendendolo visibile.[4] Nella nebulosa sono attivi fenomeni di formazione stellare, come è testimoniato dall'elevato numero di sorgenti di radiazione infrarossa individuate nella sua direzione, sette delle quali individuate dall'IRAS;[5] alcune di queste coincidono con giovani protostelle profondamente immerse nei gas. Numerosi maser sono inoltre stati scoperti nella regione, fra i quali tre con emissioni OH, tre con emissioni H2O e uno con emissioni CH3OH; la nebulosa e le nubi molecolari annesse sono state inserite nel catalogo Avedisova come facenti parte di un'unica grande regione di formazione stellare.[6]

Note

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 26 marzo 2013.
  2. ^ a b c Paladini, R.; Burigana, C.; Davies, R. D.; Maino, D.; Bersanelli, M.; Cappellini, B.; Platania, P.; Smoot, G., A radio catalog of Galactic HII regions for applications from decimeter to millimeter wavelengths, in Astronomy and Astrophysics, vol. 397, gennaio 2003, pp. 213-226, DOI:10.1051/0004-6361:20021466. URL consultato il 26 marzo 2013.
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 26 marzo 2013.
  4. ^ Lynds, B. T.; Oneil, E. J., Jr., An optical study of IC 1470, in Astrophysical Journal, Part 1, vol. 265, febbraio 1983, pp. 803-807, DOI:10.1086/160725. URL consultato il 26 marzo 2013.
  5. ^ Helou, George; Walker, D. W., Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases. Volume 7: The small scale structure catalog, in Infrared astronomical satellite (IRAS) catalogs and atlases, vol. 7, 1988, pp. 1-265. URL consultato il 26 marzo 2013.
  6. ^ Avedisova, V. S., A Catalog of Star-Forming Regions in the Galaxy, in Astronomy Reports, vol. 46, n. 3, marzo 2002, pp. 193-205, DOI:10.1134/1.1463097. URL consultato il 26 marzo 2013.

Bibliografia

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


   IC 1468  •  IC 1469  •  IC 1470  •  IC 1471  •  IC 1472   
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari

Read other information related to :IC 1470/

Ic IC 1459 IC 2169 IC 446 Supernovae di tipo Ib e Ic NGC 6872 e IC 4970 NGC 2207 e IC 2163 IC 4406 IC 1101 IC 4756 IC 5332 IC 418 IC 512 IC 348 IC 435 A-tom-ic Jones IC 1297 IC 342 IC 1871 IC 2144 IC 5152 IC 4296 IC 427 IC 4651 IC 1287 IC 3568 IC 431 IC 5086 IC 2631 IC 4605 IC 443 IC 10 IC 4996 IC 2149 IC 2157 IC 434 IC 455 IC 3583 IC 4591 IC 4606 IC 432 IC 469 IC 1502 IC 405 IC 4665 IC 4592 IC 1613 IC 499 IC 5201 IC 2391 IC 1318 IC 167 IC 1727 IC 4603 IC 2488 IC 1848 IC 1396 IC Manage IC 466 IC 420 IC 1470 IC 1805 IC Markets IC 2140 IC 1831 IC 1284 IC 4601 IC 5076 IC 2944 Swan IC Football Clu…

b IC 4628 IC 410 Sh2-185 IC 4662 IC 417 IC 2497 Nebulosa Pellicano Nebulosa Testa di Strega Index Catalogue IC 5146 NGC 281 Arp 147 M25 (astronomia) Asse MC-IC Iç Ada Pleiadi del Sud Ghiaccio Ic IC 2177 L'energia a-Tom-ica! Horsens Idræts Club Basketball NGC 4618 NGC 5189 Stadio del ghiaccio di Appiano Istituto della carità Regione di Sh2-254 NGC 6240 Nube di Rho Ophiuchi Monogramma di Cristo

Kembali kehalaman sebelumnya