František Plánička

František Plánička
Plánička (a destra) assieme al collega Gianpiero Combi (a sinistra) e all'arbitro Ivan Eklind (al centro), prima della finale della Coppa Rimet del 1934 tra Italia e Cecoslovacchia.
NazionalitàCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Altezza179 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1939
Carriera
Squadre di club1
1923-1939Slavia Praga196 (-?)
Nazionale
1926-1938Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia73 (-125)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoItalia 1934
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

František Plánička (Praga, 2 giugno 1904Praga, 20 luglio 1996) è stato un calciatore cecoslovacco, di ruolo portiere.

Calciatore di fama internazionale degli anni trenta,[1][2][3] soprattutto in Italia,[4] anche per via del fatto che spesso era elogiato dai giornalisti italiani in virtù delle sue prestazioni contro la nazionale italiana o le formazioni di club,[5][6][7][8][9] era uno dei più rappresentativi della sua generazione,[3][5][10][11] tanto da essere paragonato all'italiano Gianpiero Combi e allo spagnolo Ricardo Zamora tra i portieri più forti della sua epoca[1][2][5][7][10][12][13][14][15][16][17] e di tutto il periodo calcistico antecedente alla seconda guerra mondiale[18]. Già nel 1935 era entrato nella leggenda, considerato un simbolo del calcio internazionale tanto quanto Matthias Sindelar.[5]

Portiere leggendario,[18][19][20][21][22] soprannominato la «rondine boema»,[18] era considerato come il rivale di Zamora,[5] anche se un po' meno bravo rispetto allo spagnolo.[14] Inoltre, dopo aver giocato costantemente per anni ad un livello qualitativo elevato,[15] il trio difensivo dello Slavia Praga negli anni trenta formato dallo stesso Planicka e dai due difensori Novak e Zenisek era stato paragonato al trio dei ragionieri della Juventus, Combi-Rosetta-Caligaris.[23]

Nel 1933, secondo gli addetti ai lavori viennesi, era considerato come il secondo miglior portiere del mondo, dopo Rodolphe Hiden.[24]

Secondo La Stampa, nel 1940 Planicka deteneva il record assoluto di presenze in una Nazionale assieme all'uruguaiano Ángel Romano, entrambi con 77.[25] Sempre secondo La Stampa, secondo un proprio glossario calcistico del 1967, Planicka è incluso tra i migliori portieri di sempre.[26]

Nel 1998 è stato in lizza per divenire il portiere del secolo secondo l'IFFHS,[27] ma alla fine Plánička ha raggiunto il nono posto. Anche negli anni duemila è considerato tra i portieri più forti del mondo.[28]

Biografia

Oltre ad essere un giocatore di calcio a livello internazionale, Planicka svolgeva anche il lavoro di impiegato.[10] Era un appassionato della lettura.[10]

Caratteristiche tecniche

Paragonato a Zamora nonostante l'altezza differente,[3] Plánička era un giocatore di classe,[7] definito come un «atleta eccezionale»,[5][29] «elegante»,[12] era un portiere che si tuffava troppo spesso anche quando non era necessario,[30] ma non era spettacolare nelle parate, a differenza di Zamora, Combi e altri suoi contemporanei.[5][14] Abile nelle uscite,[5][7][31] era dotato di un grande senso della posizione,[7][14] di un'ottima presa,[5][32] di riflessi felini,[5][7][12][14] di un buon fisico,[3][5][12][17] possedeva una grande visione di gioco[5][6][31], agilità[7] e grande tempo di intervento,[5][7][31] dando così una propria impronta al ruolo di portiere.[5] Da giovane era dotato anche di una spiccata velocità e riflessi straordinari, ma col passare degli anni perse queste qualità a vantaggio però dell'esperienza.[5]

Il tuffo definito «a valanga» era la sua specialità, l'abilità che lo distingueva dagli altri grandi estremi difensori, consentendogli di raggiungere la sfera anche nelle circostanze più difficili.[3]

Carriera

Club

Dopo aver giocato nel Bubenec,[12] è inserito nello Slavia Praga, una delle migliori squadre della Cecoslovacchia, della quale diviene nel corso degli anni un vero e proprio simbolo.[33][34][35]

Nel gennaio del 1928, durante una tournée amichevole del club cecoslovacco in Italia, in particolare nella sfida contro il Torino (2-2), si scontra nelle fasi di gioco con l'avversario Feliciano Monti, dovendo uscire dal campo per infortunio.[36]

Nei primi di luglio 1929 è protagonista con un'ottima prestazione - il migliore in campo secondo gli addetti ai lavori - della vittoria ottenuta in casa contro la Juventus per 3-0 nella sfida di ritorno della Coppa Europa, partita disputata su un campo impraticabile a causa dei forti nubifragi che avevano colpito Praga nei giorni precedenti la sfida.[37]

Il 6 luglio 1932 lo Slavia Praga vince per 4-0 sulla Juventus nell'andata delle semifinali di Coppa Europa: Planicka risulta nuovamente protagonista, tra i migliori in campo.[38] Tre giorni dopo, durante la sfida di ritorno giocata a Torino, sul parziale di 2-0 a favore della Juventus, i tifosi italiani cominciano a lanciare delle pietre contro l'estremo difensore cecoslovacco, una lo ferisce gravemente e Planicka cade al suolo: portato negli spogliatoi dai compagni di squadra, lo Slavia Praga decide di non scendere più in campo e l'arbitro decreta la fine del match.[39] Sia la Juventus sia lo Slavia Praga sono esclusi dal torneo.

Nazionale

Il 17 gennaio 1926 esordisce nella Nazionale cecoslovacca all'età di 21 anni in una sfida amichevole giocata a Torino contro l'Italia e persa 3-1.

L'8 settembre 1929 gioca una partita valida per la Coppa Internazionale contro l'Ungheria (1-1), disputando un'ottima gara.[40]

Il 15 novembre 1931 è nuovamente impegnato nella Coppa Internazionale, questa volta contro l'Italia (2-2): quando gli Azzurri stanno per vincere l'incontro, sul punteggio parziale di 2-1, il portiere cecoslovacco riesce praticamente da solo a salvare l'incontro per i cecoslovacchi, che nel finale troveranno il pari.[41]

Il 17 aprile 1932 indossa per la prima volta la fascia di capitano della Nazionale cecoslovacca, nella sfida contro la Svizzera persa 5-1. Il 28 ottobre 1932 gioca l'ultima partita valida per la Coppa Internazionale 1931-1932, vinta per 2-1 sull'Italia.[8]

Il 7 maggio 1933 gioca un'altra partita contro la formazione italiana, in una nuova edizione della Coppa Internazionale: finisce 2-0 per l'Italia, il portiere è nuovamente protagonista, risultando per l'ennesima volta il migliore tra i suoi.[30] Il 29 aprile 1934 è tra i migliori in campo nella sfida valida per la Coppa Internazionale pareggiata 2-2 contro l'Ungheria.[42]

Partecipa ai Mondiali del 1934, svoltisi in Italia: agli ottavi la Cecoslovacchia supera la Romania (2-1), ai quarti la Svizzera (3-2) e in semifinale la Germania (3-1), approdando così in finale contro l'Italia: all'epoca ritenuto tra i giocatori più famosi della propria nazionale,[10][43] nonostante la sconfitta per 2-1, quella giocata il 10 giugno in quel di Roma da Plánička è ritenuta come una delle sue migliori partite.[44][45] Inoltre, secondo gli addetti ai lavori, il portiere è stato il migliore della competizione.[46]

Elogiato prima di un Italia-Cecoslovacchia del 1935,[5] la sfida, giocata a Torino e vista come una rivincita della finale del Mondiale 1934[5] (vinto dall'Italia 2-1 sui cecoslovacchi), vide il successo della Cecoslovacchia per 2-1.

Durante il Mondiale 1938, giocato da capitano, tiene la rete inviolata per 149 minuti.[47] La Cecoslovacchia, dopo aver superato per 3-0 i Paesi Bassi agli ottavi, raggiunge i quarti contro il Brasile; l'incontro, pareggiato 1-1, passa alla storia come uno dei più cattivi di sempre:[48] tre espulsi,[49] l'attaccante cecoslovacco Oldřich Nejedlý finisce in ospedale con una gamba rotta,[48] mentre Plánička rimedia la frattura di una clavicola[48] e la frattura al braccio.[1]

Ha disputato 73 partite in dodici anni di nazionale, 37 da capitano nel periodo dal 1932 al 1938, subendo 125 reti e giocando due Mondiali da protagonista.[1]

Statistiche

Record

Con lo Slavia Praga

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Slavia Praga: 1925, 1928-1929, 1929-1930, 1930-1931, 1932-1933, 1933-1934, 1934-1935, 1936-1937

Competizioni internazionali

Slavia Praga: 1938

Individuale

Francia 1938

Note

  1. ^ a b c d Gianni Brera, Caro numero uno ti vorrei così..., in La Repubblica, 30 ottobre 1987. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  2. ^ a b Combi Giampiero, su enciclopediadelcalcio.it. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  3. ^ a b c d e Chi è Planicka, in La Stampa, 9 giugno 1934. URL consultato il 2 maggio 2016.
  4. ^ Vittorio Pozzo, Gli azzurri affrontano domani i cecoslovacchi nel primo incontro internazionale della stagione, in La Stampa, 14 novembre 1931. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Planicka, il portiere dell'impossibile, in La Stampa, 26 ottobre 1935. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  6. ^ a b Slavia batte Juventus (3-2), in La Stampa, 28 dicembre 1925. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  7. ^ a b c d e f g h Gli azzurri piegano nettamente la squadra cecoslovacca, in La Stampa, 18 gennaio 1926. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  8. ^ a b La "nazionale" italiana cede alla sorte avversa dopo aver fronteggiato vigorosamente i boemi e meritato la vittoria, in La Stampa, 29 ottobre 1932. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  9. ^ La vittoria sugli Alessandrini 2-1, in La Stampa, 1º gennaio 1928. URL consultato il 29 dicembre 2015.
  10. ^ a b c d e Vincenzo Bianculli, La pattuglia boema, ricca di forza e di fede, attende nella quiete di Frascati l'ora del confronto, su dlib.coninet.it, Il Littoriale, 1934. URL consultato il 25 dicembre 2015.
  11. ^ Vota la tua Juve: fino a sabato scegliete l'ala sinistra, in La Stampa, 16 febbraio 2004. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  12. ^ a b c d e Salvatore Lo Presti, PLANICKA, Frantisek, in Enciclopedia Treccani.
  13. ^ Vittorio Pozzo, Slavia-Torino 3-0, in La Stampa, 29 dicembre 1930. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  14. ^ a b c d e Mario Fossati, Planicka e il Mondiale conteso, in La Repubblica, 21 luglio 1996. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  15. ^ a b La Juventus incontra oggi lo Slavia, in La Stampa, 10 luglio 1932. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  16. ^ I sogni sulla riva del fiume, in La Repubblica, 5 giugno 1987. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  17. ^ a b Nella ripa volavano arbitri e palloni, in La Stampa, 20 dicembre 1979. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  18. ^ a b c Mirko Graziano, Buffon Prende Combi, punta Tacconi Se rinnova può arrivare a Zoff, in La Gazzetta dello Sport, 19 novembre 2011. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  19. ^ In copertina su «Time», in La Stampa, 4 marzo 1981. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  20. ^ La moviola 61 anni dopo, in La Repubblica, 6 gennaio 1996. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  21. ^ Schiavio-Piola il peso del gol, in La Stampa, 17 maggio 1986. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  22. ^ Gianfranco Civolani, La zampata di Schiavio, l'applauso del Duse i nostri pionieri truci e anti-divi per scelta, in Corriere Di Bologna, 16 giugno 2010. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  23. ^ Il «Torino» incontra oggi il forte undici dello «Slavia», in La Stampa, 28 dicembre 1930. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  24. ^ Come a Vienna si giudicano squadre, dirigenti, giocatori e arbitri, in La Stampa, 1º gennaio 1933. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  25. ^ Storie di calciatori, in La Stampa, 4 aprile 1940. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  26. ^ Dizionario del gioco del calcio, in La Stampa, 26 luglio 1967. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  27. ^ Zoff in corsa con Jascin per il titolo di portiere del secolo, in Corriere della Sera, 12 agosto 1998. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  28. ^ I grandi n.1, in La Repubblica, 9 ottobre 2007. URL consultato il 1º gennaio 2016.
  29. ^ Filippo Muzi, La partita tra Cecoslovacchia e Germania, in La Stampa, 4 giugno 1934. URL consultato il 2 maggio 2016.
  30. ^ a b Vittorio Pozzo, Italia-Cecoslovacchia 2-0, in La Stampa, 7 maggio 1933. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  31. ^ a b c La Juventus domina lo Slavia e lo batte con 1 goals a 0, in La Stampa, 24 giugno 1929. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  32. ^ Emil Hunek, Giudizi contrastanti, in La Stampa, 25 aprile 1953. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  33. ^ La «Juventus» a Praga, in La Stampa, 5 luglio 1932. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  34. ^ L'odierno incontro Juventus-Slavia, in La Stampa, 6 luglio 1932. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  35. ^ Austria-Slavia 3-0, in La Stampa, 3 luglio 1933. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  36. ^ Torino-Slavia: 2-2, in La Stampa, 2 gennaio 1928. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  37. ^ La Juventus eliminata dalla Coppa d'Europa Lo Slavia vincitore per 3 a 0, in La Stampa, 7 luglio 1929. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  38. ^ Luigi Cavallero, La Juventus battuta a Praga per 4-0 dall'inqualificabile contegno degli avversari e della folla, in La Stampa, 7 luglio 1932. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  39. ^ Vittorio Pozzo, Lo "Slavia" abbandona di fronte alla baldanza juventina, in La Stampa, 11 luglio 1932. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  40. ^ Gli avvenimenti di domenica, in La Stampa, 10 settembre 1929. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  41. ^ Vittorio Pozzo, La squadra italiana pareggia con quella cecoslovacca (2-2), in La Stampa, 16 novembre 1931. URL consultato il 31 dicembre 2015.
  42. ^ Cecoslovacchia-Ungheria 2-2, in La Stampa, 30 aprile 1934. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  43. ^ Planicka, il céco (Interpretazione di gesti e di sguardi), in La Stampa, 1º giugno 1934. URL consultato il 2 maggio 2016.
  44. ^ (EN) Azzurri rally to edge Czechs to gold, in FIFA.com, 29 aprile 2010. URL consultato il 30 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  45. ^ Marco Ansaldo, 94. CHICAGO BANKS L'angelo di Sua Maestà, in La Stampa, 3 maggio 1994. URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
  46. ^ Gian Paolo Ormezzano, 94. CHICAGO 1930 1934. La Coppa Rimet nasce e diventa italiana, in La Stampa, 3 maggio 1994. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
  47. ^ I portieri, in La Repubblica. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  48. ^ a b c L'Italia di Pozzo ancora campione, in La Stampa, 26 maggio 2014. URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).
  49. ^ Brazil 1-1 Czechoslovakia, su fifa.com, FIFA.com. URL consultato il 1º maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2016).
  50. ^ (EN) History - Mitropa Cup - Records, iffhs.de.
  51. ^ (EN) All-Star Team, su football.sporting99.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN83862919 · ISNI (EN0000 0000 5667 2579

Read other articles:

lambang sumber terbuka Sumber terbuka (bahasa Inggris: open source) adalah sistem pengembangan yang tidak dikoordinasi oleh suatu individu/lembaga pusat, tetapi oleh para pelaku yang bekerja sama dengan memanfaatkan kode sumber (source-code) yang tersebar dan tersedia bebas (biasanya menggunakan fasilitas komunikasi internet). Pola pengembangan ini mengambil model ala bazaar, sehingga pola Open Source ini memiliki ciri bagi komunitasnya yaitu adanya dorongan yang bersumber dari budaya mem...

 

غلاف مجلة الجيش الأمريكي ستارز آند سترايبس، 2 مايو سنة 1945. مات المستشار الألماني أدولف هتلر في 30 أبريل 1945 منتحرا عن طريق تناول مادة السيانيد السامة وأطلق النار على نفسه وهي الرواية العامة المقبولة لطريقة موت الزعيم النازي. ولكن هذه الطريقة المزدوجة في الانتحار والظروف الأخر

 

У Вікіпедії є статті про інші географічні об’єкти з назвою Бриджтаун. Переписна місцевість Бриджтаунангл. Bridgetown Координати 34°53′ пн. ш. 89°54′ зх. д. / 34.883° пн. ш. 89.900° зх. д. / 34.883; -89.900Координати: 34°53′ пн. ш. 89°54′ зх. д. / 34.883...

Dieser Artikel erläutert das Getreide. Zu anderen Bedeutungen siehe Mais (Begriffsklärung). Mais Mais (Zea mays subsp. mays), Illustration Systematik Monokotyledonen Commeliniden Ordnung: Süßgrasartige (Poales) Familie: Süßgräser (Poaceae) Gattung: Zea Art: Mais Wissenschaftlicher Name Zea mays L. Mais (Zea mays), in Teilen Österreichs und Altbayerns auch Kukuruz (aus dem Slawischen) genannt, ist eine Pflanzenart innerhalb der Familie der Süßgräser (Poaceae). Das Getreide stammt ur...

 

International athletics championship event1990 South American Cross Country ChampionshipsOrganisersCONSUDATLEEdition5thDateFebruary 11Host cityCaracas, Venezuela Events4Distances12 km – Senior men 7.8 km – Junior men (U20) 7.8 km – Senior women 6 km – Junior women (U20)Participation26 athletes from 3 nations← 1989 Asunción 1991 Ambato → The 1990 South American Cross Country Championships took place on February 11, 1990. The races were held in Caracas, Venezuela.[1]...

 

Regulation (EU) No. 110/2011European Union regulationText with EEA relevanceMade byEuropean CommissionJournal referenceL299, pp. 1-3HistoryDate made2011-11-16Current legislation This article is part of a series onPolitics of the European Union Member states (27) Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus Czech Republic Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Italy Latvia Lithuania Luxe...

American politician, lawyer, farmer, and businessman Hugh Ware Cross (August 24, 1896 – October 15, 1972) was an American politician, lawyer, farmer, and businessman. Born in Jerseyville, Illinois, Cross received his law degree from University of Illinois Law School. He practiced law in Jerseyville, Illinois, owned a farm, and was president of the Jersey County Abstract and Title Company. He was a Republican. From 1933 until 1941, Cross served in the Illinois House of Representatives an...

 

2009 studio album by Béla FleckTales From The Acoustic Planet, Vol. 3: Africa SessionsStudio album by Béla FleckReleasedMarch 3, 2009GenreJazz, world music, bluegrassLabelRounderBéla Fleck chronology Abigail Washburn & The Sparrow Quartet(2008) Tales From The Acoustic Planet, Vol. 3: Africa Sessions(2009) The Melody of Rhythm(2009) Tales From The Acoustic Planet, Vol. 3: Africa Sessions is an album by banjoist Béla Fleck. Nicknamed Throw Down Your Heart after one of the songs,...

 

2020 anthology horror film For other uses, see Books of Blood. Books of BloodFilm posterDirected byBrannon BragaScreenplay by Adam Simon Brannon Braga Based onBooks of Bloodby Clive BarkerProduced by Michael Mahoney Joseph J. Micucci Jason Clark Starring Britt Robertson Anna Friel Rafi Gavron Yul Vazquez CinematographyMichael DallatorreEdited byJohn DuffyMusic by Joel J. Richard Tyler Bates Productioncompanies Beetlecod Productions Seraphim Films Fuzzy Door Productions Touchstone Television D...

Neighborhood of Columbus in Franklin, Ohio, United StatesWestgateNeighborhood of ColumbusWestgate Neighborhood EntranceInteractive map of the neighborhoodCoordinates: 39°56′48″N 83°04′55″W / 39.946721°N 83.082003°W / 39.946721; -83.082003CountryUnited StatesStateOhioCountyFranklinCityColumbus Westgate is a community within the Hilltop area of Columbus, Ohio. It was partially constructed on land that formerly housed the American Civil War Camp Chase and a Co...

 

Indian film actor, producer, and director For the film and television actor, see Arbaaz Ali Khan. Arbaaz KhanKhan in 2017BornArbaaz Salim Abdul Rashid Khan4 August 1967 (1967-08-04) (age 56)Pune, Maharashtra, IndiaOccupationsActorfilm producerYears active1996–presentSpouse Malaika Arora ​ ​(m. 1998; div. 2017)​Children1Parent(s)Salim Khan (father) Helen (step-mother)RelativesSalman Khan (brother)Sohail Khan (brother)Alvira Khan ...

 

Hospital in Heidelberg, GermanyUniversity Hospital HeidelbergGeographyLocationNeuenheimer Feld, Heidelberg, GermanyCoordinates49°25′05″N 8°40′01″E / 49.418°N 8.667°E / 49.418; 8.667OrganisationTypeTeachingAffiliated universityUniversität HeidelbergServicesBeds1,991 (2020)HistoryOpened1388LinksWebsitewww.klinikum.uni-heidelberg.deListsHospitals in Germany New Surgical Clinic Hospital of Internal Medicine New Campus (University of Heidelberg) Heidelberg Chil...

For the YouTube aviation channel, see Big Jet TV. 2009 single by Angus Stone Big Jet PlaneSong by Lady of the Sunshinefrom the album Smoking Gun Released27 March 2009GenreFolk, acousticLength3:57LabelEMI, Desert HarvestSongwriter(s)Angus StoneProducer(s)Govinda Doyle Big Jet Plane is a song written by Australian singer and songwriter Angus Stone, originally recorded under the stage name Lady of the Sunshine for his 2009 album Smoking Gun. It was then re-recorded the following year by Stone an...

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: The Coup discography – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2013) (Learn how and when to remove this template message) Some of this article's listed sources may not be reliable. Please help this article by looking for better, more reliable sour...

 

Form of dignity for a planet Exaltation Degrees of the Planets In astrology, exaltation is one of the five essential dignities of a planet. The exaltation is a place of awareness for the planet, whereas the fall is a position of weakness concerning the function of the planet. The sign position directly opposite a planet's sign of exaltation is considered to be its fall. Each of the seven traditional planets has its exaltation in one zodiac sign. The positions are:[1] Sun: 19th degree ...

2019 Indian film directed by Tarun Mansukhani DriveOfficial release posterDirected byTarun MansukhaniWritten byTarun MansukhaniProduced byHiroo Yash JoharKaran JoharApoorva MehtaStarringSushant Singh RajputJacqueline FernandezVikramjeet VirkSapna PabbiPankaj TripathiBoman IraniCinematographyVishal SinhaEdited byTarun MansukhaniMusic bySongs:Tanishk BagchiAmartya Bobo RahutJaved - MohsinScore:QARANProductioncompanyDharma ProductionsDistributed byNetflixRelease date 1 November 2019...

 

IthakaThe slaughter of the suitors on a Campanian red-figure bell-krater, ca. 330 BCWritten byBotho StraußDate premiered17 July 1996 (1996-07-17)Place premieredMunich Kammerspiele, MunichOriginal languageGerman Ithaka is a 1996 play by the German writer Botho Strauß. It has the subtitle Schauspiel nach den Heimkehr-Gesängen der Odyssee, meaning play after the homecoming songs from the Odyssey. It tells the story of how Odysseus, the Greek hero from the Trojan War, returns af...

 

A Statue of Bhanubhakta Acharya at his birthplace Chundi Ramgha, Tanahun District Nepal Chundi Ramgha is a village which lies in Bhanu Municipality, Tanahun District, Nepal. Actually Chundi is the name of river (Chundi River), which flows through the lower lands of Ramgha base. The first poet of Nepali language hence known as Aadikavi (early poet) Bhanubhakta Acharya was born in Chundi Ramgha.[1][2] Nara Nath Acharya, who wrote the Authentic Biography of Bhanubhakta Acharya ...

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Desember 2022. Callichroma cyanomelas Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Arthropoda Kelas: Insecta Ordo: Coleoptera Famili: Cerambycidae Genus: Callichroma Spesies: Callichroma cyanomelas Callichroma cyanomelas adalah spesies kumbang tanduk panjang yang te...

 

2014 video game Aokana - Four Rhythms Across the BlueOriginal visual novel cover featuring heroines (from left to right): Misaki Tobisawa, Mashiro Arisaka, Asuka Kurashina and Rika Ichinose蒼の彼方のフォーリズム(Ao no Kanata no Fō Rizumu)GenreDrama, romance, science fiction GameDeveloperSpritePublisherSpriteMusic byElements GardenGenreEroge, Visual novelPlatformWindows, PlayStation Vita, PlayStation 4, Nintendo SwitchReleasedWindowsJP: November 28, 2014WW: September 27, 2019 ...

 

Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!