La festa di Sant'Agata (A fest’ ‘i sant’Àjita in siciliano) è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è la terza festa religiosa cattolica più seguita al mondo, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira.[1][2][3] Si svolge tutti gli anni dal 3 al 6 febbraio, il 12 febbraio e il 17 agosto. La ricorrenza di febbraio è legata al martirio della santa catanese,[4] mentre la data di agosto ricorda il ritorno a Catania delle sue spoglie, dopo che queste erano state trafugate e portate a Costantinopoli dal generale bizantinoGiorgio Maniace quale bottino di guerra e dove rimasero per 86 anni.[5] Dal 3 al 6 febbraio giungono a Catania un gran numero di fedeli e turisti per partecipare a questa festività.[6]
La giovane Agata visse nel III secolo. Esponente di una famiglia patrizia catanese, sin da giovane consacrò la sua vita alla religionecristiana. Venne notata dal governatore romanoQuinziano che decise di volerla per sé.[7] Agata fuggì a Palermo nella sua villa al quartiere Guilla, ma Quinziano la scovò e la fece tornare forzatamente a Catania, dove tentò di blandirla e sedurla in ogni modo.[8] Al rifiuto deciso di Agata, la perseguitò in quanto cristiana e, perdurando il rifiuto della giovane, la fece martirizzare e mettere a morte il pomeriggio del 5 febbraio 251. Subito dopo la morte cominciò a essere venerata da gran parte della popolazione anche di religione pagana. Da qui si sviluppò il culto di Agata che si diffuse anche fuori dalla Sicilia e ben presto papa Cornelio la elevò alla gloria degli altari.
Le origini della festa
«Memoria di sant’Agata, vergine e martire, che a Catania, ancora fanciulla, nell’imperversare della persecuzione conservò nel martirio illibato il corpo e integra la fede, offrendo la sua testimonianza per Cristo Signore.»
Le origini della venerazione di sant'Agata si fanno risalire all'anno seguente il martirio, ovvero al 252. Il popolo nutrì subito una grande devozione per la vergine Agata che si era votata al martirio pur di difendere il suo onore e per non abiurare alla sua fede. I catanesi furono orgogliosi di questa giovane che si rivoltò contro il volere del proconsoleromano.
Precedenti pagani della festività
Per quanto attiene alla festa vera e propria, è molto difficile stabilire quale fu l'anno d'inizio delle celebrazioni. Secondo alcune testimonianze, ancora prima della nascita di Agata veniva celebrata una festa pagana durante la quale un simulacro di una vergine veniva portato in processione per le vie della città.
Un'altra tradizione viene riportata da Apuleio ne Le metamorfosi, secondo la quale la festa della dea Iside nella città greca di Corinto avrebbe molti punti di contatto con la festa catanese. In particolare il popolo, vestito di una tunica bianca, che partecipava ai festeggiamenti viene accostato al saccu, la tunica di cotone bianco indossata in processione dai devoti, che tirano i cordoni del fercolo per trainarlo lungo il percorso.
I primi festeggiamenti
Sicuramente i primi festeggiamenti a sant'Agata, anche se non programmati, avvennero spontaneamente il 17 agosto 1126 quando le spoglie della Santa catanese, trafugate nel 1040, furono riportate in patria da due soldati, Gilberto e Goselino, dalla città di Costantinopoli. Il vescovo di Catania, Maurizio, si recò al castello di Jaci per accoglierle.[9] Sparsa la voce, nel corso della notte i cittadini si riversarono nelle strade della città per ringraziare Dio di aver fatto tornare, dopo 86 anni, le spoglie dell'amata martire Agata.
I festeggiamenti erano per lo più di natura liturgica e si svolgevano all'interno della cattedrale. Ciò sarebbe dimostrato in maniera indiretta da quanto avvenne il 4 febbraio 1169, quando un tremendo terremoto rase al suolo la città di Catania seppellendo sotto le macerie il popolo di fedeli che si trovava all'interno della cattedrale, in preghiera, per la celebrazione del martirio di sant'Agata. In quell'occasione, secondo alcune cronache dell'epoca, perirono oltre 80 monaci e alcune migliaia di fedeli sotto le volte del tempio crollato.
Origine e sviluppo della processione
Soltanto nel 1376, anno di costruzione della vara[10][11] (“fercolo”), in legno, si presume che siano iniziati i festeggiamenti con la processione per le vie della città.[12] Dal 1209 al 1375 avvenivano processioni con il velo della santa. Il fercolo attuale, tutto in argento su di un telaio in legno, fu ricostruito nel 1946 dopo che nel corso di un intenso bombardamento da parte dell'aviazione britannica, avvenuto il 17 aprile del 1943, era stato seriamente danneggiato quello preesistente, inaugurato nel 1519.
È grazie all’interessamento del cardinale Camillo Astalli, vescovo di Catania, che il pontefice Alessandro VII autorizzò nel 1662 la celebrazione con rito doppio dell'ufficio di Sant'Agata in tutta la Sicilia.[13][14]
Verosimilmente la festa dovette subire delle interruzioni negli anni successivi a due eventi drammatici che distrussero la città: nel 1669, in seguito a una eruzione catastrofica dell'Etna che ricoprì di lava gran parte del territorio all’esterno delle mura medievali, rendendo impraticabile oltre il 50% della viabilità cittadina, e nel 1693, per un terremoto di enorme magnitudo che sconvolse il Val di Noto distruggendo completamente la città. Fino al 1692 la festa si svolgeva in un giorno solo, il 4 febbraio. In seguito a quest'ultimo evento Catania venne ricostruita attuando una pianta ortogonale che rese la viabilità più facile con strade più larghe e ordinate. Per questo e perché di fatto la città si era molto allargata e il giro dei quartieri cittadini non poteva più essere effettuato in un solo giorno, dal 1712 la festa fu strutturata su due giornate di festeggiamenti, il 4 e 5 febbraio.
Celebrazioni popolari
Alla festa puramente religiosa si affiancò una festa più popolare, voluta dal Senato della città e anche dalla popolazione. A questo punto, per evitare problemi di ordine pubblico, venne creato un regolamento al quale dovevano attenersi gli organizzatori dei festeggiamenti. Pertanto, in abbinamento alla processione della vara per le vie cittadine, si inserirono spettacoli di natura diversa per intrattenere i fedeli che arrivavano da ogni parte della Sicilia.
Nel XVI secolo e forse ancora prima, era invalsa l'abitudine, da parte di molte persone per lo più appartenenti alla borghesia, di andare in giro mascherate al punto da essere irriconoscibili. Non è chiaro il motivo di questa usanza che poi degenerò in alcuni casi di comune delinquenza. Infatti celati dalle maschere, molti malintenzionati approfittavano della situazione per mettere in atto azioni violente e delittuose. La motivazione di queste mascherate può essere messa in connessione con la festa del Carnevale che solitamente coincide con le feste agatine.
Analoga a questa usanza è la presenza, dal Cinquecento e fino a metà Ottocento, delle ntuppateḍḍi,[15][16] donne, appartenenti a varie classi sociali, che nei pomeriggi del 4 e 5 febbraio, si avventuravano da sole in giro per la città avvolte in un grande mantello e con il volto completamente celato per non farsi riconoscere. In un tempo in cui la donna, sia sposata che nubile, non usciva di casa senza essere accompagnata, esse andavano in giro per la città accettando dolci e regali da corteggiatori occasionali.
La festa ai giorni nostri
I festeggiamenti si svolgono nella città di Catania dal 3 al 6 di febbraio.
La giornata del 3 febbraio si apre con la processione per l'offerta della cera a cui sono presenti oltre che cittadini e turisti, le più alte cariche religiose ed istituzionali della città, concludendosi la sera in Piazza Duomo con il caratteristico e molto atteso spettacolo pirotecnico dei fuochi del 3 febbraio.
La vera festa religiosa ha però inizio la mattina del 4 febbraio con la messa dell'Aurora, quando il busto reliquiario di sant'Agata dopo un anno di attesa per tutta la città viene portato fuori dalla stanza che lo ha custodito, e "consegnato" ai devoti che lo porteranno in processione lungo un percorso esterno della città che si concluderà con il rientro nella Basilica Cattedrale in tarda notte, spesso alle prime luci dell'alba.
Nella mattina del 5 febbraio, presso la basilica cattedrale ha luogo la messa pontificale celebrata dalle più alte cariche religiose locali e non. Durante tutta la giornata il busto reliquiario di sant'Agata rimane esposto presso la Cattedrale e infine nel pomeriggio dopo la santa messa viene nuovamente affidato ai devoti per un'ultima processione lungo un percorso interno della città che lo vedrà concludersi nella tarda mattinata del giorno successivo 6 febbraio.
L'illuminazione
In tutte le strade principali del centro storico di Catania vengono approntate delle illuminazioni artistiche che danno una particolare luce di festa a tutta la città. Tutti gli anni vengono variati i motivi ornamentali ma l'effetto è sempre molto coinvolgente e suggestivo.
Il culmine di queste luci si ha alla sommità di via Di Sangiuliano, dove viene realizzato un enorme pannello, largo quanto tutta la strada, che, come un grande mosaico di luci colorate, raffigura una scena della vita di sant'Agata. Esso, per le sue dimensioni, è visibile da lontano e rappresenta un grande affresco sullo sfondo del cielo stellato. Il tema di tale fondale cambia tutti gli anni e rappresenta come una storia a puntate della epopea di sant'Ajituzza, vezzeggiativo con cui è chiamata dai catanesi la vergine e martire Agata.
Molto antica è la tradizione delle cannalori[17][18] (“cerei” o “candelore”). In principio, forse già nel XV secolo erano quasi dei carri allegorici di Carnevale cambiavano foggia ogni anno ed erano più di trenta.
Al giorno d'oggi sono quattordici e rappresentano le corporazioni delle arti e dei mestieri della città. Si tratta di grosse costruzioni in legno riccamente scolpite e dorate in superficie, costruite, generalmente, nello stile del barocco siciliano, e contenenti al centro un grosso cereo. Questi imponenti ceri dal peso che oscilla fra i 400 ed i 900 chili, vengono portati a spalla, a seconda del peso, da un gruppo costituito da 4 a 12 uomini, che le fa avanzare con un'andatura caracollante molto caratteristica detta “a ’nnacata”.[19] Nel 2017 è stato annunciato il futuro ingresso di una 13ª candelora, per il 2018, e visibile quest'anno soltanto la mattina del 5 febbraio in piazza Duomo, insieme alle altre 12. Si tratta del cereo dei Mastri Artigiani. Inoltre nel 2022, è stata presentata una 14° candelora, partecipante alla processione dal 2023, che costruita proprio dai devoti, prende il nome di "Cereo dei Devoti di S. Agata". Nel 2024 viene aggiunta la Candelora numero 15 dedicata a S.Agata dall'associazione Luigi Maina.
I cannalori (“le candelore”), oltre a precedere la processione di sant'Agata nei giorni 4 e 5 febbraio, già dieci giorni prima iniziano a girare per la città portandosi presso le botteghe dei soci della corporazione a cui appartengono, scortate da una banda che suona allegre marcette.
I quindici cerei hanno una posizione ben codificata nell'ordine da tenere nel corso della processione alla quale partecipano.[20]
La Vara
Il fercolo di sant'Agata (in siciliano “a vara”), prima del 1379 era in legno dorato molto pregiato, è un tempietto di argento che ricopre una struttura in legno, riccamente lavorato, che trasporta il busto-reliquiario della santa catanese e lo scrigno, in argento, entro cui sono custodite tutte le reliquie di sant'Agata. Costruito nel 1518, in puro stile rinascimentale, è finemente cesellato e ornato, sul tetto di copertura, da dodici statue raffiguranti gli apostoli. Ha forma rettangolare ed è coperto da una cupola, anch'essa rettangolare, poggiata su sei colonne in stile corinzio. Fu costruito dall'artista orafo Vincenzo Archifel operante a Catania dal 1486 al 1533. Il fercolo è d'argento massiccio. Si muove su quattro ruote (rulli cilindrici in acciaio con battistrada in gomma piena) e viene trainato – tramite due cordoni lunghi entrambi circa 130 metri, al cui capo sono poi collegate quattro maniglie – dai “cittadini”[21]. Ogni cordone presenta in testa un sistema di quattro corde con maniglia che permette di tenerlo costantemente e regolarmente in tensione.
I devoti catanesi indossano il caratteristico saccu, cioè un camice bianco che rappresenta le storiche vesti notturne indossate dai catanesi durante la notte in cui, si racconta, sant'Agata li protesse dai pirati saraceni.
Dall'addobbo floreale della vara si può riconoscere se si è alla processione del giorno 4 o a quella del giorno 5 febbraio. Infatti, i fiori che addobbano il fercolo, sempre garofani, sono di colore rosa, simbolo della passione per Gesù e del martirio, nella processione del giorno 4 febbraio e di colore bianco, segno della fede in Dio, della purezza di cuore e della sua verginità di donna consacrata al Signore, nel giro interno del giorno del martirio che si tiene il 5 febbraio.
Tuttavia il fercolo che oggi devoti e turisti ammirano con grande curiosità non è quello originale; infatti i bombardamenti alleati del 17 aprile 1943 distrussero - oltre a numerosi edifici laici e religiosi - anche la Casa Vara e con essa il Fercolo originale. Esso fu ricostruito nel 1946 da Giuseppe Barresi[senza fonte] tramite disegni, fotografie e progetti che ritraevano quello ormai perduto. Recandosi nella vicina Lentini, fortunatamente, fu possibile analizzare e prendere spunto dall'ammaliante Fercolo argenteo di Sant'Alfio realizzato tra il 1852 e il 1854 dall'argentiere etneo Emanuele Puglisi il quale a suo tempo, per la creazione della vara lentinese, si era proprio ispirato a quella originale della Santa catanese. Il nuovo fercolo, comunque, si poté utilizzare soltanto dall'edizione 1947 della Festa. Per la festa del 1946 - che tra l'altro fu l'ultima sotto lo stemma sabaudo - i catanesi chiesero l'aiuto dei paesi vicini e che qualcuno di questi prestasse a Catania un fercolo, che potesse portare in trionfo le reliquie di Sant'Agata. E fu così che Acicastello - che già nella storia del culto agatino era ricordata come punto in cui le reliquie stesse ritornarono in patria il 17 agosto 1126 - prestò ai Catanesi la vara di San Mauro, gesto che sottolineò ancor di più il rapporto stretto fra queste due città.
Lo scrigno
Lo scrigno che contiene le reliquie di sant'Agata è una cassa d'argento in stile gotico,[22] realizzata intorno alla fine del XV secolo dall'artista catanese Angelo Novara.[23] Il coperchio anch'esso in argento fu realizzato dallo stesso artista che costruì la vara. Esso è riccamente istoriato con immagini della vita di sant'Agata e contiene le sue reliquie racchiuse in diversi reliquiari. Esse sono costituite dalle due braccia con le mani, dalle due gambe con i piedi, dai due femori e dalla mammella oltre al santo velo. I reliquiari che le contengono sono tutti di diversa fattura in quanto costruiti in epoche differenti.
Il busto reliquiario di sant'Agata
Il busto della santa,[22] completamente in argento, è stato realizzato nel 1376 e contiene anch'esso delle reliquie di sant'Agata. Infatti nella testa, ricoperta da una corona donata dal re inglese Riccardo Cuor di Leone di passaggio a Catania di ritorno da una Crociata, è stato inserito il teschio della santa catanese, mentre nel busto è inserita la cassa toracica. Il busto fu realizzato in Francia dall'artista Giovanni di Bartolo e da maestranze francesi, su incarico del vescovo di Catania, Marziale che esaudì un desiderio di Papa Gregorio XI, ed è ricoperto da oltre 300 gioielli ed ex voto. Oltre alla già menzionata corona, si possono citare alcuni dei più importanti gioielli donati alla santa: due grandi angeli in argento dorato che sono posti ai lati del busto di Sant'Agata; una collana del XV secolo incastonata di smeraldi, donata dal popolo di Catania anche se molti attribuiscono questo dono al viceré Ferdinando De Acuna; una grande croce riccamente lavorata del XVI secolo; il collare della Legion d'Onore francese appartenuto al musicista catanese Vincenzo Bellini; croci pettorali appartenute a vescovi di Catania, Dusmet, Francica Nava, Ventimiglia; un anello appartenuto alla regina Margherita che lo donò nel 1881 nel corso di una visita a Catania.
L'abbigliamento dei cittadini
I devoti che trainano il fercolo vestono un saio di cotone bianco detto saccu, un copricapo di velluto nero detto scuzzitta,[24] un cordone monastico bianco intorno alla vita, dei guanti bianchi e un fazzoletto, anch'esso bianco, che viene agitato al grido «Semu tutti divoti, tutti. Cittadini, cittadini! Viva sant'Àjita!».[25]
L'origine e il significato di questo saio bianco sono molto dibattuti. Alcuni li fanno risalire al fatto che nel 1126 al ritorno delle spoglie della santa a Catania, la cui notizia si sparse durante la notte, il popolo si riversò per le strade in camicia da notte. Ma questa versione cozza contro la storia in quanto l'invenzione della camicia da notte risulta essere successiva a quell'epoca. Altri sostengono che si riferisca al culto di Cerere di cui si è detto prima.
Probabilmente nessuna di queste ipotesi è quella vera, e occorre dar conto alle testimonianze di alcuni cronisti del tempo. Nel XVI secolo la vara veniva trasportata dagli ignudi.[26] Nel seicento, Pietro Carrera scriveva quanto secondo lui era accaduto la notte del 17 agosto 1126:
«imperoché all'hora gran parte de' cittadini (intendo dei maschi) andò ignuda a ricevere il santo corpo […]; al che ciascun si mosse sull'esempio del vescovo Maurizio, che vi andò a piedi scalzi e ciò fu fatto per volontaria afflizione e penitenza presa per puro affetto e devotion della Santa»
(Pietro Carrera)
Ma lo stesso Carrera ci dice che ai suoi tempi i portatori indossavano un camice di stoffa bianca che arrivava fino alle ginocchia e avevano le gambe nude e i piedi scalzi. Evidentemente questa usanza si è andata evolvendo nei secoli fino ad arrivare all'abbigliamento odierno.
Le cerimonie religiose
3 febbraio - La processione dell'offerta della cera
Il giorno 3 febbraio si ha l'inizio dei festeggiamenti religiosi con la processione dell'offerta della cera a sant'Agata, detta anticamente la processione della luminaria.[27] La processione, alla quale partecipano il clero, le autorità cittadine con in testa il sindaco e la giunta comunale, gli antichi ordini militari e cavallereschi, parte dalla Chiesa di Sant'Agata alla Fornace in piazza Stesicoro, detta a carcareḍḍa,[28] ovvero la fornace in cui sarebbe stata martirizzata sant'Agata, per raggiungere, attraverso la via Etnea e piazza Duomo, la Cattedrale di sant'Agata.
La processione ha inizio con la sfilata in corteo delle dodici cannalori, questa volta non seguite dalla banda. Seguono l'arcivescovo metropolita, i capitoli delle basiliche Cattedrale e Collegiata, il sindaco con la giunta comunale, autorità civili e militari oltre al clero dell'arcidiocesi. Il sindaco si reca alla chiesa di San Biagio su di una carrozza settecentesca del Senato catanese assieme ad alcuni membri della giunta mentre altre autorità prendono posto in una seconda carrozza più piccola. Da alcuni anni le due carrozze sono esposte in permanenza nell'atrio del Palazzo degli Elefanti, la sede del municipio di Catania.
4 febbraio - Il giro esterno della città
I festeggiamenti del giorno 4 hanno inizio con la messa dell'aurora.[29][30] Essa rappresenta la prima funzione religiosa in onore della santa e anche il primo incontro, molto intimo, fra la santa e i suoi devoti. Alle 03:30 il portone della cattedrale viene violentemente aperto dalla calca dei fedeli che con il camice bianco invadono le navate correndo freneticamente verso il sacello di sant'Agata (usanza ormai non più reiterata da quando sono previste misure antiterroristiche). Sono momenti caratterizzati da forte attesa spasmodica nella quale i devoti esprimono tutta la loro devozione con grida e canti. Così, una volta arrivate in cattedrale le alte autorità comunali che custodiscono le chiavi del sacello, si procede all'apertura dello stesso, potendo così assistere prima all'uscita del mezzobusto reliquiario e dello scrigno dalla stessa camera in cui vengono conservati. Ancora una breve attesa e poi finalmente sant'Agata si mostra, venendo fuori dai cancelli in ferro battuto e rivolgendo il suo sguardo prima alla navata destra e poi a quella centrale. La scena è molto toccante e suggestiva con migliaia e migliaia “cittatini” (“cittadini devoti”) che sventolando il fazzoletto bianco esplodono nell'urlo:
(SCN)
«E chiamàmula cu 'razzia e cu cori, pi sant'Àjituzza beḍḍa, ca sta niscennu, Cittatini! semu tutti divoti, tutti? Cittatini, cittatini! evviva sant'Àjita cittatini! Evviva sant'Àjita. Tutti divoti, tutti? Cittatini, cittatini!»
(IT)
«Chiamiamola con grazia e con cuore, per sant'Agatuccia bella, che sta uscendo, cittadini! Siamo tutti devoti, tutti? Cittadini, cittadini, evviva sant'Agata, cittadini! Evviva sant'Agata. Tutti devoti, tutti? Cittadini, cittadini!»
Il mezzobusto contenente le reliquie è posto sull'altare maggiore e ha inizio la messa detta dell'aurora, mentre fuori la vara viene posizionata per l'imminente uscita. Sono le ore 06:00.
Durante il tragitto dalla camera del tesoro all'altare maggiore viene intonato l'inno di sant'Agata:
«Inneggiamo alla martire invitta
Rifulgente di luce divina
Inneggiamo alla grande eroina
Presso l'ara cosparsa di fior
Anelante di palpiti sacri
Si diffonda la gioia nel cielo
Ed all'ombra del mistico velo
Sorga l'inno festoso dei cuor
Tu che splendi in paradiso
Coronata di vittoria
O sant'Agata la gloria
Per noi prega, prega di lassù
Esultante nei duri tormenti
Luminosa nel carcere oscuro
Ella affronta con animo puro
Le minacce di un uomo crudel
Non ascolta le vane lusinghe
Le promesse di un sogno radioso
Vince il fuoco e del cielo armonioso
L'innamora l'eterno splendor
Tu che splendi in paradiso
Coronata di vittoria
O sant'Agata la gloria
Per noi prega, prega di lassù
Per i secoli vola il Suo nome
E risuona pei monti e sul mare
Circonfuso di sole è l'altare
Il suo corpo conserva fedel
Su! leviam cittadini l'evviva
Al valor centenario possente
Di colei che pregava morente
Il signor della vita immortal
Tu che splendi in paradiso
Coronata di vittoria
O sant'Agata la gloria
Per noi prega, prega di lassù»
(A. Corsaro - L. Licciardello)
Alla fine della messa,[31] Sant'Agata viene portata in trionfo al fercolo, salutata da fuochi d'artificio e, preceduta dalle cannalori, inizia il giro esterno della città. Ma prima che la processione cominci, il parroco della Basilica Cattedrale con un breve discorso affida alla popolazione etnea le Sante reliquie della Vergine Agata. La prima parte del percorso si snoda uscendo da Porta Uzeda verso gli archi della marina, qui fino XIX secolo il mare arrivava fin sotto i bastioni delle mura di Carlo V. La processione prosegue lungo via Dusmet costeggiando il tracciato delle mura cinquecentesche, qui fino agli anni settanta avveniva un lancio di fettucce colorate da parte dei seminaristi.[32] I platani sottostanti, spogli di foglie data la stagione, si rivestivano così di nastri colorati.
Il fercolo prosegue per le altre strade del giro, esterno alle antica mura della città, secondo un tracciato percorso in senso antiorario, sempre accompagnato da due ali di folla. Nel corso del giro effettua una sosta in piazza Carlo Alberto davanti al Santuario della Madonna del Carmine, durante la quale la Patrona riceve l'omaggio del Terz'Ordine Carmelitano. Il giro esterno raggiunge poi la piazza Stesicoro dove si trovano i luoghi che ricordano il martirio di sant'Agata. Qui infatti sorgono la Chiesa di Sant'Agata al Carcere e la Chiesa di Sant'Agata alla Fornace in cui la vergine Agata subì il martirio. Segue una piccola sosta, dedicata a un messaggio dell'Arcivescovo Metropolita di Catania. A questo punto c'è l'avvenimento più caratteristico della giornata. Lungo â 'cchianata dê Cappuccini,[33] il fercolo di sant'Agata viene trainato di corsa fino al culmine della stessa, giungendo così dinanzi alla Chiesa di san Domenico, nella omonima piazza. Negli ultimi anni tuttavia la salita non viene più percorsa di corsa.
Raggiunta la Chiesa di Sant'Agata la Vetere,[34] la prima cattedrale di Catania, la processione si ferma qui per alcune ore. Verso sera, dopo una messa nella piccola Chiesa di Sant'Agata la Vetere, riprende il giro esterno della città che attraversa i quartieri dell'antico corso, dei cappuccini, dô furtinu,[35] di san Cristoforo e degli Angeli custodi, per rientrare in cattedrale, alle prime luci dell'alba o addirittura la mattina del giorno 5 intorno alle 9:00 dando luogo a spettacoli di fuochi pirotecnici.
5 febbraio - Il giro interno
La festa ha inizio con il solenne pontificale, concelebrato dai vescovi di tutta la Sicilia, in presenza del legato pontificio che è solitamente un cardinale. Partecipano il clero catanese al completo, le autorità civili e militari ed il popolo dei fedeli. Nel pomeriggio, verso le diciotto, ha inizio il giro interno della città.[36] Il fercolo percorre la via Etnea fino al Giardino Bellini, per deviare poi in via Caronda che percorre fino ad arrivare in piazza Cavour o, come dicono i catanesi, ‘u burgu[37] dove, davanti alla Chiesa di Sant'Agata al Borgo, ha luogo uno spettacolo pirotecnico.
Alla fine la processione scende, lungo la via Etnea, verso la cattedrale fino ai Quattro canti dove gira a destra per effettuare di corsa a 'cchianata 'i Sangiulianu.[38] In passato la vara veniva trainata di corsa dai cittadini, lungo la via Di Sangiuliano, fino a raggiungere la sommità della salita fra due ali di folla plaudente.[39] Dopo un incidente mortale avvenuto nei primi anni del XXI secolo, nel quale perse la vita un giovane, la salita viene fatta velocemente ma non più di corsa per motivi precauzionali. Per via dei Crociferi, la più bella strada barocca di Catania, il fercolo si avvia verso la cattedrale. Viene effettuata l'ultima sosta davanti al convento delle suore benedettine che, da dietro i cancelli del sagrato del loro monastero, intonano dei canti a sant'Agata. Sant'Agata fa quindi rientro in cattedrale il 6 febbraio. Un tempo alle prime luci dell'alba, oggigiorno invece la durata della festa fa protrarre la processione anche fino alle 10-11 del mattino.
La festa del 17 agosto
Questa festa è forse la più antica nel tempo, in quanto si rifà ai festeggiamenti spontanei che si verificarono nella notte del 17 agosto 1126 quando le spoglie della santa martire catanese vennero riportate a Catania da Costantinopoli, dai due soldati Gilberto e Goselmo.
La festa si svolge in maniera ridotta rispetto ai grandiosi festeggiamenti di febbraio, ma attira comunque nel centro storico migliaia di fedeli, turisti e curiosi. Oltre alla messa in onore di Sant'Agata, nel tardo pomeriggio si svolge una breve processione con lo scrigno contenente le reliquie e il mezzobusto reliquiario, nei dintorni della Cattedrale, in Via Dusmet procedendo per Piazza San Placido e facendo ritorno in chiesa per Via Vittorio Emanuele con straordinari giochi pirotecnici in un'area riservata al Porto di Catania e, cosa molto particolare, sul tetto della chiesa di San Placido.
Altre manifestazioni
A sira ô tri
La sera del 3 di febbraio (nota come a sira ‘ô tri) si svolge in piazza del Duomo, davanti alla Cattedrale, un concerto lirico-sinfonico, il quale prevede l'esecuzione della Cantata in onore di sant'Agata e di alcuni fra i pezzi operistici più famosi al mondo. A questo concerto partecipa una banda musicale o un'orchestra di fiati con un coro cittadino. La Cantata (provvista di tre brani: "Lo ionico mare", "Preghiera" e "Cabaletta") è stata composta tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo scorso dal musicista catanese Michele Giarrusso. In passato vi era una tradizione, secondo la quale la città nei giorni della festa si divideva in partiti (come accade anche oggi in alcuni paesi), che prendevano nome di San Nicola (corrispondente all'Antico Corso), Santa Chiara (corrispondente al Castello), San Gaetano (corrispondente alla Civita) e Santa Nicolella (corrispondente alla Collegiata), ognuno dei quali la sera del 3 eseguiva sul palco la propria Cantata dedicata alla "santuzza", esecuzione accompagnata da uno strumento (che solitamente era il trombone). Questa usanza è andata ormai perduta, ma in compenso ha lasciato il posto a un'esibizione molto sentita dal popolo etneo. Davanti ad una folla festante questo rappresenta un momento di omaggio alla vergine catanese. Alla fine del concerto ha luogo uno spettacolo piromusicale che per durata e bellezza non ha eguali. A questo proposito quando si vuol citare un evento fuori dal comune, i catanesi dicono «mancu a sira ‘ô tri» ("nemmeno la sera del tre") ad indicare la grandiosità dell'evento. Una grandiosità di certo cambiata, non tanto per le novità tecnologiche, quanto per la riduzione dei botti dal punto di vista propriamente "uditivo", poiché era tradizione fino a qualche decennio a questa parte che durante la festa si sparassero i cosiddetti "masculara", dal calibro notoriamente più grande rispetto a quelli moderni, che invece sostituiscono il rumore assordante con uno spettacolo di luci, colori e suoni dal sapore prettamente mediterraneo.
Sport
Il pomeriggio del 3 febbraio, nelle strade del centro storico di Catania ha luogo il Trofeo Sant'Agata, un giro podistico sulla distanza di 10.000 m che nel corso degli anni ha assunto una notevole importanza in campo internazionale. La gara ha spesso laureato come vincitori atleti che avrebbero poi vinto grandi manifestazioni internazionali.
In passato si disputavano gare di altri sport, tra cui il calcio. Ne fu protagonista l'Unione Sportiva Catanese, che negli anni venti organizzava ogni anno una partita (di solito contro squadre messinesi) in cui veniva messo in palio il Trofeo. Nel 1992 il Catania tentò di riproporre l'evento, ma lo scarso interesse del pubblico fece desistere gli organizzatori.[40]
La fiera di sant'Agata
La fiera di sant'Agata risale a molti secoli addietro quando dava l'avvio ai festeggiamenti agatini con un grande mercato che si rifaceva alle tradizioni delle fieremedioevali quando re e principi concedevano l'esenzione da dazi e gabelle, indulti ai condannati e concessioni di giochi non consentiti nel corso dell'anno. Era visitata da un notevole numero di persone che venivano attratte, oltre che dalla festa, dalla possibilità di fare acquisti a prezzi più bassi.
Ai giorni nostri la fiera di sant'Agata è un grande mercato all'aperto che si svolge durante i festeggiamenti alla santa patrona catanese. Rimane aperta per circa otto giorni durante i quali accoglie i visitatori fino a notte fonda. Nel corso degli anni ha cambiato aspetto e sede (di solito si svolgeva al Giardino Bellini), mantenendo comunque il suo aspetto di calda allegria apportata da grandi e piccoli visitatori.
Festeggiamenti negli anni sessanta
Negli anni sessanta era famoso il concerto, che si teneva nel piazzale centrale del Giardino Bellini, nel quale un complesso bandistico composto da tre grandi bande militari scelte, di volta in volta fra quelle dei (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Esercito, Marina e Aeronautica), eseguiva musiche operistiche e marce alla presenza di circa cinquantamila spettatori. Il complesso bandistico, composto da oltre 300 elementi, veniva diretto, a turno, dai direttori delle singole bande.
Curiosità
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
Molti anni fa, quando la processione passava per il Castello Ursino, il fercolo con il busto e lo scrigno contenenti le reliquie sostavano a tarda sera e per la durata della notte all'interno del castello normanno, in un'occasione dei ladri maldestri, chiamati in lingua siciliana "i vastasi" entrarono per trafugare lo scrigno derubandolo dei preziosi ex voto. Nell'articolare questa delinquenza fecero cadere il busto che solo per un miracolo rimase pressoché intatto.
Nel 1890 la vara di sant'Agata subì una visita da parte dei ladri che asportarono le dodici statue degli apostoli, in argento massiccio, ed altri elementi decorativi che fu facile smontare. Il furto fu perpetrato da un gruppo di 25 malfattori che agirono per oltre tre mesi con la complicità del Canonico Di Maggio.[41]
Dal 1991 (tranne per un anno) la festa di sant'Agata viene trasmessa in diretta da Antenna Sicilia fino a quasi mezzanotte, commentata da Salvo La Rosa. Nel 2011, per la prima volta, la stessa diretta è andata in onda sul satellite, nei canali Taxi Channel, Rete Oro e Wanted TV. Negli anni successivi le dirette della festa di Sant'Agata sono state realizzate da altre emittenti tv regionali come Telecolor, da Video Mediterraneo a Video Regione, da Ultima Tv a Tgs.
Nel 2004 la processione fu funestata da un incidente mortale causato dalla caduta di tanti fedeli che seguivano il fercolo. Un giovane di 21 anni, Roberto Calì, morì per lo spappolamento del fegato. Nell'incidente rimasero feriti anche venti fedeli per fratture, traumi e contusioni.
Nel 2011 è stato registrato il record di durata dei festeggiamenti. Il busto della Santa è rientrato in Cattedrale alle 12.45 circa del 6 febbraio, con largo ritardo rispetto alle previsioni. Inoltre per motivi di sicurezza e per la prima volta nella storia il busto è stato posizionato sul tronetto al centro del presbiterio, anziché nella sua cappella, in occasione di una messa straordinaria. Il record di durata dei festeggiamenti del 2011 è stato eguagliato anche nell’edizione del 2023.
Nel 2012, il capovara decide di evitare, per questioni di sicurezza, la salita della Santa dalla via Antonino Di Sangiuliano, resa scivolosa dalla pioggia durata tutta la notte. L'ordine non piace a tutti e genera malcontento tra alcuni gruppi di fedeli, agitazione che durerà anche al rientro anticipato della Santa nella Cattedrale. I fedeli “ribelli” tenteranno di ostacolare fino alla fine il suo ingresso alla cappella che la custodisce.
Feste sospese
In tempi recenti, per ben quattro volte, la festa di sant'Agata è stata sospesa a seguito di avvenimenti che hanno colpito la sensibilità popolare.
Nel 1991, a seguito dell'invasione dell'Iraq (Prima guerra del golfo), venne deciso di non effettuare la festa e le uniche manifestazioni furono le funzioni religiose in onore di sant'Agata. Davanti alla delusione e alle proteste dei catanesi l'arcivescovo Luigi Bommarito decise di permettere il 4 febbraio una breve processione del busto reliquiario, portato a spalla, nel tratto di via Etnea da Piazza Duomo a Piazza Stesicoro.
Nel 2007, a seguito degli incidenti scoppiati al termine della partita di calcio di serie A Catania-Palermo svoltasi il 2 febbraio, veniva ucciso l'ispettore capo della Polizia di Stato, Filippo Raciti. A seguito di questo fatto, le autorità cittadine e l'arcivescovo di Catania, decisero di effettuare la festa apportando alcune modifiche in segno di lutto: tutte le manifestazioni extra religiose (illuminazione, candelore, carrozze del Senato, fuochi artificiali e Trofeo sant'Agata podistico) vennero annullate.
Nel 2020 la festa estiva del 17 agosto è stata annullata a causa della pandemia di COVID-19. A seguito di ciò sono state annullate anche le processioni religiose del mese di febbraio per gli anni 2021 e 2022.
Tradizioni culinarie
Non possono mancare, in periodo di festa per la Santa catanese, i dolci legati alla tradizione della santa catanese: oltre alla calia e simenza (ceci secchi, semi di zucca, arachidi), presente in ogni festa a Catania, vengono realizzati per la ricorrenza alcuni dolciumi che hanno un riferimento a sant'Agata, come i cassateddi di sant'Aita e le alivetti (pasta di zucchero fragrante di colore verde a forma di olive). Si tratta di dolci caratteristici della festa di sant'Agata e sono simbolici e attinenti alla vergine catanese. Le cassateddi fanno riferimento alle mammelle, per questo detti anche minnuzzi ri sant'Àjta, che furono strappate alla santa durante i martirii a cui venne sottoposta per obbligarla ad abiurare la sua fede. Le alivetti, invece, si riferiscono ad una leggenda che vuole sia stato un albero di ulivo, sorto improvvisamente, a nascondere la vergine Agata mentre era ricercata dai soldati del console romano Quinziano.
Controversie
Secondo le indagini della Procura di Catania e in base alle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, l'antico cerimoniale sarebbe stato contaminato dall'ombra di infiltrazioni di Cosa nostra, tra il 1995 e il 2005,[42] «finalizzate ad ottenere il controllo di fatto della gestione dell’associazione cattolica denominata “Circolo cittadino S. Agata”».[43] La festa avrebbe subito interferenze che in qualche caso ne avrebbero alterato la scelta di tempi e luoghi della sosta.[42]
Finora due sono stati i processi già conclusi, nel tentativo di fare chiarezza, senza prove. Nel 2009 iniziò il processo per le presunte infiltrazioni,[44] poi finito con l'assoluzione degli imputati nel 2013,[45] malgrado le successive contestazioni della Procura.[46][47]
Il secondo processo, con una nuova assoluzione in appello, è terminato nel 2015.[48]
Un terzo processo per incidente, conclusosi nel 2011, condannò in prima istanza il capovara per omicidio colposo di un devoto, perito durante la mattina del 6 febbraio 2004,[49] calpestato in via Di San Giuliano dagli altri fedeli, dopo essere caduto rovinosamente davanti al fercolo.[50]
^L'etimo deriva dalle 'ntuppateḍḍi, tipo di chiocciole di piccole dimensioni che si chiudono nel guscio durante il periodo del letargo con una "tuppa", ossia una sottile membrana. Dalla stessa etimologia proviene anche il verbo "ntuppari", ossia "chiudere" o "tappare".
^Così sono detti, in siciliano, i grossi cerei che vengono portati in processione durante i festeggiamenti agatini.
^“Siamo tutti devoti, tutti. Cittadini, cittadini! Viva sant'Agata”.
^Erano uomini che indossavano solo una fascia di stoffa bianca avvolta intorno ai fianchi.
^Luminaria non significa che era illuminata dalle candele accese, in quanto la processione si svolgeva in pieno giorno ed i cerei erano spenti. Il termine ha invece riferimento alla tassa che nel Medioevo ogni maestro immatricolato e ogni garzone versava annualmente alla propria corporazione per il mantenimento del collegio e per l'illuminazione della chiesa o dell'altare del patrono. Se si considera che nella processione la componente più appariscente era costituita dai circa trenta ceri votivi delle corporazioni di arti e mestieri, il termine luminaria si riferiva all'offerta in cera che tutti i rappresentanti della città facevano per illuminare l'altare di S. Agata.
^La salita dei Cappuccini, una strada in ripida ascesa, a forma di esse, che viene fatta di corsa, in tre riprese, per via della curva, fino a raggiungere la via santa Maddalena. La corsa dei cittadini ed il movimento veloce del fercolo costituiscono uno spettacolo da mozzafiato.
^Vetere proveniente dal latino Vetus che significa vecchio. Dal 1990, a causa delle lesioni riportate nel terremoto del 13 dicembre, è risultata per alcuni anni inagibile.
^Il fortino o Porta Ferdinandea dove ha luogo un grandioso spettacolo pirotecnico.
^“Il borgo”. Questo quartiere fu chiamato così in quanto dopo il terremoto del 1693 ospitò i cittadini di Misterbianco che qui sfollarono lasciando il loro paese in rovina. Allora, questa zona non faceva parte del centro abitato di Catania e da qui l'appellativo di "borgo” che venne dato all'insediamento.
^La salita di via Di Sangiuliano è, dal punto di vista spettacolare, il momento culminate delle celebrazioni agatine. Il fercolo deve affrontare una lunga salita, con pendenze del 10%, fra due straripanti ali di folla, su di una pavimentazione in pietra lavica che presenta delle larghe fessure fra una lastra e l'altra. I cittadini devono trainare il fercolo a velocità sostenuta, per non farlo indietreggiare, fino alla sommità della salita.
^Questa corsa di diverse migliaia di devoti in camice bianco, è molto pericolosa e spesso ha dato origine ad infortuni. Nei primi anni del XXI secolo si è verificato un incidente mortale. Uno dei devoti in camice bianco è scivolato lungo la salita ed è stato travolto dagli altri cittadini morendo poi in ospedale poche ore dopo l'accaduto. Per questi motivi negli ultimi anni il fercolo non è stato trainato di corsa ma con passo sostenuto.
Notizie sulla festa di Sant'Agata, su comune.catania.it, Portale Ufficiale del Comune di Catania. URL consultato l'11 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
Notizie sulla festa di sant'Agata, su mediaonline.it. URL consultato il 10 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2007).
تحتاج هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر إضافية لتحسين وثوقيتها. فضلاً ساهم في تطوير هذه المقالة بإضافة استشهادات من مصادر موثوقة. من الممكن التشكيك بالمعلومات غير المنسوبة إلى مصدر وإزالتها. (فبراير 2018) جزء من سلسلة مقالات حولاقتصاد تاريخأفرع تاريخ الاقتصاد مدارس الاقتصاد...
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) فريدريك دبليو. ك. مولر معلومات شخصية الميلاد 21 يناير 1863[1] الوفاة 18 أبريل 1930 (67 سنة) [1] برلين مواطنة ألمانيا عضو في الأكاديمية البروسية للعل
Muara Karang merupakan kompleks perumahan di kawasan Jakarta Utara, Kelurahan Pluit. Letaknya berdekatan dengan Pluit yang hanya dibatasi oleh sebuah kali. Antara wilayah Pluit dan Muara Karang, dihubungkan dengan 3 buah jembatan. Sejarah Muara Karang Pada awalnya daerah ini hanya merupakan rawa yang kemudian dibangun pada tahun 1980-an secara bertahap. Pada tahun 1990-an, Penamaan Blok 1-10 tersebut kemudian berkembang menjadi Pluit Karang Jelita, Pluit Karang Permai dan lain sebagainya. Dem...
Protected area in New South Wales, AustraliaGuy Fawkes River National ParkNew South WalesIUCN category Ib (wilderness area) Guy Fawkes River National Park, NSWGuy Fawkes River National ParkNearest town or cityArmidaleCoordinates29°57′47″S 152°14′00″E / 29.96306°S 152.23333°E / -29.96306; 152.23333Established1972Area1,005.90 km2 (388.4 sq mi)Managing authoritiesNSW National Parks and Wildlife ServiceWebsiteGuy Fawkes River National ParkSee als...
Batalyon Artileri Medan 1/Ajusta YudhaLambang Yonarmed 1/Roket/AjyDibentuk11 Februari 1952NegaraIndonesiaCabangArmedTipe unitSatuan Bantuan TempurPeranPasukan Artilleri DaratBagian dariResimen Armed 2/Putra YudhaMarkasKabupaten Malang, Jawa TimurJulukanYonarmed 1/Roket/AYMotoAjusta YudhaBaretCoklatMaskotDewaUlang tahun11 JanuariAlutsistaMLRS (Artillery Saturation Rocket System) ASTROS II Batalyon Artileri Medan 1/Ajusta Yudha atau Yon Armed 1/Roket adalah merupakan satuan bantuan tempur (satb...
Historic fort in Priozersk, Leningrad Oblast, Russia Inner court of the fort Korela Fortress (Russian: Корела; Finnish: Käkisalmen linna; Swedish: Kexholms slott) is a medieval fortress in the town of Priozersk, Leningrad Oblast, Russia. Origin The original fortification was built by Karelians but the castle seen today is from medieval times.[1] It was first mentioned in a Novgorodian chronicle of 1143 as Korela, and archaeological digs have revealed a layer belonging to the 12...
Rare mineral, a silicate of magnesium and aluminium This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Sapphirine – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2022) (Learn how and when to remove this template message) SapphirineIndigo-blue sapphirine crystal from Ft. Dauphin, Madagascar (size: 2.1 x ...
American TV series or program Klutter!Klutter titleGenreSegmentCreated byDavid SilvermanSavage Steve HollandVoices ofKirk ThatcherCam ClarkeSavage Steve HollandSandy FoxMichael ZorekHalle StanfordKathy IrelandDavid SilvermanDan CastellanetaAmy HeckerlingCountry of originUnited StatesNo. of episodes8 (list of episodes)ProductionExecutive producersDavid SilvermanSavage Steve HollandPhil RomanRunning time11 minutesProduction companiesSavage StudiosFilm RomanFox Children's ProductionsOrigina...
Queen of Egypt from 116-115 BC Cleopatra IVQueen of EgyptReign116–115 BCCoronation116 BCPredecessorPtolemy VIIICleopatra IIISuccessorPtolemy IXCleopatra IIICo-rulersPtolemy IXCleopatra IIISeleucid Queen (Queen Consort of Syria) Tenure114–112 BC (in opposition to queen consort Tryphaena)Coronation114 BCBornc. 138 – 135 BCDied112 BC (aged 22–26)Spouse Ptolemy IX (c. 119/118 BC–c. 115 BC) Antiochus IX (married c. 115–12 BC) Issue Ptolemy XII (possibly) Ptolemy of Cyprus (possibly) An...
Artikel ini tidak memiliki bagian pembuka yang sesuai dengan standar Wikipedia. Mohon tulis paragraf pembuka yang informatif sehingga pembaca dapat memahami maksud dari Zona perkembangan proksimal. Contoh paragraf pembuka Zona perkembangan proksimal adalah .... (Oktober 2022) (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) artikel ini perlu dirapikan agar memenuhi standar Wikipedia. Tidak ada alasan yang diberikan. Silakan kembangkan artikel ini semampu Anda. Merapikan art...
Japanese singerHiroki Moriuchi森内寛樹Moriuchi in 2018Born (1994-01-25) January 25, 1994 (age 29)Tokyo, JapanNationalityJapaneseOccupationsSingerlyricistcomposerParentsShinichi Mori (father)Masako Mori (mother)RelativesTakahiro Moriuchi (brother)Musical careerAlso known asHiroGenresRock, post hardcoreInstrument(s)VocalsYears active2002–presentLabelsIntact RecordsUniversal Music JapanJohnny & Associates (2002–2005)Member ofMy First StoryFormerly ofJohnny's Entertainment (2002...
У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: 56-та бригада. 56-та окрема мотопіхотна бригада Нарукавний знак бригадиНа службі 2015 — дотеперКраїна УкраїнаВид Сухопутні військаТип Механізовані військаЧисельність БригадаУ складі ОК «Південь»Гарнізон/Штаб...
Qualitative scale characterizing scratch resistance Mohs hardness kit, containing one specimen of each mineral on the ten-point hardness scale The Mohs scale of mineral hardness (/moʊz/) is a qualitative ordinal scale, from 1 to 10, characterizing scratch resistance of minerals through the ability of harder material to scratch softer material. The scale was introduced in 1812 by the German geologist and mineralogist Friedrich Mohs, in his book Versuch einer Elementar-Methode zur naturhistori...
Arsip Periode baru pemilihan dan pengusulan gambar pilihan Periode pemilihan dan pengusulan gambar pilihan telah dimulai! Kami mengundangmu untuk ikut serta dalam memilih kandidat gambar pilihan dan mengusulkan calon gambar pilihan. Kunjungi halaman ini untuk memilih atau mengusulkan gambar pilihan. Pilih gambar (periode ke-18, 2023) Usulkan gambar (periode ke-19, 2023) Rachmat04 (bicara) 1 Januari 2023 03.38 (UTC)Balas[balas] Pertanyaan dari Evan Dwi Soraya (2 Januari 2023 07.43) siang ...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Davis Technical College – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2015) (Learn how and when to remove this template message) Davis Technical CollegeTypePublic technical collegeEstablished1978Parent institutionUtah System of Higher EducationAccredi...
1918 silent film The Embarrassment of RichesDirected byEdward DillonWritten byLouis K. Anspacher (play) Roy SomervilleStarringLillian Walker Carlton Brickert John CostelloCinematographyAlbert Le GuerieProductioncompanyLillian Walker Pictures CorporationDistributed byHodkinson PicturesRelease dateSeptember 23, 1918Running time50 minutesCountryUnited StatesLanguagesSilent English intertitles The Embarrassment of Riches is a 1918 American silent comedy film directed by Edward Dillon and starring...
Japanese festival The runway, hill and wall at the Tado Festival A rider after attempting a jump over the wall The Tado Festival (多度祭, Tado Matsuri) is a Japanese festival that takes place every year during Japan's Golden Week on May 4 and 5 at Tado Shrine in the city of Kuwana, Mie Prefecture. Event description The main event for the festival is a horse jumping event. The horses are ridden by young males around the ages of 17–19 representing the six sections of the city. The hors...
Para otros usos de este término, véase Izarra (desambiguación). Izarra Entidad subnacional IzarraLocalización de Izarra en España IzarraLocalización de Izarra en ÁlavaCoordenadas 42°57′N 2°54′O / 42.95, -2.9Entidad Concejo de Álava • País España • Comunidad autónoma País Vasco • Provincia Álava • Cuadrilla Gorbeialdea • Municipio UrcabustaizAltitud • Media 634 m s. n. m.Población (2023) ...
Strategi Solo vs Squad di Free Fire: Cara Menang Mudah!